Scopri le nozioni di base sulla gestione del testo nei progetti di Adobe Illustrator e impara ad esempio come aggiungere e formattare il testo e come definirne lo stile.
Scopri come aggiungere una riga di testo ai tuoi progetti Illustrator.
Adobe Illustrator consente di aggiungere del testo ai progetti in modo semplice, offrendoti anche alcune eccellenti opzioni di formattazione. Per iniziare, vediamo come aggiungere una riga di testo con lo strumento Testo e applicare opzioni di formattazione di base. Se vuoi seguire passo passo puoi scegliere un tuo file Illustrator o aprire questo documento dai file di esempio del tutorial. Se decidi di aprire questo file, verifica di poter vedere tutti i disegni presenti nel documento scegliendo Visualizza e poi Adatta tutto a finestra. Per iniziare, seleziona lo strumento Testo nel pannello Strumenti sulla sinistra. Scegli un'area vuota nella tavola da disegno sulla destra e fai clic per aggiungere un testo. Dopo aver fatto clic appare una piccola riga di testo, detta testo indipendente. È perfetto per creare il titolo di un poster o una riga di testo per un logo, ad esempio. Quello che vedi è un testo segnaposto e puoi sostituirlo. Digita "designs" mantenendo il testo selezionato. Puoi ingrandire il testo per vederlo meglio: scegli Visualizza, Zoom in e fallo un paio di volte per ingrandire un po' il tutto. Ora, per spostare il testo, ridimensionarlo e tanto altro, attiva lo strumento Selezione nel pannello Strumenti a sinistra. Trascina il testo da un angolo del riquadro che lo circonda. Come vedi, stai estendendo sia il testo che il riquadro. È un'opzione molto utile per estendere il testo in modi diversi, magari per creare uno stile particolare per un logo o l'intestazione di un poster, per esempio. Per annullare questa modifica alla dimensione del testo scegli Modifica e poi Annulla ridimensionamento. Ora continua a digitare un testo, fai doppio clic sulla parola "designs" per passare allo strumento Testo. Inserisci il cursore dopo la parola "designs” e digita "made simple". Se continui a digitare, il resto rimane su un'unica riga a meno che tu non prema Invio per creare un nuovo paragrafo. Per rivedere entrambe le tavole da disegno, scegli Visualizza, poi Adatta tutto a finestra. Attiva lo strumento Selezione e il testo dovrebbe risultare ancora selezionato. Per rimpicciolirlo leggermente, nel pannello Proprietà sulla destra del documento dovresti trovare l'opzione Dimensione font. Fai clic sulla freccia a sinistra per arrivare a 11 pt. Ora puoi trascinarlo nel punto giusto. A questo punto passa il puntatore sul testo e trascinalo in basso a destra della tavola da disegno sulla sinistra. Dato che il testo è nero e lo sfondo è scuro, cambiamo il colore di riempimento del testo per renderlo più leggibile. Fai clic sul colore di riempimento nel pannello Proprietà. Verifica che l'opzione Campioni sia selezionata, così da poter visualizzare alcuni dei colori predefiniti del documento, poi seleziona questo verde chiaro. Ora dovresti riuscire a vedere il testo. Puoi premere Esc per nascondere i colori e poi fare clic su un punto esterno per deselezionare il testo. Ora che sai come aggiungere un testo e apportare alcune semplici modifiche alla formattazione, prova ad aggiungere del testo a uno dei tuoi progetti Illustrator, come un lavoro di progettazione Web, un'icona o un logo.
Cosa hai imparato: come aggiungere una riga di testo
- Con lo strumento Testo selezionato nel pannello Strumenti, fai clic per aggiungere un nuovo testo segnaposto al documento. Questo testo segnaposto è il cosiddetto testo indipendente. Con il testo segnaposto selezionato di default, digita per modificarlo.
- Seleziona lo strumento Selezione nel pannello Strumenti. Vedrai comparire una cornice attorno al testo. È quello che viene chiamato un oggetto di testo. Trascina un angolo dell’oggetto di testo per modificare le dimensioni del testo al suo interno.
- Trascina il testo per riposizionarlo.
Impara ad aggiungere paragrafi di testo ai tuoi progetti grafici.
In questo video vedrai come aggiungere paragrafi di testo con lo strumento Testo e come applicare le opzioni di formattazione di base. Se vuoi seguire passo passo, scegli un tuo documento Illustrator o apri questo documento dai file di esempio del tutorial. Per aggiungere un paragrafo a questo documento, seleziona lo strumento Testo nel pannello Strumenti sulla sinistra e sposta il puntatore in uno spazio vuoto della tavola a destra. Fai clic e trascina per creare un'area di testo. Il testo segnaposto dovrebbe apparire nell'oggetto di testo e risultare selezionato. Questo tipo di testo è detto testo in area e funziona un po' come il testo creato in Adobe InDesign. Allo stesso modo puoi creare anche i paragrafi in Illustrator. Mantieni selezionato il testo segnaposto, digita del testo, come in questo caso "Let us market your business. Quick, simple and elegant designs all made in house by our top designers". Se hai creato un testo in un altro programma, puoi copiarlo e incollarlo in Illustrator o puoi scegliere File, poi Inserisci e inserire così documenti Word, file RTF, file di testo e molto altro. Ora, per spostare il testo nel punto giusto del progetto attiva lo strumento Selezione nel pannello Strumenti sulla sinistra e trascina il testo dall'interno fin sotto quest'intestazione. Per ridimensionare l'area di testo e adeguarla alle dimensioni del progetto fai clic su un angolo e trascinala. Come vedi, il testo va a capo man mano che trascini l'angolo. Se trascinandolo rimpicciolisci troppo l'area di testo, nell'angolo in basso a destra appare un segno "+" rosso a segnalare che non c'è più spazio. È il cosiddetto testo non inserito. Trascina l'angolo per assicurarti di vedere il testo per intero. Per rimpicciolirlo un po', nel pannello Proprietà sulla destra del documento dovresti vedere l'opzione Dimensione font. Fai clic sulla freccia a sinistra per portare la dimensione a 11 pt. Poi fai clic su un punto esterno per deselezionarla. Ora puoi aggiungere del testo in qualsiasi tipo di progetto, per esempio un testo per una brochure, i contenuti per un sito Web o, perché no, per il tuo progetto di packaging.
Cosa hai imparato: come aggiungere un paragrafo di testo
- Con lo strumento Testo selezionato, trascina il cursore nella finestra Documento per aggiungere un nuovo testo segnaposto al documento. Questo testo segnaposto è il cosiddetto testo in area. Con il testo segnaposto selezionato di default, digita per modificarlo. Puoi posizionare (File > Inserisci) documenti di testo (RTF, Word, TXT e così via) in un oggetto di testo.
- Trascina un angolo dell'oggetto di testo per ridimensionarlo e adattare il testo al suo interno. Il testo che non rientra nell’oggetto di testo è il cosiddetto testo non inserito ed è indicato da un simbolo “+” di colore rosso nell’angolo inferiore destro della cornice.
- Riposiziona l’oggetto di testo con lo strumento Selezione.
Scopri le varie opzioni di formattazione del testo, come i font Adobe e le dimensioni del font.
Adobe Illustrator offre molte possibilità per perfezionare l'aspetto del testo nei tuoi progetti. In questo caso vediamo come creare un testo titolo e applicare delle opzioni di formattazione, come font Adobe, dimensione e colore, per migliorarne l'aspetto. Se vuoi seguire passo passo puoi scegliere un tuo documento Illustrator o aprire questo documento dai file di esempio del tutorial. Innanzitutto vedrai come aggiungere del testo a un progetto. Quindi, seleziona lo strumento Testo nel pannello Strumenti sulla sinistra poi passa a un'area vuota del documento, fai clic e trascina per creare un'area di testo. Digita "Designs made simple" per sostituire il testo segnaposto. In questo caso bisogna modificare un po' la formattazione del testo: è necessario ingrandirlo, applicare un font diverso per cambiarne l'aspetto e apportare qualche altra modifica. Per modificare il font e la dimensione, devi selezionare il testo con lo strumento Testo. Ricorda che se tutto il testo digitato in un'area ha la stessa formattazione, ti basta selezionare l'oggetto di testo con lo strumento Selezione, fare clic e trascinare il puntatore su tutto il testo per selezionarlo. La maggior parte delle opzioni di formattazione del testo si trova nel pannello Proprietà sulla destra. Puoi sperimentare con tante opzioni di formattazione, tra cui i font e la loro dimensione, l'interlinea e molto altro. Per modificare il font del testo fai clic sul menu Famiglia di font. Il testo selezionato, "Designs made simple", appare come testo di esempio per mostrarti l'anteprima del font. Puoi scegliere tra una serie di font già installati o scegliere tra migliaia di font Adobe disponibili con il tuo abbonamento. Per visualizzarli, fai clic su Trova altri nel menu. Se noti che il tuo elenco di font è diverso, non preoccuparti. Dipende dal tuo abbonamento a Creative Cloud e dai font che hai già installato. Ricorda anche che Adobe offre ai membri dei font sempre nuovi. Per ordinare i font sulla base di caratteristiche specifiche, clicca qui. Parliamo ad esempio di font serif e sans serif, font con spessore diverso e altro. Qui ci basta selezionare il font, quindi premi Esc per nascondere queste opzioni. Scorri l'elenco di font fino a Lato. Fai clic sulla freccia per vedere gli stili del font e poi fai clic sull'icona alla estrema destra del nome per sincronizzare Lato Black sul tuo computer. Nel messaggio che appare, fai clic su OK. Ora il font si sta sincronizzando sul tuo computer. Per filtrare i risultati e vedere i font Adobe sincronizzati, vai qui, nel menu Famiglia di font. Dopo un po' dovresti vedere il nuovo font installato, Lato Black. Fai clic per applicarlo al testo. Adesso vedrai come modificare la dimensione del font e ingrandirlo. Nel menu Dimensione font, nel pannello Proprietà, scegli 36 pt. A questo punto una parte del testo potrebbe non essere più visibile. In questo caso ti basta premere sullo strumento Selezione e trascinare un angolo dell'oggetto di testo per assicurarti che si veda tutto. Per posizionarlo nel punto giusto, sposta il puntatore in questo punto e trascinalo fin qui. Per cambiare il riempimento del colore, fai clic sul colore di riempimento nel pannello Proprietà. Verifica che l'opzione Campioni sia selezionata e poi scegli questo campione verde. Puoi premere Esc per nascondere i colori e poi fare clic su uno spazio vuoto per deselezionarlo. Come vedi, Illustrator ti permette di esplorare numerose opzioni di formattazione del testo. Dal formattare il testo in un logo al perfezionare l'aspetto del testo nel progetto di un'app, ora puoi applicare le opzioni di formattazione più adatte alle tue esigenze.
Cosa hai imparato: come formattare il testo
- Seleziona lo strumento Testo e inserisci il cursore nel testo. Trascina lungo il testo per selezionarlo.
- Nel pannello Proprietà a destra del documento, modifica le opzioni di formattazione del testo, ad esempio la famiglia di font e le dimensioni del carattere.
- Quando selezioni un font nel menu Famiglia di font, fai clic su Trova altri per visualizzare un elenco di font Adobe. Trova un font che ti piace nell’elenco e fai clic su Attiva per sincronizzare quel font Adobe sul tuo computer. Per visualizzare i font sincronizzati, fai clic su Mostra i font attivati.
- Modifica il colore del testo selezionando il testo, facendo clic sul colore di riempimento nel pannello Proprietà a destra del documento e scegliendo un colore.
Scopri come aggiungere testo lungo un tracciato.
Adobe Illustrator offre vari metodi e strumenti per creare testi creativi. In questo video vediamo come aggiungere testo a un tracciato. Puoi aggiungerlo lungo il bordo di un tracciato, dentro o fuori da una forma. Se vuoi seguire passo passo, puoi aprire il documento dai file di esempio del tutorial. Vediamo come aggiungere un testo intorno a questo cerchio giallo. Seleziona lo strumento Testo nel pannello Strumenti sulla sinistra e sposta il puntatore sul bordo di questo cerchio giallo. Apparirà un cerchio vicino al puntatore. Questo significa che, se fai clic, qualsiasi testo digitato apparirà dentro il cerchio, quindi c'è qualcosa che non va. Premi Opzione su Mac o Alt su Windows e fai clic posizionando il puntatore sul bordo del cerchio. Il riempimento giallo della forma scompare, perché ora questo è un oggetto di testo. Digita "BOBBY'S CAMPFIRE", tutto maiuscolo. Per selezionare il testo, fai clic e trascina il puntatore sul testo per applicare le opzioni di formattazione. Nel pannello Proprietà sulla destra, seleziona la dimensione del testo e digita 20. Premi Invio per ingrandire il testo. Dopo aver modificato la dimensione, fai clic sul menu Famiglia di font e scegli un altro font. Io ho scelto Arial Black. Adesso vedrai come ruotare il testo per fare in modo che appaia un po' più centrato sul cerchio. Per farlo ti serve lo strumento Selezione, quindi selezionalo e sposta il puntatore poco oltre un angolo del riquadro intorno al cerchio. Quando vedi le frecce che indicano la rotazione, trascinalo finché il testo non appare centrato sul logo. Poi fai clic in un'area vuota per deselezionare il testo. Ci sono davvero tanti modi per sperimentare soluzioni creative, ad esempio aggiungendo un testo a un tracciato. Ora che sai come aggiungere del testo a un tracciato, puoi creare un'intestazione creativa per un poster o aggiungere testo a un tracciato come parte integrante di qualsiasi progetto tu debba creare.
Cosa hai imparato: come posizionare il testo lungo un tracciato
- Con lo strumento Testo selezionato, premi il tasto Alt (Windows) o il tasto Opzione (macOS) e fai clic sul bordo di un tracciato per aggiungere il testo.
- Trascina lungo il testo per selezionarlo. Nel pannello Proprietà a destra del documento, modifica le opzioni di formattazione del testo, ad esempio il colore di riempimento, il font e le dimensioni dei caratteri.
- Seleziona lo strumento Selezione, sposta il puntatore all’esterno di un angolo dell’oggetto di testo e trascina per ruotare.
Scopri come rimodellare il testo in modi creativi utilizzando i contorni e lo strumento Selezione diretta.
In Adobe Illustrator puoi lavorare con il testo in modi molto creativi, ad esempio modificando le singole lettere per creare uno stile unico. Vediamo come convertire il testo in contorni, per poterli poi rimodellare con lo strumento Selezione diretta. Puoi aprire il documento dai file di esempio del tutorial, se vuoi seguire passo passo. Dopo averlo aperto, probabilmente vedrai la finestra dei font mancanti, dato che per il disegno è stato utilizzato un font Adobe. Puoi comunque accedere alla libreria di font Adobe, riservata agli abbonati ad Adobe Creative Cloud. Ora, per risolvere il problema dei font mancanti, fai clic su Attiva font per sincronizzare il font sul tuo computer. Dopo aver terminato, fai clic su Chiudi. Se non riesci a sincronizzare il font, fai clic su Chiudi, seleziona il testo e scegli un altro font nel pannello Proprietà. Il testo finale è in fondo alla tavola da disegno. Dovrai lavorare con il testo in cima alla tavola da disegno per renderlo identico a quello finale. Dopo aver attivato lo strumento Selezione, trascina su tutto il testo in cima alla tavola da disegno per selezionarlo. Trattandosi di un testo puoi modificare il font, la sua dimensione e altre opzioni di formattazione. Per modificare il testo come se stessi disegnando delle forme, devi trasformarlo in tracciati vettoriali. Per farlo, seleziona Testo, Crea contorno. Ora il testo è composto da forme modificabili. Fai clic su uno spazio vuoto e poi fai clic per selezionare il gruppo di forme che compone la parola "uno". Per modificare la "o” replicando l'effetto del disegno finale che vedi in basso, devi ingrandirlo con lo strumento Zoom. Quindi scegli Visualizza, poi Zoom in. Ora vediamo come usare lo strumento Selezione diretta per selezionare i punti di ancoraggio nelle lettere e poi modificarle. Per prima cosa, verifica che le guide sensibili siano attive scegliendo Visualizza, poi Guide sensibili. Accanto a Guide sensibili dovrebbe esserci un segno di spunta. Le guide sensibili servono ad allineare le lettere tra loro in modo semplice man mano che le si modifica. Ora scegli lo strumento Selezione diretta nel pannello Strumenti e trascina il puntatore sulla metà superiore della "o". Spostando il puntatore su uno dei punti di ancoraggio puoi capire quali sono selezionati, perché appaiono blu a tinta unita. Trascina il cursore verso l'alto per allineare la "o" alla parte alta della "r". Quando sono allineate, sul bordo superiore appare una guida sensibile magenta. Adesso vediamo come modificare la parola "numer" che vedi qui. Per selezionare il testo, scegli lo strumento Selezione e fai clic sul testo per modificarlo. Dopo averlo convertito in contorni, il testo diventa un gruppo di forme. Per spostare le lettere singolarmente, e non come gruppo, devi prima separarle. Quindi fai clic sul pulsante Separa verso il fondo del pannello Proprietà sulla destra. Per deselezionare le lettere, fai clic in un'area vuota. Ora puoi modificare le lettere separatamente, dato che non sono più raggruppate. Fai clic per selezionare la "u" e trascinala verso il basso. Le guide sensibili magenta appaiono nel momento in cui risulta allineata alla sua posizione originaria e alla "u" di "uno". Poi trascina la "n" verso destra, proprio sopra la "u". Anche in questo caso, le guide sensibili indicano il giusto allineamento. Ora tocca alla lettera "m”: allunga la parte inferiore della lettera verso il basso. Attiva lo strumento Selezione diretta e trascina il puntatore sulla parte inferiore della "m" per selezionare i punti di ancoraggio. Sposta il puntatore su uno dei punti di ancoraggio selezionati e trascinalo verso il basso, allineandolo alla parte inferiore della "u". Se per sbaglio sposti l'intera lettera "m", puoi scegliere Modifica, poi Annulla spostamento, riseleziona i punti di ancoraggio e assicurati di aver trascinato la lettera da un punto di ancoraggio. Per vedere il disegno finale scegli Seleziona, poi Deseleziona. Illustrator offre molti modi per lavorare con un testo in modo creativo, ad esempio cambiando la forma delle lettere. Ora che sai come trasformare il testo in contorni e rimodellarli, puoi creare un testo creativo per un logo o per qualsiasi altro elemento di un progetto.
Cosa hai imparato: come rimodellare il testo
- Seleziona lo strumento Selezione e fai clic per selezionare un oggetto di testo.
- Scegli Testo > Crea contorno per convertire il testo in tracciati modificabili.
- Fai clic sul pulsante Separa nel pannello Proprietà per poter spostare singolarmente le lettere.
- Con lo strumento Selezione, trascina singolarmente ogni lettera.
- Attiva lo strumento Selezione diretta e trascina lungo parte di una lettera per selezionare i punti di ancoraggio.
- Trascina uno dei punti di ancoraggio selezionati per spostare anche tutti gli altri e rimodellare una lettera.