Uno degli aspetti più avanzati di Adobe Photoshop è la sua capacità di unire le immagini per formare composizioni creative.
Crea un progetto con texture con i metodi di fusione.
I metodi di fusione dei livelli consentono di fondere 2 immagini. Una delle tante situazioni in cui sono utili è quando vuoi aggiungere un effetto texture a un'immagine. Per iniziare, apri questa foto dai file di esercizi scaricabili per questo tutorial o una foto a scelta. La prima cosa che faremo è aggiungere un'altra immagine, l'immagine di una texture. Entra nel menu File e scegli Inserisci incorporato... Individua l'immagine di una texture, come questa dai file di esercizi per questo tutorial. Premi Inserisci. Questa non è altro che la foto di una parete. È una buona idea scattare foto come questa quando ne hai l'occasione, così avrai una raccolta di texture da usare in Photoshop. Per terminare l'inserimento dell'immagine con texture, vado nella barra delle opzioni in alto e faccio clic sulla spunta. Osserva il pannello Livelli. Avendo usato il metodo Inserisci incorporato per aggiungere un'immagine, Photoshop ha creato automaticamente un nuovo livello per la foto con texture. Accertati che sia selezionato il nuovo livello Texture2. Per applicare un metodo di fusione al livello, entra in questo menu a comparsa nella parte superiore del pannello Livelli. Qui troverai un elenco con molti metodi di fusione. Ogni metodo di fusione è una formula diversa per fondere i colori del livello selezionato con i colori di uno dei livelli inferiori. I risultati dipendono dalle immagini che usi. Anziché provare a prevedere cosa accadrà se scegli un determinato Metodo fusione, la cosa più semplice da fare è testarlo direttamente sulle immagini. Un modo per farlo consiste nel selezionare un Metodo fusione in questo menu per applicarlo. Ad esempio, facciamo clic sul metodo di fusione Sovrapponi per vedere che effetto fa su questa immagine. Photoshop ha semplicemente fuso i colori e le tonalità del livello Texture2 con quelli del livello Sfondo sottostante. Proviamone un altro. Scegliamo Luce soffusa. È simile a Sovrapponi, ma più delicato. Potresti fare clic su ogni singola opzione nel menu Metodo fusione per provarla sulla tua combinazione di immagini, ma ho un suggerimento bonus: c'è un modo più veloce per provare i vari metodi di fusione. Ti mostro una scorciatoia per scorrerli. Accedi al pannello Strumenti e seleziona lo strumento Sposta. Tieni premuto il tasto Maiusc mentre premi il pulsante Più (+) nella parte superiore della tastiera. Ogni volta che premi e rilasci il tasto Più (+), verrà applicato il metodo di fusione successivo presente nel menu. Se osservi il pannello Livelli, vedrai cambiare i nomi del Metodo fusione man mano che li scorro. Se vuoi percorrere le opzioni del menu a ritroso, tieni premuto il tasto Maiusc e premi il tasto Meno (-) sulla tastiera. Su queste due immagini mi piace l'effetto del metodo di fusione Sovrapponi. Torno nel menu Metodo fusione e scelgo Sovrapponi. Se il risultato è troppo forte per i tuoi gusti, puoi ridurre l'opacità del livello con texture usando il cursore Opacità che si trova a destra del menu Metodo fusione. Con il livello Texture2 sempre selezionato nel pannello Livelli, sposto il cursore Opacità verso sinistra passando sul suo nome e trascinando. Quando il risultato della fusione ti soddisfa, entra nel menu File, scegli Salva con nome... e accertati di salvare il file di lavoro in formato Photoshop o PSD. Aggiungere texture a una foto non è l'unica operazione per la quale si usano i metodi di fusione. I metodi di fusione dei livelli consentono anche di fondere facilmente i contenuti di 2 immagini. Per esercitarti, entra nel menu File in alto, scegli Apri... e individua un'altra foto dai file di esercizi. Scegliamo questa con il filato intrecciato. Premo Apri, quindi aggiungo un'altra foto. Entro nel menu File, scelgo Inserisci incorporato... e individuo la seconda foto, ad esempio questa dai file di esercizi. Infine, premo Inserisci. Vado nella barra delle opzioni in alto e faccio clic sulla spunta. Applichiamo un metodo di fusione al livello superiore. Con lo strumento Sposta ancora selezionato nel pannello Strumenti, entro nel menu Metodo fusione dei livelli e provo a scegliere un'opzione da qui. In alternativa, come ti ho già mostrato, puoi tenere premuto il tasto Maiusc e premere il tasto Più (+) sulla tastiera per scorrere i vari metodi di fusione e visualizzare i vari effetti di ognuno. Mi piace il metodo di fusione Schiarisci su queste due immagini, quindi torno nel menu Metodo fusione e scelgo Schiarisci. In questo modo, si possono fondere i contenuti di più immagini in modo davvero interessante. Esercitati con i metodi di fusione dei livelli sulle tue immagini. Nel prossimo video scoprirai un altro modo per fondere le immagini usando una maschera di livello. Continua a seguirci.
Cosa hai imparato: Come aggiungere texture a un’immagine
- Inizia con due livelli. L'immagine con la texture che vuoi aggiungere deve essere nel livello superiore, mentre l'immagine principale deve essere nel livello inferiore.
- Nel pannello Livelli verifica che sia selezionato il livello superiore (texture).
- In alto a sinistra nel pannello Livelli, modifica il metodo fusione nel menu a discesa da Normale in Sovrapponi. Questo cambierà il modo in cui i colori nel livello della texture interagiscono con i colori del livello sottostante. Prova con altri metodi di fusione fino a trovare quello più adatto alle tue immagini.
- In alto nel pannello Livelli prova a diminuire l’Opacità spostando il relativo cursore per modificare l’aspetto della texture sull’immagine.
Usa una maschera di livello per aggiungere un oggetto a un'immagine.
Una delle magie che puoi realizzare in Photoshop è unire più oggetti per creare una composizione. Per seguirmi, apri questa immagine dai file di esercizi. È la foto della mano di uno scultore. Per aggiungere un'altra foto con un'opera dello scultore, entra nel menu File in alto e scegli Inserisci incorporato... Seleziona questa immagine e premi Inserisci. Vai nella barra delle opzioni in alto e fai clic sulla spunta. Nel pannello Livelli è stato creato un nuovo livello che contiene solo la foto dell'opera dello scultore, ovvero una matita con uno sfondo in legno. Ora dobbiamo andare a ritagliare o isolare la matita dal legno. Potresti essere tentato di farlo cercando di cancellare il legno, ma questo metodo ha un paio di svantaggi. Proviamo: accedi al pannello Strumenti e seleziona lo strumento Gomma. Spostati nell'immagine e fai clic. Compare questo messaggio. Al momento, premi OK per chiuderlo. Torna nell'immagine e trascina per cancellare parte del legno. L'aspetto negativo è che se adesso salvi e chiudi questa immagine, quando andrai a riaprirla, tutti i pixel che stai cancellando sarebbero eliminati in modo permanente. Se hai fretta puoi scegliere di usare lo strumento Gomma, ma voglio mostrarti un metodo editabile più flessibile: una maschera di livello. Per creare una maschera di livello, accedi al pannello Livelli e verifica che sia selezionato il livello Object. Vai in fondo al pannello Livelli e fai clic su questa icona a forma di rettangolo con un cerchio al suo interno. Viene aggiunta una maschera di livello al livello Object. Inizialmente, la maschera di livello è bianca. Una maschera di livello bianca mostra tutti i contenuti del livello al quale è applicata, in questo caso il livello Object. Vediamo cosa accade se aggiungiamo del nero a questa maschera di livello. Innanzitutto, verifica che la maschera di livello, non la miniatura dell'immagine, sia selezionata. Deve avere questa cornice. Accedi quindi al pannello Strumenti e seleziona lo strumento Pennello. Vai in fondo al pannello Strumenti e accertati di avere il nero come colore di primo piano. In caso contrario, premi D sulla tastiera. D sta per "colori di default". Vengono impostati i colori predefiniti: il nero come colore di primo piano e il bianco come colore di sfondo. Spostati nell'immagine. Premi la parentesi aperta o chiusa per ridimensionare la punta del pennello e dipingi. Il colore nero sulla maschera di livello nasconde l'immagine sul livello Object. Se dipingi troppo e invadi l'area della matita, torna nel pannello Strumenti e fai clic sulla freccia curva sopra alle caselle dei colori. Verrà impostato il bianco come colore di primo piano. Torna nell'immagine e dipingi con il bianco per rendere visibili i contenuti del livello Object e rivelare nuovamente la matita. Per ricordartelo, puoi memorizzare una rima. Quando aggiungi il colore su una maschera di livello, il nero cela e il bianco rivela. Ora torna nel pannello Strumenti e passa nuovamente al nero. Continua a dipingere sulla maschera di livello per nascondere il legno, passando al colore bianco se fai degli errori e dipingi sulla matita. Per fare presto, ti mostro il risultato che otterrai quando avrai finito di nascondere il legno. Non preoccuparti di ottenere bordi perfetti. È un'operazione che richiede molto tempo, soprattutto con il mouse o il trackpad. Al momento, ci interessa capire come funzionano le maschere di livello. Nel prossimo video ti mostrerò un altro sistema per ottenere un bordo più nitido. Andremo a selezionare un oggetto e a colorarlo di nero, anziché dipingere con il bianco e il nero. Terminiamo questa composizione posizionando e ridimensionando la matita. Entra nel menu Modifica e scegli Trasformazione libera. Tieni premuto il tasto Maiusc, passa il mouse su uno degli angoli, quindi fai clic, tieni premuto e trascina verso l'interno per rimpicciolire la matita. Quindi spostati al di fuori dell'angolo. Quando il cursore diventa una freccia curva a due punte, fai clic e trascina per ruotare la matita. Quindi posizionati all'interno dell'oggetto e trascinalo per posizionarlo nel punto desiderato dell'immagine. Infine, vai nella barra delle opzioni in alto e fai clic sulla spunta. Quando andrai a salvare questa immagine, accertati di usare il comando Salva con nome... e di salvare il tuo file di lavoro nel formato di Photoshop, il PSD, per conservare i livelli e questa maschera di livello. Infatti, hai usato una maschera di livello per nascondere semplicemente il livello Object, anziché cancellarlo definitivamente con lo strumento Gomma. Il livello Object rimarrà intatto e potrai tornare a lavorarci in qualsiasi momento per perfezionare la maschera di livello con il colore nero o bianco. Puoi anche eliminare la maschera di livello trascinandola sull'icona del cestino qui in basso, in fondo al pannello Livelli. Questa flessibilità di modifica è il vero punto di forza delle maschere di livello.
Cosa hai imparato: Come aggiungere un oggetto a un’immagine utilizzando una maschera di livello
- Inizia con due livelli. L'immagine con l’oggetto che vuoi aggiungere deve essere nel livello superiore,
mentre l'immagine principale deve essere nel livello inferiore.
- Nel pannello Livelli verifica che sia selezionato il livello superiore (oggetto da aggiungere).
- Nella parte inferiore del pannello Livelli, fai clic sull’icona Aggiungi maschera di livello. Viene aggiunto un rettangolo (o miniatura) di colore bianco che è collegato al livello superiore. Questo rettangolo bianco è la maschera di livello che determina quale parte del livello collegato è visibile e quale parte è nascosta. Le aree bianche nella maschera sono visibili, mentre le aree nere sono nascoste.
- Nel pannello Strumenti seleziona lo strumento Pennello. Dopo aver selezionato la maschera (facendo clic sulla relativa miniatura nel pannello Livelli), dipingi di nero o di bianco le aree del livello collegato che vuoi nascondere o rendere visibili.
Usa una maschera di livello per sostituire uno sfondo con un altro.
Hai mai desiderato sostituire una fusione o un'immagine di sfondo fuorviante? In questo video vedremo come si fa e ti illustrerò ulteriori dettagli sulla mascheratura dei livelli. Iniziamo con questa foto dai file di esercizi. È la creazione di un artista che lavora il legno. Andremo a sostituire lo sfondo con uno scatto più interessante dello studio dell'artista. La prima cosa da fare è inserire un'altra immagine di sfondo. Per farlo, entra nel menu File in alto e scegli Inserisci incorporato... Individua questa immagine e premi Inserisci. Vai nella barra delle opzioni in alto e fai clic sulla spunta. Nel pannello Livelli c'è un nuovo livello con la nuova immagine. Dobbiamo trascinare il nuovo livello sotto al livello Sfondo originale. Tuttavia, non possiamo farlo perché il livello Sfondo è bloccato. Se volessi solo sbloccare questo livello, puoi fare clic sull'icona a forma di lucchetto. Se invece vuoi sbloccare e rinominare il livello in un solo passaggio, seleziona il livello Sfondo facendo clic su di esso, quindi fai clic con il pulsante destro, o tieni premuto il tasto Control e fai clic se lavori su Mac, e scegli Livello da sfondo. Si apre la finestra di dialogo Nuovo livello. Digita un nuovo nome per il livello. Lo chiamo "Pencil", quindi premo OK. Ora seleziona il livello Replace_Background2, quindi fai clic, tieni premuto e trascinalo sotto il livello Pencil. Puoi rilasciare il pulsante del mouse o il trackpad quando vedi una riga doppia sotto il livello Pencil. La seconda operazione consiste nel creare una selezione dello sfondo. A quel punto potremmo eliminarla completamente dall'immagine, ma sarebbe una modifica permanente e non ci lascerebbe molta flessibilità di editing. Per lavorare in modo più flessibile, useremo una selezione con una maschera di livello. Per capire cosa intendo, fai clic sul livello Pencil nel pannello Livelli. Accedi al pannello Strumenti e attiva lo strumento Selezione rapida. Potresti selezionare l'oggetto in primo piano o lo sfondo. Fai clic e trascina sullo sfondo per selezionarlo. Prima di applicare una maschera di livello, dobbiamo avere l'oggetto che vogliamo rendere visibile, non la selezione che vogliamo nascondere. Dobbiamo quindi invertire questa selezione. Entra nel menu Selezione in alto e scegli Inversa. Ora accedi al pannello Livelli e fai clic sull'icona per creare una nuova maschera di livello in fondo al pannello. È un'opzione salvatempo perché Photoshop non si è limitato a creare una maschera di livello, ma ha anche riempito l'area che non era selezionata con il colore nero. Le parti nere di una maschera di livello nascondono i contenuti del livello a cui è applicata, ovvero il livello Pencil. Le parti bianche di una maschera di livello mostrano i contenuti di quel livello. In questa maschera, il bianco mostra la matita e il nero nasconde il resto del livello. Infatti, possiamo vedere il nuovo livello di sfondo sottostante. Se il risultato ti soddisfa, il gioco è fatto. Hai raggiunto l'obiettivo di sostituire l'immagine di sfondo. Opzione bonus: puoi provare a ottimizzare la maschera per ottenere un risultato migliore. Per farlo, entra nel menu Selezione in alto e scegli Seleziona e maschera... Si apre l'immagine con la maschera applicata nella speciale area di lavoro Seleziona e maschera. In questa serie di tutorial, abbiamo già usato quest'area di lavoro per ottimizzare una selezione. Ora andremo a ottimizzare una maschera in modo simile. Innanzitutto, fai clic sul menu Visualizza e scegli come vuoi visualizzare l'immagine nell'area di lavoro. Scelgo l'opzione Su livelli per vedere esattamente quale sarà la resa della matita sul nuovo livello di sfondo man mano che regoliamo la maschera. Faccio clic in un'area vuota per chiudere il menu Visualizza, quindi vado nella sezione Regolazioni globali di questa finestra di dialogo. Qui ci sono dei cursori che spesso sono utili quando cerchi di isolare un'immagine con bordi definiti, come questa matita. Osserva questo alone bianco sul bordo della matita, che ora andremo a rimuovere. Mi posiziono sul cursore Sposta bordo e lo trascino a sinistra. In questo modo, sto restringendo la maschera per nascondere quel bordo. Puoi anche provare a trascinare il cursore Arrotonda a destra per arrotondare il bordo della maschera Trascino anche il cursore Contrasto a destra per accentuare il contrasto o la nitidezza del bordo lungo la matita. Una volta terminato con i cursori, scorri verso il basso e verifica che il menu Output in sia impostato su Maschera di livello, quindi premi OK. Viene modificata la maschera di livello che avevamo già applicato al livello Pencil. Un'ultima cosa: c'è un'icona di collegamento tra la miniatura della maschera di livello e la miniatura dell'immagine del livello Pencil. Significa che se spostiamo il livello Pencil, la maschera di livello farà altrettanto. Accedi al pannello Strumenti e attiva lo strumento Sposta. Fai clic sulla matita e trascinala a destra. Non ci rimane che salvare l'immagine, usando come sempre il comando Salva con nome... Salviamo in formato Photoshop, o PSD, per conservare i livelli e questa maschera di livello. Avremo quindi la flessibilità di poterci lavorare nuovamente in futuro se volessimo ottimizzare ulteriormente la maschera di livello.
Cosa hai imparato: Come usare una maschera di livello per nascondere uno sfondo
- Inizia con due livelli. L'immagine originale deve essere nel livello superiore, mentre l'immagine di sfondo sostitutiva deve essere nel livello inferiore.
- Nel pannello Livelli verifica che sia selezionato il livello superiore (immagine originale).
- Nel pannello Strumenti seleziona lo strumento Selezione rapida e poi seleziona tutte le aree dell’immagine originale che vuoi mantenere nel risultato finale, tutto ad eccezione dello sfondo dell’immagine originale.
- Nella parte inferiore del pannello Livelli, fai clic sull’icona Aggiungi maschera di livello. Viene aggiunta una miniatura della maschera di livello collegata al livello superiore. La maschera di livello nasconde tutto tranne quello che hai selezionato. Le aree nascoste nel livello superiore consentono di guardare attraverso la pila di livelli sovrapposti fino allo sfondo sostitutivo nel livello inferiore.