I pattern ripetuti vengono usati per carte da parati, tessuti, carte da regalo e tanto altro. Una volta imparate le tecniche di base del processo di progettazione, non ti fermerà più nessuno. Eleonora, alias @eleonoraarosio, ti mostrerà come azzeccarci in modo infallibile con questo semplice tutorial di Adobe Illustrator.
Cosa serve
Come impostare un progetto
Apri un nuovo file e prendi nota della dimensione dell’immagine che crei: è la cosa più importante nella creazione di un pattern. Per questo tutorial useremo “600 pixel” come esempio. Quindi vai a File > Inserisci, scegli il tuo disegno e fai clic in un punto qualsiasi dell’area di lavoro. Se è troppo grande, tieni premuto Maiusc mentre trascini il dito sul trackpad in modo da ridimensionarlo e otterrai le dimensioni corrette. Per eseguire lo zoom avanti o indietro, usa Comando/Ctrl e +/-.

Crea una guida
Quindi, fai doppio clic sul livello e imposta Sfuma immagine su “10%”. In questo modo lo schizzo diventerà più chiaro e potrai usarlo come guida su cui disegnare. Poi blocca il livello nel pannello Livelli per evitare di spostarlo accidentalmente.

Inizia a disegnare
Fai clic su Crea nuovo livello nel pannello Livelli e inizia a disegnare ricalcando la guida. Eleonora suggerisce di usare lo strumento Pennello, ma tu puoi scegliere quello che preferisci. Una volta finito, cancella il livello dello schizzo sbloccandolo e trascinandolo sull’icona del Cestino in basso.

Aggiungi uno sfondo
Fai clic su Crea nuovo livello e trascinalo sotto gli altri. Quindi vai allo strumento Rettangolo e disegna una forma del colore che preferisci sopra tutta l’area di lavoro. Blocca il livello dello sfondo e lavora sul disegno.

Disponi le forme
Usa lo strumento Selezione per prendere le forme che hai creato singolarmente e disporle nell’area di lavoro. Puoi creare una nuova forma copiando e incollandone una, quindi modificandone le dimensioni, il colore o la rotazione per distinguerla dall’originale. L’obiettivo è riempire l’area di lavoro, lasciando un po’ di spazio vicino ai bordi.

Inizia a riempire i bordi
Inizia dal bordo sinistro e da quello superiore: continua ad aggiungere forme, lasciando che fuoriescano dai bordi.

Ricorda le dimensioni del file
Ora è il momento di duplicare questi oggetti sui lati opposti dell’area di lavoro (ovvero il bordo destro e quello inferiore). Sarà necessario ricordarsi le dimensioni del file. Per esempio, se la dimensione è “600 pixel”, lavorerai con il numero “+600”.

Duplica i bordi
L’asse Y è quello che va dall’alto in basso, mentre l’asse X va da sinistra a destra. Inizia dall’alto: seleziona il primo oggetto, fai clic su Comando/Ctrl e C per copiarlo, quindi su Comando/Ctrl e F per replicarlo e incollarlo sopra l’originale. Quindi vai a Trasforma e, poiché ti trovi sull’asse Y, digita “+600” alla fine del valore già presente nel campo Y. Così comparirà sul lato opposto, nella stessa posizione. Fai lo stesso per tutti gli oggetti lungo il bordo superiore.

Passa all’altro bordo
Passa quindi al bordo sinistro e procedi allo stesso modo, questa volta aggiungendo “+600” alla fine del valore nel campo X.

Riempi gli spazi
È probabile che alcuni oggetti si tocchino e che ci siano spazi più grandi. Innanzitutto, riempi lo spazio vuoto aggiungendo oggetti più piccoli o ridisponendo le forme già presenti. Se due forme si toccano lungo i bordi, prima elimina la forma copiata, quindi ridimensiona l’originale e duplicala di nuovo dal lato opposto. Come hai fatto prima, premi Comando/Ctrl e C, quindi Comando/Ctrl e F e aggiungi “+600” nel campo X/Y.

Replica gli angoli
Un’altra cosa importante da ricordare: se un oggetto attraversa un angolo, deve essere ripetuto su tutti gli altri angoli. Replicalo come hai fatto finora, ma con un piccolo accorgimento: se l’oggetto si trova in corrispondenza di un angolo sul lato destro e vuoi copiarlo sul lato opposto, cioè a sinistra, immetti “-600” invece di “+600” nel campo X/Y, in quanto ti stai spostando dall’altra parte.

Esegui gli ultimi ritocchi
Puoi modificare tutti gli oggetti dell’area di lavoro senza problemi. Ma se modifichi delle forme che attraversano i bordi, non dimenticare di replicarle sul lato opposto. Per vedere il pattern finale, rimuovi le parti in eccesso che fuoriescono dai bordi in Visualizza > Ritaglia vista.

Scarica i materiali di esercitazione
PER RESTARE IN CONTATTO
Facebook: https://www.facebook.com/AdobeSystemsItalia
Twitter: https://twitter.com/AdobeItalia
Instagram: http://www.instagram.com/adobecreativecloud
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCL0iAkpqV5YaIVG7xkDtS4Q
Behance: https://www.behance.net/live Segui i nostri streaming dal vivo tenuti da professionisti del settore, su progetti reali in tempo reale e trova l’ispirazione giusta.