Al seguente indirizzo è disponibile un’esercitazione video sulla formattazione dei paragrafi: www.adobe.com/go/lrvid4276_id_it.
Potete controllare lo spazio verticale tra i paragrafi. Se un paragrafo si trova all’inizio di una colonna o di una cornice, InCopy non applica il valore Spazio prima del paragrafo. In questo caso, potete aumentare l’interlinea della prima riga del paragrafo o il margine superiore della cornice di testo in InDesign.
Nota:
- Il valore per Spazio tra paragrafi con stesso stile verrà utilizzato solo se due paragrafi consecutivi hanno lo stesso stile. Se lo stile paragrafo è diverso, verrà utilizzato il valore esistente per Spazio prima e Spazio dopo.
- Per garantire una formattazione coerente, modificate la spaziatura tra paragrafi negli stili di paragrafo definiti.
Potete aggiungere un capolettera a uno o più paragrafi contemporaneamente. La linea di base del capolettera si trova una o più righe sotto la linea di base della prima riga del paragrafo.
Le dimensioni del testo del capolettera variano a seconda se i caratteri del capolettera nella prima riga sono latini a mezza larghezza o CKJ a larghezza intera. Quando i caratteri del capolettera nella prima riga sono latini a mezza larghezza, l’altezza della maiuscola del capolettera corrisponde all’altezza delle maiuscole della prima riga di testo nel paragrafo, mentre la linea di base Roman del capolettera corrisponde alla linea di base dell’ultima riga del capolettera nel paragrafo. Embox in alto del capolettera corrisponde a Embox in alto della prima riga del paragrafo, mentre Embox in basso del capolettera corrisponde a Embox in basso dell’ultima riga del capolettera nel paragrafo.
Potete anche creare uno stile di carattere da applicare ai caratteri del capolettera. Ad esempio, potete creare un’iniziale ingrandita specificando un capolettera di 1 riga e 1 carattere e applicando uno stile di carattere che ingrandisca le dimensioni della prima lettera.

-
Per applicare uno stile di carattere al capolettera, scegliete Capilettere e stili nidificati dal menu del pannello Paragrafo, quindi selezionate lo stile di carattere che avete creato.
Nota:
Potete usare anche la finestra di dialogo Capilettere e stili nidificati per allineare il capolettera al margine del testo, ridurre la quantità di spazio sul lato sinistro del capolettera e regolare i capilettere con discendenti, quali “g” e “y”. Se intendete ridimensionare, inclinare o modificare il font del capolettera per ottenere un effetto più pronunciato, scegliete la lettera o le lettere e apportate le modifiche di formattazione.
Nota:
In alternativa, potete utilizzare la finestra di dialogo Capilettera e stili nidificati per regolare il capolettera in modo diverso. Potete allineare il capolettera al bordo del testo, utilizzare la scala per discendenti, ignorare la griglia cornice, allineare alla griglia cornice e adattare alla griglia riducendo o ingrandendo.
I filetti sono attributi di paragrafo e vengono spostati e ridimensionati insieme al paragrafo sulla pagina. Se nel documento usate un filetto per tutti i titoli, può essere opportuno impostare il filetto nella definizione dello stile paragrafo. La larghezza del filetto è determinata dalla larghezza della colonna.
Lo scostamento di un filetto sopra un paragrafo è misurato dalla linea di base della riga di testo superiore, fino al bordo inferiore del filetto. Lo scostamento di un filetto sotto un paragrafo è misurato dalla linea di base dell’ultima riga di testo, fino al bordo superiore del filetto.

A. Filetto sopra il paragrafo B. Filetto sotto il paragrafo
È disponibile un’esercitazione video realizzata da Michael Murphy sulla creazione di effetti speciali ottenuti con i filetti di paragrafo: Paragraph Rules Rule (Filetti di paragrafo - Grandi!).
È disponibile un articolo di Creative Curio su alcuni utilizzi creativi dei filetti di paragrafo: Creative Uses for Paragraph Rules in InDesign, Pt 1 (Utilizzi creativi dei filetti di paragrafo in InDesign, 1a parte).
-
Scegliete un colore. I colori disponibili sono gli stessi elencati anche nel pannello Campioni. Colore testo conferisce al Filetto sopra il colore del primo carattere del paragrafo; al Filetto sotto, quello dell’ultimo carattere.
Scegliete una tonalità o specificate un valore per la tonalità. La tonalità si basa sul colore specificato. Non è possibile creare tonalità dei colori predefiniti Nessuno, Carta, Registro o Colore testo.
Se avete specificato un tipo di linea diverso da Continuo, scegliete un colore o una tonalità dello spazio per cambiare l’aspetto dell’area tra i trattini, i punti o le linee.
-
Affinché il filetto sopra il testo venga posizionato dentro la cornice di testo, selezionate Mantieni nella cornice. Se questa opzione non è selezionata, il filetto potrebbe apparire all’esterno della cornice di testo.
Nota:
Affinché il filetto sopra il testo all’inizio di una colonna sia allineato con il testo all’inizio della colonna adiacente, selezionate Mantieni nella cornice.
Potete eliminare le righe orfane o vedove, cioè parole o singole righe di testo separate dalle altre righe di un paragrafo. Le orfane si trovano alla fine di una colonna o pagina; le vedove, all’inizio. Un altro problema tipografico da evitare sono i titoli a fondo pagina, i cui paragrafi corrispondenti vengono spostati nella pagina successiva. Potete scegliere fra varie opzioni per regolare vedove, orfane, righe terminali brevi e altri problemi di interruzione dei paragrafi:
Trattini facoltativi
Il trattino facoltativo (Testo > Inserisci carattere speciale > Trattini e spazi > Trattino facoltativo) appare soltanto se la parola viene divisa. Questa opzione evita che un trattino di sillabazione inserito manualmente in una parola a fine riga compaia poi in tale parola se questa si dovesse trovare in mezzo a una riga di testo (e quindi senza più la necessità del trattino di sillabazione) a seguito della ricomposizione del testo. Allo stesso modo potete anche inserire un carattere di interruzione di riga facoltativa.
Non dividere
Per evitare che il testo selezionato venga disposto su due righe, scegliete Non dividere.
Spazi unificatori
Inserite uno spazio unificatore (Testo > Inserisci spazio vuoto > [spazio unificatore]) fra le parole che non devono essere separate.
Opzioni di separazione
Per specificare quante righe del paragrafo successivo devono rimanere unite al paragrafo corrente, scegliete Opzioni di separazione dal menu del pannello Paragrafo.
Inizio paragrafo
Per far iniziare sempre una pagina, una colonna o una sezione con un paragrafo specifico, usate l’opzione Inizio paragrafo della finestra di dialogo Opzioni di separazione. Questa opzione funziona molto bene all’interno di uno stile di paragrafo per i titoli.
Impostazioni sillabazione
Per modificare le impostazioni di sillabazione, selezionate Sillabazione dal menu del pannello Paragrafo.
Modificare il testo
A seconda del documento su cui state lavorando, potreste non avere la possibilità di modificare il testo. Se siete autorizzati ad apportare modifiche, alcuni piccoli cambiamenti del testo possono spesso migliorare le interruzioni di riga.
Usare un composer diverso
Per comporre automaticamente i paragrafi, usate Composizione paragrafo Adobe. Se un paragrafo non risulta composto come desiderate, scegliete Composizione riga-per-riga Adobe dal menu del pannello Paragrafo o Controllo per regolare le righe selezionate. Consultate Comporre il testo.
In generale, per comporre automaticamente i paragrafi con InDesign, utilizzate la Composizione paragrafo giapponese Adobe o la Composizione paragrafo Adobe. Se un paragrafo non risulta composto come desiderate, scegliete la Composizione giapponese riga per riga Adobe o la Composizione paragrafo giapponese Adobe dal menu del pannello Paragrafo o Controllo per regolare le righe selezionate.
Potete specificare quante righe del paragrafo successivo devono restare insieme al paragrafo corrente quando il testo scorre in altre cornici. Ciò è utile per evitare che i titoli restino isolati dal corpo del testo che segue. Con InDesign potete evidenziare i paragrafi che non rispettano le impostazioni specificate.
Se le colonne del documento non devono utilizzare tutte la stessa ultima linea di base, non è necessario usare Opzioni di separazione.
Nota:
Per evidenziare i paragrafi che non rispettano le opzioni di separazione, selezionate Modifica > Preferenze > Composizione (Windows) o InCopy > Preferenze > Composizione (Mac OS), selezionate Eccezioni di separazione, quindi fate clic su OK.
-
Selezionate Mantieni con precedente per mantenere la prima riga del paragrafo corrente insieme all’ultima riga del paragrafo precedente.
In Non separare dalle successive _ righe, specificate quante righe (fino a un massimo di 5) del paragrafo successivo devono restare nella stessa colonna o cornice di quello corrente. Questa opzione è utile per far sì che un titolo rimanga unito ad alcune righe del paragrafo che lo segue.
Per evitare che il paragrafo venga diviso, selezionate Non separare righe e Tutte le righe del paragrafo.
Selezionate Non separare righe e Inizio/Fine del paragrafo, quindi specificate il numero di righe che devono restare insieme all’inizio o alla fine del paragrafo, per evitare vedove e orfane.
In Inizio del paragrafo, scegliete un’opzione per far iniziare sempre il paragrafo nella colonna, cornice o pagina successiva. Con Ovunque, la posizione di inizio viene determinata da Opzioni di separazione righe. Le altre opzioni forzano l’inizio in base alla posizione scelta.
Nota:
Quando create stili di paragrafo per i titoli, usate il pannello Opzioni di separazione per far sì che i titoli rimangano uniti al paragrafo che li segue.
La funzione Allineamento ottico al margine si applica al testo con caratteri latini. Per ulteriori informazioni sulla punteggiatura esterna nel testo CJK, consultate Applicare la punteggiatura esterna Kinsoku.
I segni di punteggiatura e le lettere come “W” possono far apparire errato l’allineamento del margine sinistro o destro di una colonna. L’allineamento ottico al margine consente di stabilire se la punteggiatura (punti, virgole, virgolette e trattini) e i bordi delle lettere (ad esempio della W e della A) devono sporgere dai margini affinché il testo risulti visivamente allineato.

Nota:
Per disattivare l’allineamento ottico al margine su un singolo paragrafo, scegliete Ignora margine ottico dal menu del pannello Paragrafo o Controllo.
I bordi dei paragrafi consentono di creare un bordo attorno a uno o più paragrafi. Potete personalizzare i design degli angoli per evidenziare il paragrafo con splendidi effetti.
-
Colore spazio:
specificate il colore che apparirà tra i trattini, i punti o le linee del motivo di una traccia.
Estremità:
selezionate uno stile di estremità per specificare l’aspetto di entrambe le estremità di un tracciato aperto:
Estremità piatta crea estremità squadrate che terminano (si interrompono) in corrispondenza dei punti finali.
Estremità arrotondata crea estremità a semicerchio che si estendono oltre i punti finali in misura pari a metà dello spessore del tratto.
Estremità sporgente crea estremità squadrate che si estendono oltre i punti finali in misura pari a metà dello spessore del tratto. Questa opzione estende lo spessore del tratto in modo uniforme in tutte le direzioni intorno al tracciato.Vertice:
specificate l’aspetto del tratto in corrispondenza dei punti angolo:
Vertice appuntito crea un angolo appuntito che si estende oltre il punto finale.
Vertice arrotondato crea un angolo arrotondato che si estende oltre i punti finali in misura pari a metà dello spessore del tratto.
Vertice smussato crea un angolo squadrato in corrispondenza dei punti finali.Dimensione e forma angolo:
selezionate le dimensioni e la forma degli angoli. Potete selezionare le singole dimensioni e la forma per ciascuno dei quattro angoli.
Margine superiore:
selezionate la posizione del margine superiore del bordo per un determinato paragrafo.
Margine inferiore:
specificate la posizione del margine inferiore del bordo per un determinato paragrafo.
Larghezza:
specificate la larghezza del bordo. Selezionando Colonna, il bordo si estende sulla cornice di testo, selezionando Testo, il bordo si estende sul testo.
La funzione Ombreggiatura paragrafi consente di creare un’ombra (o un colore) dietro a un paragrafo.
Quando applicate un’ombreggiatura a un paragrafo in un documento, InCopy fa sì che la tonalità si estende o riduce di pari passo con il contenuto del paragrafo. Inoltre, l’ombreggiatura si sposta con il paragrafo.
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
- Dal menu del pannello Stili paragrafo (Finestra > Stili > Stili paragrafo), scegliete Opzioni stile e selezionate Ombreggiatura paragrafi.
- Dal menu del pannello Paragrafo (Finestra > Testo e tabelle > Paragrafo), scegliete Bordi paragrafi e Ombreggiatura paragrafi.
-
Dimensione e forma angolo:
selezionate le dimensioni e la forma degli angoli. Potete selezionare le singole dimensioni e la forma per ciascuno dei quattro angoli.
Margine superiore:
selezionate la posizione del margine superiore dell’ombreggiatura per un determinato paragrafo.
Margine inferiore:
specificate la posizione del margine inferiore dell’ombreggiatura per un determinato paragrafo.
Larghezza:
specificate la larghezza dell’ombreggiatura. Selezionando Colonna, l’ombreggiatura si estende sulla cornice di testo, selezionando Testo, l’ombreggiatura si estende sul testo.
-
Selezionate il pulsante a catena per verificare che tutti i valori di scostamento rimangano uguali. Se modificate un valore di scostamento, tutti gli altri valori vengono aggiornati di conseguenza.
Per creare valori di scostamento variabili, assicuratevi che il pulsante a catena non sia selezionato.