Lo strumento sfoca ammorbidisce i contorni netti o le aree di un’immagine e ne attenua i particolari. Sfocando uno sfondo molto pieno, è possibile porre al centro dell’attenzione le immagini desiderate. A questo scopo potete anche usare i filtri Sfocatura.
Lo strumento sostituzione colore semplifica la sostituzione di alcuni colori nell’immagine. È possibile usare lo strumento sopra un colore specifico, ad esempio il giallo di un fiore, per sostituirlo con un altro colore, ad esempio il rosso. Potete usare lo strumento sostituzione colore anche per correggere i colori.
Lo strumento Timbro clone consente di usare un campione di un’immagine per duplicare gli oggetti, rimuovere le imperfezioni o colorare gli oggetti di una foto.
-
Pennello
Imposta la punta del pennello. Fate clic sulla freccia accanto al pennello campione e scegliete una categoria di pennelli dal menu a comparsa, quindi selezionate la miniatura di un pennello.
Campiona tutti i livelli
Per campionare (copiare) i dati da tutti i livelli visibili, selezionate Campiona tutti i livelli. Per campionare i dati del solo livello attivo, deselezionate questa opzione.
Opacità
Imposta l’opacità del colore da applicare. Un valore di opacità basso lascia trasparire i pixel che si trovano sotto un tratto di pennello. Trascinate il cursore o specificate un valore per l’opacità.
Dimensioni
Imposta le dimensioni del pennello in pixel. Trascinate il cursore Dimensioni o specificate una dimensione nella casella di testo.
Metodo
Determina il metodo con cui l’immagine originale o il pattern si fonde con i pixel esistenti. Il metodo Normale sovrappone i nuovi pixel ai pixel originali.
Allineato
Sposta l’area campionata insieme al cursore quando iniziate a usare lo strumento, indipendentemente da quante volte interrompete o riprendete l’operazione. Questa opzione è utile per eliminare aree indesiderate quali fili del telefono che attraversano l’orizzonte o uno strappo in una foto digitalizzata. Se l’opzione Allineato è deselezionata, lo strumento Timbro clone applica l’area campionata a partire dal punto di campionamento iniziale ogni volta che interrompete e riprendete l’operazione. Deselezionare questa opzione è utile per applicare più copie di una stessa porzione di un'immagine ad aree diverse della stessa o di un’altra immagine.
-
Mostra sovrapposizione
Selezionate Mostra sovrapposizione per rendere visibile la sovrapposizione nella dimensione del pennello.
Opacità
Per impostare l’opacità della sovrapposizione, immettete un valore percentuale nella casella di testo Opacità.
Ritagliato
Per ritagliare la sovrapposizione in base alla dimensione del pennello, selezionate Ritagliata.
Nota:
Per un video sulle funzioni Photomerge, visitate http://www.adobe.com/go/lrvid2342_pse9_it.
La funzione Volti Photomerge permette di combinare diverse caratteristiche facciali per creare un volto composito.
-
Fate clic su altre foto nel Raccoglitore foto (per convenienza, le foto sono evidenziate da colori diversi). Con lo strumento matita contrassegnate le aree che desiderate unire nella foto finale. Per perfezionare l’immagine finale, usate lo strumento matita per aggiungere ulteriori contenuti o lo strumento gomma per rimuoverne.
Nota:
Per un video sulle funzioni Photomerge, visitate http://www.adobe.com/go/lrvid2342_pse9_it.
Con Esposizione Photomerge potete elaborare le scene con problematiche di esposizione. Potete unire insieme due foto per ottenere una foto finale con la corretta esposizione. Ad esempio, se avete una foto con una finestra sullo sfondo e desiderate ottenere una foto finale dalle seguenti caratteristiche:
In genere in una situazione simile si ottiene una vista dalla finestra sovraesposta (troppo chiara) o soggetti all’interno sottoesposti (troppi scuri).
Per ottenere invece una foto perfetta, effettuate le seguenti operazioni:
Scattate due foto della stessa scena, con esposizioni diverse. Per ottenere i migliori risultati, scattate le foto con diversi valori di esposizione e senza mosso. Esempio:
Scattate due o più foto con il flash per la corretta esposizione del soggetto all’interno della stanza.
Quindi, scattate una foto senza flash per la corretta esposizione dello sfondo (la vista dalla finestra).
Suggerimento: per riprendere lo stesso soggetto più volte con diverse esposizioni potete usare la funzione di bracketing dell’esposizione della fotocamera.
Unite le due foto per ottenere una foto finale con la corretta esposizione.
Esposizione Photomerge consente di unire le due foto per ottenere una foto finale con la corretta esposizione.
La funzione Esposizione Photomerge può essere utilizzata nelle seguenti modalità:
Modalità automatica
Modalità manuale
Nota:
Per ottenere i migliori risultati in modalità automatica, utilizzate delle foto con diversi valori di esposizione con la funzione di bracketing dell’esposizione. Per ottenere i migliori risultati in modalità manuale, utilizzate delle foto scattate con e senza flash.
Potete selezionare le foto in Elements Organizer, quindi selezionarle e deselezionarle nel Raccoglitore foto.
-
- In Elements Organizer, selezionate almeno due foto e fino a un massimo di dieci, quindi scegliete Migliora > Photomerge > Esposizione Photomerge.
-
Fusione semplice
Questa opzione non consente di modificare le impostazioni di Esposizione Photomerge. Selezionando questa opzione viene visualizzata la foto finale.
Nota:
Per Esposizione Photomerge, se utilizzate delle foto scattate con il flash la modalità predefinita è quella manuale.
-
- In Elements Organizer, selezionate almeno due foto e fino a un massimo di dieci, quindi scegliete Migliora > Photomerge > Esposizione Photomerge.
-
Con il cursore Trasparenza, impostate la trasparenza delle aree selezionate per ottenere una corretta fusione con lo sfondo. Selezionate Fusione bordo per attenuare i bordi.
Nota:
il cursore Trasparenza agisce solo sulle aree selezionate dall’immagine sorgente corrente. Per cambiare la trasparenza delle aree selezionate da altre immagini sorgente, passate all’immagine sorgente desiderata. Il valore utilizzato per una particolare immagine viene memorizzato. Se il cursore non viene modificato, il valore predefinito è 0.
