Scopri le nozioni di base sull’uso dei livelli in Adobe Illustrator e impara ad esempio come creare, modificare e organizzare i contenuti.
Scopri come cambiare l’ordine dei contenuti utilizzando i comandi Disponi.
In questo video vediamo come sono disposti gli oggetti e come usare i comandi Disponi e cambiare l'ordine di sovrapposizione del disegno. Se vuoi seguire passo passo, puoi aprire questo documento dai file di esempio del tutorial. Per vedere la prima tavola da disegno scegli 1 Inizia dal menu Tavola da disegno qui sotto. Per assicurarti che lo zoom sia sulla tavola da disegno, scegli Visualizza, poi Adatta tavola da disegno a finestra. In questa tavola da disegno trovi tre forme. Gli oggetti che aggiungi vengono sovrapposti uno all'altro. Quando gli oggetti si sovrappongono, puoi anche vedere come. In questo esempio è stata creata prima la forma verde chiaro, poi quella verde scuro e infine quella gialla. Dopo aver scelto lo strumento Selezione, fai clic per selezionare la forma verde scuro. Puoi usare i comandi Disponi per portare il disegno sopra o dietro altri disegni. Per spostare la forma verde scuro davanti alle altre vai sul pannello Proprietà a destra del documento. e scegli Porta in primo piano. Ora la forma verde scuro è più avanti rispetto alle altre nel documento e anche un disegno su una lavagna diversa. Ora, invece, per riportare la forma verde scuro dietro tutti gli altri disegni del documento fai di nuovo clic sul pulsante Disponi e scegli Porta in secondo piano. Ora è dietro tutte le altre forme. Se fai di nuovo clic sul pulsante Disponi nel pannello Proprietà puoi vedere i comandi Porta in primo piano e Porta in secondo piano. Il comando Porta in primo piano sposta il disegno selezionato davanti all'oggetto successivo nell'ordine di sovrapposizione. In altre parole, l'oggetto si trova in cima. Il comando Manda in secondo piano porta il disegno selezionato dietro o al di sotto dell'oggetto successivo nell'ordine di sovrapposizione. Ora non puoi selezionare il comando Porta in secondo piano perché la forma verde selezionata è già dietro tutti gli altri disegni. Ora, per mostrare un disegno su un'altra tavola da disegno in cui disporrai altri disegni per completarli, scegli 2 Tavola da disegno dal menu Tavola da disegno che vedi qui sotto. Qui una serie di forme compone una radio. Alcune si trovano dietro la grande forma verde. Per vedere tutte le forme presenti,scegli Visualizza, poi Contorno. In metodo Contorno sono visibili solo i contorni del disegno. Riuscirai a visualizzare il disegno non visibile quando si troverà dietro o al di sotto di un altro disegno. Per rivedere il disegno a colori scegli Visualizza, poi Anteprima. Ora fai clic per selezionare la grande forma verde. Per posizionarla dietro altri disegni fai clic sul pulsante Disponi, nel pannello Proprietà, e scegli Porta in secondo piano. Ora seleziona questo cerchio verde. Per posizionarlo fai clic sul pulsante Disponi, nel pannello Proprietà, e scegli Porta in secondo piano. Purtroppo il cerchio verde si trova ora dietro la grande forma verde perché lo hai spostato in secondo piano, cioè dietro la grande forma verde, a sua volta dietro tutti gli altri oggetti. Il cerchio deve trovarsi dietro l'oggetto a forma di cuore, ma davanti alla grande forma verde. Ora puoi portare il cerchio in primo piano nell'ordine di sovrapposizione. Dopo averlo selezionato, fai clic sul pulsante Disponi nel pannello Proprietà e scegli Porta in primo piano per spostarlo davanti all'oggetto a forma di schermo ma comunque dietro quello a forma di cuore. Per deselezionare l'intero progetto fai clic in un'area vuota della tavola da disegno. Disporre il disegno semplifica il lavoro con gli oggetti che ne fanno parte e ti permette di scegliere l'ordine di sovrapposizione che preferisci. Se vuoi puoi provare a disporre alcuni degli altri disegni per esercitarti un po'.
Cosa hai imparato: come modificare l’ordine dei contenuti
- La grafica che crei in Illustrator è composta dagli oggetti che aggiungi via via, uno impilato sull’altro.
- I comandi Disponi, che trovi facendo clic sul pulsante Disponi nel pannello Proprietà a destra, permettono di selezionare la grafica e di modificare l’ordine dei contenuti nell’elenco.
- A seconda del comando che sceglierai, potrai spostare un contenuto specifico davanti o dietro agli altri elementi.
Scopri cosa sono i livelli e perché usarli in Adobe Illustrator.
Questo video ti darà le prime indicazioni sui livelli in Illustrator. Innanzitutto vediamo cosa sono e impariamo a conoscere meglio il pannello Livelli in modo da capire perché sono così utili. Puoi aprire questo documento dai file di esempio del tutorial, se vuoi seguire passo passo. Quando nel documento di Illustrator si trovano parecchi elementi, devi trovare il modo di organizzarli per trovare i contenuti nascosti e selezionare i disegni più facilmente. I livelli ti aiutano a gestire ogni elemento mostrandolo, nascondendolo, bloccandolo e così via. Per vedere i livelli del documento devi aprire il pannello Livelli. Quindi scegli Finestra e poi Livelli per aprire il pannello Livelli sulla destra. I livelli sono come cartelle chiare in cui inserire i contenuti e ciascun livello può contenere ogni tipo di disegno. Per vedere i contenuti di un livello, puoi fare clic sulla freccia a sinistra della miniatura del livello. Quindi fai clic sulla freccia per il livello Intestazione per vedere una lista di tutti i contenuti di quel livello, mostrati nell'ordine di sovrapposizione. Gli elementi in cima alla lista si trovano sopra quelli in fondo. Per nascondere di nuovo i contenuti del livello Intestazione, tocca la freccia. È possibile disporre i livelli in modo che tutti i contenuti di un livello siano sopra o sotto quelli di un altro livello del documento. Quando crei un nuovo documento in Illustrator, inizi con un singolo livello. Tutti gli elementi del documento si trovano in quel livello. Puoi creare nuovi livelli in base a ciò che ti serve. In questo documento ci sono tre livelli, che servono a organizzare i contenuti nell'app per sezione, contenuti di intestazione, piè di pagina e corpo. Ora immagina di dover nascondere tutti gli elementi dell'intestazione, per poterti concentrare sulle modifiche da apportare al resto dei contenuti senza alterare quelli dell'intestazione. Per farlo, fai clic sull'icona a sinistra del nome del livello Intestazione. Ora, per mostrare di nuovo i contenuti del livello Intestazione, fai clic dove c'era l'icona e così riappariranno. È possibile anche riordinare i livelli di un documento. Per esempio, premi sul nome e trascina verso il basso il livello Piè di pagina. Quando vedi comparire una linea sotto il livello Corpo, rilascia il mouse per riordinare i contenuti del piè di pagina nel documento. L'ordine dei livelli nel pannello Livelli determina l'ordine dei contenuti nel tuo documento. I contenuti del livello più in alto sono al di sopra di tutti gli altri, mentre gli elementi del livello più in basso sono al di sotto di tutti gli altri. Fai clic sull'icona a forma di occhio per nascondere i contenuti del livello Corpo e così ora puoi vedere quelli del livello Piè di pagina. Fai clic dove c'era l'icona per vedere i contenuti del corpo. Vedrai anche il colore associato a ciascun livello: rosso, blu e verde. Il colore di un livello è utile quando si selezionano i contenuti nel documento. Sposta il puntatore su alcuni degli elementi in cima alla tavola da disegno: dovresti veder apparire un rettangolo di selezione o un tracciato rosso. Questo ti fa capire che i contenuti si trovano nel livello Intestazione perché il rosso corrisponde al colore del livello Intestazione nel pannello Livelli. Lavorando in Illustrator scoprirai che i livelli sono molto utili per organizzare e selezionare i contenuti. Prova a esplorare altri documenti per vedere come sono organizzati i contenuti nel pannello Livelli.
Cosa hai imparato: cosa sono i livelli
- I livelli sono come cartelle trasparenti che permettono di gestire i contenuti. Individua i livelli di un documento nel pannello Livelli (Finestra > Livelli).
- I livelli contengono le immagini, il testo o la grafica che compongono un file con livelli.
- I livelli sono disposti in una serie sovrapposta nel pannello Livelli. Nel documento, i contenuti dei livelli che si trovano in alto nel pannello Livelli appaiono davanti a quelli dei livelli più in basso.
- I livelli permettono di spostare, modificare, nascondere, bloccare e gestire il contenuto di uno specifico livello senza intaccare il contenuto degli altri livelli.
- Per nascondere un livello, fai clic sull’icona a forma di occhio nel pannello Livelli. Fai clic nuovamente per renderlo visibile.
Scopri come creare nuovi livelli per organizzare i contenuti dei tuoi progetti nel pannello Livelli.
Impara a usare i livelli per gestire i contenuti dei documenti in modo più semplice e rapido. Questo poster ti servirà come progetto di esempio per creare un nuovo livello, aggiungervi dei disegni e poi modificarne alcune proprietà. Puoi aprire questo documento dai file di esempio, se vuoi seguire passo passo. Lavorare con i livelli dal pannello Livelli può esserti utile in molti modi, per esempio quando hai elementi diversi in un'icona o un logo e devi lavorare su ciascuno di essi senza alterare gli altri. Nel caso di questo poster, creerai una forma di sfondo e dopo creerai un livello per poter poi selezionare i contenuti in modo più semplice. Per accedere ai livelli del documento dovrai aprire il pannello Livelli. Quindi scegli Finestra, poi Livelli. Ogni nuovo documento di Illustrator viene creato con un livello, che vedi qui, e che si chiama Livello 1. Modificare i nomi dei livelli, compreso quello del livello predefinito, può aiutarti a monitorare i contenuti di ogni livello in modo più semplice, specialmente nei documenti con più livelli. Quindi fai doppio clic sul nome del Livello 1 e modificalo in Contenuti e premi Invio per accettare il nome. Puoi dare ai livelli i nomi che preferisci. Ora vedrai come creare un nuovo livello in cui aggiungerai un colore di sfondo al poster, che in questo caso renderà il testo più leggibile. Mettere il colore di sfondo in un livello specifico può essere utile anche per nascondere, selezionare e modificare lo sfondo più facilmente. Per creare un nuovo livello in fondo al pannello Livelli sulla destra, fai clic sul pulsante Crea nuovo livello. Il nuovo livello viene aggiunto al pannello Livelli con un nome generico come Livello 2. Come puoi vedere, questo nuovo livello si trova sopra il livello dei contenuti nel pannello Livelli. Fai doppio clic sul nome del nuovo livello e modificalo in Sfondo, poi premi Invio. Mantenendo il livello selezionato, e puoi capire che lo è perché è evidenziato in questo modo, puoi aggiungerci dei contenuti. Selezionare un livello nel pannello Livelli fa capire a Illustrator di dover posizionare i nuovi contenuti in quel livello. Per aggiungere una forma al nuovo livello, seleziona lo strumento Rettangolo nel pannello Strumenti sulla sinistra. Partendo dall'angolo in alto a sinistra della tavola da disegno, fai clic e trascina verso l'angolo in basso a destra della tavola da disegno per creare un rettangolo che la copra del tutto. Per cambiare il riempimento della forma selezionata, dovrai aprire il pannello Proprietà. Quindi scegli Finestra, poi Proprietà oppure fai clic sulla scheda del pannello Proprietà, se la vedi. Fai clic su Colore di riempimento. Assicurati che l'opzione Campioni sia selezionata e poi seleziona il colore, come questo viola, per riempire la forma. Mantenendo la forma selezionata, fai clic sulla scheda del pannello Livelli qui sopra per mostrarlo. Come puoi vedere, la nuova forma si trova nel livello Sfondo, in questo quadratino rosso a destra, significa che l'elemento selezionato si trova in questo livello. Questa forma deve trovarsi dietro gli altri contenuti del poster. Per farlo, puoi riordinare i livelli nel pannello Livelli. Trascina verso il basso il livello Sfondo. Quando vedi comparire una linea sotto il livello Contenuti, rilascia per riordinare i livelli e poi gli elementi del livello nel documento. Per deselezionare la forma di sfondo scegli Seleziona, poi Deseleziona. Ora, per bloccare il livello in modo da non poter selezionare nulla al suo interno, nel pannello Livelli, fai clic sullo spazio vuoto a destra dell'icona a forma di occhio nel livello Sfondo. Bloccare questo livello può aiutarti a concentrarti, per esempio, sulla modifica del disegno di un livello Contenuto senza spostare inavvertitamente la forma di sfondo. Guarda l'icona della matita: ti sta facendo capire che adesso non puoi creare un rettangolo. Se però fai clic per selezionare il livello Contenuti, allora puoi crearlo perché lo stai facendo in un livello non bloccato. Poter aggiungere e rinominare i livelli ti permette di organizzare e gestire i contenuti in Illustrator. Prendendo dimestichezza con i livelli capirai che aggiungerli e rinominarli è utile soprattutto per progetti complessi, con molti oggetti ed elementi.
Cosa hai imparato: come creare e modificare i livelli
- Il pannello Livelli in genere si trova nella parte destra dell’area di lavoro. Se non è visibile, seleziona Finestra > Livelli per aprirlo.
- Ogni nuovo documento all'inizio presenta un singolo livello denominato Livello 1.
- Per rinominare un livello, fai doppio clic sul suo nome nel pannello Livelli, modificalo e premi Invio (Windows) o Return (macOS).
- Per creare un nuovo livello, fai clic sul pulsante Crea nuovo livello nella parte inferiore del pannello Livelli.
- Per selezionare un livello, fai clic sul livello desiderato nel pannello Livelli.
- Per cambiare l’ordine degli oggetti disposti su più livelli nel documento, trascina un livello verso l’alto o verso il basso nel pannello Livelli.
Impara come organizzare in modo più efficiente i tuoi progetti grafici utilizzando il pannello Livelli.
In questo video impariamo a spostare i contenuti da un livello all'altro e a trovare facilmente i contenuti nel pannello Livelli. Se vuoi seguire passo passo, puoi aprire questo documento dai file di esempio del tutorial. Per assicurarti di vedere tutti i contenuti presenti nel documento scegli Visualizza, Adatta tutto a finestra. Questa cartolina ha due tavole da disegno, o pagine, con disegni su entrambe. Dato che nel documento ci sono già dei disegni, è logico iniziare a organizzare i contenuti in livelli. Il pannello Livelli rende la selezione più semplice, nasconde temporaneamente i contenuti per farti concentrare su altri disegni, blocca degli elementi in modo che tu non possa selezionarli e tanto altro. La prima cosa da fare è aprire il pannello Livelli per vedere i livelli del documento. Scegli Finestra, poi Livelli. Nel pannello Livelli che si apre sulla destra puoi vedere un livello in cui si trovano tutti i contenuti delle due tavole da disegno. Dovrai organizzare i disegni mettendo gli elementi relativi a ogni tavola da disegno in un livello a sé. Quindi, un livello per la parte frontale della cartolina e un altro per quella posteriore. Per modificare il nome del primo livello fai doppio clic su Livello 1 e cambialo in Retro, poi premi Invio per confermare. Per creare un nuovo livello, fai clic sul pulsante Crea nuovo livello in fondo al pannello Livelli. Il nuovo livello viene così aggiunto sopra quello selezionato, Retro. Per modificarne il nome, fai doppio clic sul nome del livello e cambialo in Fronte, poi premi Invio. Dopo aver creato i livelli potrai spostare alcuni dei contenuti nel nuovo livello Fronte. Dopo aver scelto lo strumento Selezione nel pannello Strumenti, trascina su tutti i disegni della tavola da disegno a sinistra per selezionarli. A ciascun livello viene assegnato un colore. Come vedi, nel pannello Livelli il livello Retro è blu. Puoi capire che tutti gli elementi selezionati si trovano nel livello Retro perché sono circondati da un rettangolo di selezione blu, corrispondente al colore del livello. Inoltre, questo quadrato blu nel livello Retro, nel pannello Livelli, fa capire che gli elementi selezionati si trovano in questo livello. Quel quadratino blu è un indicatore di selezione. Per spostare i contenuti dal livello Retro al Fronte trascina il quadratino blu fin sul livello Fronte. Quando appare un quadrato rosso, puoi rilasciare il pulsante del mouse. Come vedi, ora gli elementi si trovano nel livello Fronte e il colore associato adesso è il rosso, cioè il colore del livello Fronte. Per nascondere i contenuti nel livello Fronte fai clic sull'icona a forma di occhio. Noterai che i contenuti della tavola da disegno a sinistra sono nascosti. Per mostrarli di nuovo fai clic sull'area vuota nel livello Fronte in cui c'era l'icona a forma di occhio. Ora che hai visto come creare i livelli e spostare i contenuti in quelli giusti, scoprirai come trovare un elemento nel pannello Livelli. Saperlo può esserti utile quando devi nascondere dei contenuti o vedere come sono organizzati rispetto ad altri elementi. Quindi fai clic per selezionare il rettangolo verde di sfondo sulla tavola da disegno a sinistra. In fondo al pannello Livelli, fai clic sul pulsante Trova oggetto. Ora puoi vedere i contenuti del livello Fronte. È un ottimo modo per vedere l'oggetto selezionato nel pannello Livelli e poter capire dove si trova nell'ordine di sovrapposizione o, in altre parole, se è sopra altri disegni o, in questo caso, dato che si trova in fondo al livello, se è dietro a tutti gli altri elementi presenti in quel livello. Mostrando tutti gli elementi di un livello puoi fare anche altre cose, come nascondere un oggetto in un livello anziché l'intero livello facendo clic sull'icona a forma di occhio di quel singolo oggetto. Per nascondere gli elementi del livello Fronte, fai clic qui, sulla freccia. In questo modo puoi tenere il pannello Livelli più in ordine e vedere più chiaramente tutti i livelli. Ora che sai come gestire i contenuti dei tuoi documenti tramite il pannello Livelli, puoi organizzare i tuoi disegni nel modo più adatto alle tue esigenze.
Cosa hai imparato: come organizzare i contenuti con i livelli
- Per spostare i contenuti da un livello all’altro, seleziona i contenuti che vuoi spostare nel pannello Livelli e trascina la casella colorata a destra del nome del livello (il cosiddetto “indicatore di selezione”) verso l’alto o verso il basso nella nuova posizione.
- Per individuare gli oggetti nel pannello Livelli, seleziona la grafica nel documento e poi fai clic su Trova oggetto nella parte inferiore del pannello Livelli.
- Per nascondere singoli oggetti, fai clic sull’icona a forma di occhio che trovi a sinistra del nome dell’oggetto nel pannello Livelli.