Todd Perkins
http://tv.adobe.com/search/?q=Todd%20PerkinsIn Flash Professional è possibile utilizzare numerosi tipi di file diversi, ciascuno dei quali ha uno scopo specifico:
I file FLA sono i file principali che vengono elaborati in Flash e includono i contenuti multimediali di base, la linea temporale e gli script di un documento Flash Professional. Gli oggetti multimediali sono i diversi oggetti grafici, di testo, audio e video che costituiscono il contenuto del documento Flash Professional. La linea temporale è l'area di Flash Professional che consente di specificare quando i singoli oggetti multimediali devono essere visualizzati sullo stage. È possibile aggiungere codice ActionScript ai documenti Flash Professional per controllarne con maggiore precisione il comportamento e consentire l'interazione con gli utenti.
I file XFL non compressi sono simili ai file FLA. Un file XFL e gli altri file associati all'interno della stessa cartella, sono semplicemente l'equivalente non compresso di un file FLA. Questo formato consente a gruppi di utenti di lavorare contemporaneamente su diversi elementi di un progetto Flash. Per ulteriori informazioni, vedete Operazioni con i file XFL non compressi.
I file SWF, la versione compilata dei file FLA, vengono visualizzati in una pagina Web. Quando si pubblica un file FLA, Flash Professional lo trasforma in un file SWF.
Il formato SWF di Flash Professional è uno standard aperto supportato da altre applicazioni. Per ulteriori informazioni sui formati dei file Flash Professional, consultate www.adobe.com/go/flashplayer_it.
I file AS sono file ActionScript che potete utilizzare per tenere una parte o tutto il codice ActionScript al di fuori dei file FLA. Sono utili per organizzare il codice e per i progetti in cui più persone lavorano a parti diverse del contenuto Flash Professional.
I file SWC contengono i componenti Flash Professional riutilizzabili. Ogni file SWC contiene un clip filmato compilato, il codice ActionScript e tutte le altre risorse richieste dal componente.
Nota: (solo per Flash Professional CC) non è possibile importare file SWC in Flash Pro.
I file ASC sono usati per archiviare il codice ActionScript che verrà eseguito su un computer nel quale è in esecuzione Flash Media Server; questi file offrono la possibilità di implementare la logica server-side che funziona assieme ad ActionScript nei file SWF.
Nota: i file ASC non sono supportati in Flash Professional CC.
I file JSFL sono file JavaScript che consentono di aggiungere nuove funzionalità allo strumento di creazione Flash Professional.
Gli ulteriori video ed esercitazioni seguenti spiegano come lavorare con Flash Professional. In alcuni video viene mostrata l'interfaccia di Flash Professional CS3 o CS4, ma il contenuto è ancora valido per Flash Professional CS5.
Flash è stato progettato per funzionare in combinazione con altre applicazioni Adobe®, in modo da consentire una vasta gamma di flussi di lavoro. Potete importare file di Illustrator® e Photoshop® direttamente in Flash. Potete anche creare un video in Flash e modificarlo in Adobe® Premiere® Pro o After Effects® oppure importare video da una di queste applicazioni in Flash. Quando pubblicate i file SWF, potete utilizzare Dreamweaver® per incorporare il contento in pagine Web e lanciare Flash direttamente da Dreamweaver per modificare il contenuto.
A partire da Flash Professional CS5, XFL è il formato interno dei file FLA che create. Quando salvate un file in Flash, il formato predefinito è FLA, ma internamente all'applicazione il formato del file è XFL.
Altre applicazioni Adobe®, ad esempio After Effects®, possono esportare i file in formato XFL. Questi file hanno l'estensione XFL anziché FLA. InDesign® consente di esportare direttamente nel formato FLA, che internamente è XFL. In questo modo potete iniziare a lavorare a un progetto in After Effects o InDesign e quindi proseguire in Flash.
Potete aprire e utilizzare i file XFL in Flash come i file FLA. Quando aprite un file XFL in Flash Professional, potete salvarlo come file FLA oppure come file XFL non compresso.
Le seguenti esercitazioni video (in inglese) spiegano come esportare file da InDesign e AfterEffects a Flash tramite il formato XFL e FLA:
Per aprire un file XFL in Flash:
Tutti i livelli e gli oggetti del file originale vengono mantenuti nel file XFL.
Il file XFL si apre in Flash come un file FLA. Tutti i livelli del file originale sono visualizzati nella linea temporale, mentre gli oggetti originali sono visualizzati nel pannello Libreria.
Potete ora lavorare normalmente sul file.
Flash Professional richiede di assegnare un nome al nuovo file FLA nella finestra di dialogo Salva con nome.
A partire da Flash Professional CS5, potete scegliere di lavorare con i file Flash nel formato XFL non compresso. Questo formato consente di vedere tutte le parti distinte (sotto-file) che compongono il file Flash. Le parti sono:
Un file XML che descrive il file Flash a livello generale.
FIle XML separati che descrivono ciascuno un simbolo della libreria.
Altri file XML contenenti impostazioni di pubblicazione, impostazioni per dispositivi mobili e di altro tipo.
Cartelle contenenti risorse esterne, ad esempio file bitmap, utilizzate dal file Flash.
Utilizzando il formato XFL non compresso, potete fare in modo che persone diverse lavorino separatamente sulle varie parti del file Flash. Inoltre potete utilizzare un sistema di controllo delle versioni per gestire le modifiche apportate a ogni sotto-file del file XFL non compresso. Queste possibilità permettono una migliore e più semplice collaborazione nell'ambito dei progetti di grandi dimensioni che prevedono l'intervento di più designer e sviluppatori.
Uso dell'aggiornamento in tempo reale con i file XFL
Utilizzando l'aggiornamento in tempo reale delle risorse modificabili per i documenti XFL non compressi, potete modificare qualunque risorsa della libreria da un documento XFL non compresso mentre il documento è aperto in Flash. Le modifiche che apportate alla risorsa vengono riportate in Flash quando finite di modificare la risorsa in un'altra applicazione.
Per modificare una risorsa da un documento XFL non compresso in un'altra applicazione:
Salvate un documento Flash nel formato XFL non compresso.
In un editor appropriato, ad esempio Photoshop, aprite la risorsa che volete modificare dalla cartella LIBRARY del documento XFL non compresso.
Modificate la risorsa e salvate le modifiche.
Tornate a Flash Pro.
La risorsa viene aggiornata immediatamente in Flash.
Se avete installato sia Flash che Dreamweaver, potete selezionare un file SWF in un documento Dreamweaver e utilizzare Flash per modificarlo. In Flash non viene modificato direttamente il file SWF, bensì il documento di origine (file FLA), quindi il file SWF viene esportato nuovamente.
Selezionate il file SWF facendo clic sul suo segnaposto, quindi fate clic su Modifica nella finestra di ispezione Proprietà.
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Ctrl (Mac OS) sul file SWF e, dal menu di scelta rapida, selezionate Modifica con Flash.
In Flash viene individuato il file di authoring di Flash (FLA) relativo al file SWF selezionato. Se Flash non è in grado di trovare il file di authoring di Flash, viene richiesto di specificarne il percorso.
Nota: se il file FLA o SWF è bloccato, controllate il file in Dreamweaver.
Il file FLA viene aggiornato e riesportato come file; Flash viene chiuso e viene visualizzato nuovamente il documento Dreamweaver.
per aggiornare il file SWF e tenere Flash aperto, in Flash selezionate File > Aggiorna per Dreamweaver.
Mentre si lavora in Flash Professional, è possibile creare un nuovo documento o aprire un documento salvato in precedenza. È anche possibile aprire una nuova finestra mentre si lavora. Le proprietà possono essere impostate per i documenti nuovi come per quelli esistenti.
(Solo CS5.5) Scegliete Altezza, Larghezza, Frequenza fotogrammi e altre impostazioni sul lato destro della finestra di dialogo.
Scegliete le impostazioni per il documento. Vedete Impostare le proprietà per un documento nuovo o esistente.
Quando aprite più documenti, le schede nella parte superiore della finestra del documento identificano i documenti aperti e vi permettono di spostarvi con facilità da uno all'altro. Le schede sono visualizzate solo quando i documenti sono ingranditi al massimo nella finestra del documento.
Per impostazione predefinita, le schede sono visualizzate nell'ordine di creazione dei documenti. Non è possibile trascinare le schede del documento per modificarne l'ordine.
Viene visualizzata la finestra di dialogo Impostazioni documento.
Per specificare le dimensioni dello stage in pixel, immettete i valori nelle caselle Larghezza e Altezza. Le dimensioni minime sono 1 pixel x 1 pixel, quelle massime 2880 pixel x 2880 pixel.
Per fare in modo che le dimensioni dello stage corrispondano esattamente alla quantità di spazio utilizzata dal contenuto sullo stage, selezionate l'opzione Corrispondenza/Contenuto.
Per impostare le dimensioni dello stage sull'area di stampa massima disponibile, selezionate Corrispondenza/Stampante. Questa area è determinata dal formato carta da cui deve essere sottratto il valore del margine corrente impostato nell'area Margini della finestra di dialogo Impostazione pagina (Windows) o Margini di stampa (Macintosh).
Per impostare le dimensioni dello stage sul valore predefinito, 550 x 400 pixel, selezionate Corrispondenza/Predefinite.
Questa opzione è disponibile solo se modificate le dimensioni dello stage.
Questa opzione è disponibile solo se modificate le dimensioni dello stage. Potete scegliere se ridimensionare il contenuto nei livelli bloccati e nascosti in Preferenze. Per ulteriori informazioni, vedete Impostare le preferenze generali.
Per la maggior parte delle animazioni visualizzate su computer, in particolare per quelle riprodotte da siti Web, sono sufficienti da 8 fotogrammi al secondo (fps) a 15 fps. Quando modificate la frequenza dei fotogrammi, la nuova frequenza diventa quella predefinita per i nuovi documenti.
Per applicare le nuove impostazioni solo al documento corrente, fate clic su OK.
Per utilizzare le nuove impostazioni come proprietà predefinite per tutti i nuovi documenti, fate clic su Impostazione predefinita.
(Solo CS5.5) Nella sezione Pubblica, scegliete una versione di Flash Player e di ActionScript per il documento. Per accedere a ulteriori impostazioni di pubblicazione, fate clic sul pulsante Impostazioni pubblicazione. Per ulteriori informazioni, vedete Impostazioni di pubblicazione.
Nei file FLA potete includere dati Extensible Metadata Platform (XMP) quali titolo, autore, descrizione, copyright e altro ancora. XMP è un formato di metadati supportato da alcune altre applicazioni Adobe®. I metadati sono visualizzabili in Flash Professional e in Adobe® Bridge. Per ulteriori informazioni sui metadati XMP, vedete Metadata and Keywords (Metadati e parole chiave) nella Guida di Bridge.
Nota: Bridge 32 bit non è supportato in Adobe Flash Professional CC.
L'incorporamento dei metadati consente di incrementare la possibilità da parte dei motori di ricerca basati su Web di restituire risultati significativi relativamente al contenuto Flash Professional. I metadati di ricerca si basano sulle specifiche XMP (Extensible Metadata Platform) e sono archiviati nel file FLA in formato compatibile con W3C.
Nei metadati di un file sono contenute informazioni relative a contento stato del copyright, origine cronologia del file. Nella finestra di dialogo Info sul file potete visualizzare e modificare i metadati per il file corrente.
A seconda del file selezionato, possono essere visualizzati i seguenti tipi di metadati:
Descrizione
Contiene autore, titolo, copyright e altre informazioni.
IPTC
Visualizza i metadati modificabili. Potete aggiungere didascalie ai file, oltre a informazioni sul copyright. IPTC Core è una specifica approvata da IPTC (International Press Telecommunications Council) nell'ottobre 2004. Differisce dalla precedente specifica IPTC (in precedenza IIM) per il fatto che sono state aggiunte nuove proprietà, è stato modificato il nome di alcune proprietà e sono state eliminate alcune proprietà.
Dati fotocamera (Exif)
Visualizza le informazioni assegnate dalle fotocamere digitali, incluse le impostazioni usate dalla fotocamera al momento dell'acquisizione dell'immagine.
Dati video
Visualizza i metadati per i file video, inclusi rapporto proporzionale dei pixel, scena e scatto.
Dati audio
Visualizza i metadati per i file audio, inclusi artista, album, numero del brano e genere.
SWF mobile
Elenca le informazioni sui file SWF, inclusi titolo, autore, descrizione e copyright.
Cronologia
Mantiene un registro delle modifiche apportate alle immagini con Photoshop.
Nota: per consentire il salvataggio del registro con i metadati del file, le preferenze del registro cronologia devono essere attivate in Photoshop.
Version Cue
Elenca le eventuali informazioni sulla versione del file di Version Cue.
DICOM
Visualizza le informazioni sulle immagini salvate nel formato DICOM (Digital Imaging and Communications in Medicine).
Per aggiungere i metadati:
Un documento Flash Professional di tipo FLA può essere salvato utilizzando il nome e il percorso correnti oppure specificando un nome o un percorso diversi.
Se un documento contiene modifiche che non sono state salvate, un asterisco (*) viene visualizzato dopo il nome del documento nella barra del titolo del documento, nella barra del titolo dell'applicazione e nella scheda del documento. Una volta che il documento è stato salvato, l'asterisco viene rimosso.
Per sovrascrivere la versione corrente sul disco, selezionate File > Salva.
Per salvare il documento in una nuova posizione e/o con un nuovo nome, oppure per comprimere il documento, selezionate File > Salva con nome.
La descrizione viene visualizzata quando il modello viene selezionato nella finestra di dialogo Nuovo documento.
Per eliminare un modello salvato, accedete a una delle cartelle seguenti ed eliminate il file FLA del modello dalla cartella di categoria in cui è contenuto.
Windows XP - C:\Documents and Settings\<nomeUtente>\Impostazioni locali\Dati applicazioni\Adobe\Flash CS5\it_IT\Configuration\Templates\
Windows Vista and 7 - C:\Utenti\<nomeUtente>\AppData\Local\Adobe\Flash CS5\<lingua>\Configuration\Templates\
Mac OS - <DiscoRigido>/Utenti/<nomeUtente>/Library/Supporto applicazioni/Adobe/Flash CS5/<lingua>/Configuration/Templates/
se un messaggio di avvertimento indica che parte del contenuto verrà eliminata se salvate in formato Flash CS4, fate clic su Salva come Flash CS4 per continuare comunque. Ciò può accadere se il documento contiene caratteristiche disponibili solo in Flash CS5. Flash Professional non mantiene queste funzioni se il documento viene salvato in formato Flash CS4.
Fate clic su Sì per salvare le modifiche e chiudere il documento.
Fate clic su No per chiudere il documento senza salvare le modifiche.
Per visualizzare in anteprima i documenti e modificarli, potete stampare i fotogrammi dai documenti Adobe Flash Professional, oppure specificare i fotogrammi stampabili da Flash Player mediante un visualizzatore.
Quando stampate fotogrammi da un documento Flash Professional, utilizzate la finestra di dialogo Stampa per specificare l'intervallo di scene o di fotogrammi da stampare e il numero di copie. In Windows, nella finestra di dialogo Impostazione pagina potete specificare il formato carta, l'orientamento e le diverse opzioni di stampa, incluse le impostazioni dei margini, e se stampare tutti i fotogrammi di ogni pagina. In Macintosh, queste opzioni sono divise fra le finestre di dialogo Impostazione pagina e Margini di stampa.
Le finestre di dialogo Stampa e Impostazione pagina sono standard in entrambi i sistemi operativi e il loro aspetto dipende dal driver di stampa selezionato.
Dimensioni effettive
Stampa il fotogramma nelle dimensioni reali. Immettete un valore nel campo Scala per ridurre o ingrandire il fotogramma stampato.
Adatta alla pagina
Riduce o ingrandisce ogni fotogramma in modo da riempire l'area di stampa della pagina.
Storyboard
Consente di stampare diverse miniature su una pagina. Selezionate Riquadri, Griglia oppure Vuoto. Nella casella Fotogrammi per riga, immettete il numero di miniature da stampare per ciascuna pagina. Impostate lo spazio tra le miniature nella casella Margine fotogrammi e selezionate Etichetta fotogrammi per stampare l'etichetta del fotogramma come miniatura.
Se non desiderate stampare alcun fotogramma della linea temporale principale, assegnate a un fotogramma l'etichetta !#p per definire l'intero file SWF come non stampabile. L'assegnazione dell'etichetta !#p a un fotogramma disattiva il comando Stampa nel menu di scelta rapida di Flash Player. Potete anche rimuovere il menu di scelta rapida di Flash Player.
Se disabilitate la stampa da Flash Player, l'utente può comunque stampare i fotogrammi usando il comando Stampa del browser. Poiché questo comando è una funzione del browser, non è possibile controllarlo o disabilitarlo da Flash Professional.
Specificate una sola etichetta !#p per disabilitare il comando Stampa nel menu di scelta rapida.
in alternativa, potete selezionare un fotogramma vuoto, anziché un fotogramma chiave, ed etichettarlo con #p.
Per organizzare il lavoro, selezionate il fotogramma successivo dopo un fotogramma con etichetta #p.
È ammessa un'unica etichetta di fotogramma #b per linea temporale. Questa opzione corrisponde alla selezione di Filmato in Riquadro di delimitazione per l'azione Print.
Potete stampare il colore di sfondo impostato nella finestra di dialogo Proprietà documento. Cambiare il colore di sfondo solo per i fotogrammi che verranno stampati inserendo un oggetto colorato nel livello più basso della linea temporale da stampare.
Questa azione modifica il colore di sfondo di tutto il documento, compreso quello dei clip filmato e dei file SWF caricati.
Per stampare il colore come sfondo del documento, specificate per la stampa il fotogramma in cui è stata inserita la forma.
Per mantenere un colore di sfondo diverso per i fotogrammi che non verranno stampati, ripetete i punti 2 e 3, quindi inserite la forma nel livello più basso della linea temporale, in tutti i fotogrammi non stampabili.
Utilizzate il comando Stampa del menu di scelta rapida di Flash Player per stampare i fotogrammi di qualsiasi file SWF di Flash Professional.
Questo comando non può stampare effetti di colore o trasparenza e non può stampare i fotogrammi di altri clip filmato. Per funzioni di stampa più avanzate, usate l'oggetto PrintJob o la funzione print().
Il comando stampa i fotogrammi etichettati con #p, utilizzando come area di stampa lo stage o il riquadro di delimitazione specificato.
Se non sono stati indicati fotogrammi specifici da stampare, vengono stampati tutti i fotogrammi della linea temporale principale del documento.
la stampa dal menu di scelta rapida non interagisce con le chiamate all'oggetto PrintJob.
Accedi al tuo account