Impara a ridimensionare, ritagliare, raddrizzare e aggiungere un'immagine al quadro in Adobe Photoshop.
Modifica le dimensioni di un’immagine.
Vediamo come modificare le dimensioni di un'immagine in Photoshop. Ti consiglio di iniziare con questa immagine dai file di esercizi per questo tutorial. Andremo a impostare le dimensioni dell'immagine per poterla pubblicare su un determinato sito web in cui la larghezza ideale delle immagini è di 900 pixel. Prima di ridimensionare l'immagine, controlliamo le sue dimensioni originali. In molti casi, conviene partire da un'immagine più grande o non molto più piccola dell'immagine ridimensionata che vogliamo ottenere. Infatti, se un'immagine viene ingrandita troppo, a un certo punto può diventare sfocata. Nella barra di stato in fondo alla finestra del documento, tengo premuto il pulsante del mouse sulle dimensioni del file. Si apre una piccola finestra. Leggo che il file è largo 1800 pixel e alto 1200 pixel. Dato che vogliamo inserirlo in uno spazio largo solo 900 pixel sul nostro sito web, dovremo ridurne le dimensioni. Per ridimensionare l'immagine, entro nel menu Immagine e seleziono Dimensione immagine... Si apre la finestra di dialogo Dimensione immagine. Possiamo anche ingrandirla posizionandoci nell'angolo inferiore destro e trascinando verso l'esterno. A sinistra viene visualizzata un'anteprima dell'immagine. A destra troviamo i controlli per modificarne le dimensioni. Qui ci sono molte informazioni, ma non servono tutte, soprattutto quando si ridimensiona un'immagine per la visualizzazione a schermo e non su stampa, come nel nostro caso. Qui dobbiamo controllare solo un paio di cose. Verifichiamo innanzitutto che l'icona di collegamento sia attivata. Quando è attiva, viene visualizzata così. Facendo clic su di essa, viene disattivata e appare così. Noi vogliamo che sia attiva per essere certi che larghezza e altezza siano collegate. In questo modo, l'immagine verrà ridimensionata mantenendo la proporzione originale tra larghezza e altezza, senza effetti di compressione o allungamento. In secondo luogo, verifichiamo che ci sia la spunta nella casella Ricampiona. Selezionando questa casella, consentiamo a Photoshop di eliminare alcuni pixel quando rimpicciolisce l'immagine o, se la stessimo ingrandendo, di aggiungerli. Infine, diamo un'occhiata ai campi Larghezza e Altezza, dove puoi vedere l'unità di misura in uso per le dimensioni dell'immagine. Per impostazione predefinita, si usano i pollici. Tuttavia, per ridimensionare un'immagine da usare a schermo, come nel nostro esempio, l'unità di misura corretta non sono i pollici, bensì i pixel. Entro in uno di questi due menu e modifico i pollici in pixel. La modifica viene applicata anche all'altro menu perché Larghezza e Altezza sono collegate. È giunto il momento di modificare le dimensioni. Nel campo Larghezza, vado a sostituire 1800 con 900. Come vedi, il campo Altezza viene modificato automaticamente in modo proporzionale. Suggerimento bonus: per ottenere un'immagine con proporzioni diverse, supponiamo 900x400, anziché 900x600 in questo caso, il modo migliore per farlo consiste nell'usare lo strumento Taglierina, di cui parleremo in un altro video. Prima di premere OK, potresti chiederti perché non ho modificato il campo Risoluzione. In realtà, questo campo Risoluzione è importante solo quando si prepara un'immagine per la stampa. Quando si ridimensiona un'immagine da usare a schermo, come qui, il numero in questo campo non influisce sulle dimensioni dell'immagine. Di conseguenza, puoi lasciarlo così com'è. Dopo aver apportato queste piccole modifiche, possiamo premere il pulsante OK in basso per chiudere la finestra di dialogo Dimensione immagine e tornare alla finestra del documento. Possiamo anche tornare nella barra di stato per controllare le dimensioni dell'immagine. Tengo premuto il pulsante del mouse su queste informazioni. Come vedi, ora abbiamo un'immagine da 900x600 pixel, mentre l'originale era 1800x1200. Non ci rimane che salvare l'immagine. Entro nel menu File e seleziono Salva con nome..., anziché Salva, perché non voglio sovrascrivere la versione originale da 1800x1200 pixel. Nella finestra di dialogo Salva con nome, assegnerà un altro nome a questa versione. Posso digitare qualsiasi cosa. Aggiungo la dicitura "web" alla versione con le dimensioni per il web. Lascio invariato tutto il resto e faccio clic su Salva. Premo OK nella finestra Opzioni JPEG e il gioco è fatto. Ecco come si ridimensiona un'immagine da usare a schermo nella finestra di dialogo Dimensione immagine di Photoshop.
Cosa hai imparato: Come ridimensionare un’immagine
- Scegli Immagine > Dimensione immagine.
- Misura larghezza e altezza in pixel per le immagini che intendi usare online o in pollici (o centimetri) per le immagini da stampare. Verifica che l’icona di collegamento sia evidenziata per mantenere le proporzioni. In questo modo l'altezza viene regolata automaticamente quando si modifica la larghezza e viceversa.
- Seleziona Ricampiona per cambiare il numero di pixel nell’immagine. Questo modifica le dimensioni dell’immagine.
- Fare clic su OK.
Modifica la risoluzione di un’immagine.
Se ami stampare immagini, può esserti utile conoscere le nozioni di base sulla risoluzione delle immagini in Photoshop e sapere come modificare la risoluzione di un'immagine per prepararla alla stampa. L'operazione si effettua nella finestra di dialogo Dimensione immagine. Se sei pronto a seguirmi, apri questa immagine dai file di esercizi per questo tutorial. Entra nel menu Immagine e seleziona Dimensione immagine... Nella finestra di dialogo Dimensione immagine, puoi vedere le Dimensioni in pixel di questa immagine. Se hai un'immagine fissa sul tuo computer, le sue dimensioni vengono infatti misurate in pixel. Tuttavia, se dovessimo stampare questa immagine, per misurarla bisognerebbe usare i pollici, non i pixel. Nel campo Risoluzione puoi vedere la risoluzione attualmente impostata per questa immagine, ovvero 100. Non c'è nulla di particolare in una risoluzione pari a 100. È solo un numero tondo che ho scelto quando ho impostato il file per questa lezione. Cosa significa Risoluzione qui? Leggendo questa riga da sinistra a destra puoi fartene un'idea. Ci dice che la risoluzione corrisponde a un determinato numero di pixel/pollice, in questo caso 100 pixel/pollice. In altre parole, se e quando stamperai questa immagine, 100 pixel dei 1800 totali in larghezza e dei 1200 totali in altezza saranno assegnati a ogni pollice stampato, in orizzontale e in verticale. Se non ami i problemi matematici puoi saltare la parte che segue, ma se ti piace ragionare in termini matematici, ti propongo un semplice esempio. Il problema matematico è: dividi 1800 per 100 e ottieni 18. Significa che a una risoluzione di 100 pixel/pollice, questo file verrà stampato con una larghezza di 18 pollici. In verticale funziona allo stesso modo. Se dividiamo il totale, ovvero 1200 pixel di altezza, in gruppi di 100, otteniamo 12 gruppi o 12 pollici. L'altezza dell'immagine stampata sarà quindi di 12 pollici. Se comprendi questo concetto basilare, probabilmente ti starai chiedendo qual è il numero migliore da inserire nel campo Risoluzione quando prepari un'immagine per la stampa. Purtroppo, non c'è una risposta universale perché dipende dalla stampante che usi. Se stampi da casa con una stampante inkjet classica, diciamo che va bene una risoluzione di circa 300 pixel/pollice. Se stampassi l'immagine con soli 100 pixel/pollice la resa potrebbe sembrare buona, ma osservandola da vicino si noterebbe che non è ottimale, perché le stampanti inkjet desktop hanno bisogno di circa 300 pixel/pollice. Come si modifica la risoluzione di un'immagine da stampare a 300 pixel/pollice in questa finestra di dialogo? Il primo passo consiste nel verificare che la casella Ricampiona non sia selezionata. Infatti, se stiamo solo modificando la risoluzione, probabilmente non vogliamo cambiare il numero totale di pixel nel file, che è quello che fa l'opzione Ricampiona. Supponiamo di voler mantenere il numero totale di pixel nel file a 1800x1200. Vogliamo solo ridistribuirli in gruppi di 300, anziché in gruppi di 100. Non devo far altro che digitare 300 nel campo Risoluzione. Spoiler: nel momento in cui lo faccio, cambierà anche il numero di pollici nei campi Larghezza e Altezza. Andiamo avanti e digitiamo 300 qui. Ovviamente, la Larghezza e l'Altezza sono passate rispettivamente da 18 e 12 pollici a 6 e 4 pollici. Queste sono le dimensioni di stampa dell'immagine alla risoluzione necessaria per ottenere la resa migliore. Ho finito, quindi faccio clic su OK. La finestra di dialogo Dimensione immagine si chiude e torno nella finestra del documento. Qui ho un'immagine pronta da salvare e stampare da 6x4 pollici, con 300 pixel in ogni pollice.
Cosa hai imparato: Come modificare la risoluzione di un’immagine
- Scegli Immagine > Dimensione immagine. La risoluzione in questa finestra di dialogo indica il numero di pixel che verranno assegnati a ciascun pollice al momento della stampa dell'immagine.
- Per stampare, lascia Larghezza e Altezza impostati sui pollici.
- Deseleziona Ricampiona per mantenere il numero originale di pixel dell’immagine.
- Nel campo Risoluzione imposta il numero di pixel per pollice su 300 per stampare su una stampante inkjet desktop tradizionale. Questo modifica il numero di pollici nei campi Larghezza e Altezza.
- Fare clic su OK.
Usa lo strumento Taglierina.
Lo strumento Taglierina è uno dei più utili in Photoshop, soprattutto per chi scatta tante foto. Puoi usarlo per migliorare una composizione e raddrizzare le foto storte. Ho aperto questa foto dai file di esercizi per questo tutorial per illustrarti le funzioni di base dello strumento Taglierina. Per iniziare, seleziono lo strumento Taglierina nel pannello Strumenti. Appena effettuo la selezione, compare un bordo attorno all'intera immagine. È la CropBox. Sposto il cursore su un angolo o su un lato della CropBox e lo trascino per ridimensionarla. In questo caso, trascino verso l'interno per creare una composizione diversa dalla foto originale. Durante la creazione di un ritaglio, Photoshop visualizza un'anteprima con le aree da ritagliare oscurate in grigio. Potrai quindi valutare gli elementi che stai per eliminare prima di finalizzare il ritaglio. Prima di finalizzare questo ritaglio, voglio andare nella barra delle opzioni per mostrarti un'opzione importante: Elimina pixel ritagliati. Questa opzione è selezionata di default. Io preferisco deselezionarla perché se Elimina pixel ritagliati è selezionata, quando finalizzi il ritaglio e salvi l'immagine, i pixel ritagliati vengono eliminati definitivamente. Se invece questa opzione è deselezionata, si possono ripristinare i pixel ritagliati in qualsiasi momento. Facciamo una prova. Vado a finalizzare questo ritaglio facendo clic sulla spunta nella barra delle opzioni. Ci sono anche altri modi per finalizzare un ritaglio. Questo è il mio preferito perché è molto semplice. Ed ecco la foto con il ritaglio applicato. Supponiamo che stia lavorando all'immagine e che in un secondo momento cambi idea sul modo in cui l'ho ritagliata. In qualsiasi momento, posso riselezionare lo strumento Taglierina e fare nuovamente clic sull'immagine. Tutti i pixel che ho ritagliato ricompaiono e posso quindi modificare il mio ritaglio. Questa volta potrei includere alcuni dei pixel ritagliati. Forse avrai notato che c'è una griglia di linee verticali e orizzontali sopra la mia foto mentre uso lo strumento Taglierina. Questa sovrapposizione rappresenta una tecnica di composizione classica nota come regola dei terzi. L'idea alla base di questa tecnica è che posizionando i contenuti importanti di un'immagine nei punti di intersezione delle linee orizzontali e verticali, si ottenga una composizione migliore. Facciamo una prova con questa immagine. Vado a posizionare il centrotavola in questa intersezione: faccio clic sull'immagine, la trascino e la posiziono qui. Potrei anche riadattare il bordo del ritaglio, restringendolo attorno al centrotavola. Infine, faccio clic sulla spunta. Faccio nuovamente clic sull'immagine con lo strumento Taglierina per cercare di ottimizzare ulteriormente il ritaglio. Ho notato che l'immagine è un po' storta, soprattutto qui sotto dove c'è il tavolo. Lo strumento Taglierina offre anche la possibilità di raddrizzare un'immagine. Ci sono un paio di modi per farlo. Puoi spostare il cursore al di fuori di uno degli angoli e cercare di raddrizzare l'immagine trascinandola manualmente, aiutandoti con la griglia che viene visualizzata. Io preferisco il metodo automatico. Annullo l'azione precedente premendo Comando+Z su Mac o Ctrl+Z su PC. L'immagine è ancora storta. Vado nella barra delle opzioni in alto e userò lo strumento Raddrizza automatico. Lo seleziono con un clic nella barra delle opzioni dello strumento Taglierina. Mi sposto nell'immagine, quindi faccio clic lungo il bordo del tavolo, tengo premuto il pulsante del mouse e trascino il cursore lungo il bordo. Non è necessario tracciare una linea completa lungo il bordo. A volte basta un piccolo segmento e il gioco è fatto. Photoshop usa la tua linea come guida per ruotare l'immagine e raddrizzare i contenuti. Vado a ottimizzare ulteriormente il ritaglio, ad esempio alzando questo bordo e spostando leggermente il centrotavola per posizionarlo esattamente al centro. Infine, accedo alla barra delle opzioni in alto e faccio clic sulla spunta per finalizzare il mio ritaglio. Queste sono alcune delle funzioni di base dello strumento Taglierina. Spero che proverai a usare queste tecniche per elaborare le tue composizioni in Photoshop.
Cosa hai imparato: Come ritagliare e raddrizzare un’immagine
- Seleziona lo strumento Taglierina nel pannello Strumenti. Appare un riquadro di ritaglio.
- Trascina qualsiasi lato o angolo per adattare le dimensioni e la forma del riquadro di ritaglio.
- Trascina il cursore nel riquadro di ritaglio per posizionare l’immagine al suo interno.
- Trascina il cursore all'esterno in corrispondenza di un angolo del riquadro di ritaglio per ruotare o raddrizzare l'immagine.
- Fai clic sul segno di spunta nella barra delle opzioni oppure premi Invio (Windows) o Return (macOS) per completare il ritaglio.
Aggiungi tela al documento per avere più spazio.
In alcuni casi, è utile aggiungere tela al documento per avere più spazio per inserire elementi come testo o immagini in un progetto. Puoi farlo con il comando Dimensione quadro che analizzeremo in questa lezione. Se vuoi seguirmi, usa questa immagine dai file di esercizi per questo tutorial o un'immagine a scelta. Per ingrandire la tela attorno a questa immagine, vai al menu Immagine. Troverai il comando Dimensione quadro... sotto al comando Dimensione immagine... C'è una differenza tra queste 2 opzioni. Il comando Dimensione immagine... che abbiamo analizzato in un altro video di questo tutorial funziona in modo diverso dal comando Dimensione quadro... A differenza di Dimensione immagine..., Dimensione quadro... non modifica le dimensioni di foto, elementi grafici o immagini in una composizione. Permette solo di aggiungere spazio attorno agli elementi. Selezioniamo quindi Dimensione quadro... Si apre la finestra di dialogo Dimensione quadro. Nella parte superiore sono indicate la larghezza e l'altezza dell'immagine in pollici. Qui in basso possiamo aggiungere la larghezza o l'altezza del quadro oppure entrambe. Anche questi campi sono impostati in pollici di default. Tuttavia, quando si prepara un'immagine da usare online, anziché per la stampa, è più sensato modificare l'unità di misura in pixel, perché é così che vengono misurate e gestite le dimensioni delle immagini a schermo, come abbiamo già visto in questo tutorial. In uno di questi due menu, modifico i pollici in pixel. Anche l'altro menu viene modificato. Se sai quale sarà la larghezza totale dell'immagine dopo aver ingrandito la tela, potresti digitare il numero di pixel nel campo Larghezza. Spesso, però, è più facile dire a Photoshop quanti pixel aggiungere alla tela senza preoccuparsi del totale. Per farlo, basta scendere qui e selezionare la casella Relativo. I campi Larghezza e Altezza vengono impostati su 0. Ora posso digitare il numero di pixel che voglio aggiungere alla tela. Supponiamo che voglia aggiungere 400 pixel alla larghezza della tela: digito 400 qui. Se volessi, potrei anche aggiungerli in altezza. Al momento lascio questo campo impostato su 0. Premo OK per applicare le modifiche. Nella finestra del documento, Photoshop ha aggiunto tela sia a destra che a sinistra della foto. Ha suddiviso i 400 pixel di larghezza aggiuntiva in 200 pixel a destra e 200 pixel a sinistra. Vediamo come fare per aggiungere tela su un solo lato dell'immagine. Supponiamo di volerla aggiungere a destra. La procedura è un po' diversa. Annulliamo quanto fatto finora e facciamo una prova. Premo Comando+Z su Mac o Ctrl+Z su PC per annullare. Torno nel menu Immagine e seleziono nuovamente Dimensione quadro... La prima cosa da fare qui è controllare che i campi Larghezza e Altezza siano ancora impostati in pixel. Non è così: sono stati ripristinati i pollici predefiniti. Imposto nuovamente i menu in pixel. Verifico ancora una volta che sia selezionata la casella Relativo. Abbiamo detto che vogliamo aggiungere tela solo sul lato destro dell'immagine. Per farlo, accedo a questo diagramma di ancoraggio e faccio clic nella casella centrale a sinistra. Sto dicendo a Photoshop di fissare o ancorare l'immagine al lato sinistro del quadro e aggiungere tela alla sua destra. Ora torno nel campo Larghezza e digito il numero di pixel che voglio aggiungere a destra dell'immagine. Aggiungiamo 800 pixel. E facciamo clic su OK. Ho ottenuto il risultato desiderato. Probabilmente avrai notato che finora è sempre stata aggiunta tela bianca, ma puoi controllare il colore dell'estensione nella finestra di dialogo Dimensione quadro, usando il menu Colore estensione quadro. Tra l'altro, se stai usando un'altra immagine e non sei su un livello di sfondo particolare come in questa immagine, il menu Colore estensione quadro non sarà disponibile e la tela aggiuntiva sarà trasparente. Visualizzerai una scacchiera bianca e grigia in Photoshop. Faccio clic su Annulla. Se voglio salvare l'immagine, entro nel menu File e seleziono Salva con nome... per non sovrascrivere l'originale. Ecco come si aggiunge tela al documento per avere più spazio e inserire più elementi grafici.
Cosa hai imparato: Come modificare le dimensioni dell’area di lavoro (tela)
- Scegli Immagine > Dimensione quadro.
- Per aggiungere una tela, inserisci la larghezza e l’altezza desiderate. Misura la larghezza e l'altezza in pixel per l'utilizzo online e in pollici per la stampa.
- Seleziona Relativo e poi scegli un punto di ancoraggio nel diagramma della tela. Le frecce indicano i lati su cui verrà aggiunta la tela.
- Fare clic su OK.