Scopri le nozioni di base sulla gestione dei colori in Adobe Illustrator e impara ad esempio come cambiare colore, creare campioni, ricolorare la grafica e tanto altro.
Scopri come applicare il colore alla grafica sfruttando i colori esistenti e quelli creati da te.
Per iniziare a lavorare con i colori in Illustrator impariamo cosa sono tracce e riempimenti, come applicare i colori relativi a ogni documento e come creare un nuovo colore dal Selettore colore. Puoi seguire usando un tuo file o aprire questo documento dai file di esempio. Intanto vediamo cosa sono tracce e riempimenti selezionando un disegno. Scegli lo strumento Seleziona nel pannello Strumenti sulla sinistra e fai clic per selezionare questa grande forma verde. In Illustrator, le forme, altri oggetti vettoriali e anche il testo possono avere tracce e riempimenti. In questa forma il verde è il riempimento, mentre il rosso è la traccia o il bordo intorno al riempimento. Puoi applicare un colore a tinta unita, come il rosso o il verde, oppure una sfumatura, cioè la combinazione tra un colore e l'altro, o ancora un pattern al riempimento o alla traccia di un oggetto. Nel pannello Proprietà sulla destra, trovi i colori di traccia e riempimento del disegno selezionato. Facendo clic sul colore di riempimento, vedrai una finestra con una serie di colori predefiniti salvati, detti Campioni. C'è anche un'opzione per mescolare o creare un colore. Assicurati di aver selezionato l'opzione Campioni. Per ogni nuovo documento trovi una serie di campioni predefiniti. Fai clic su alcuni colori per vedere che effetto hanno nel documento. Come vedi, ci sono anche dei pattern e dei campioni sfumatura. Assicurati di scegliere un rosso per la forma. Per modificare il colore della traccia nella forma selezionata, in questo caso devi rimuoverlo. Premi Esc per uscire dal pannello Colore. In Proprietà, fai clic sul colore della traccia, sotto quello di riempimento, assicurandoti che l'opzione Campioni sia ancora selezionata. Scegli Nessun colore per rimuovere la traccia rossa. Premi Esc per nascondere il pannello. I colori predefiniti sono molto utili per iniziare subito a lavorare, ma se preferisci creare i tuoi colori, puoi farlo. In Illustrator puoi sfruttare vari metodi, ad esempio lo strumento Selettore colore. Ecco come creare un nuovo colore per la forma rossa sulla destra. Fai clic per selezionarla. Per prima cosa devi decidere quale colore modificare nel disegno selezionato, se la traccia o il riempimento. Nella parte inferiore del pannello Strumenti, a sinistra, puoi vedere due caselle, una per il riempimento e l'altra per la traccia. Per modificare il riempimento fai doppio clic sulla relativa casella: si aprirà così il Selettore colore. Nella finestra di dialogo del Selettore colore puoi creare colori in molti modi, selezionandoli visivamente, inserendo i giusti valori numerici o anche scegliendo dalle librerie di colori disponibili in Illustrator. Per creare un colore scegliendolo visivamente, ti basta spostare il cursore lungo la barra dello spettro dei colori e selezionarne uno, ad esempio il blu chiaro. Per scegliere esattamente il colore che vuoi, puoi spostarti in questo campo di colori e fare clic. Qui si vede il colore che hai selezionato: per applicarlo al riempimento della forma selezionata ti basta fare clic su OK. Sfruttare il Selettore colore è l'ideale per creare velocemente un colore, che però non viene salvato in automatico per riutilizzarlo. Questa forma rossa deve avere lo stesso blu di riempimento del colore che hai appena creato. Se vuoi replicare la formattazione di un oggetto in un altro, come il colore blu di riempimento, puoi selezionare la forma che vuoi modificare, poi fare clic su un altro oggetto con lo strumento Contagocce e applicare lo stesso colore. Fai clic per selezionare la forma rossa. Seleziona lo strumento Contagocce nel pannello Strumenti sulla sinistra. Fai clic sulla forma blu per replicare gli stessi colori di traccia e riempimento nella forma rossa. In pratica, stai campionando il colore. Per deselezionare il disegno, fai clic su Seleziona, quindi su Deseleziona. Usare bene i colori può fare la differenza tra una progettazione buona e una eccellente. Ora che sai come applicare e creare i colori, puoi sperimentare in libertà e trovare gli esatti colori di cui hai bisogno per i tuoi progetti.
Cosa hai imparato: come colorare la grafica
- La grafica vettoriale in Illustrator può essere caratterizzata da una traccia (bordo) e un riempimento. Il riempimento o la traccia possono essere un colore, una sfumatura o un pattern.
- Seleziona il colore di riempimento o della traccia che preferisci nel pannello Proprietà a destra del documento. Facendo clic sul colore di riempimento o della traccia, per impostazione predefinita verranno mostrati i colori salvati in un documento, i cosiddetti campioni.
- Apri il Selettore colore facendo doppio clic sulla casella della traccia o del riempimento nella parte inferiore del pannello Strumenti a sinistra. Usa il Selettore colore per creare un colore personale, selezionandolo visivamente, inserendo i valori cromatici corrispondenti oppure scegliendolo da una libreria di colori.
Scopri come salvare un colore che hai creato personalmente come campione da riutilizzare in seguito.
Per semplificare il lavoro in Illustrator puoi salvare un colore che hai creato come campione in un documento per riutilizzarlo in un secondo momento, in modo da lavorare più velocemente e mantenere la coerenza dei colori. Per completare il progetto vediamo come salvare un colore che hai creato come campione in un documento per poi applicarlo al disegno. Puoi usare un file che hai già o aprire questo documento dai file di esempio del tutorial. Dopo aver scelto lo strumento Selezione, fai clic su questo edificio verde. Per applicare facilmente il colore di riempimento a oggetti diversi, come gli altri edifici, devi salvare il colore verde come campione nel documento. Nel pannello Proprietà sulla destra fai clic sul colore di riempimento e verifica che l'opzione Campioni sia selezionata. Vedrai così una serie di colori salvati come campioni in questo documento. Per salvare questo nuovo colore come campione, fai clic sul pulsante Nuovo campione in fondo al pannello. Si apre così una finestra di dialogo, in cui puoi scegliere il nome del colore, ad esempio Edifici o qualcosa che possa avere senso sia ora che in futuro. Ricorda che puoi utilizzare questo colore anche per qualcos'altro, non solo per le forme degli edifici. Qui l'opzione Globale è selezionata per impostazione predefinita. Ciò significa che se cambierai il colore di questo campione, tutti gli elementi ai quali è stato applicato il colore saranno aggiornati. Deseleziona Aggiungi a libreria personale per non salvare il colore nella libreria di Creative Cloud, poi fai clic su OK. Adesso dovrebbe apparire come campione nel pannello. Il campione ha un bordo evidenziato. Questo significa che il colore è applicato al riempimento del disegno selezionato. Ricorda che i campioni che crei vengono salvati solo nel documento aperto. Ora che il colore è stato salvato come campione, puoi applicarlo facilmente ad altri disegni. Fai clic su uno degli edifici blu e, per selezionare gli altri, premi il tasto Maiusc e fai clic sugli altri due edifici in modo da selezionarli tutti e tre. Premere il tasto Maiusc quando selezioni dei disegni ti permette di aggiungere o rimuovere gli oggetti dalla selezione corrente. Ora vedrai come applicare il campione che hai creato. Fai clic sul colore di riempimento nel pannello Proprietà sulla destra. Dovresti vedere questo piccolo triangolo bianco nell'angolo del campione. Significa che è un campione colore globale. Se lo modifichi, quindi, saranno modificati anche tutti i contenuti ai quali è stato applicato. Seleziona il campione che hai creato per applicarlo a tutte le forme selezionate. Premi Esc per nascondere questo pannello, poi fai clic su un'area vuota per deselezionare gli edifici. Adesso vedrai come modificare il campione verde. Quando si modifica un campione globale creato per impostazione predefinita, gli edifici vengono aggiornati tutti in una volta anche senza averli selezionati. Dopo aver premuto sullo strumento Selezione, fai clic su una delle forme verdi. In questo modo possiamo vedere i colori nel pannello Proprietà. Per modificare il verde, fai clic sul colore di riempimento nel pannello Proprietà e poi doppio clic sul campione verde che hai creato. Quando crei un campione, in genere mescoli vari colori. I colori creati per i progetti di stampa si basano sui quattro inchiostri che si trovano in genere nelle stampanti: ciano, magenta, giallo e nero, detti anche CMYK. Per modificare il campione, puoi ritoccare singolarmente ogni colore CMYK, riducendolo o aumentandolo rispetto al colore generale. Puoi trascinare il cursore, in questo caso per il giallo, in modo da aumentare o ridurre un colore rispetto al mix generale oppure, se hai i valori numerici specifici di un colore, puoi anche digitarli. Sposta il cursore del ciano o del blu verso sinistra per togliere il colore, rendendo l'insieme più giallo-verde. Per vedere come cambia il disegno, seleziona Anteprima. Se necessario, puoi spostare questa finestra di dialogo trascinandola dalla barra del titolo, in alto. Come puoi vedere, tutti gli edifici ai quali era stato applicato quel campione sono cambiati. Fai clic su OK. Poi fai clic su un'area vuota per deselezionare tutto. Salvare i tuoi colori come campioni può aiutarti a lavorare più velocemente e mantenere una maggiore coerenza tra i vari disegni. Ed è anche divertente, quindi prenditi qualche minuto per sperimentare con i colori, in questo o in un altro disegno.
Cosa hai imparato: come creare campioni di colore
- Per salvare i colori personali come campioni, fai clic sul colore di riempimento o della traccia nel pannello Proprietà a destra del documento e seleziona l’opzione Campioni per visualizzare i campioni presenti nel documento.
- Fai clic sul pulsante Nuovo campione in fondo al pannello che verrà visualizzato.
- Assegna un nome al colore e imposta le relative opzioni. Fai clic su OK per salvare il colore come campione.
- Per applicare il nuovo campione, seleziona la grafica e fai clic sul colore di riempimento o della traccia nel pannello Proprietà, seleziona l’opzione Campioni e poi il campione appena creato.
Scopri come aggiungere linee tratteggiate e frecce creative al tuo progetto grafico.
Per completare il progetto di questo logo vediamo come lavorare con la traccia di un oggetto, come aggiungere tratteggi alle linee e modificarli e, infine, come aggiungere le frecce ai tracciati. Se vuoi seguire passo passo puoi aprire il documento dai file di esempio del tutorial. La prima modifica da apportare riguarda l'aspetto della traccia (o bordo) in questa forma. Dopo aver premuto lo strumento Selezione, nel pannello Strumenti, fai clic per selezionare questo cerchio blu. Verifica lo spessore o la dimensione della traccia nel pannello Proprietà sulla destra. Come vedi, è di 15 punti. Per modificare lo spessore della traccia puoi fare clic sulle frecce a sinistra rispetto ai 15 pt, scegliere un valore dal menu oppure digitare un valore. Per rimpicciolire la traccia riduci lo spessore a 13 pt facendo clic più volte sulla freccia verso il basso. Oltre allo spessore puoi modificare anche altre caratteristiche della traccia. Nel pannello Proprietà fai clic su Traccia per visualizzare il relativo pannello. Qui trovi molte opzioni per modificare le tracce, come l'allineamento della traccia a un tracciato, l'aggiunta di un tratteggio, l'aggiunta di frecce e molto altro. Per modificare l'allineamento della traccia sul tracciato, fai clic per impostare l'allineamento all'esterno. Questo tipo di allineamento posizionerà la traccia all'esterno della forma, offrendoti più spazio al suo interno. Così, per esempio, puoi aggiungere del testo all'interno della forma. Con l'allineamento al centro puoi tornare a far corrispondere la traccia al bordo del cerchio. Per applicare un tratteggio al disegno selezionato seleziona la linea tratteggiata. Puoi creare vari tipi di tratteggio. I tratteggi che crei formano un pattern che si ripete lungo un tracciato. Per esempio, porta il tratteggio a 7 pt, poi fai clic sul campo vuoto a destra. Illustrator applica un tratteggio lungo 7 pt e aggiunge uno spazio vuoto di 7 pt, poi ripete la sequenza per tutta la lunghezza del tracciato. Fai clic sullo spazio vuoto, digita 9, poi fai clic sul campo successivo per vedere la modifica applicata alla forma. Ora, dopo il tratteggio da 7 pt c'è uno spazio vuoto da 9 pt e questo pattern viene replicato sulla forma. Per rimpicciolire la traccia, porta lo spessore a 1 pt. Premi Esc per nascondere il pannello. Per eliminare il riempimento dalla forma fai clic sul colore di riempimento nel pannello Proprietà, verifica che l'opzione Campioni in alto sia selezionata e poi scegli [Nessuno]. Ora puoi anche aggiungere frecce al disegno. Poi vedrai come aggiungere le frecce all'inizio e alla fine di entrambe le linee. Per selezionarle entrambe, dopo aver premuto sullo strumento Selezione, fai clic su una delle linee al centro e poi fai clic tenendo premuto Maiusc per selezionarle entrambe. Per aggiungere le frecce, fai clic su Traccia nel pannello Proprietà sulla destra per rivedere il pannello delle tracce. Ora puoi aggiungere una freccia all'inizio o alla fine di un tracciato, o in entrambi i punti. Fai clic sul menu Freccia a sinistra per aggiungere una freccia all'inizio del tracciato o nel punto in cui hai iniziato a disegnare il tracciato. Come puoi vedere, hai molte opzioni tra cui scegliere. In questo caso scegli la freccia 14. Normalmente la freccia è ridimensionata al 100% dello spessore della traccia. Porta lo spessore della traccia a 3 pt e vedrai che crescerà anche la freccia in proporzione allo spessore della traccia. Se vuoi che la freccia appaia più grande o più piccola, da qui puoi modificarne le dimensioni. Ora vedrai come aggiungere una freccia alla fine di entrambe le linee. Fai clic sul menu Freccia sulla destra e scegli la freccia 18. Se le frecce si trovano all'estremo sbagliato del tracciato puoi fare clic su questo pulsante per invertirle. Prima di continuare, verifica che si presentino così. Premi Esc per nascondere il pannello Traccia e fai anche clic su un'area vuota del documento per deselezionare ogni elemento del disegno. Ora che hai capito meglio come modificare l'aspetto delle tracce, puoi fare delle prove usando diversi tipi di tracce nel disegno. Ad esempio, potresti creare un effetto tratteggiato con una linea tratteggiata o aggiungere frecce a una infografica o a un diagramma.
Cosa hai imparato: come aggiungere linee tratteggiate e frecce
- Seleziona un tracciato o una forma con lo strumento Selezione nel pannello Strumenti. Fai clic sull’opzione Traccia nel pannello Proprietà a destra del documento.
- Nel pannello Traccia, puoi allineare la traccia al tracciato con le opzioni di allineamento, selezionare l’opzione Linea tratteggiata da applicare a un tratto, impostare le relative opzioni, selezionare un tipo di freccia per l’inizio e/o la fine di un tracciato e impostarne le dimensioni.
Scopri come creare, modificare e applicare sfumature personalizzate.
Illustrator offre infinite possibilità per lavorare con i colori in modo creativo, per esempio applicando sfumature al disegno. La sfumatura è una sorta di fusione tra due o più colori, come puoi vedere in questa forma. Per completare questa icona vediamo come applicare una sfumatura esistente e poi come modificarla per adeguarla alle tue esigenze. Se vuoi seguire passo passo puoi aprire il documento dai file di esempio del tutorial. Per iniziare, vedrai come riempire questa forma con una sfumatura. Dopo aver premuto sullo strumento Selezione, fai clic sulla forma di sfondo per selezionarla. Per riempire una forma con una sfumatura, fai clic sul colore di riempimento nel pannello Proprietà sulla destra e verifica che siano selezionati i colori campione, così vedrai i campioni predefiniti tra i quali poter scegliere. Nei documenti di Illustrator sono presenti una serie di campioni sfumatura. Prova a fare clic su ciascuno di questi campioni, uno alla volta, per vedere come cambia il riempimento della forma. Le sfumature rendono il disegno più interessante, profondo e tridimensionale. In Illustrator puoi applicare sfumature a riempimenti o tracce nella maggior parte degli oggetti. Ricorda di completare applicando la sfumatura Bianco, Nero. Dopo aver applicato una sfumatura puoi modificare i colori e il loro aspetto nel disegno selezionato. Per modificare la sfumatura, fai clic sul pulsante Opzioni sfumatura in fondo al pannello in modo da visualizzare il pannello Sfumatura. Se necessario, puoi spostare il pannello Sfumatura trascinando la barra del titolo in alto. Nel pannello Sfumatura trovi molte opzioni per modificare la sfumatura, ma ora vedrai solo come modificare i colori in questa sfumatura. Dopo aver applicato la sfumatura al riempimento di questa forma, devi assicurarti di modificare il riempimento nel pannello Sfumatura e non la traccia. Tocca la finestra Riempimento per portarla in primo piano, se non lo è già. Ciò che tieni in primo piano, che sia il riempimento o la traccia, è ciò che modifichi nel disegno selezionato. Questa barra mostra la gradazione di colore generale del disegno. Questi due cerchietti si chiamano interruzioni di colore e rappresentano i colori nella sfumatura. Dovresti vedere il bianco e il nero. Sposta l'interruzione di colore bianca verso destra e osserva come cambia il disegno quando la rilasci. Avvicinandola al secondo colore si fa in modo che la transizione dal bianco al nero sia molto più breve. Riporta l'interruzione di colore bianca all'estremità sinistra. Se vuoi cambiare i colori in una sfumatura, devi modificare ciascun colore singolarmente.Abbiamo il bianco e il nero. Fai doppio clic sull'interruzione di colore bianca per modificarla, così da poter visualizzare i campioni colore salvati e disponibili nel documento. Fai clic sul pulsante Campioni, poi seleziona il colore Panna. Per modificare l'altro colore della sfumatura, fai clic sul pannello Sfumatura per nascondere i campioni, poi fai doppio clic sulla interruzione di colore nera. Seleziona il campione colore Blu che vedi nel pannello. Dopo aver impostato il colore puoi modificare la sfumatura all'interno della forma con lo strumento Sfumatura. Fai clic sulla X in cima al pannello Sfumatura per chiuderlo. Nel pannello Strumenti sulla sinistra, seleziona lo strumento Sfumatura: dovresti veder comparire una barra sul riempimento o sulla forma. Questa barra mostra direzione e lunghezza del riempimento della sfumatura. Puoi anche visualizzare i due colori alle estremità, cioè le interruzioni di colore che hai visto nel pannello Sfumatura. Per modificare la direzione e la lunghezza della sfumatura devi trascinare lungo l'oggetto. Dalla parte inferiore della forma, quindi, premi e trascina fin quasi in cima. Dopo aver rilasciato il pulsante del mouse, devi solo cambiare la direzione della sfumatura e configurarne la lunghezza, cioè lo spazio necessario per passare dal panna al blu. Per deselezionare il disegno, scegli Seleziona, Deseleziona. Aggiungere sfumature a un disegno può dare il La a nuove forme di creatività. Ora dovresti riuscire a usare le sfumature per aggiungere profondità con un pulsante, creare il tramonto perfetto per un poster e tanto altro.
Cosa hai imparato: come creare delle sfumature
- Le sfumature creano effetti di passaggio graduale da un colore all’altro.
- Per applicare una sfumatura predefinita al riempimento o alla traccia della grafica, fai clic sul colore di riempimento o traccia nel pannello Proprietà a destra del documento e seleziona un campione sfumatura tra quelli salvati. Fai clic su Opzioni sfumatura per aprire il pannello Sfumatura.
- Nel pannello Sfumatura, seleziona il colore di riempimento. Facendo doppio clic sul colore, si interrompe la modifica nella barra di colore.
- Seleziona lo strumento Sfumatura nel pannello Strumenti. Trascina il cursore sulla grafica dove è presente un riempimento sfumatura per modificare la lunghezza, l’orientamento e la durata della sfumatura.
Scopri come ricolorare la grafica con poche operazioni utilizzando l’opzione Ricolora grafica.
Se devi regolare i colori di una composizione, ad esempio schiarendo tutti i colori di un poster o creando varie versioni a colori di un logo, modificarli singolarmente può essere un'operazione lunga e difficile. La funzionalità Ricolora grafica di Illustrator la rende più semplice e veloce. Se vuoi seguirmi, apri questo documento dai file di esercizi per questo tutorial. Se vuoi ricolorare il disegno, devi prima selezionare gli elementi che ti interessano, ad esempio questo logo. In questo caso, andremo a regolare i colori dell'intero poster. Per selezionare tutti gli elementi del poster, scegli Seleziona, Tutto. Ora puoi ricolorare in una volta sola tutti i contenuti selezionati. Nel pannello Proprietà a destra del documento, fai clic sul pulsante Ricolora per aprire la finestra di dialogo Ricolora grafica. Ricolora grafica in Illustrator CC può essere un metodo molto avanzato, ma anche intuitivo per fare grandi modifiche di colore in una composizione. Fai clic sulla scheda Modifica per visualizzare la ruota dei colori. In questa ruota ci sono tutti i colori che Illustrator ha trovato nella grafica selezionata, rappresentati da questi piccoli cerchi: il viola dello sfondo, il verde delle foglie e così via. Puoi modificare questi colori in base alle tue esigenze. Ad esempio, puoi cambiare i colori in modo indipendente. Trascina il colore viola in un altro punto della ruota colori. Come vedi, il viola viene modificato nella composizione quando rilasci. Se devi spostare la finestra di dialogo, puoi trascinarla dalla barra del titolo in alto. Puoi anche cambiare tutti i colori in blocco, ad esempio per renderli tutti più luminosi o per spostarli nello stesso modo. Per ripristinare tutti i colori che avevi prima di modificare il viola, fai clic sul contagocce. È molto utile per continuare a sperimentare e tornare sempre ai colori originali. Per modificare tutti i colori in blocco quando ne trascini uno, fai clic sul pulsante Collega i colori armonici. Trascina nuovamente il colore viola in un altro punto della ruota colori. Come vedi, questa volta cambiano tutti i colori. Trascina il viola fino a farlo diventare verde, più o meno così. Puoi anche regolare la luminosità complessiva dei colori. Per scurirli o schiarirli, trascina questo cursore Luminosità a sinistra o destra. Quando i colori del poster ti soddisfano, premi OK. Anziché modificare i colori della composizione in modo indipendente, la funzionalità Ricolora grafica offre un sistema efficiente per modificare una serie di colori in modo rapido a livello visivo. Ora puoi provare a modificare il colore nei tuoi progetti usando Ricolora grafica, ad esempio per creare un logo in diverse varianti cromatiche.
Cosa hai imparato: come ricolorare la grafica utilizzando una ruota dei colori, attingendo a librerie di colori predefiniti o prelevando una palette di colori da composizioni o immagini con il Selettore tema colore
Cambia il colore della composizione usando la finestra di dialogo Ricolora grafica.
- Seleziona la grafica da ricolorare.
- Fai clic sul pulsante Ricolora nel pannello Proprietà a destra per aprire la finestra di dialogo Ricolora grafica. I colori della grafica selezionata vengono visualizzati su una ruota dei colori.
- Trascina la maniglia di un colore nella ruota per modificarli tutti. Fai clic sul pulsante Collega/scollega i colori armonici per scollegare i colori e modificarli singolarmente.
- Dal menu Libreria colori, scegli gruppi di colori, campioni documento o temi colore predefiniti per ricolorare la grafica.
- Premi il pulsante Selettore tema colore e fai clic sia sugli oggetti vettoriali che su quelli raster presenti nell’area di lavoro per campionare e applicare il colore. Trascina su un’area specifica della grafica vettoriale per campionare solo i colori all’interno della selezione.
- Nella sezione Colori prominenti della finestra di dialogo Ricolora, regola il peso di un colore nella composizione trascinando la maniglia che viene visualizzata quando posizioni il cursore tra un colore e l’altro.
- Per salvare tutti i colori nel pannello Campioni, fai clic sull’icona della cartella nella parte inferiore della finestra di dialogo. Scegli Salva tutti i colori oppure Salva colori prominenti per salvare solo i colori visualizzati nella sezione corrispondente.