Così come usate gli stili di testo per formattare il testo, potete usare gli stili di celle e tabelle per formattare le tabelle. Uno stile di tabella è un insieme di attributi di formattazione di tabella, come bordi di tabella e tracce per righe e colonne, che possono essere applicati con un’unica operazione. Uno stile di cella include attributi di formattazione come margini di cella, stili di paragrafo, tracce e riempimenti. Quando modificate uno stile, tutte le tabelle o le celle a cui lo stile è stato applicato vengono aggiornate automaticamente.
vi è una differenza importante tra gli stili di testo e gli stili di tabella. Mentre tutti gli attributi degli stili di carattere possono appartenere a uno stile di paragrafo, gli attributi degli stili di cella non appartengono allo stile di tabella. Ad esempio, non potete usare gli stili di tabella per modificare il colore del bordo delle celle interne. Piuttosto, create uno stile di cella e includetelo nello stile di tabella.
Stile [Tabella di base] e [Nessuno]
Per impostazione predefinita, ogni nuovo documento contiene uno stile [Tabella di base] che potete applicare alle nuove tabelle e uno stile [Nessuno] che potete usare per rimuovere gli stili di cella applicati alle celle. Potete modificare lo stile [Tabella di base] ma non potete rinominare o eliminare gli stili [Tabella di base] o [Nessuno].
Utilizzo degli stili di cella negli stili di tabella
Quando create uno stile di tabella, potete specificare quali stili di cella applicare alle diverse aree della tabella: righe di intestazione e piè di pagina, colonne a destra e a sinistra e righe del corpo della tabella. Ad esempio, potete assegnare alla riga di intestazione uno stile di cella che applica uno stile di paragrafo e alle colonne sinistra e destra stili di cella diversi, che applicano sfondi sfumati.
A. Riga di intestazione formattata con uno stile di cella che include uno stile di paragrafo B. Colonna sinistra C. Celle del corpo della tabella D. Colonna destra
Attributi dello stile di cella
Gli stili di cella non includono necessariamente tutti gli attributi di formattazione di una cella selezionata. Quando create uno stile di cella, potete stabilire quali attributi includere. In questo modo, l’applicazione dello stile di cella modifica solo gli attributi desiderati, ad esempio il colore di riempimento della cella, e ignora tutti gli altri attributi di cella.
Priorità della formattazione negli stili
Se nella formattazione applicata a una cella di tabella si verificano conflitti, viene usato il seguente ordine di priorità:
Priorità dello stile della cella
1. Intestazione/Piè di pagina 2. Colonna sinistra/Colonna destra 3. Righe del corpo della tabella. Ad esempio, se una cella compare sia nell’intestazione che nella colonna sinistra, viene usato lo stile della cella dell’intestazione.
Priorità dello stile della tabella
1. Modifiche locali alla cella 2. Stile della cella 3. Stili di cella applicati da uno stile di tabella 4. Modifiche locali alla tabella 5. Stili della tabella. Ad esempio, se applicate un riempimento tramite la finestra di dialogo Opzioni cella e un altro riempimento tramite lo stile di cella, viene usato il riempimento applicato tramite la finestra di dialogo Opzioni cella.
Al seguente indirizzo è disponibile un’esercitazione video sull’uso degli stili di tabella: www.adobe.com/go/vid0084_it.
Usate il pannello Stili di tabella (Finestra > Stili > Stili di tabella) per creare e denominare gli stili di tabella e per applicare gli stili a tabelle esistenti o a tabelle create o importate. Usate il pannello Stili di cella (Finestra > Stili > Stili di cella) per creare e denominare stili di cella e per applicare gli stili alle celle di tabella. Gli stili vengono salvati con il documento e visualizzati nel pannello ogni volta che aprite il documento. Potete salvare stili di tabella e di cella in gruppi, per gestirli più facilmente.
Quando posizionate il cursore in una cella o in una tabella, gli stili applicati vengono evidenziati nel pannello appropriato. Il nome di uno stile di cella applicato tramite uno stile di tabella compare nell’angolo inferiore sinistro dell’area Stili di cella. Se selezionate un intervallo di celle che contiene più stili, nel pannello non viene evidenziato alcuno stile e viene riportata l’indicazione “(Misti)”.
Quando lavorate in un brano indipendente potete definire, modificare e applicare stili di tabella e di cella in InCopy. Se gli stili desiderati esistono già in un altro documento InCopy, potete importarli nel documento corrente. Non potete importare stili di tabella o di cella da un documento InDesign.
Al seguente indirizzo è disponibile un’esercitazione video sull’uso degli stili di tabella: www.adobe.com/go/vid0084_it.
Per gli stili di cella, le opzioni per cui non ci sono impostazioni specificate vengono ignorate. Se non desiderate che un’impostazione faccia parte dello stile, scegliete (Ignora) dal menu delle impostazioni, eliminate il contenuto del campo oppure fate clic su una casella di testo fino a visualizzare una piccola casella in Windows o un trattino (-) in Mac OS.
Potete importare nel documento attivo stili di tabella e di cella da un altro documento InDesign. Durante l’importazione potete stabilire quali stili vengono caricati e come risolvere i conflitti se uno stile caricato ha lo stesso nome di uno già esistente nel documento corrente. Potete anche importare stili da un documento InCopy.
Potete importare stili di tabella e di cella da un documento InDesign o InCopy in un documento InCopy indipendente o nel contenuto di InCopy collegato a InDesign. Potete stabilire quali stili vengono caricati e come risolvere i conflitti se uno stile caricato ha lo stesso nome di uno già esistente nel documento corrente.
se importate stili nel contenuto collegato, i nuovi stili vengono aggiunti al documento InDesign quando il contenuto viene aggiornato e gli eventuali stili con nomi in conflitto vengono sovrascritti dallo stile di InDesign con lo stesso nome.
Usa definizione stile caricato
Lo stile caricato sovrascrive quello esistente e i suoi nuovi attributi vengono applicati a tutte le celle del documento corrente che usavano il vecchio stile. Le definizioni dello stile esistente e di quello caricato sono visualizzate in fondo alla finestra Carica stili per consentirvi di confrontarli.
Rinomina autom.
Rinomina lo stile caricato. Ad esempio, se entrambi i documenti hanno uno stile denominato “Stile di tabella 1”, lo stile caricato viene rinominato “Stile di tabella 1 copia” nel documento corrente.
A differenza degli stili di paragrafo e di carattere, gli stili di tabella e di cella non condividono attributi. Applicando uno stile di tabella quindi non si apportano modifiche locali alla formattazione delle celle e viceversa. Per impostazione predefinita, applicando uno stile di cella si rimuove la formattazione applicata dallo stile di cella precedente, ma non la formattazione locale. Analogamente, applicando uno stile di tabella si rimuove la formattazione applicata dallo stile di tabella precedente ma non le modifiche locali apportate tramite la finestra di dialogo Opzioni di tabella.
Nel pannello Stili, accanto allo stile di tabella o di cella corrente compare un segno più (+) se la cella o la tabella selezionata ha formattazione aggiuntiva che non fa parte dello stile applicato. Tale formattazione aggiuntiva è detta modifica locale.
Fate clic sullo stile di tabella o di cella nel relativo pannello (scegliete Finestra > Stili > Stili di tabella oppure Stili di cella). Se lo stile fa parte di un gruppo di stili, espandete il gruppo per individuare lo stile.
Premete la combinazione di tasti di scelta rapida che avete definito per lo stile (assicuratevi che Bloc Num sia attivo).
Potete creare collegamenti tra stili di tabella o di cella simili creando uno stile di base o principale. Quando modificate lo stile principale, vengono modificati anche tutti gli attributi cambiati che compaiono anche negli stili secondari. Per impostazione predefinita, gli stili di tabella sono basati su [Nessuno stile tabella] e gli stili di cella su [Nessuno].
Uno dei vantaggi dell’uso degli stili è che quando modificate la definizione di uno stile tutte le tabelle o le celle a cui è applicato lo stile cambiano in base alla nuova definizione.
se modificate gli stili nel contenuto di InCopy collegato a un documento InDesign, le modifiche vengono ignorate quando il contenuto collegato viene aggiornato.
Se non volete applicare lo stile alla tabella o alla cella selezionata, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o fate clic tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) sul nome dello stile nel pannello Stili e scegliete Modifica [nome stile].
Nel pannello Stili, fate doppio clic sul nome dello stile o selezionate lo stile e scegliete Opzioni stile dal menu del pannello Stili. Ricordate che con questo metodo lo stile della cella o della tabella viene applicato a tutte le celle o a tutte le tabelle selezionate. Se non è selezionata nessuna tabella, quando fate doppio clic su uno stile di tabella, questo viene impostato come stile predefinito per le tabelle che verranno create.
Quando eliminate uno stile, potete selezionare un altro stile per sostituirlo e scegliere se mantenere la formattazione oppure no.
Scegliete Elimina stile dal menu del pannello.
Fate clic sull’icona Elimina in fondo al pannello oppure trascinate lo stile sull’icona Elimina.
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto Control (Mac OS) sullo stile e poi scegliete Elimina stile. Questo metodo è particolarmente utile per eliminare uno stile senza applicarlo alla cella o alla tabella selezionata.
Se selezionate [Nessuno stile tabella] per sostituire uno stile di tabella o [Nessuno] per sostituire uno stile di cella, selezionate Mantieni formattazione per conservare la formattazione della tabella o della cella a cui era applicato lo stile. La tabella o la cella mantiene la sua formattazione ma non è più associata a uno stile.
Dopo avere applicato uno stile, potete ignorarne una o più impostazioni. Se siete soddisfatti delle modifiche apportate, potete ridefinire lo stile in modo da mantenere la nuova formattazione.
se ridefinite gli stili nel contenuto di InCopy collegato a un documento InDesign, le modifiche verranno ignorate quando il contenuto collegato viene aggiornato.
per gli stili di cella, se modificate solo gli attributi che fanno parte dello stile di cella viene attivato il comando Ridefinisci stile. Ad esempio, se lo stile di cella include un riempimento rosso e impostate una modifica locale per una cella in modo da usare un riempimento blu, potete ridefinire lo stile sulla base di quella cella. Se invece modificate un attributo che è ignorato nello stile della cella, non potete ridefinire lo stile usando quell’attributo.
Dopo aver applicato uno stile di tabella o di cella, potete ignorarne una o più impostazioni. Per ignorare uno stile di tabella, potete modificare le opzioni nella finestra di dialogo Opzioni tabella. Per ignorare uno stile di cella, potete modificare le opzioni nella finestra di dialogo Opzioni cella oppure usare altri pannelli per modificare la traccia o il riempimento. Se selezionate una tabella o una cella con una modifica locale, accanto allo stile nel pannello Stili compare un segno più (+).
Quando applicate uno stile, potete rimuovere le impostazioni locali a celle e tabelle. Potete anche cancellare le modifiche locali da una tabella o da una cella a cui è stato già applicato uno stile.
se accanto allo stile compare un segno più (+), posizionate il puntatore del mouse sopra il nome dello stile per visualizzare una descrizione degli attributi della modifica locale.
fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o fate clic tenendo premuto Control (Mac OS) sullo stile nel pannello Stili di tabella e quindi scegliere Applica [stile tabella], cancella stili di cella per applicare uno stile e cancellare gli stili di cella.
solo gli attributi che fanno parte dello stile di cella sono considerati modifiche locali. Ad esempio, se lo stile di cella include un riempimento rosso e tutti gli altri attributi sono ignorati, il cambiamento di un’altra opzione non è considerato una modifica locale.
Quando interrompete il collegamento tra tabelle o celle e lo stile a esse applicato, le tabelle o le celle mantengono la formattazione corrente. Tuttavia, non saranno interessate dalle modifiche apportate in seguito a quello stile.
Accedi al tuo account