Negli elenchi puntati ogni paragrafo inizia con un punto elenco. Negli elenchi numerati ciascun paragrafo inizia con un’espressione che include un numero o una lettera e un separatore, ad esempio un punto o una parentesi. La numerazione di un elenco numerato viene aggiornata automaticamente quando aggiungete o eliminate dei paragrafi. Potete modificare il tipo di punto o lo stile di numerazione, il separatore, gli attributi del font, gli stili di carattere e il tipo e la spaziatura del rientro.
Non potete usare lo strumento Testo per selezionare i punti o i numeri in un elenco. Il loro aspetto e la spaziatura del rientro vengono invece impostati mediante la finestra di dialogo Elenchi puntati e numerati, il pannello Paragrafo o ancora, se punti e numeri dell’elenco fanno parte di uno stile, mediante la sezione Elenchi puntati e numerati della finestra di dialogo Stili di paragrafo.

Per creare rapidamente un elenco puntato o numerato, digitate l’elenco, selezionatelo e fate clic sul pulsante Elenco puntato o Elenco numerato nel pannello Controllo. Questi pulsanti attivano o disattivano l’elenco oppure lo cambiano da puntato a numerato. Potete anche inserire gli elenchi puntati e numerati in uno stile di paragrafo e creare gli elenchi assegnando gli stili ai paragrafi.
Nota:
i numeri e i punti elenco generati automaticamente non vengono effettivamente inseriti nel testo, quindi non si trovano durante una ricerca nel testo né si possono selezionare con lo strumento testo, a meno che non vengano convertiti in testo. Inoltre i punti e i numeri degli elenchi non appaiono nella finestra dell’Editor brani (eccetto nella colonna degli stili di paragrafo).
Al seguente indirizzo è disponibile un’esercitazione video sulla creazione di elenchi puntati e numerati: www.adobe.com/go/vid0077_it.
InDesign Docs offre una serie di articoli sull’uso di elenchi puntati e numerati per creare profili, elenchi con più livelli, didascalie di immagini e passaggi numerati.
-
Fate clic sul pulsante Elenco puntato
o Elenco numerato
nel pannello Controllo (in modalità Paragrafo). Per visualizzare la finestra di dialogo Elenchi puntati e numerati, fate clic tenendo premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS).
Scegliete Elenchi puntati e numerati dal menu del pannello Paragrafo o del pannello Controllo. In Tipo elenco, scegliete Punti elenco o Numeri. Specificate le impostazioni desiderate e fate clic su OK.
Applicate uno stile di paragrafo che includa elenchi puntati o numerati.
-
Allineamento
Allinea a sinistra, centra o allinea a destra i punti elenco o i numeri entro lo spazio orizzontale previsto per i numeri. Se tale spazio è ridotto, la differenza fra le tre opzioni è trascurabile.
Rientro prima riga
Controlla la posizione del punto elenco o del numero.
Per allineare la punteggiatura in elenchi con un numero elevato di passaggi numerati, aumentate il valore di Rientro prima riga. Ad esempio, se “9.” e “10.” devono essere allineati al punto, impostate l’allineamento su Destra e aumentate gradualmente il valore del rientro della prima riga fino al corretto allineamento dei numeri (accertatevi che Anteprima sia attivato).
Per creare un rientro sporgente, digitate un valore positivo nella casella Rientro sinistro (ad esempio, 4 mm) e un valore negativo (in questo caso, -4 mm) nella casella Rientro sinistro prima riga.
Position settings
Nota:
le impostazioni Rientro sinistro, Rientro prima riga e Posizione tabulazione nella finestra di dialogo Elenchi puntati e numerati sono attributi di paragrafo. Pertanto, la modifica di tali impostazioni nel pannello Paragrafo modifica anche i formati degli elenchi puntati e numerati
Per impostazione predefinita i punti elenco e i numeri ereditano alcune delle formattazioni del testo dal primo carattere del paragrafo a cui sono associati. Se il primo carattere di un paragrafo è diverso dal primo degli altri, il carattere punto o numero potrebbe non corrispondere a quelli delle altre voci dell’elenco. Se non intendete usare questa formattazione, create uno stile di carattere per i numeri o i punti elenco e applicatelo all’elenco mediante la finestra di dialogo Elenchi puntati e numerati.

Per aggiungere un carattere punto elenco diverso da quelli esistenti, potete aggiungerlo alla griglia Carattere punto elenco. Un carattere punto elenco disponibile in un font potrebbe non esserlo in un altro. Potete scegliere di collegare il font a un carattere punto elenco aggiunto.
Per usare un punto elenco di un font specifico (ad esempio la mano che indica di Dingbats), impostate l’opzione Ricorda font con punto elenco. Se usate un punto elenco di base, potrebbe essere preferibile non collegarlo al font, dato che molti font hanno la propria versione di quel punto elenco. Se selezionate l’opzione Ricorda font con punto elenco, il punto elenco che aggiungete farà riferimento a un valore Unicode e a una specifica famiglia di font; altrimenti farà riferimento solo a un valore Unicode.
Nota:
i punti elenco a cui è applicato solo il valore Unicode (a cui non è collegato il font) appariranno affiancati da un simbolo “u” rosso.

A. Bullet without remembered font B. Bullet with remembered font
Nota:
l’elenco dei caratteri punto viene salvato nel file, come gli stili di paragrafo e di carattere. Quando incollate o caricate gli stili di paragrafo da un altro documento, i caratteri punto elenco usati in quegli stili appaiono nella finestra di dialogo Elenchi puntati e numerati, insieme agli altri punti elenco definiti per il documento corrente.
I numeri di un elenco numerato vengono aggiornati automaticamente quando aggiungete o eliminate paragrafi dall’elenco. Ai paragrafi che fanno parte dello stesso elenco vengono assegnati numeri progressivi. Questi paragrafi non devono necessariamente essere consecutivi a condizione che definiate un elenco dei paragrafi.
Potete anche creare elenchi con più livelli in cui gli elementi sono numerati e sotto forma di struttura, con rientri di valori diversi in base all’ordine gerarchico delle varie voci.
-
Nella casella Numero, usate il valore predefinito composto da punto (.) e spazio di tabulazione (^t) oppure create un’espressione numerica personalizzata. Per immettere un’espressione numerica, eliminate il punto dopo il metacarattere del numero (^#) ed effettuate una delle seguenti operazioni:
Nota:
potete anche inserire un separatore a larghezza intera anziché un punto a mezza larghezza, particolarmente utile per il testo verticale.
-
Un elenco definito può essere interrotto da altri paragrafi ed elenchi e può continuare brani e documenti diversi di un libro. Ad esempio, potete usare elenchi definiti per creare un profilo a più livelli o per creare un elenco continuo di nomi di tabelle numerati in tutto il documento. Potete inoltre definire elenchi misti di voci puntate o numerate separatamente. Ad esempio, in un elenco di domande e risposte potete definire un elenco per numerare le domande e un altro per numerare le risposte.
Gli elenchi definiti vengono spesso utilizzati per tenere traccia dei paragrafi ai fini della numerazione. Quando create uno stile di paragrafo per la numerazione, potete assegnare lo stile a un elenco definito e i paragrafi verranno numerati in base allo stile in funzione della loro posizione nell’elenco definito. Al primo paragrafo verrà assegnato il numero 1 (“Tabella 1”), ad esempio, e a quello successivo il numero 2 (“Tabella 2”), anche se compare dopo numerose pagine. Poiché entrambi i paragrafi appartengono allo stesso elenco definito, possono essere numerati progressivamente, indipendentemente dalla posizione che occupano nel documento o libro.
Definite un nuovo elenco per ciascun tipo di elementi che desiderate numerare, come ad esempio istruzioni passo-passo, tabelle e figure. Definendo più elenchi, potete interromperne uno inserendone un altro e mantenere inalterata la sequenza di entrambi.
Nota:
se le voci elenco si trovano in cornici non concatenate sulla stessa pagina, vengono numerate in base all’ordine in cui le cornici di testo sono state aggiunte alla pagina. Per riordinare le voci, tagliate e incollate le cornici di testo singolarmente nell’ordine desiderato.

Al seguente indirizzo è disponibile un’esercitazione video sulla creazione di elenchi puntati e numerati: www.adobe.com/go/vid0077_it.
Dopo aver definito un elenco, potete usarlo in uno stile di paragrafo, ad esempio uno stile per tabelle, figure o elenchi ordinati, nonché per applicarlo tramite i pannelli Controllo e Paragrafo.
Nota:
alcuni elenchi vengono definiti automaticamente. Ad esempio, quando importate un elenco numerato da un documento Microsoft Word, InDesign definisce automaticamente un elenco per il documento corrente.
Per creare un elenco continuo che viene interrotto da altri paragrafi o che prosegue in più brani e documenti, create uno stile di paragrafo e applicatelo ai paragrafi che devono rientrare nell’elenco. Ad esempio, per creare un elenco continuo delle tabelle del documento, create uno stile di paragrafo denominato Tabelle, unite un elenco definito allo stile, quindi applicate lo stile di paragrafo Tabelle a tutti i paragrafi desiderati nell’elenco Tabella.
InDesign Docs offre una serie di articoli sull’uso di elenchi puntati e numerati per creare didascalie di immagini e passaggi numerati.
Un elenco con più livelli è un elenco che rappresenta gerarchicamente le relazioni fra i vari paragrafi. Questi elenchi sono detti anche strutture perché assomigliano a strutture gerarchiche. Il sistema di numerazione di questi elenchi, così come i rientri, mostrano la classificazione e la gerarchia delle varie voci. Potete stabilire la posizione di ciascun paragrafo all’interno dell’elenco rispetto a quelli precedenti e successivi. In un elenco con più livelli potete includere fino a nove livelli.

Per creare un elenco con più livelli, definite l’elenco, quindi create uno stile di paragrafo per ciascuno dei livelli. Ad esempio, un elenco con quattro livelli richiede quattro stili di paragrafo (ciascuno assegnato allo stesso elenco definito). Quando create i vari stili, definite il formato della numerazione e la formattazione dei paragrafi.
Bob Bringhurst offre una serie di articoli sull’uso di elenchi puntati e numerati per creare profili, elenchi con più livelli, didascalie di immagini e passaggi numerati.
-
Nella casella Numero, immettete i metacaratteri o selezionateli dai menu per descrivere la formattazione dei numeri da usare per le voci di questo livello.
Per includere prefissi di numerazione da livelli superiori, immettete il testo o fate clic all’inizio della casella Numero e scegliete Inserisci segnaposto per numero, quindi scegliete un’opzione per Livello (ad esempio, Livello 1), o immettete ^ e il livello dell’elenco (ad esempio ^1). Considerate ad esempio un elenco i cui primi livelli sono numerati 1, 2, 3, ecc., e i secondi livelli a, b, c, ecc. Se si inserisce nel secondo livello il prefisso del primo livello, la numerazione del secondo livello sarà 1a, 1b, 1c; 2a, 2b, 2c; 3a, 3b, 3c
Per creare un’espressione numerica, immettete la punteggiatura, i metacaratteri o selezionate le opzioni dall’elenco Inserisci carattere speciale.
-
Scegliete Riavvia numerazione a questo livello dopo, per riprendere la numerazione da 1 quando un paragrafo di questo livello è collocato dopo un paragrafo di livello superiore. Deselezionate questa opzione per numerare i paragrafi di quello livello progressivamente lungo tutto l’elenco, indipendentemente dalla loro posizione nella gerarchia dell’elenco.
In alcuni casi, ad esempio per i passaggi numerati, può essere necessario riavviare la numerazione nello stesso brano. Per evitare di riavviare manualmente l’elenco numerato, potete creare un diverso stile identico allo stile del Livello 1 ma con un’eccezione. Per Metodo, scegliete Inizia da e specificate 1. Assegnate a questo stile un nome di tipo “Livello 1 - riavvia”.
Le didascalie continue consentono di numerare progressivamente figure, tabelle e altri elementi in un documento. Ad esempio, la didascalia della prima figura potrà iniziare con le parole “Figura 1”, la seconda con “Figura 2” e così via. Affinché figure, tabelle ed elementi simili vengano numerati progressivamente, potete definire un elenco per l’elemento, quindi creare uno stile di paragrafo che include la definizione dell’elenco. Potete anche aggiungere una parola descrittiva, ad esempio “Figura” o “Tabella” al sistema di numerazione dello stile di paragrafo.
È disponibile un articolo di Bob Bringhurst su come creare didascalie per immagini: Numbered Lists Part III - Figure Captions (Elenchi numerati, 3a parte - Didascalie per immagini).
Nota:
le voci degli elenchi sono numerate nell’ordine in cui vengono aggiunte alla pagina. Per riordinare le voci, tagliatele e incollatele singolarmente nell’ordine desiderato.
-
Nella casella Numero, digitate una parola descrittiva e immettete eventuali spazi e punteggiatura (in base alle necessità) insieme ai metacaratteri di numerazione.
Ad esempio, per ottenere “Figura A”, immettete la parola “Figura” e uno spazio prima dei metacaratteri di numerazione (ad esempio, Figura ^#.^t). In tal modo viene aggiunta la parola “Figura” seguita da un numero in sequenza (^#), un punto e una tabulazione (^t).
Nota:
per includere i numero di capitolo nelle didascalie continue, scegliete Inserisci segnaposto per numero > Numero capitolo nell’elenco Numero o inserite ^H nel punto in cui desiderate inserire il numero di capitolo nella schema numerico.
Dopo aver creato lo stile, applicatelo al testo delle didascalie delle figure o dei titoli delle tabelle.
Nota:
per creare un elenco di tabelle o figure, potete usare la funzione Sommario.
Riavviare la numerazione di un elenco
Posizionate il cursore testo nel paragrafo e scegliete Riavvia numerazione dal menu di scelta rapida, oppure scegliete Testo > Elenchi puntati e numerati > Riavvia numerazione. Negli elenchi normali questo comando assegna il numero 1 (o la lettera A) a un paragrafo e lo trasforma nel primo paragrafo dell’elenco. Negli elenchi con più livelli, questo comando assegna il numero di primo livello successivo a un paragrafo nidificato.
Continuare la numerazione di un elenco
Scegliete Continua numerazione dal menu di scelta rapida o Testo > Elenchi puntati e numerati > Continua numerazione. Questo comando continua la numerazione di un elenco interrotto da commenti, grafica o elementi nidificati. In InDesign sono disponibile anche comandi per numerare gli elenchi che iniziano in un brano o libro e continuano in brani o libri successivi.
La numerazione di un elenco continua dal brano precedente o ricomincia nel brano corrente a seconda della definizione dell’elenco.
La numerazione di un elenco continua dal documento precedente di un libro o ricomincia nel documento corrente a seconda della definizione dell’elenco.
-
Selezionate Continua numerazione dal documento precedente del libro per continuare la numerazione dell’elenco dal documento precedente (per attivare questa opzione dovete scegliere Continua numerazione tra brani diversi); deselezionate questa opzione per iniziare l’elenco del documento corrente da 1 (o A).
Nota:
per garantire il corretto aggiornamento della numerazione in un libro, sincronizzate i documenti appartenenti al libro e scegliete Aggiorna numerazione > Aggiorna tutti i numeri nel menu del pannello Libro.
-
Dal menu del pannello Paragrafo, scegliete Converti numerazione in testo o Converti punti elenco in testo.
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto Comando (Mac OS) sulla selezione, quindi scegliete Converti numerazione in testo o Converti punti elenco in testo.
Nota:
per rimuovere gli elenchi puntati o numerati, fate clic sul pulsante Elenco puntato o Elenco numerato per annullare l’applicazione la formattazione dell’elenco al testo selezionato.