Cosa serve
Apri il file make-a-retro-tee-graphic_practice.ai dai materiali di esercitazione.
1. Se il font Funkydori di Adobe Fonts non è sincronizzato sul tuo computer, Illustrator ti chiederà di attivarlo. Fai clic su Attiva font nella finestra a comparsa per attivare il font richiesto.

2. Seleziona lo strumento Testo dalla barra degli strumenti ed evidenzia la lettera t della parola Stay. Seleziona il quarto glifo tra le opzioni che compaiono.
Suggerimento: Se all'interno di un font sono disponibili glifi alternativi, appare un messaggio a comparsa che offre una selezione di versioni alternative della lettera.

3. Deselezionare la t della parola Stay. Fai clic sullo strumento Testo nella barra degli strumenti e traccia un nuovo campo di testo accanto alla parola Stay.

4. Nel menu principale scegli Testo, quindi seleziona Glifi dal menu a discesa. Assicurati che nel pannello dei caratteri sia selezionato il font Funkydori. Nel pannello Glifi seleziona Ornamenti dal menu a discesa Mostra.

5. Contrassegna il testo segnaposto usando la combinazione di tasti Ctrl/Comando + A. Fai doppio clic sul sesto ornamento per sostituire il testo segnaposto.
6. Per copiare il colore e il formato del testo esistente usa lo strumento Contagocce dalla barra degli strumenti e fai clic su una parte della parola Stay.

7. Usa lo strumento Selezione e riordina le due parole e l'ornamento trascinandole in una posizione simile all'immagine sottostante.

8. Usa lo strumento Selezione e tenendo premuto il tasto Maiusc fai clic sugli oggetti di testo e sull'ornamento, quindi scegli Oggetto dal menu principale e seleziona Raggruppa.


10. Mantieni selezionati il testo e l'ornamento e scegli Unifica, la prima icona nella sezione Elaborazione tracciati del pannello Proprietà.

11. Usando lo strumento Selezione trascina il tramonto da destra verso sinistra, sopra le parole e l'ornamento. Poi fai clic con il pulsante destro del mouse su di esso e seleziona Ordina > Porta sotto dal menu a comparsa.

12. Con lo strumento Selezione fai clic su una parola per selezionare il gruppo. Poi fai clic su Effetto nel menu principale e seleziona Stilizzazione > Ombra esterna. Nella finestra Ombra esterna cambia il colore dell'ombra in Bianco, imposta Modalità su Normale, Opacità su 100% e Scostamenti X/Y su 4 px. Per applicare le impostazioni fai clic su OK.
Suggerimento: Se nella finestra Ombra esterna vengono mostrati i pollici invece dei pixel come unità, modifica questa impostazione premendo Crtl + K per accedere al menu Preferenze. Fai clic su Unità, quindi scegli Pixel dal menu a discesa Generale.

13. Tieni premuto il tasto alt e sposta la rotella del mouse in avanti per ingrandire. Fai clic e tieni premuto lo Strumento pennello nella barra degli strumenti, quindi seleziona lo Strumento matita nel menu contestuale. Traccia alcune luci con lo Strumento matita come nell'immagine sottostante.
Suggerimento: Nella sezione Aspetto assicurati che il Riempimento sia impostato su nessuno e che la Traccia sia impostata su Bianco e 3 px.

14. Scegli lo strumento Larghezza dalla barra degli strumenti. Quindi fai clic e tieni premuto sulle luci appena create e sposta il mouse indietro per modificare la larghezza.

Ecco fatto! Ora tocca a te creare una grafica rétro per una t-shirt in 60 secondi con Illustrator. Scarica le risorse disponibili oppure usa le tue e condividi l’immagine finale su Facebook, Twitter e Instagram con l’hashtag #MadewithIllustrator per ricevere commenti e restare in contatto con le altre menti creative della nostra community.
Facebook: https://www.facebook.com/AdobeSystemsItalia
Twitter: https://twitter.com/AdobeItalia
Instagram: http://www.instagram.com/adobecreativecloud
YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCL0iAkpqV5YaIVG7xkDtS4Q
Behance: https://www.behance.net/live Segui i nostri streaming dal vivo tenuti da professionisti del settore, su progetti reali in tempo reale e trova l’ispirazione giusta.