Negli ultimi anni, Facebook si è discostato dalle applicazioni a schede come metodo in cui i marchi gestiscono le campagne sulla sua piattaforma, come concorsi e lotterie, e si è concentrato sulla creazione di consumer experience valide con contenuti personali altamente condivisibili. Nel marzo di quest'anno, la riprogettazione delle nuove pagine Facebook ha riportato l'attenzione sui contenuti del News Feed, dove EdgeRank determina la qualità dei contenuti nell'esperienza degli utenti. Secondo gli addetti al marketing, la probabilità che le persone visitino il diario di una pagina è bassa, preferiscono interagire con un marchio vedendo i contenuti nel News Feed. E con la portata organica che continua a diminuire, l'attenzione agli annunci o ai contenuti promossi all'interno del news feed è maggiore mentre Facebook cerca di monetizzare la sua piattaforma. Le applicazioni non fanno parte della strategia di Facebook e vengono lentamente disattivate e de-enfatizzate. Nei prossimi due mesi, Adobe prevede di seguire l'esempio di Facebook disattivando le applicazioni tab e rifocalizzandosi su caratteristiche e funzionalità che migliorano la user experience nel News Feed.
La nostra decisione è stata presa in base ai seguenti aggiornamenti di Facebook sulla sua direzione e a ciò su cui si concentra:
- Il 10 marzo 2014, Facebook ha introdotto un nuovo design per le sue pagine, segnalando un allontanamento dalle applicazioni tab.Secondo Facebook, il nuovo design semplificato della pagina ha lo scopo di rendere più facile alle persone "trovare gli strumenti che usano di più".
- Anche se stiamo assistendo a una forte tendenza verso la compatibilità mobile nello spazio sociale, Facebook non ha mai realizzato applicazioni a schede adatte al cellulare sulla sua piattaforma e ha abbandonato i progetti in proposito.
- Il 5 novembre 2014, Facebook ha smesso di consentire i "like-gates", che richiedono all'utente di mettere "mi piace" a una pagina del marchio prima di partecipare al concorso, promozione o omaggio di quella pagina. Incentivare gli utenti a mettere ”mi piace” alla tua pagina tramite un'applicazione a schede non è più consentito.
- Le applicazioni tab non vengono più visualizzate come immagini sotto la foto di copertina sulle pagine, ora esiste un collegamento testuale alla prima applicazione tab e il resto è nell'elenco a discesa Altro.
- Facebook consente ora agli utenti di mettere “mi piace“ a una pagina direttamente da un post promozionale, de-enfatizzando questa funzionalità sulle applicazioni a schede e concentrandosi nuovamente sul prodotto del proprio annuncio.
Inoltre, nell'agosto del 2013 Facebook ha aggiornato alcuni dei suoi Termini delle pagine Facebook per consentire alcuni tipi di interazione nel News Feed che in precedenza erano consentiti solo attraverso le pagine Canvas e le Applicazioni tab:
- Facebook ha abbandonato la sua linea guida sulle promozioni da amministrare all’interno delle applicazioni a schede su Facebook.com, sia su una pagina Canvas o su un'applicazione a schede. Facebook ora permette alle aziende di condurre una promozione sul loro diario.
- Facebook ha abbandonato la linea guida che vietava agli utenti di partecipare a una promozione utilizzando le funzionalità di Facebook, come i "mi piace" o i commenti ai post. Gli addetti al marketing possono ora incoraggiare le persone a partecipare a una promozione attraverso i ’mi piace’ o i commenti ai post.
- Facebook consente ora alle aziende di contattare i vincitori della promozione attraverso un aggiornamento di stato o un messaggio diretto.
Al momento il target della versione di aprile è il ritiro delle applicazioni a scheda dal prodotto Adobe Social. Ciò include la rimozione di tutte le metriche e i dati relativi alle applicazioni. Se possiedi delle applicazioni attualmente implementate sulla tua pagina Facebook, inizia a pianificare la migrazione di queste applicazioni su un'altra piattaforma. Inoltre, per tutte le applicazioni che hai generato, scarica i dati storici dell'applicazione.
Se hai delle domande, rivolgiti al tuo gestore di account social.