Unisci lettere e tratti creativi per realizzare eleganti monogrammi.
L’autrice di questo progetto è Hope Meng. Dai un’occhiata ad altri lavori di questa artista qui: https://www.hopemeng.com/
Cosa serve
Ora provaci tu!
1. Scarica il file di esercitazione e apri “make-a-monogram.ai” in Illustrator. Meng ha usato il font BelyDisplay-Regular. Se non lo hai mai usato, verrà visualizzata la finestra Font mancanti. Fai clic su Attiva font per attivarlo.
Suggerimento: per accedere alla finestra Font mancanti, puoi anche andare su Testo > Risolvi font mancanti.

Come creare i contorni
2. Scegli lo strumento Selezione (V) dalla barra degli strumenti a sinistra e trascina il mouse sulle iniziali per selezionarle.
3. Vai su Testo > Crea contorno per convertire il testo in un oggetto con contorni personalizzabili.

Come personalizzare le lettere
4. Per personalizzare le lettere, attiva lo strumento Selezione diretta (A) e trascina il mouse sulla parte superiore delle lettere “t” e “k”.

5. Con i punti di ancoraggio superiori selezionati, tieni premuto Maiusc e trascinane uno verso il basso per accorciarlo. La “k” ora dovrebbe essere leggermente sotto la guida rossa.
Suggerimento: Meng ha incluso l'immagine fantasma bianca che puoi usare come tracciato di riferimento e anche delle guide rosse utili per l’allineamento delle lettere.

6. Trascina il mouse sull’asta orizzontale della “t” per selezionare i due punti di ancoraggio esterni, poi tieni premuto Maiusc e trascina verso sinistra per accorciarla.
Suggerimento: puoi usare anche la freccia sinistra sulla tastiera per spostare i punti di ancoraggio verso sinistra.

7. Per rimuovere l’estremità allungata alla base della “k”, trascina il mouse sui due punti di ancoraggio esterni dell’allungamento, poi trascina verso destra per ottenere un bordo dritto.

8. Usa lo strumento Selezione diretta (A) per selezionare il punto di ancoraggio superiore destro della “k” e trascinalo sulla guida rossa. Esegui la stessa operazione con il punto di ancoraggio superiore sinistro.
9. Fai clic sul punto di ancoraggio superiore destro della “t” e trascinalo verso il basso sulla guida rossa.

Come aggiungere una decorazione
10. Andiamo a disegnare il motivo decorativo. Usa lo strumento Penna (P) e inizia il tracciato facendo clic sul punto rosso in corrispondenza della “k” (A). Poi fai clic sul secondo punto rosso (B) e trascina per allineare il tracciato al percorso di riferimento. Continua a disegnare il tracciato usando i punti rossi come guida. Al termine, premi Invio.
Suggerimento: quando disegni il tracciato, assicurati che il colore di riempimento sia impostato su Nessuno e che il tratto sia impostato su Nero. Se desideri modificare i colori, fai doppio clic sul pulsante Colore nella barra degli strumenti per selezionare un colore di riempimento oppure fai doppio clic sul pulsante Traccia per selezionare un colore per la traccia.

11. Scegli Oggetto > Tracciato > Traccia contorno per creare un oggetto a partire dal tracciato.

12. Per unire il motivo decorativo e il monogramma, usa lo strumento Selezione (V) per selezionare entrambi gli oggetti, poi vai su Finestra > Elaborazione tracciati e fai clic su Unifica all’interno del pannello.

13. Usa lo strumento Selezione diretta (A) e fai clic sull'angolo superiore interno della “k”: verrà visualizzato un puntatore del mouse con un quarto di cerchio. Ora trascina il cerchio appena oltre il punto di ancoraggio per creare un tracciato curvo tra la “k” e il motivo decorativo.

14. Fai doppio clic sull'estremità della decorazione con lo strumento Selezione diretta (A) e trascina il punto di ancoraggio verso destra per creare una coda svasata.

15. Infine, accedi al pannello Livelli (Finestra > Livelli) e fai clic sull'icona a forma di occhio del livello di riferimento per renderlo invisibile.

Ecco fatto! Ora tocca a te realizzare un monogramma con Illustrator. Scarica le risorse disponibili oppure usa le tue e condividi il risultato finale su Facebook, Twitter e Instagram con l’hashtag #MadewithIllustrator per ricevere commenti e restare in contatto con le altre menti creative della nostra community.
PER RESTARE IN CONTATTO
Facebook: https://www.facebook.com/AdobeSystemsItalia
Twitter: https://twitter.com/AdobeItalia
Instagram: http://www.instagram.com/adobecreativecloud
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCL0iAkpqV5YaIVG7xkDtS4Q
Behance: https://www.behance.net/live Segui i nostri streaming dal vivo tenuti da professionisti del settore, su progetti reali in tempo reale e trova l’ispirazione giusta.