Campi che supportano la formattazione del testo:
- Nome destinatario
- E-mail destinatario
- Data della firma
- Testo
- Data
- Numero
- Menu a discesa
- Collegamento
- Allegati
- Azienda
- Titolo
La dimensione e lo stile del font sono controllati a livello di campo e possono essere personalizzati nelle singole proprietà del campo stesso. Ciò consente di regolare la formattazione del testo in modo da corrispondere al contenuto del documento per un aspetto coerente. La formattazione del testo è disponibile per i campi che supportano la visualizzazione del testo utilizzando una delle famiglie di font supportate.
Campi che supportano la formattazione del testo:
Campi che non supportano la formattazione del testo:
La sezione Formato testo nel menu di personalizzazione dei campi consente agli autori di controllare come l’input del destinatario viene visualizzato nel documento finale.
Per coerenza, il font di input deve idealmente corrispondere al font del documento. Le opzioni di formattazione del testo includono:
Queste impostazioni consentono di garantire che l’input del destinatario sia visualizzato chiaramente e allineato al design del documento.
Acrobat Sign offre tre famiglie di font distinte, ciascuna disponibile in quattro stili, per soddisfare diverse esigenze di documenti:
Times Roman è un font serif classico noto per la leggibilità, l’aspetto formale e l’efficienza dello spazio. È ideale per documenti professionali e accademici con un aspetto tradizionale.
Stili disponibili:
Helvetica è un font sans-serif pulito e altamente leggibile che viene utilizzato ampiamente nelle aziende, nel branding e nelle interfacce utente. Il design neutro e professionale integra diversi stili di documento.
Stili disponibili:
Il font Courier è a spaziatura fissa, ovvero tutti i caratteri hanno la stessa larghezza. È ideale per contenuti strutturati, come la programmazione, i documenti legali e i moduli che richiedono un allineamento preciso.
Stili disponibili:
Queste famiglie di font forniscono flessibilità nella formattazione dei documenti, consentendo agli utenti di scegliere lo stile migliore per la lettura, la professionalità e la coerenza del design.
Con il menu a comparsa a destra per la selezione della famiglia di font puoi regolare la dimensione del font assegnato al campo.
I campi dei moduli hanno un’area limitata per visualizzare i valori di inserimento. Se la dimensione del campo consente al contenuto di scorrere oltre i limiti visualizzabili, il contenuto del campo viene acquisito e può essere recuperato nel modulo completo tramite esportazioni di dati.
Il selettore colore del font fornisce una palette completa per la selezione e la personalizzazione dei colori per il font. Consente agli utenti di scegliere i colori utilizzando due metodi di selezione:
La regolazione del testo definisce come il testo viene allineato all’interno del campo rispetto ai limiti del campo.