Applica filtri creativi usando la Galleria filtri.
Photoshop CC include molti filtri applicabili in modo combinato per ottenere un'infinità di effetti sulla stessa immagine. Vediamo come visualizzare in anteprima e applicare combinazioni di filtri usando l'apposita galleria. Se vuoi seguirmi, apri questa immagine dai file di esercizi per questo tutorial. C'è un solo livello in questa immagine. Se usi un'immagine a più livelli, seleziona il livello a cui vuoi applicare il filtro. Entra nel menu Filtro in alto. Le voci nella parte inferiore consentono di applicare singoli filtri da una di queste categorie. Vediamo come visualizzare in anteprima e applicare combinazioni di filtri. Seleziona Galleria filtri... da questo menu. Si apre la finestra della galleria filtri. L'ultimo filtro che hai usato viene applicato all'immagine, quindi la tua potrebbe essere diversa dalla mia. A sinistra c'è una grande anteprima. Nella parte centrale ci sono le miniature dei filtri. Per visualizzare un filtro in anteprima, fai clic sulla sua miniatura. Troverai le miniature di molti altri filtri in queste cartelle. Faccio clic sulla freccia a sinistra di questa cartella per aprirla, quindi seleziono uno di questi filtri. Anche se a prima vista non ti piace l'effetto di un filtro, dagli una possibilità, perché potrai sbizzarrirti nella colonna di destra, dove troverai controlli esclusivi per ogni filtro che hai selezionato. Potrai quindi sperimentare con questi controlli. La Galleria filtri è speciale perché offre la possibilità di visualizzare combinazioni di filtri in anteprima sull'immagine. Per aggiungere un altro filtro, in fondo alla colonna di destra faccio clic su questa icona e viene creato un nuovo livello filtro. Ora abbiamo 2 copie di Bagliore diffuso applicate a questa immagine. Seleziono la prima e applico un secondo filtro. Faccio clic sulla freccia a sinistra della cartella Texture, scorro verso il basso e seleziono il filtro Applica texture. Con questo filtro, puoi scegliere diverse texture da aggiungere all'immagine. Ci sono anche dei controlli per modificare l'effetto. Aggiungiamo un altro filtro a questa combinazione. Scendo in fondo alla colonna, faccio clic su questa icona e vado a selezionare la miniatura di un altro filtro. Se l'effetto iniziale non ti piace, puoi tornare nei livelli filtro e qui troverai un nuovo livello. Selezionalo e trascinalo sotto un altro filtro per ottenere un effetto diverso. Per attivare e disattivare temporaneamente i livelli filtro usa l'icona a forma di occhio a sinistra di ognuno. Questo è il risultato senza l'ultimo filtro. Con il filtro, invece, è così. Se uno dei filtri non ti piace, puoi eliminarlo selezionandolo e facendo clic sull'icona del cestino in basso. Se ti piace l'anteprima di una combinazione di filtri, puoi applicarla all'immagine: nella parte superiore di questa finestra, premi OK. La finestra della galleria filtri si chiude e torni nell'area di lavoro principale di Photoshop CC. L'applicazione di filtri comporta una modifica permanente all'immagine. A prescindere dal formato di salvataggio, i filtri saranno incorporati e non modificabili. Se non ti piacciono i filtri, l'unica cosa da fare a questo punto è annullare tutto. Gli utenti più esperti di Photoshop CC possono optare per un sistema più flessibile, applicando filtri avanzati che non comportano modifiche permanenti. Questo sarà l'argomento del prossimo video.
Cosa hai imparato: Come usare la Galleria filtri
- Seleziona il livello che contiene quello che vuoi modificare.
- Accedi alla barra dei menu e scegli Filtro > Galleria filtri.
- Prova i diversi filtri e regolane le impostazioni fino a ottenere il risultato desiderato.
- Esercitati ad aggiungere più filtri della Galleria filtri e a modificarne l’ordine di sovrapposizione
.
- Fai clic su OK per chiudere la Galleria filtri e applicare i filtri selezionati. Puoi usare i filtri anche dopo aver creato una selezione: in questo modo i filtri saranno applicati solo all’area selezionata.
Applica un filtro Sfocatura come Filtro avanzato modificabile.
Sfocare un'immagine di sfondo è un'ottima soluzione per attirare l'attenzione sugli elementi in primo piano. In questo video applicheremo una sfocatura rapida a uno sfondo. In più, scoprirai come applicare un filtro non permanente e modificabile sotto forma di filtro avanzato. Proviamo con questa immagine tratta dai file di esercizi per questo tutorial. Per prima cosa, importiamo un'immagine in primo piano. Entra nel menu File, seleziona Inserisci incorporato..., individua questa immagine nei file di esercizi e fai clic su Inserisci. Per rimpicciolire l'immagine, tieni premuto il tasto Maiusc, passa su un angolo e trascina verso l'interno. Per riposizionare l'immagine, fai clic nella casella e trascinala nel punto desiderato. Puoi anche ruotarla posizionando il cursore all'esterno di uno degli angoli. Quando diventa una freccia curva a due punte, trascina l'immagine per ruotarla un po'. Per finalizzare il posizionamento, vai nella barra delle opzioni e fai clic sulla spunta. Abbiamo improntato una composizione di viaggio. Per dare più risalto all'immagine in primo piano proviamo a sfocare quella di sfondo. Lo faremo aggiungendo un filtro. Nel pannello Livelli, seleziona il livello Sfondo. Entra quindi nel menu Filtro e, prima di selezionare un filtro, fai clic su Converti per filtri avanzati. Premi OK. Il livello Sfondo diventa un livello speciale che supporterà un filtro modificabile o avanzato. Procediamo applicando un filtro di sfocatura come filtro avanzato. Nel menu Filtro in alto, vai su Sfocatura e seleziona il filtro Controllo sfocatura... Nella finestra di dialogo Controllo sfocatura che si aprirà, trascina il cursore Raggio a destra per aumentare la sfocatura o a sinistra per ridurla. Se la casella Anteprima è selezionata, vedrai un'anteprima della sfocatura nell'immagine. Se la deseleziono, posso vedere l'immagine senza sfocatura. Se invece la seleziono, ecco il risultato con la sfocatura. Quando sei soddisfatto, premi OK. Se osservi il pannello Livelli, noterai che il livello Sfondo contiene un sottolivello. È il filtro avanzato, ovvero il filtro avanzato Controllo sfocatura. Puoi applicare qualsiasi filtro in questo modo. Il bello dei filtri avanzati è che rimangono modificabili. Anche se salvo e chiudo il file, quando vado a riaprirlo il filtro Controllo sfocatura è ancora lì e posso modificarlo nuovamente. Devo solo accertarmi di salvare in un formato che conserva i livelli, come il formato Photoshop o PSD. Se vuoi modificare nuovamente un filtro avanzato, basta fare doppio clic sul suo nome nel pannello Livelli per aprirlo e applicare la modifica. Infine, premi OK. La prossima volta che applichi un filtro, chiediti se potrebbe essere necessario modificarlo. Se è così, applicalo come filtro avanzato e salva in formato PSD.
Cosa hai imparato: Come usare un Filtro avanzato per sfocare uno sfondo.
- Seleziona il livello che contiene quello che vuoi sfocare, ad esempio uno sfondo.
- Scegli Filtro > Converti per filtri avanzati. Fai clic su OK. In questo modo, il livello selezionato viene convertito in un
livello che supporterà i filtri modificabili.
- Tenendo selezionato lo stesso livello, scegli Filtro > Sfocatura > Controllo sfocatura.
- Nella finestra di dialogo Controllo sfocatura adatta il controllo Raggio fino a ottenere il livello di sfocatura desiderato nell’anteprima dal vivo. Fai clic su OK per applicare il filtro Controllo sfocatura.
- Come vedi ora il filtro avanzato è collegato al livello dell’immagine nel pannello Livelli. Questo ti permette di modificare in modo flessibile le impostazioni del filtro. A tale scopo, fai doppio clic sul Filtro avanzato Controllo sfocatura nel pannello Livelli, inserisci una modifica nella finestra di dialogo Controllo sfocatura che viene nuovamente visualizzata e fai clic su OK.
- Per mantenere il livello Filtro avanzato, salva l'immagine in formato Photoshop (PSD).