Nel modulo Sviluppo, selezionate Sfocatura obiettivo > Applica.
Scoprite le nuove funzioni e i miglioramenti introdotti nella versione di ottobre 2023 di Adobe Lightroom Classic (13.0).
Aggiungete la sfocatura a un’immagine in modo che sembri scattata con un obiettivo con un’ampia apertura. Sfocatura obiettivo modifica facilmente lo sfondo o il primo piano delle immagini creando una mappa di profondità con Adobe Sensei. Seguite la procedura per applicare Sfocatura obiettivo.
-
-
Selezionate l’effetto Bokeh da applicare.
Cerchio
Obiettivo circolare moderno
Nuvoletta
Bolla di forma circolare standard con aberrazione sferica eccessivamente corretta
5 lamelle
Effetto Penta, comunemente usato con obiettivi vintage
Anello
Comunemente presente negli obiettivi riflessi o speculari, noto anche come "Doughnut"
Cat Eye
Generalmente causato da vignettatura ottica in alcuni obiettivi
Pannello Sfocatura e Bokeh in Lightroom Classic. Pannello Sfocatura e Bokeh in Lightroom Classic. -
Utilizzate i cursori Quantità sfocatura e Incrementa per regolare rispettivamente l’intensità della sfocatura e dell’effetto Bokeh.
-
Utilizzate il cursore Intervallo focale per scegliere la profondità da mettere a fuoco. Selezionate Visualizza profondità per visualizzare la mappa di profondità in toni freddi e caldi.
L’opzione Visualizza profondità consente di visualizzare l’intervallo della mappa di profondità nella foto L’opzione Visualizza profondità consente di visualizzare l’intervallo della mappa di profondità nella foto -
Perfezionate ulteriormente la mappa di profondità selezionando Focus e passando il pennello sulle aree da mantenere a fuoco oppure selezionate Sfoca e passate il pennello sulle aree da sfocare.
Selezionate Messa a fuoco o Sfoca e passate il pennello per rifinire la selezione. Selezionate Messa a fuoco o Sfoca e passate il pennello per rifinire la selezione. Nota:Sfocatura obiettivo è una funzione con Accesso in anteprima disponibile per tutti gli utenti per impostazione predefinita. Dato che il prodotto è in fase di sviluppo, i flussi di lavoro Predefiniti, Copia/Incolla impostazioni e Sincronizza/Sincronizzazione automatica impostazioni non sono attualmente supportati.
Per ulteriori informazioni, consultate Sfocatura obiettivo in Lightroom Classic
Modificate, visualizzate e salvate le immagini in HDR (High Dynamic Range) per aumentare la profondità con luci più luminose, ombre più profonde e colori vivaci. Ora potete visualizzare e modificare le immagini HDR con display HDR compatibili. I display HDR offrono luminosità e contrasto maggiori rispetto ai display SDR (Standard Dynamic Range). Le immagini ottimizzate per i display HDR sono di maggiore impatto e trasmettono un senso di realismo.
HDR può essere attivato facilmente nel pannello Base del modulo Sviluppo. Scoprite di più su come modificare, salvare e lavorare con HDR in Lightroom Classic.
Regolate individualmente i colori con precisione professionale. Potete anche controllare l’intervallo di Tonalità, Saturazione e Luminanza. Colore punto può essere utilizzato anche con Mascheratura per avere maggiore controllo su colori specifici.
-
Selezionate Sviluppo > Mixer colori > Colore punto.
-
Usate il contagocce per selezionare un colore dall’immagine o il selettore colore nel riquadro del colore. Accanto al contagocce verrà creato un campione del colore selezionato.
Suggerimento:Fate clic con il pulsante destro del mouse su un campione per visualizzare le opzioni che consentono di eliminare solo il campione selezionato o tutti i campioni. Potete creare e memorizzare fino a otto campioni alla volta.
-
Trascinate il cerchio nel campo del colore e il cursore verticale per modificare i valori di Tonalità, Saturazione e Luminanza del colore selezionato.
Tenete premuto e trascinate il cerchio per apportare regolazioni al colore Tenete premuto e trascinate il cerchio per apportare regolazioni al colore - Per modificare la Tonalità, fate clic sul campo del colore e contemporaneamente tenete premuto il tasto Comando (macOS) o Ctrl (Windows) mentre trascinate il puntatore lungo il percorso desiderato.
- Per modificare la Saturazione, fate clic sul campo del colore e contemporaneamente tenete premuto il tasto Maiusc mentre trascinate il puntatore lungo il percorso desiderato.
- Per un movimento preciso, fate clic sul campo del colore tenendo premuto contemporaneamente il tasto Opzione (macOS) o Alt (Windows) e trascinate lungo il percorso desiderato.
-
Perfezionate ulteriormente il colore modificato regolando i cursori Scostamento tonalità, Scostamento saturazione e Scostamento luminanza.
Suggerimento:Selezionate Visualizza intervallo per visualizzare le aree interessate dalla selezione del colore corrente.
-
Utilizzate il cursore Intervallo per controllare l’intervallo del colore selezionato. È possibile controllare separatamente l’Intervallo tonalità, l’Intervallo saturazionee l’Intervallo luminanza per regolare ogni aspetto della correzione del colore. Per restringere l’intervallo colore:
- Selezionate e spostate la freccia ad una delle estremità degli intervalli di tonalità, saturazione e luminanza.
- Regolate la casella del cursore.
- Trascinate per espandere o restringere la casella del cursore.
Regolate il pannello Intervallo colore in Lightroom Classic Regolate il pannello Intervallo colore in Lightroom Classic
Per ripristinare le impostazioni, tenete premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (macOS) e selezionate Reimposta.
- Conversione dell’immagine in DNG più veloce.
- Sono state migliorate le prestazioni delle operazioni con i metadati, ad esempio la lettura, la scrittura e lo stato dei metadati.
- Risposta più rapida nella scrittura e nella lettura di file XMP.
- Sono state migliorate la stabilità e le prestazioni delle operazioni di spostamento ed eliminazione delle cartelle.
- Caricamento delle immagini più rapido nella vista del lentino Sviluppo durante il passaggio normale, veloce e turbo o la selezione casuale delle immagini.
Scopri le nuove fotocamere e gli obiettivi supportati nell’elenco completo dei profili supportati:
- Filtrate facilmente Predefiniti e Gruppi di predefiniti in base al nome nel pannello Predefiniti.
- Visualizzate rapidamente l’anteprima della cronologia delle modifiche nella vista del lentino Sviluppo passando il cursore del mouse su un passaggio della cronologia.