Nel modulo Sviluppo, selezionate lo strumento rimozione macchie nella barra degli strumenti oppure premete D.
- Guida utente di Lightroom Classic
- Introduzione a Lightroom Classico
- Lightroom e i servizi Adobe
- Lightroom per dispositivi mobili, TV e il Web
- Importare foto
- Importare immagini da una fotocamera o da un lettore di schede multimediali
- Importare le foto da una cartella di un disco rigido
- Importare le foto automaticamente
- Importare le foto da Photoshop Elements
- Importare le foto da una fotocamera per l’acquisizione diretta
- Specificare le opzioni di importazione
- Impostare le preferenze di importazione
- Editor modello nome file ed Editor modello di testo
- Flussi di lavoro
- Applicare la mascheratura nelle foto
- Esportare e salvare le foto come file JPEG
- Esportare e aggiungere una filigrana alle foto
- Importare le foto
- Pennello di regolazione: nozioni di base
- Regolazioni con la Curva di viraggio
- Presentazioni video avanzate
- Controllare il Bilanciamento del bianco
- Creare un provino a contatto
- Migliorate il vostro flusso di lavoro con Lightroom Classic
- Regolazioni con Sfocatura obiettivo
- Modificare ed esportare in HDR
- Area di lavoro
- Visualizzazione delle foto
- Gestione di cataloghi e file
- Mappe
- Organizzare le Foto in Lightroom Classic
- Riconoscimento dei volti
- Raccolte di foto
- Raggruppare le foto in pile
- Applicare alle foto segnalazioni, etichette e valutazioni
- Utilizzare le parole chiave
- Elementi fondamentali e azioni dei metadati
- Trovare le foto nel catalogo
- Utilizzare i video in Lightroom Classic
- Azioni avanzate sui metadati
- Usare il pannello Sviluppo rapido
- Elaborazione e sviluppo di foto
- Elementi fondamentali del modulo Sviluppo
- Creare immagini panoramiche e immagini panoramiche HDR
- Correzione flat-field
- Correzione prospettica delle foto con la funzione Upright
- Migliorare la qualità di un’immagine utilizzando Migliora
- Operazioni con il tono e il colore delle immagini
- Mascheratura
- Applicare regolazioni locali
- Unione di foto HDR
- Opzioni del modulo Sviluppo
- Ritoccare le foto
- Correggere gli occhi rossi e gli occhi di animali domestici
- Utilizzare lo strumento filtro radiale
- Utilizzare lo strumento rimozione macchie ottimizzato
- Esportare le foto
- Utilizzare gli editor esterni
- Presentazioni
- Stampare le foto
- Album fotografici
- Gallerie Web
- Scelte rapide da tastiera
Con lo strumento rimozione macchie ottimizzato bastano pochi semplici passaggi per rimuovere tutti i dettagli indesiderati da una foto.
A partire dalla versione 11.3 di Lightroom Classic (aprile 2022), la funzionalità Sincronizzazione automatica è abilitata quando si utilizza lo strumento Rimozione macchie.
Quando correggete una parte di un’immagine selezionando manualmente la sorgente e trascinandola in una nuova posizione, la modifica manuale non verrà sincronizzata automaticamente con le altre immagini selezionate a meno che non siano copie virtuali dell’immagine modificata manualmente.
Potete anche continuare a usare il flusso di lavoro di copia e incolla precedente dall’immagine sorgente con la selezione manuale delle macchie ad altre immagini.
Lo strumento rimozione macchie ottimizzato
Lo strumento rimozione macchie di Litghroom Classic consente di correggere un’area selezionata di un’immagine prelevando un campione da un’altra area della stessa immagine. Ad esempio, potete rimuovere dall’immagine di un paesaggio elementi di disturbo come ad esempio persone o cavi elettrici.

Esercitazione video: come eliminare un elemento da una foto
Utilizzo dello strumento rimozione macchie
-
-
Effettuate una delle seguenti operazioni:
Correggi Fa corrispondere la texture, la luce e l’ombra dell’area campionata all’area selezionata.
Clona Duplica l’area campionata all’area selezionata. -
(Facoltativo) Nell’area delle opzioni dello strumento rimozione macchie, trascinate il cursore Dimensione per specificare l’area su cui agire con lo strumento rimozione macchie.
Nota:Potete scorrere verso il basso o l’alto per aumentare o ridurre il raggio dello strumento. In alternativa, utilizzate i tasti delle parentesi quadre per modificare le dimensioni del pennello:
- Parentesi quadra sinistra ([) per ridurre il raggio dello strumento.
- Parentesi quadra destra (]) per aumentare il raggio dello strumento.
-
Nella foto, trascinate sull’area da ritoccare.
- Un’area bianca rappresenta l’area di selezione.
- Un’altra bianca con una freccia verso l’area di selezione rappresenta l’area campionata.
Individuate la parte di immagine da correggere (in questo esempio, la persona), quindi passate su di essa lo strumento rimozione macchie. Utilizzate le maniglie (a destra) per riposizionare l’area selezionata o campionata. -
(Facoltativo) Per modificare l’area campionata che viene selezionata per impostazione predefinita, effettuate una delle seguenti operazioni:
- Automaticamente Fate clic sulla maniglia dell’area selezionata e premete il tasto barra avanti (/). Viene campionata una nuova area. Premete il tasto barra avanti fino a ottenere l’area migliore da usare come campione.
- Manualmente Utilizzate la maniglia dell’area campionata per trascinare e selezionare una nuova area.
Nota:Quando selezionate porzioni di immagine più grandi con tratti più lunghi, non viene individuata immediatamente l’area campione corretta. Per provare varie opzioni, premete il tasto barra avanti (/) per campionare automaticamente altre aree.
-
Per rimuovere tutte le regolazioni apportate con lo strumento rimozione macchie, fate clic sul pulsante Ripristina sotto la barra degli strumenti.
Scelte rapide da tastiera e modificatori
Punto circolare:
- Con un singolo clic si crea un punto circolare e viene automaticamente trovata una sorgente.
- Ctrl/Comando + clic per creare un punto circolare; trascinate per impostare la sorgente del punto.
- Ctrl/Comando + Alt/Opzione + clic per creare un punto circolare; trascinate per impostare la dimensione del punto.
Eliminare un’area o un punto selezionato:
- Selezionate una puntina e premete Canc per rimuovere la regolazione.
- Premete Alt/Opzione e fate clic su una macchia per eliminarla.
- Premete Alt/Opzione e trascinate per delimitare un’area e modificare automaticamente le macchie presenti in essa.
Pulizia di una foto con la funzione Visualizza imperfezioni
Quando stampate una foto a risoluzione piena, il risultato stampato potrebbe contenere numerose imperfezioni che non erano visibili sul monitor. Tali imperfezioni possono essere dovute a polvere sul sensore della fotocamera, imperfezioni cutanee in un ritratto, minuscole nuvole sul cielo altrimenti azzurro. Nell’immagine a massima risoluzione queste imperfezioni possono recare disturbo.
La funzione Visualizza imperfezioni consente di vedere e correggere questi dettagli prima di stampare.
Quando lo strumento rimozione macchie è selezionato, l’opzione Visualizza imperfezioni e il relativo cursore sono disponibili sotto l’immagine. Quando selezionate l’opzione Visualizza imperfezioni, l’immagine viene invertita ed è possibile vedere le imperfezioni con maggiore chiarezza. Provate a variare i livelli di contrasto con il cursore, per meglio visualizzare le imperfezioni. Potete quindi utilizzare lo strumento rimozione macchie per rimuovere gli elementi di disturbo.
-
Selezionate lo strumento rimozione macchie
nella barra degli strumenti, quindi selezionate la casella di controllo Visualizza imperfezioni.
L’immagine viene invertita e diventano visibili i contorni dei vari elementi dell’immagine.
Opzione Visualizza imperfezioni disattivata (a sinistra). Quando l’opzione Visualizza imperfezioni è attivata (a destra), diventano visibili più dettagli che possono quindi essere ripuliti con lo strumento rimozione macchie. Ad esempio, in questa foto diventano più evidenti i granelli di polvere sul cappello. -
Usate il cursore Visualizza imperfezioni per variare la soglia di contrasto dell’immagine invertita. Spostate il cursore su diversi livelli di contrasto per visualizzare imperfezioni quali polvere, punti o altri elementi indesiderati.
-
Usate lo strumento rimozione macchie per eliminare gli elementi della foto. Deselezionate Visualizza imperfezioni per visualizzare l’immagine risultante.
-
Ripetete i passaggi 2 e 3 fino a ottenere il risultato desiderato.
Accedi al tuo account