Impara come lavorare gli strumenti Pennello.
In questo video vedremo le nozioni di base sugli strumenti di Photoshop CC per gli stili dei pennelli. Se vuoi seguirmi, apri questa immagine dai file di esercizi scaricabili per questo tutorial. Ci sono molti strumenti, oltre al classico strumento Pennello, che hanno punte di pennello. Ad esempio, lo strumento Timbro clone, lo strumento Gomma, lo strumento Scherma e altri. Anche se non realizzi illustrazioni in Photoshop CC, questo video ti sarà utile. Una cosa che accomuna questi strumenti è il selettore pennelli nella loro barra delle opzioni, dove andrai a scegliere la punta del pennello e a impostare le dimensioni e la durezza dello strumento. Soffermiamoci sulle opzioni dei selettori pennelli. Seleziona lo strumento Pennello. Vai nella barra delle opzioni in alto e fai clic sull'icona a forma di punta di pennello. Si apre una finestra denominata "selettore pennelli". Nel selettore pennelli puoi scegliere la forma dello strumento. Troverai un'ampia scelta, con opzioni di tutti i tipi, a forma di foglia, di erba o tonde. Facciamo clic su una delle forme tonde. Come vedi, puoi cambiare anche le dimensioni e la durezza del pennello. Vediamo che effetto fa un pennello duro. Mi sposto nell'immagine. Ho selezionato un campione di colore bianco, ma tu puoi usare il colore che più ti piace. Faccio clic e trascino. Come vedi, il tratto del pennello ha un bordo molto definito. Torno nuovamente nel selettore pennelli e trascino il cursore Durezza sul lato opposto, verso Leggero. Quando dipingo nell'immagine ottengo un effetto molto diverso: un tratto di pennello leggero. Puoi cambiare anche le dimensioni del pennello qui nel selettore pennelli. In altri video di questa serie abbiamo detto che non sempre è necessario andare nel selettore pennelli per cambiare le dimensioni del pennello. Spesso è più comodo modificarle al volo mentre si lavora sull'immagine. Se mi posiziono nell'immagine e premo il tasto parentesi aperta, che si trova a destra del tasto P sulla maggior parte delle tastiere, ogni volta che lo premo la punta del pennello si rimpicciolisce di una determinata percentuale. Se faccio clic e trascino, ottengo un tratto di pennello più sottile. Se voglio un tratto di pennello più largo, premo il tasto parentesi chiusa, che si trova a destra del tasto parentesi aperta sulla tastiera. Ogni volta che premo, ottengo un tratto di pennello più largo. Se faccio clic e trascino, l'effetto sarà molto diverso. Ci sono altre due opzioni comuni per i pennelli che voglio presentarti. La prima, qui in alto nella barra delle opzioni, è l'Opacità. Vado a fare clic sul campo Opacità e trascino il cursore corrispondente verso sinistra. Quando vado a dipingere nell'immagine, il colore lascia intravvedere l'immagine sottostante. Accanto al campo Opacità, nella barra delle opzioni, troviamo il campo Metodo fusione. Questi diversi metodi di fusione controllano il modo in cui i colori applicati dal pennello interagiscono con quelli già presenti nell'immagine. È simile ai metodi di fusione dei livelli nel pannello Livelli, che vedremo più avanti in questa serie di tutorial. Quando dipingi con lo strumento Pennello su una foto come questa, c'è un Metodo fusione particolarmente utile, ovvero il metodo fusione Colore qui in basso. Lo seleziono dal menu, quindi vado in alto e imposto l'opacità al 100%. Vado a selezionare un altro colore nel pannello Campioni, ma tu puoi usare quello che più ti piace. Se mi sposto nell'immagine e dipingo, noterai che il pennello non stende il colore in modo piatto. Al contrario, applica una tinta colore al fiore che lascia intravvedere i valori tonali dell'immagine. Questa opzione è molto utile per modificare il colore degli oggetti nelle foto. Per finire, entro nel menu File in alto e seleziono Versione precedente. Viene ripristinata la versione dell'immagine che avevamo all'inizio di questo video. Attiva lo strumento Selezione rapida nel pannello Strumenti, posizionati sul fiore, fai clic e trascina per selezionarlo rapidamente. Ora vai a riprendere lo strumento Pennello. Posizionati sull'immagine e premi il tasto parentesi chiusa un paio di volte per ingrandire la punta del pennello, quindi fai clic e trascina. Non è necessario fare attenzione a dove dipingi, perché la selezione limita l'area in cui il colore viene steso. Infine, premi Comando+D su Mac o Ctrl+D su Windows per deselezionare. Questo è un modo semplice e veloce per cambiare il colore di un'immagine in una foto usando lo strumento pennello e il metodo fusione Colore. Abbiamo visto le nozioni di base sugli strumenti per gli stili dei pennelli. Pennelli e colore sono argomenti che vanno di pari passo. Nel prossimo video, vedremo in dettaglio come scegliere e usare i colori.
Cosa hai imparato: Come usare gli strumenti che hanno punte di pennello
- Nel pannello Strumenti seleziona lo strumento Pennello.
- Nella barra delle opzioni modifica le dimensioni e la durezza del pennello. Puoi anche selezionare una punta diversa per modificare l'effetto dei tratti del pennello.
- In alternativa, puoi aumentare le dimensioni del pennello premendo diverse volte il tasto della parentesi chiusa.
- Per ridurre le dimensione del pennello, premi più volte il tasto della parentesi aperta.
Memorizza i colori nelle caselle Colore di primo piano e Colore di sfondo.
Photoshop CC include molti strumenti e opzioni che applicano il colore, a partire dallo strumento Pennello fino allo strumento Testo e allo strumento Forma, ma anche il comando Riempi... nel menu Modifica e altri ancora. Il colore primario utilizzato da molti di essi è memorizzato qui in fondo al pannello Strumenti, nella casella Colore di primo piano. Ci sono vari modi per impostare il colore di primo piano, ma li vedremo più avanti in questo tutorial. Al momento usiamo un metodo semplice: lo strumento Contagocce che si trova qui nel pannello Strumenti. Seleziono questo strumento, mi sposto nell'immagine e faccio clic su un colore, come questo arancione. L'arancione viene impostato come colore di primo piano. Se ora attivo lo strumento Pennello o un altro strumento che applica il colore, quando vado a usarlo applicherà questo colore di primo piano. C'è anche la casella Colore di sfondo. La mia è impostata sul bianco al momento, ma viene usata meno spesso del colore di primo piano. Ad esempio, il colore di sfondo si usa come colore secondario per lo strumento Sfumatura, che consente di ottenere una fusione graduale dal colore di primo piano a quello di sfondo. Il colore di sfondo si può usare anche per avere a portata di mano un altro colore a cui passare velocemente durante operazioni come la pittura. Per invertire i colori di primo piano e di sfondo, fai clic sulla freccia curva a due punte sopra alle caselle dei colori. Ora torno nello strumento Contagocce e faccio clic su un altro colore nell'immagine. Viene impostato un nuovo colore di primo piano. Ora ho il rosso come colore di primo piano e l'arancione come colore di sfondo. Come dicevo, posso invertire rapidamente questi due colori premendo la freccia a due punte o usando il tasto di scelta rapida X. Il bianco e il nero sono i colori predefiniti. Se vuoi ripristinare velocemente questi colori, premi D sulla tastiera. Il colore di primo piano ora è il nero, mentre quello di sfondo è il bianco. Abbiamo iniziato a vedere dove memorizzare e accedere ai colori quando si lavora con gli strumenti colore. Non perderti il prossimo video, dove esploreremo metodi alternativi per scegliere i colori in Photoshop CC.
Scegli i colori che preferisci utilizzando il Selettore colore, il pannello Colore o il pannello Campioni.
Photoshop CC offre diversi metodi per selezionare il colore che analizzeremo in questo video. Se vuoi seguirmi, puoi usare questa immagine dai file di esercizi scaricabili per questo tutorial o un'immagine a scelta. Il metodo più completo per selezionare un colore è il Selettore colore. Per aprire il Selettore colore, posizionati sulla casella Colore di primo piano in fondo al pannello Strumenti e fai clic su di essa. Si apre il Selettore colore con le varie opzioni per il colore di primo piano. Un buon punto di partenza è rappresentato da questo cursore, che, per impostazione predefinita, visualizza diverse tonalità di colore. Faccio clic e trascino questo cursore fino a raggiungere il colore che mi interessa, ovvero questa tonalità di azzurro. La tonalità non è l'unica proprietà del colore. Saturazione e luminosità sono altre 2 proprietà e sono rappresentate qui, in questa casella grande. Ad esempio, se voglio un blu scuro insaturo, trovo l'area scura in basso e le tonalità di blu insaturo a sinistra. Faccio clic per selezionare un colore. Se invece voglio un blu luminoso e molto saturo, trovo le tonalità luminose in alto e quelle sature a destra. Il colore che scelgo viene visualizzato in questo quadrato, nell'area "nuovo". La parte inferiore del quadrato mostra l'ultimo colore che era stato selezionato. Una volta individuato il colore desiderato, premo OK. Questo colore viene impostato nella casella Colore di primo piano in fondo al pannello Strumenti. Se sto lavorando con uno strumento che applica il colore, come lo strumento Pennello, questo è il colore che userà. Il Selettore colore non è l'unico punto dove andare a scegliere il colore. Abbiamo già visto lo strumento Contagocce, che consente di selezionare un colore facendoci clic sopra in un'immagine. Questo è molto utile quando bisogna usare un colore corrispondente a quelli già presenti in un'immagine. Ci sono anche 2 pannelli a destra che si possono usare per scegliere il colore: il pannello Campioni e il pannello Colore. Se non sono aperti, puoi aprirli dal menu Finestra nella parte superiore della schermata. Abbiamo già usato il pannello Campioni in questa serie di tutorial perché è facile accedervi. Il pannello Campioni contiene caselle di colori predefiniti. Per impostare un colore di primo piano ti basterà fare clic su una di queste caselle e apparirà qui sotto, nella casella Colore di primo piano. Le caselle di colore che usi più spesso sono visualizzate in alto nel pannello Campioni, così puoi accedervi facilmente. Ora vado a fare clic sulla scheda Colore per visualizzare il pannello Colore. Assomiglia molto al Selettore colore. A destra c'è un cursore Colore che puoi usare per scegliere una tonalità. C'è anche un grande campo dove puoi scegliere una gradazione di quella tonalità in base alla luminosità, dall'alto al basso, e alla saturazione, da destra a sinistra. Se seleziono un colore, viene visualizzato qui in una replica della casella Colore di primo piano. Se vado in fondo al pannello Strumenti, trovo lo stesso colore anche qui. Ora posso usarlo con uno dei miei strumenti, ad esempio lo strumento Pennello. Abbiamo visto una panoramica dei vari punti in cui selezionare i colori in Photoshop CC. Ora che li conosci, puoi usare il metodo che ti risulta più comodo e pratico. Se non vuoi salvare questa immagine, puoi chiuderla senza salvare entrando nel menu File in alto e selezionando Chiudi. In alternativa, puoi fare clic su questa X nella finestra del documento.
Cosa hai imparato: Come usare il Selettore colore
- Fai clic sulla casella Colore di primo piano nella parte inferiore del pannello Strumenti per aprire il Selettore colore.
Opzione 1: nel Selettore colore trascina il cursore verticale per scegliere una tonalità (colore). Quindi fai clic in un punto nella casella più grande per scegliere la luminosità e la saturazione di quel colore.
Opzione 2: inserisci i valori di colore esatti nei campi HSB, RGB, CMYK o Esadecimale.
Opzione 3: con il Selettore colore aperto, sposta il mouse sull’immagine aperta. Il cursore si trasformerà in un contagocce. Fai clic su qualsiasi punto dell’immagine per campionare il colore che si trova sotto il cursore.
- Fai clic su OK per chiudere il Selettore colore. Il colore scelto viene visualizzato nella casella Colore di primo piano nella parte inferiore del pannello Strumenti ed è pronto all’uso.
Come utilizzare il pannello Colore
- Se non visualizzi il pannello Colore sullo schermo, accedi alla barra dei menu e scegli Finestra > Colore.
- Il pannello Colore funge da selettore colore in miniatura e al suo interno è possibile scegliere una tonalità di colore dal cursore e quindi regolare luminosità e saturazione nella casella corrispondente. Il colore scelto viene visualizzato nella casella Colore di primo piano all'interno del pannello Strumenti.
- Il pannello Colore non offre tutte le opzioni del Selettore colore, ma può essere lasciato aperto sullo schermo. Il vantaggio quindi sta nella possibilità di accedervi rapidamente in qualsiasi momento.
Come selezionare un colore dai campioni predefiniti disponibili nel pannello Campioni
- Se non visualizzi il pannello Campioni sullo schermo, accedi alla barra dei menu e scegli Finestra > Campioni.
- Fai clic su un campione (quadrato colorato) nel pannello Campioni per cambiare il colore di primo piano con il colore campione selezionato.