Regolando i valori di densità neutra degli inchiostri che verranno utilizzati, è possibile assicurare il posizionamento corretto delle aree di abbondanza, o trapping. I valori di densità neutra predefiniti per gli inchiostri quadricromia si basano sui valori di densità neutra di campioni conformi agli standard vigenti nelle varie aree geografiche. La lingua dell’applicazione in uso determina lo standard utilizzato. Ad esempio, le versioni inglese U.S. e canadese si basano su valori di densità neutra conformi ai valori per inchiostri a tinta unita delle specifiche SWOP (Specifications for Web Offset Publications), pubblicate dalla Graphic Arts Technical Foundation of North America. È possibile regolare le densità neutre degli inchiostri quadricromia in base agli standard tipografici adottati in altre parti del mondo.
I valori di densità dei colori tinta piatta sono ricavati dall’equivalente CMYK e sono in genere sufficientemente precisi per consentire la corretta generazione di abbondanze. Per le tinte piatte difficili da riprodurre in quadricromia (quali inchiostri metallizzati e vernici) è possibile intervenire regolandone la densità neutra. Digitando nuovi valori è possibile garantire che un inchiostro più chiaro o più scuro venga trattato come tale anche dal modulo di generazione delle abbondanze: le aree di trapping verranno quindi posizionate automaticamente.
Per ottenere il valore di densità neutra corretto per un inchiostro, contattare il fornitore di servizi di stampa. Il modo più corretto per determinare il valore di densità neutra di un inchiostro consiste nel misurare un campione dell’inchiostro con un densitometro commerciale. Leggere il valore “V” o densità visiva dell’inchiostro (non usare filtri di elaborazione). Se il valore è diverso da quello predefinito, digitare il nuovo valore in Densità neutra.
la modifica della densità neutra di una tinta piatta ha effetto solo sull’abbondanza generata e non modifica l’aspetto del colore nel documento.
Per regolare la densità neutra, attenersi alle seguenti istruzioni:
Inchiostri metallizzati e opachi
Gli inchiostri metallizzati sono più scuri degli equivalenti in CMYK, mentre quelli opachi coprono gli inchiostri sottostanti. In generale, è consigliabile impostare i valori di densità neutra sia per le tinte piatte metalliche che per quelle opache su un valore di gran lunga superiore ai valori predefiniti, per evitare che tali tinte piatte si estendano verso l’esterno (abbondanza positiva).
se non vi sono altri inchiostri con densità neutra superiore, è possibile impedire che un inchiostro opaco si estenda sull’inchiostro adiacente specificando Opaco o Ignora opacità nel menu Tipo di Gestione inchiostri.
Inchiostri pastello
Questi inchiostri sono più chiari degli equivalenti in quadricromia. È possibile impostare la densità neutra di questi inchiostri su valori inferiori a quelli predefiniti per fare sì che venga applicata l’abbondanza positiva, ossia si estendano sui colori adiacenti più scuri.
Altri inchiostri tinta piatta
Alcuni inchiostri tinta piatta, come il turchese e l’arancione fluorescente, sono più chiari o più scuri degli equivalenti in CMYK. Per verificarlo, potete confrontare campioni stampati degli inchiostri tinta piatta con campioni stampati degli equivalenti in CMYK. La densità neutra dell’inchiostro tinta piatta può essere modificata specificando un valore superiore o inferiore in base alle necessità.
L’uso di alcuni inchiostri implica delle considerazioni speciali. Ad esempio, se in un documento viene utilizzata una vernice, questa non dovrà influire sulle abbondanze. Se invece un inchiostro completamente opaco verrà applicato in sovrastampa ad alcune aree, non sarà necessario applicare il trapping agli elementi sottostanti. Per queste situazioni sono disponibili opzioni relative agli inchiostri. Generalmente è preferibile non modificare le impostazioni predefinite, se non diversamente specificato dal fornitore dei servizi di prestampa.
gli inchiostri e le vernici speciali del documento possono essere stati creati mescolando due inchiostri tinta piatta o un inchiostro tinta piatta con uno o più inchiostri quadricromia.
Normale
Scegliete questa opzione per gli inchiostri di quadricromia classici e per la maggior parte degli inchiostri speciali.
Trasparente
Scegliete questa opzione per gli inchiostri trasparenti, per applicare l’abbondanza agli elementi sottostanti. Usate questa opzione per le vernici e i coloranti per fustelle.
Opaco
Scegliete Opaco per inchiostri pesanti e non trasparenti, per applicare l’abbondanza solo lungo i bordi dell’inchiostro ma non ai colori sottostanti. Usate questa opzione per gli inchiostri metallizzati.
Opaco (ignora)
Scegliete Opaco (ignora) per gli inchiostri pesanti e non trasparenti, per non applicare l’abbondanza né ai colori sottostanti né lungo i bordi dell’inchiostro. Usate questa opzione per gli inchiostri suscettibili a interazioni impreviste con altri inchiostri, quali inchiostri metallizzati e vernici.
Questa sequenza (denominata anche sequenza o ordine di trapping) corrisponde all’ordine in cui gli inchiostri vengono stampati nella macchina da stampa, ma non necessariamente l’ordine con cui vengono stampate le selezioni colore.
La sequenza di trapping è particolarmente importante quando si esegue la stampa con più colori opachi, come gli inchiostri metallici. Agli inchiostri opachi con numeri di sequenza più bassi viene applicata l’abbondanza positiva, e vengono quindi estesi sotto gli inchiostri opachi con numeri di sequenza più alti. Così facendo si evita che venga applicata l’abbondanza positiva all’ultimo inchiostro e si ottengono risultati migliori.
prima di modificare la sequenza degli inchiostri predefinita, consultate il vostro fornitore di servizi di prestampa.
Accedi al tuo account