Miglioramento delle foto

Sfocare o ammorbidire i bordi

Lo strumento sfoca ammorbidisce i contorni netti o le aree di un’immagine e ne attenua i particolari. Sfocando uno sfondo molto pieno, è possibile porre al centro dell’attenzione le immagini desiderate. A questo scopo potete anche usare i filtri Sfocatura.

cr_16
Foto originale (a sinistra) e foto dopo la sfocatura dello sfondo (a destra).

  1. Selezionate lo strumento sfoca.

  2. Impostate le opzioni nella barra delle opzioni:

    Pennello

    Imposta la punta del pennello, dal menu a comparsa dei pennelli. Per accedere ad altre forme di pennello, fate clic sul menu a comparsa Pennello e selezionate una miniatura di pennello.

    Dimensioni

    Imposta le dimensioni del pennello in pixel. Trascinate il cursore Dimensioni o specificate una dimensione nella casella di testo.

    Metodo

    Indica come combinare i pixel da sfocare con gli altri pixel nell’immagine.

    Intensità

    Specifica il livello di sfocatura da applicare a ogni tratto.

    Campiona tutti i livelli

    Sfoca tutti i livelli visibili. Se questa opzione è deselezionata, lo strumento sfoca soltanto il livello attivo.

  3. Trascinate sulla parte dell’immagine da sfocare.

Sostituire i colori in un’immagine

Lo strumento sostituzione colore semplifica la sostituzione di alcuni colori nell’immagine. È possibile usare lo strumento sopra un colore specifico, ad esempio il giallo di un fiore, per sostituirlo con un altro colore, ad esempio il rosso. Potete usare lo strumento sostituzione colore anche per correggere i colori.

cr_SampleOptions
Sostituzione dei colori

  1. Selezionate lo strumento sostituzione colore (disponibile nella barra delle opzioni dello strumento pennello).

  2. Scegliete la forma del pennello dal menu Pennello nella barra delle opzioni. In Metodo, in genere l’impostazione viene mantenuta su Colore.
  3. In Limiti, scegliete una delle seguenti opzioni:

    Non contigui

    Il colore campionato viene sostituito ovunque appaia sotto il puntatore.

    Contigui

    Sostituisce i colori contigui con il colore immediatamente sotto il puntatore.

  4. In Tolleranza, specificate un valore percentuale basso per sostituire i colori molto simili al pixel su cui fate clic o un valore più alto per sostituire un intervallo di colori più ampio.
  5. Per applicare alle aree da correggere un bordo di selezione sfumato, selezionate Anti-alias.

  6. Scegliete il metodo di campionamento richiesto. Le opzioni disponibili sono:

    Continuo

    Esegue un ricampionamento continuo del colore mentre trascinate lo strumento sostituzione colore.

    Una volta

    Esegue il campionamento del colore una sola volta, quando iniziate a trascinare lo strumento sostituzione colore.

    Campione sfondo

    Sostituisce l’area contenente il colore di sfondo ogni volta che trascinate lo strumento sostituzione colore sopra di essa.

  7. Scegliete un colore di primo piano da usare per sostituire il colore indesiderato.
  8. Fate clic sul colore da sostituire nell’immagine.
  9. Trascinate nell’immagine per sostituire il colore.

Clonare immagini o aree di un’immagine

Lo strumento Timbro clone consente di usare un campione di un’immagine per duplicare gli oggetti, rimuovere le imperfezioni o colorare gli oggetti di una foto.

cr_14
Foto originale (in alto), dopo l’aggiunta di due stelle marine con lo strumento timbro clone (al centro) e dopo la rimozione di una persona con lo strumento timbro clone (in basso).

  1. Selezionate lo strumento timbro clone .

  2. (Facoltativo) Nella barra delle opzioni, potete modificare le seguenti impostazioni.

    Pennello

    Imposta la punta del pennello. Fate clic sulla freccia accanto al pennello campione e scegliete una categoria di pennelli dal menu a comparsa, quindi selezionate la miniatura di un pennello.

    Campiona tutti i livelli

    Per campionare (copiare) i dati da tutti i livelli visibili, selezionate Campiona tutti i livelli. Per campionare i dati del solo livello attivo, deselezionate questa opzione.

    Opacità

    Imposta l’opacità del colore da applicare. Un valore di opacità basso lascia trasparire i pixel che si trovano sotto un tratto di pennello. Trascinate il cursore o specificate un valore per l’opacità.

    Dimensioni

    Imposta le dimensioni del pennello in pixel. Trascinate il cursore Dimensioni o specificate una dimensione nella casella di testo.

    Metodo

    Determina il metodo con cui l’immagine originale o il pattern si fonde con i pixel esistenti. Il metodo Normale sovrappone i nuovi pixel ai pixel originali.

    Allineato

    Sposta l’area campionata insieme al cursore quando iniziate a usare lo strumento, indipendentemente da quante volte interrompete o riprendete l’operazione. Questa opzione è utile per eliminare aree indesiderate quali fili del telefono che attraversano l’orizzonte o uno strappo in una foto digitalizzata. Se l’opzione Allineato è deselezionata, lo strumento Timbro clone applica l’area campionata a partire dal punto di campionamento iniziale ogni volta che interrompete e riprendete l’operazione. Deselezionare questa opzione è utile per applicare più copie di una stessa porzione di un'immagine ad aree diverse della stessa o di un’altra immagine.

  3. Fate clic su Sovrapposizione clone e impostate le seguenti opzioni:

    Mostra sovrapposizione

    Selezionate Mostra sovrapposizione per rendere visibile la sovrapposizione nella dimensione del pennello.

    Opacità

    Per impostare l’opacità della sovrapposizione, immettete un valore percentuale nella casella di testo Opacità.

    Ritagliato

    Per ritagliare la sovrapposizione in base alla dimensione del pennello, selezionate Ritagliata.

    Nascondi automatico

    Per nascondere la sovrapposizione mentre applicate i tratti di colore, selezionate Nascondi automaticamente sovrapposizione.

    Inverti sovrapposizione

    Per invertire i colori nella sovrapposizione, selezionate Inverti.

  4. Posizionate il puntatore sull’area dell’immagine aperta che desiderate campionare e fate clic tenendo premuto Opzione. I pixel in questo punto di campionamento vengono duplicati nell’immagine quando colorate.

  5. Trascinate o fate clic per colorare con lo strumento.

Volti Photomerge

Nota:

Per un video sulle funzioni Photomerge, visitate http://www.adobe.com/go/lrvid2342_pse9_it.

La funzione Volti Photomerge permette di combinare diverse caratteristiche facciali per creare un volto composito.

  1. Per selezionare le foto da usare come immagini sorgente per i volti in Volti Photomerge, effettuate una delle seguenti operazioni:
    • In Elements Organizer, selezionate le foto di volti desiderate.
    • Aprire le foto di volti desiderate.
  2. Scegliete Migliora > Photomerge > Volti Photomerge.

  3. Scegliete una delle foto di volti da usare come immagine di base e trascinatela dal Raccoglitore foto alla finestra Finale.

  4. Fate clic su un’altra immagine nel Raccoglitore foto e selezionate lo strumento Allineamento. Posizionate tre marcatori sugli occhi e sulla bocca dell’immagine sorgente e dell’immagine finale, quindi fate clic su Allinea foto.

  5. Fate clic su altre foto nel Raccoglitore foto (per convenienza, le foto sono evidenziate da colori diversi). Con lo strumento matita contrassegnate le aree che desiderate unire nella foto finale. Per perfezionare l’immagine finale, usate lo strumento matita per aggiungere ulteriori contenuti o lo strumento gomma per rimuoverne.

  6. Impostate le seguenti opzioni:

    Mostra tratti

    Fate clic su questa opzione per mostrare i tratti di matita contrassegnati nell’immagine sorgente.

    Mostra regioni

    Fate clic su questa opzione per mostrare le regioni selezionate nell’immagine finale.

  7. Fate clic su Ripristina per annullare le modifiche e ricominciare da capo; su Chiudi per confermare le modifiche apportate in Volti Photomerge; oppure su Annulla per annullare le modifiche e chiudere Volti Photomerge.
cr_merge_faces_popup
Finestra Volti Photomerge

Esposizione Photomerge

Nota:

Per un video sulle funzioni Photomerge, visitate http://www.adobe.com/go/lrvid2342_pse9_it.

Con Esposizione Photomerge potete elaborare le scene con problematiche di esposizione. Potete unire insieme due foto per ottenere una foto finale con la corretta esposizione. Ad esempio, se avete una foto con una finestra sullo sfondo e desiderate ottenere una foto finale dalle seguenti caratteristiche:

  • Buona esposizione della vista dalla finestra.

  • Buona esposizione dei soggetti più scuri all’interno.

In genere in una situazione simile si ottiene una vista dalla finestra sovraesposta (troppo chiara) o soggetti all’interno sottoesposti (troppi scuri).

Per ottenere invece una foto perfetta, effettuate le seguenti operazioni:

  • Scattate due foto della stessa scena, con esposizioni diverse. Per ottenere i migliori risultati, scattate le foto con diversi valori di esposizione e senza mosso. Esempio:

    • Scattate due o più foto con il flash per la corretta esposizione del soggetto all’interno della stanza.

    • Quindi, scattate una foto senza flash per la corretta esposizione dello sfondo (la vista dalla finestra).

      Suggerimento: per riprendere lo stesso soggetto più volte con diverse esposizioni potete usare la funzione di bracketing dell’esposizione della fotocamera.

  • Unite le due foto per ottenere una foto finale con la corretta esposizione.

    Esposizione Photomerge consente di unire le due foto per ottenere una foto finale con la corretta esposizione.

La funzione Esposizione Photomerge può essere utilizzata nelle seguenti modalità:

  • Modalità automatica

  • Modalità manuale

Nota:

Per ottenere i migliori risultati in modalità automatica, utilizzate delle foto con diversi valori di esposizione con la funzione di bracketing dell’esposizione. Per ottenere i migliori risultati in modalità manuale, utilizzate delle foto scattate con e senza flash.

cr_photomerge_exposure
Esposizione Photomerge

Esposizione Photomerge automatica

Potete selezionare le foto in Elements Organizer, quindi selezionarle e deselezionarle nel Raccoglitore foto.

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • In Elements Organizer, selezionate almeno due foto e fino a un massimo di dieci, quindi scegliete Migliora > Photomerge > Esposizione Photomerge.
    • Aprite i file con File > Apri.
        1. Per visualizzare tutti i file aperti, selezionate Mostra file aperti nel Raccoglitore foto.

        2. Nel Raccoglitore foto, selezionate almeno due foto e fino a un massimo di dieci.

        3. Scegliete Migliora > Photomerge > Esposizione Photomerge.

    Le foto selezionate vengono visualizzate in Photoshop Elements

  2. Nel pannello Photomerge, selezionate Automatico.
  3. Selezionate una delle seguenti opzioni:

    Fusione semplice

    Questa opzione non consente di modificare le impostazioni di Esposizione Photomerge. Selezionando questa opzione viene visualizzata la foto finale.

    Fusione avanzata

    Quando selezionate questa opzione, potete regolare le impostazioni mediante gli appositi cursori. Potete visualizzare la foto finale nell’ambiente Editor in base alle impostazioni scelte. Potete regolare le seguenti impostazioni:

    Luce

    Per aumentare o ridurre i particolari visibili nelle aree di luce (chiare).

    Ombre

    Per schiarire o scurire le ombre.

    Saturazione

    Per modificare l’intensità del colore.

  4. Una volta ottenuto il risultato desiderato, fate clic su Fine per completare Esposizione Photomerge.

Esposizione Photomerge manuale

Nota:

Per Esposizione Photomerge, se utilizzate delle foto scattate con il flash la modalità predefinita è quella manuale.

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • In Elements Organizer, selezionate almeno due foto e fino a un massimo di dieci, quindi scegliete Migliora > Photomerge > Esposizione Photomerge.
    • Aprite i file con File > Apri.
        1. Per visualizzare tutti i file aperti, selezionate Mostra file aperti nel Raccoglitore foto.

        2. Nel Raccoglitore foto, selezionate almeno due foto e fino a un massimo di dieci.

        3. Scegliete Migliora > Photomerge > Esposizione Photomerge.

    Le foto selezionate vengono visualizzate in Photoshop Elements.

  2. Nel pannello Photomerge, selezionate Manuale.

    La prima immagine nel Raccoglitore foto viene visualizzata come immagine sorgente. Potete selezionare nel Raccoglitore foto l’immagine da usare come foto finale.

  3. Impostate le seguenti opzioni:

    Mostra tratti

    Fate clic su questa opzione per mostrare i tratti dello strumento matita nell’immagine sorgente.

    Mostra regioni

    Fate clic su questa opzione per mostrare le regioni selezionate nell’immagine finale.

  4. Con lo strumento matita, selezionate le aree con la corretta esposizione nell’immagine sorgente. Cambiate immagine sorgente e selezionate eventuali aree desiderate da questa foto.

    Sopra l’immagine finale inizialmente selezionata potete ora visualizzare l’immagine finale con le varie aree copiate dalle diverse immagini sorgente.

  5. Con il cursore Trasparenza, impostate la trasparenza delle aree selezionate per ottenere una corretta fusione con lo sfondo. Selezionate Fusione bordo per attenuare i bordi.

    Nota:

    il cursore Trasparenza agisce solo sulle aree selezionate dall’immagine sorgente corrente. Per cambiare la trasparenza delle aree selezionate da altre immagini sorgente, passate all’immagine sorgente desiderata. Il valore utilizzato per una particolare immagine viene memorizzato. Se il cursore non viene modificato, il valore predefinito è 0.

  6. Per correggere l’allineamento di più foto, selezionate Opzioni avanzate e fate clic sullo strumento Allineamento. Posizionate tre marcatori nell’immagine sorgente e tre in quella finale, quindi fate clic su Allinea foto. Fate clic su Chiudi.