Scopri come ottimizzare la luminosità e il colore e come migliorare la qualità delle tue immagini in Adobe Photoshop.
Regola l'esposizione di un'immagine.
Quando scatti con la fotocamera o il telefono, non sempre ottieni un'esposizione perfetta. La foto può essere troppo scura o troppo chiara. Se c'è poco contrasto appare spenta. Se c'è un contrasto eccessivo avrà scuri troppo scuri e chiari troppo chiari. Il modo più semplice per correggere problemi di esposizione come questi è usare la regolazione Luminosità/contrasto. Proviamola su questa immagine tratta dai file di esercizi per questo tutorial. Puoi usare anche una foto scura e spenta a tua scelta. Innanzitutto, diamo un'occhiata al pannello Livelli e verifichiamo che sia selezionato il livello con la foto. Quando si lavora sulle foto, spesso c'è un solo livello. Entra nel menu Immagine, in alto nella schermata. Da qui, accedi alla categoria Regolazioni. Proviamo la prima regolazione: Luminosità/contrasto... Si apre la finestra di dialogo Luminosità/contrasto. La sposto a lato per poter vedere l'immagine. Il modo più rapido per effettuare una modifica è fare clic sul pulsante Automatico. I cursori Luminosità e Contrasto si posizioneranno qui, dove dovrebbero essere secondo Photoshop. Se vuoi usufruire di un maggiore controllo, puoi spostare tu stesso i cursori. In alcuni casi è sufficiente il cursore Luminosità, che controlla la luminosità e l'ombreggiatura dell'immagine. Ad esempio, se lo trascino verso destra, la foto diventa più luminosa. Se lo sposto a sinistra, la foto diventa più scura. Lo porto più a destra dello zero iniziale, aumentando leggermente la luminosità della foto. Non usare necessariamente i miei stessi valori in questo e altri video del tutorial. Scegli il valore più giusto in base ai tuoi gusti. Come ho già detto, a volte basta aumentare o ridurre la luminosità per migliorare una foto chiara o scura. Qui abbiamo anche il cursore Contrasto, che controlla la gamma di toni chiari e scuri dell'immagine. Se aumenti il contrasto, trascinando l'apposito cursore, puoi osservare cosa succede. I toni scuri nell'immagine si scuriscono, mentre quelli chiari si schiariscono. Un contrasto eccessivo come questo impedisce di percepire i dettagli nelle zone d'ombra, come in questi fiori o in questo punto. Può causare una perdita di dettagli anche nelle aree più luminose, come qui in alto nello sfondo. Questi sono gli effetti del contrasto elevato. Andiamo da un estremo all'altro e trasciniamo questo cursore tutto a sinistra. Ecco come si presenta un'immagine a basso contrasto. È un po' piatta e spenta. Riporto il contrasto al punto di partenza, digitando 0 nel campo valore del cursore Contrasto. Penso che questa immagine si potrebbe vivacizzare un po'. Trascino il cursore Contrasto leggermente a destra. Spesso il gioco è fatto. Un sistema che ti aiuta a capire se le tue modifiche hanno migliorato l'immagine consiste nel visualizzarla prima e dopo. Puoi farlo usando la spunta della casella Anteprima in questa finestra di dialogo. Questa è l'immagine di partenza. Ed ecco il risultato ottenuto aumentando la luminosità e il contrasto. Quando sei soddisfatto, premi OK. Le modifiche verranno applicate direttamente al livello selezionato, in questo caso alla foto. Se non ti piacciono, sei ancora in tempo per annullare o tornare indietro, come abbiamo già visto in precedenza. Per essere certo di poter sempre tornare all'originale, quando salvi un'immagine ottimizzata, ti consiglio di selezionare Salva con nome..., anziché Salva. Assegna un nome diverso al file. Infine, premi il pulsante Salva. Abbiamo visto la regolazione Luminosità/contrasto diretta, ma non è l'unico modo per correggere i problemi di esposizione. Più avanti in questo tutorial impareremo ad applicare una regolazione in modo più flessibile come livello di regolazione rimodificabile. Ci sono anche altri modi per risolvere i problemi di esposizione, come le regolazioni di livelli e curve, che scoprirai man mano che familiarizzi con Photoshop. La regolazione Luminosità/contrasto è una soluzione relativamente semplice che spesso consente di migliorare la resa delle tue foto.
Cosa hai imparato: Come regolare luminosità e contrasto
- Nella barra dei menu, seleziona Immagine > Regolazioni > Luminosità/contrasto.
- Regola il cursore Luminosità per modificare la luminosità complessiva dell’immagine. Regola il cursore Contrasto per aumentare o diminuire il contrasto dell’immagine.
- Fare clic su OK. Le regolazioni saranno visibili solo sul livello selezionato.
Regola la vividezza dei colori di un’immagine.
Regolare l'intensità del colore in una foto può fare una grande differenza. In questo video, vedremo come farlo usando la regolazione Vividezza. Puoi seguirmi usando questa immagine tratta dai file di esercizi per questo tutorial. La prima cosa da fare quando si applica una regolazione diretta è verificare che sia selezionato il livello che contiene l'immagine. In questa foto abbiamo un solo livello, quindi non è un problema. Se invece hai un'immagine a più livelli, dovrai innanzitutto controllare il pannello Livelli. Supponiamo di voler rendere più carico o più intenso il colore del maglione di questa tessitrice, senza che l'incarnato risulti troppo saturo. È la situazione ideale per usare la regolazione Vividezza. Per applicare questa regolazione, entro nel menu Immagine, seleziono Regolazioni e trovo 2 tipologie di regolazioni che intervengono sull'intensità del colore: Vividezza... e Tonalità/saturazione... Quando è coinvolto l'incarnato o si vuole ottimizzare l'intensità cromatica in modo impercettibile, l'opzione migliore è Vividezza... Analizzeremo Tonalità/saturazione... e vedremo in quali casi è più utile in un altro video di questo tutorial. Seleziono Vividezza... e si apre la finestra di dialogo corrispondente. Qui trovo 2 opzioni: Saturazione o Vividezza. Le posso usare singolarmente o in modo combinato. Vediamo cosa fanno. Se trascino il cursore Saturazione verso destra, noto immediatamente che aumenta l'intensità di tutti i colori. Il maglione della tessitrice diventa di un viola più carico e intenso, ma aumenta anche l'intensità dei toni dell'incarnato e del telaio. L'effetto è troppo accentuato in questa foto. Riporto la saturazione a 0. Digito 0 nel campo valore corrispondente. Proviamo invece a trascinare il cursore Vividezza a destra. Vividezza intensifica il colore in modo più impercettibile e protegge i toni dell'incarnato da una saturazione eccessiva. Confrontiamo l'immagine prima e il dopo usando la spunta della casella Anteprima. Ecco com'era l'immagine prima della regolazione Vividezza. Ed ecco come si presenta con la regolazione Vividezza. Siamo riusciti a rendere più carico il viola del maglione senza sovraccaricare il volto del soggetto e il colore del legno. Se sei soddisfatto del risultato, premi OK. Entra nel menu File e seleziona Salva con nome... Ti consiglio di cambiare il nome del file per non sovrascrivere la foto originale con questa versione modificata. Ecco come aumentare l'intensità del colore in modo impercettibile applicando la regolazione Vividezza. Noi l'abbiamo applicata direttamente alla foto, ma è applicabile anche come livello di regolazione flessibile. Affronteremo questo argomento in un altro video di questo tutorial.
Cosa hai imparato: Come regolare la vividezza
- Nella barra dei menu, seleziona Immagine > Regolazioni > Vividezza.
- Prova a regolare i cursori. Il cursore Vividezza agisce sull’intensità dei colori. L’effetto maggiore si ha sui colori tenui nell’immagine. Il cursore Saturazione aumenta l’intensità di tutti i colori nell’immagine.
- Al termine fai clic su OK.
Regola la tonalità e la saturazione dei colori.
La regolazione Tonalità/saturazione consente di regolare non solo la saturazione, ma anche altre proprietà del colore. Permette inoltre di regolare determinati colori o tutti i colori di un'immagine. Offre quindi un maggiore controllo sul colore rispetto alla regolazione Vividezza che abbiamo visto nel video precedente. Se vuoi seguirmi, apri queste 2 immagini dai file di esercizi per questo tutorial. Iniziamo con l'immagine dei fili sul telaio. Se non è visualizzata, fai clic sulla sua scheda nella finestra del documento, in alto. Entra nel menu Immagine e seleziona Regolazioni, Tonalità/saturazione... Si apre la finestra di dialogo corrispondente. Se copre l'immagine, fai clic sulla barra del titolo e trascinala in un altro punto. Nella finestra ci sono 3 cursori principali. Il cursore Tonalità controlla il colore complessivo. Trascinandolo a destra, ottengo un colore diverso da quello che ottengo trascinandolo a sinistra. Riportiamolo a 0. Il cursore Saturazione controlla l'intensità del colore. Trascinandolo a destra, tutti i colori dell'immagine diventano più intensi. Trascinandolo a sinistra, tutti i colori dell'immagine si smorzano. Riportiamo anche questo a 0 e vediamo l'ultimo cursore: Luminosità. Trascinandolo a sinistra, tutti i colori diventano più scuri. Trascinandolo a destra, tutti i colori diventano più chiari. Riportiamo anche questo a 0. Se li usi come abbiamo appena fatto, i cursori intervengono su tutti i colori dell'immagine, ma la regolazione Tonalità/saturazione offre anche la possibilità di regolare i singoli colori in un'immagine. Per provare, passiamo all'altra immagine aperta. Premo Annulla per chiudere la finestra di dialogo Tonalità/saturazione. Torno nella finestra del documento e faccio clic sulla scheda dell'altro documento aperto. Apriamo nuovamente la finestra di dialogo andando in Immagine, Regolazioni, Tonalità/saturazione... Abbiamo già visto che spostando il cursore Saturazione viene modificata la saturazione di tutti i colori dell'immagine. Supponiamo che io voglia intervenire solo sulla saturazione dei gialli in questa immagine. Per farlo, entro nel menu Composita e scelgo uno degli intervalli al suo interno. Seleziono Gialli. Se trascino il cursore Saturazione in fondo a destra, vengono modificati tutti i gialli nell'immagine. Se invece lo trascino in fondo a sinistra, viene ridotta l'intensità del colore di tutti i gialli, non solo dei fiori gialli, ma anche di alcune foglie che evidentemente contengono del giallo. Voglio ridurre leggermente l'intensità dei colori gialli, quindi mi posiziono sul cursore Saturazione e lo sposto qui. Puoi sperimentare anche cambiando la Tonalità e la Luminosità dei singoli colori. E se volessi modificare la saturazione dei fiori arancioni nell'immagine? All'interno del menu non c'è l'arancione. Non devo indovinare l'intervallo di appartenenza dei fiori arancioni, perché ho a disposizione uno strumento che individua automaticamente l'arancione nei fiori e lo modifica nell'intera immagine. Faccio clic su questo strumento per attivarlo. Se l'icona è circondata da una casella scura, lo strumento è attivo. Mi sposto nell'immagine e faccio clic su uno dei fiori arancioni, tengo premuto il pulsante del mouse e trascino verso sinistra, riducendo l'intensità del colore arancione in tutti i punti dell'immagine. Trascinando verso destra, ne aumento l'intensità. Mentre lo faccio, noto che c'è dell'arancione non solo nei fiori, ma anche sul muro, nel vaso e nel tavolo. Mi sposto poco più a sinistra dello 0, in questo punto. Osserva la finestra di dialogo Tonalità/saturazione. Quando ho trascinato nell'immagine con lo strumento attivo, il cursore Saturazione si è spostato ed è stato selezionato l'intervallo dei Rossi. Faccio clic su questo strumento per disattivarlo, quindi premo OK per accettare tutte le modifiche. Infine, entro nel menu File e seleziono Salva con nome... Ti consiglio di cambiare il nome di questa immagine per non sovrascrivere l'originale con questa versione. Ricapitolando, la regolazione Tonalità/saturazione offre molte opzioni per controllare i colori nelle foto ed è applicabile come regolazione diretta, come abbiamo appena fatto, o come livello di regolazione, come vedremo nel prossimo video.
Cosa hai imparato: Come regolare tonalità e saturazione
- Nella barra dei menu, seleziona Immagine > Regolazioni > Tonalità/Saturazione.
- Prova a regolare i cursori Tonalità, Saturazione e Luminosità. Le modifiche saranno applicate a tutti i colori nell'immagine. Il cursore Tonalità cambia i colori di un’immagine. Il cursore Saturazione agisce sull’intensità dei colori di un’immagine. Il cursore Luminosità agisce sulla luminosità dei colori di un’immagine.
- Per intervenire solo su un colore specifico con questi cursori, entra innanzitutto nel menu a discesa in alto a sinistra della finestra di dialogo Tonalità/Saturazione e scegli un intervallo di colore, ad esempio Gialli. Quindi regola i cursori Tonalità, Saturazione e Luminosità. Le modifiche interesseranno solo l'intervallo di colore selezionato, in tutti i punti dell'immagine in cui è presente questo colore.
- Al termine fai clic su OK.
Usa i livelli di regolazione.
Se sai applicare regolazioni dirette a un'immagine, potresti voler fare un passo avanti e applicare regolazioni simili in modo più flessibile, sotto forma di livelli di regolazione. Per seguirmi, puoi usare questa immagine dai file di esercizi per questo tutorial. Nel pannello Livelli, verifica che sia selezionato il livello a cui vuoi applicare il livello di regolazione. Ricorda che un livello di regolazione, di default, avrà effetto su tutti i livelli sottostanti. Qui ho selezionato il livello più in alto, che contiene questa piccola foto di un bouquet. Aggiungiamo un livello di regolazione. Un modo per farlo è andare in fondo al pannello Livelli e fare clic su questa icona a forma di cerchio mezzo bianco e mezzo nero. Si aprirà un menu contenente molte delle regolazioni che puoi applicare direttamente dal menu Immagine nella parte superiore della schermata. L'applicazione sotto forma di livelli di regolazione ti offre una maggiore flessibilità di modifica e protegge la foto originale da modifiche dirette. Seleziono il livello di regolazione Bianco e nero... Succedono due cose. Viene creato automaticamente un nuovo livello nel pannello Livelli sopra il livello selezionato e si apre il pannello Proprietà. Il livello che è stato creato è uno speciale tipo di livello denominato "livello di regolazione". Non include alcun contenuto grafico, ma applica le regolazioni ai contenuti dei livelli sottostanti. In questo caso, il contenuto di tutti i livelli al di sotto di questo livello di regolazione ora appare in bianco e nero nell'immagine. Nel pannello Proprietà che si è aperto, troverai i controlli per il livello di regolazione. I controlli cambiano in base alla tipologia del livello di regolazione selezionato in quel momento. Per una regolazione in bianco e nero, puoi usare questi controlli per personalizzare il colore della conversione in bianco e nero. Ogni cursore schiarisce o scurisce aree nell'immagine bianco e nero che corrispondevano a un determinato colore nella versione a colori. Ad esempio, per rendere più luminosi tutti gli elementi gialli dell'immagine a colori nella versione in bianco e nero, trascina il cursore Gialli a destra. Per scurire tutti gli elementi verdi dell'immagine a colori nella versione in bianco e nero, trascina il cursore Verdi a sinistra. Quando sarai soddisfatto del risultato, chiudi il pannello Proprietà facendo clic sulla freccia a due punte in alto a destra. Il bello dei livelli di regolazione è che puoi accedere a questi controlli in qualsiasi momento e fare altre modifiche. In tal caso, verifica che il livello di regolazione Bianco e nero 1 sia selezionato nel pannello Livelli e fai nuovamente clic sull'icona del pannello Proprietà. Se non visualizzi l'icona in questo pannello ridotto, accedi al menu Finestra nella parte superiore della schermata e seleziona Proprietà da qui. Potresti trascinare ancora i cursori. Se invece non sai quale intervallo colore corrisponde a quale parte dell'immagine in bianco e nero, lascia che sia Photoshop a individuarlo attivando questo strumento di riconoscimento e facendo clic su un elemento dell'immagine da schiarire o scurire, ad esempio questo fiore. Trascina a sinistra per scurire o a destra per schiarire. Ricorda che con questa operazione modifichi non solo la luminosità dell'oggetto su cui hai fatto clic, ovvero il fiore, ma anche di tutti gli altri elementi dello stesso colore nella versione a colori dell'immagine. Per chiudere il pannello Proprietà, fai clic sulla freccia a due punte. Un livello di regolazione ha effetto su tutti gli elementi sottostanti nel pannello Livelli. Puoi controllare gli elementi coinvolti cambiando l'ordine di sovrapposizione del livello di regolazione nel pannello Livelli. Ad esempio, dopo aver selezionato il livello di regolazione, tieni premuto il pulsante del mouse e trascinalo sotto il livello del piccolo bouquet. Il livello del piccolo bouquet non è più interessato dalla regolazione in bianco e nero, quindi la foto rimane a colori. Per salvare un'immagine con livelli di regolazione, apri la finestra di dialogo Salva con nome, verifica che sia selezionata l'opzione Livelli e controlla che il salvataggio avvenga in formato Photoshop, o PSD. È importante, perché il formato Photoshop conserva i livelli, così i tuoi livelli di regolazione saranno disponibili per altre operazioni di modifica la prossima volta che aprirai l'immagine. Questo non avverrà se salvi solo in formato JPEG. Ti abbiamo presentato i livelli di regolazione. La cosa più importante da ricordare al momento è che i livelli di regolazione proteggono le immagini originali dalle modifiche dirette e ti offrono la massima flessibilità in fase di elaborazione.
Cosa hai imparato: Come aggiungere un livello di regolazione
I livelli di regolazione ti offrono una maggiore flessibilità a livello di elaborazione. Consentono infatti di modificare nuovamente le regolazioni apportate a un'immagine e allo stesso tempo di proteggere l'immagine originale da modifiche dirette. Per capire come funzionano i livelli di regolazione, prova a usare il livello Bianco e nero.
- Nel pannello Livelli seleziona il livello di un’immagine a cui vuoi applicare la regolazione.
- Vai in fondo al pannello Livelli, fai clic sull’icona Crea un nuovo livello di riempimento o di regolazione e seleziona Bianco e nero dal menu a discesa. Nel pannello Livelli sopra il livello dell'immagine che hai selezionato in precedenza viene visualizzato un nuovo livello di regolazione. Questo livello di regolazione avrà effetto solo sui livelli sottostanti.
Il pannello Proprietà si apre automaticamente e al suo interno sono visualizzati i controlli di questa specifica regolazione. A seconda del tipo di livello di regolazione nel pannello Proprietà saranno disponibili controlli diversi.
- Dopo aver selezionato il livello di regolazione Bianco e nero nel pannello Livelli, personalizza il modo in cui la tua immagine sarà convertita dal colore al bianco e nero regolando i controlli disponibili nel pannello Proprietà.
- Prova a regolare i cursori. Fai clic sulle doppie frecce in alto a destra nel pannello Proprietà per chiudere il pannello stesso una volta terminato il lavoro.