Scopri come usare i livelli nel pannello Livelli, come ridimensionare il contenuto di un livello, come aggiungere immagini a un file con livelli e come gestire un livello di sfondo in Adobe Photoshop.
Scopri cosa sono i livelli e perché sono molto utili.
I livelli sono gli elementi di base delle immagini in Photoshop. Per questo è importante capire cosa sono i livelli e perché si usano. Lo vedremo in questo video. Se vuoi seguirmi, apri questa immagine a più livelli dai file di esercizi scaricabili per questo tutorial. Pensa ai livelli come a tante lastre di vetro separate, impilate l'una sull'altra. Ogni livello comprende contenuti separati. Ogni livello comprende contenuti separati. Per comprendere come sono strutturati i livelli, diamo un'occhiata al pannello Livelli. Ho chiuso gli altri pannelli così possiamo concentrarci sul pannello Livelli, ma puoi saltare questo passaggio. A proposito, se il pannello Livelli non è visualizzato, entra nel menu Finestra e seleziona Livelli qui. Il pannello Livelli consente di selezionare e usare i livelli. In questa immagine ci sono 4 livelli, ciascuno con contenuti separati. L'icona a forma di occhio a sinistra di ogni livello serve per attivarne o disattivarne la visibilità. Vado a disattivare la visibilità del livello "tailor". Se osservi l'immagine, vedrai cosa contiene questo livello. Faccio lo stesso per il livello "cloth" e per il livello "pattern". Noterai che il livello inferiore, ovvero il livello Sfondo, ha un riempimento bianco, perché l'immagine è stata creata partendo da un predefinito immagine vuoto con uno sfondo bianco. Attiviamo nuovamente tutti gli altri livelli facendo clic nella casella vuota a sinistra di ogni livello per reinserire l'icona a forma di occhio. Now let's take a look at just one layer, the tailor layer. Ora andiamo ad analizzare solo il livello "tailor". Per disattivare tutti i livelli tranne "tailor", tieni premuto il tasto Opzione su Mac o il tasto Alt su PC, quindi fai clic sull'occhio a sinistra del livello "tailor". Nella finestra Documento noterai che questo livello contiene solo una piccola foto circondata da un pattern a scacchiera bianco e grigio. Il pattern rappresenta dei pixel trasparenti che consentono di guardare attraverso la superficie di questo livello per vedere i contenuti dei livelli sottostanti. Andiamo a riattivare questi contenuti tornando nel pannello Livelli: tieni premuto il tasto Opzione su Mac o il tasto Alt su PC, quindi fai clic sull'occhio a sinistra del livello "tailor". Ricompaiono tutti gli altri livelli e le loro icone a forma di occhio. Come ho già detto, devi pensare ai livelli come a una pila di lastre di vetro, ciascuna con i suoi elementi grafici e, in alcuni casi, delle aree trasparenti che ti permettono di vedere i livelli sottostanti. The biggest benefit of having items on separate layers like this, is that you'll be able to edit pieces of an image independently without affecting the rest of the image. Il vantaggio principale di avere gli elementi su livelli separati è che puoi modificare le varie parti in modo indipendente, senza alterare il resto dell'immagine. Segui il prossimo esempio per capire cosa intendo. Supponiamo di voler modificare o spostare solo la piccola foto della stoffa che viene tagliata. Per farlo, devi selezionare il livello contenente quella foto. Accedi al pannello Livelli e fai clic sul livello "cloth", poco più a destra del nome del livello. Ora che il livello "cloth" è selezionato, tutte le modifiche interesseranno solo quel livello. Ad esempio, entra nel pannello Strumenti e seleziona lo strumento Sposta, quindi fai clic sulla foto della stoffa e trascinala. Si sposta solo quella foto, perché abbiamo selezionato solo quel livello. Questo vale anche per altri tipi di modifiche. Ad esempio, se hai dipinto sull'immagine o applicato un filtro, come faremo più avanti in questa serie di tutorial, quelle modifiche interesseranno solo il livello "cloth" selezionato e non il resto dell'immagine. Alcune attività di modifica, come spostare i livelli, possono essere eseguite su più livelli contemporaneamente. Per farlo, è necessario selezionare più di un livello. Nel pannello Livelli, il livello "cloth" è già selezionato. Se non lo è, fai clic su di esso. Per selezionare anche il livello "tailor", tieni premuto il tasto Comando su Mac o il tasto Ctrl su PC, quindi fai clic sul livello "tailor". Una volta selezionati entrambi i livelli, se fai clic e trascini una delle due foto, si sposteranno entrambe. Suggerimento bonus: dopo aver selezionato lo strumento Sposta, osserva la sua barra delle opzioni. L'opzione Selezione automatica: Livello è selezionata. Se questa opzione è attiva, facendo clic in qualsiasi punto nell'immagine verrà selezionato automaticamente il livello più alto che contiene dei pixel in quel punto. Ad esempio, osserva il pannello Livelli mentre faccio clic sulla foto del cartamodello. Noterai che il livello "pattern" viene selezionato automaticamente nel pannello Livelli. In alcuni casi è molto utile, ma a volte può farti selezionare inavvertitamente un livello che non ti interessa. Per evitare che accada, puoi deselezionare Selezione automatica: Livello nella barra delle opzioni dello strumento Sposta e selezionare manualmente i livelli facendo clic su di essi nel pannello Livelli, come abbiamo fatto in questo tutorial. Ricapitoliamo: la possibilità di usare contenuti selezionati in modo indipendente è il principale vantaggio offerto dai livelli. Ci sono tante altre cose da sapere sui livelli, quindi non perderti il resto di questo tutorial.
Cosa hai imparato: Come visualizzare e selezionare i livelli nel pannello Livelli
- I livelli contengono le immagini, il testo o gli oggetti che compongono un file con livelli. Permettono di spostare, modificare e gestire il contenuto di uno specifico livello senza intaccare il contenuto degli altri livelli.
- I livelli sono disposti in una serie sovrapposta nel pannello Livelli, che in genere si trova in basso a destra nell’area di lavoro. Se il pannello Livelli non è visibile, scegli Finestra > Livelli.
- Nel pannello Livelli fai clic sull'icona a forma di occhio a sinistra di un livello per nasconderne il contenuto. Fai clic nuovamente nello stesso punto per mostrare il contenuto. Questa funzionalità è utile per ricordarti cosa contiene un particolare livello.
- Per poter modificare un livello, è necessario selezionarlo. Nel pannello Livelli fai clic una volta a destra del nome di un livello per selezionarlo. Per aggiungere più livelli alla tua selezione, tieni premuto Ctrl (Windows) o Command (macOS) mentre fai clic sugli altri livelli.
Impara come modificare l'ordine dei livelli, creare un nuovo livello, modificare l'opacità di un livello ed eliminare un livello.
Vediamo quali sono le funzioni più usate per lavorare con i livelli nel pannello Livelli. Se vuoi seguirmi, apri questa immagine dai file di esercizi per questo tutorial o un'immagine a più livelli a scelta. A destra, nel pannello Livelli, l'ordine in cui i livelli sono sovrapposti dall'alto verso il basso controlla la disposizione dei contenuti nell'immagine. Ad esempio, in questa immagine il livello "tailor" è sopra al livello "pattern" nel pannello Livelli. Pertanto, nell'immagine la foto "tailor" che ritrae il sarto con il cappello rosso è sopra alla foto "pattern" con il cartamodello nel punto di sovrapposizione. Supponiamo di voler posizionare la foto del sarto dietro alla foto del cartamodello nell'immagine. Per farlo, devi accedere al pannello Livelli e selezionare la foto del sarto facendo clic su di essa. Quindi fai clic, tieni premuto e trascina il livello "tailor" sotto il livello "pattern". Questa operazione può essere insidiosa. Devi aspettare di vedere una linea doppia sotto il livello "pattern" e quindi rilasciare il pulsante del mouse o il trackpad. Il livello "tailor" verrà quindi spostato sotto il livello "pattern" nel pannello Livelli. Osserva cos'è successo nell'immagine. La foto del sarto è dietro a quella del cartamodello. Un'altra cosa che probabilmente ti starai chiedendo è come si crea un nuovo livello. Supponiamo di volere un nuovo livello vuoto sul quale aggiungere dei pixel, ad esempio dipingendo con lo strumento Pennello. Innanzitutto, devi pensare a dove vuoi aggiungere il livello nell'elenco e selezionare il livello sottostante. Qui, ad esempio, voglio aggiungere un nuovo livello sopra al livello "pattern" perché voglio dipingerci sopra. Accedo quindi al pannello Livelli e seleziono il livello "pattern". Per creare il nuovo livello, vado in fondo al pannello Livelli e faccio clic sull'icona a forma di pagina con l'angolo piegato verso l'alto. Viene creato un nuovo livello sopra al livello "pattern". Se aggiungi un livello in questo modo, viene creato un livello basato su pixel sul quale puoi eseguire operazioni come aggiungere del colore. Se usi determinati strumenti, come lo strumento Testo o Forma, o se usi il comando Inserisci incorporato per aggiungere una nuova foto o un'altra immagine alla composizione, come vedremo in un altro tutorial di questa serie, Photoshop creerà automaticamente un nuovo livello. Quindi, non sorprenderti se compaiono livelli aggiuntivi nel pannello Livelli quando usi una di queste funzioni. Quando vai a creare un nuovo livello, è buona cosa assegnargli un nome significativo, così sarà più facile trovarlo in seguito. Per rinominare un livello, fai doppio clic sul suo nome e sovrascrivilo con il nome desiderato. Vado a digitare "paint", quindi premo Invio o Return sulla tastiera. Per iniziare a usare il nuovo livello, aggiungiamo un colore. Accedo al pannello Campioni in alto. Se il tuo pannello Campioni non è aperto, aprilo dal menu Finestra nella parte superiore della schermata. Nel pannello Campioni, faccio clic su un colore. Scegli quello che ti piace di più. Accedo quindi al pannello Strumenti e seleziono lo strumento Pennello. Vado nella barra delle opzioni dello strumento Pennello e faccio clic sul selettore pennelli, dove trovo il cursore Dimensioni. Trascinandolo a destra, modifico le dimensioni del mio pennello. Infine, mi sposto nell'immagine e inizio a dipingere. Il selettore pennelli si chiude mentre dipingo sul cartamodello. Il colore è in un livello indipendente nel pannello Livelli, quindi possiamo modificare il campione di colore con molta flessibilità, senza intaccare il resto dell'immagine. Ad esempio, potremmo modificare l'opacità del livello "paint". Con il livello "paint" selezionato, vado in alto nel pannello Livelli e faccio clic sulla freccia a destra di Opacità. Trascino quindi il cursore Opacità verso sinistra. Mentre lo faccio, osserva il campione di colore. Noterai che diventa sempre meno opaco o più trasparente. Faccio clic in un'area vuota fuori dal cursore Opacità per chiuderlo. Questo è un modo semplice per fondere i contenuti di 2 livelli. E se invece decidessi di non volere più i contenuti del nuovo livello? Puoi eliminare qualsiasi livello selezionandolo e premendo il tasto Canc su una tastiera Mac o il tasto Backspace su una tastiera Windows. Non preoccuparti: puoi annullare l'operazione premendo Comando+Z su Mac o Ctrl+Z su Windows. Suggerimento bonus: ci sono anche altri livelli collegati ai comandi presenti nel menu del pannello, ai quali puoi accedere facendo clic su questa piccola icona Menu, in alto a destra nel pannello Livelli. Pertanto, se volessi eseguire altre operazioni con i tuoi livelli, ad esempio duplicarne uno, dai un'occhiata a questo menu. Abbiamo visto come usare alcune delle funzioni più comuni dei livelli: cambiare l'ordine di sovrapposizione dei livelli, creare un nuovo livello basato su pixel, modificare l'opacità di un livello ed eliminare un livello.
Cosa hai imparato: Come gestire i livelli nel pannello Livelli
- Per cambiare l’ordine degli oggetti disposti su più livelli nell’immagine, trascina un livello verso l’alto o verso il basso nel pannello Livelli.
- Per creare un nuovo livello, fai clic sull’icona Crea un nuovo livello nella parte inferiore del pannello Livelli. Questo livello sarà trasparente finché non vi viene aggiunto qualcosa.
- Per assegnare un nome a un livello, fare doppio clic sul nome del livello corrente. Digitare un nuovo nome per il livello. Premi Invio (Windows) o A capo (macOS).
- Per modificare l'opacità di un livello, seleziona il livello desiderato nel pannello Livelli e trascina il cursore Opacità che si trova nella parte superiore del pannello Livelli per rendere il livello più o meno trasparente.
- Per eliminare un livello, seleziona il livello desiderato nel pannello Livelli e premi il tasto Backspace (Windows) o Canc (macOS).
Modifica le dimensioni del contenuto nei livelli selezionati.
Quando si crea un progetto multilivello, può essere necessario ridimensionare i contenuti di un livello, anziché ridimensionare l'intera immagine. Per farlo si usa il comando Trasformazione. Se vuoi seguirmi, usa questa immagine dai file di esercizi per questo tutorial o un'immagine multilivello a scelta. Supponiamo di voler rimpicciolire la foto del kit da cucito. Per prima cosa, bisogna accedere al pannello Livelli e selezionare il livello che contiene questa foto, ovvero il livello "tools photo". Faccio clic su questo livello per selezionarlo. Entro nel menu Modifica e seleziono Trasformazione libera. Compare un bordo attorno a tutti i contenuti del livello selezionato. Se ci fossero altri elementi grafici nello stesso livello verrebbero racchiusi in questa cornice e verrebbero ridimensionati tutti assieme. In genere, non vuoi che la foto ridimensionata risulti distorta. Per evitarlo, tieni premuto il tasto Maiusc per bloccare le proporzioni mentre fai clic su un lato o un angolo, quindi trascina verso l'interno per rimpicciolire la foto o verso l'esterno per ingrandirla. Tra l'altro, va bene rimpicciolire i contenuti di un livello, ma per i contenuti basati su pixel, come le foto, in molti casi è meglio non superare di molto le dimensioni originali per evitare risultati sfocati. L'ultimo passaggio consiste nell'accettare le modifiche apportate con il comando Trasformazione. Un modo per farlo è andare nella barra delle opzioni e fare clic sulla grande spunta che compare ogni volta che si usa la Trasformazione libera. Non devi fare altro. Un'altra cosa che puoi fare è ridimensionare contemporaneamente i contenuti di vari livelli. In questo modo, puoi risparmiare tempo e ridimensionare varie immagini in misura uguale. Supponiamo di voler rimpicciolire contemporaneamente la foto del kit da cucito e quella del sarto. Si trovano in 2 livelli diversi, quindi dobbiamo accedere al pannello Livelli e verificare che siano selezionati entrambi. Il livello "tools photo" è già selezionato. Se non lo è, fai clic su di esso. Per aggiungere il livello "tailor photo" alla selezione, tieni premuto il tasto Comando su Mac o il tasto Ctrl su Windows, quindi fai clic sul livello "tailor photo". Come in precedenza, entra nel menu Modifica e seleziona Trasformazione libera. Tieni premuto il tasto Maiusc e fai clic su un lato o un angolo della cornice che circonda le immagini dei due livelli selezionati. Trascina verso l'interno per rimpicciolirle contemporaneamente. Al termine, vai nella barra delle opzioni in alto e fai clic sulla grande spunta per accettare la modifica. Abbiamo visto come ridimensionare i livelli con la Trasformazione libera. Non confondere questa tecnica con il ridimensionamento dell'intera immagine, che si effettua con il comando Dimensione immagine nel menu Immagine, come abbiamo visto in un altro tutorial di questa serie.
Cosa hai imparato: Come ridimensionare i livelli
- Nel pannello Livelli seleziona uno o più livelli che contengono oggetti o immagini che vuoi ridimensionare.
- Scegli Modifica > Trasformazione libera. Attorno all'intero contenuto presente nei livelli selezionati compare un bordo di trasformazione. Tieni premuto il tasto Maiusc per evitare la distorsione del contenuto e trascina gli angoli o i bordi fino a raggiungere le dimensioni desiderate. Trascina il cursore all’interno del bordo di trasformazione per spostare il contenuto attorno all’immagine. Trascina il cursorse all'esterno del bordo di trasformazione per ruotare il contenuto.
- Fai clic sul segno di spunta nella barra delle opzioni oppure premi Invio (Windows) o Return (macOS) per finalizzare la modifica.
Inserisci più immagini in un progetto, posizionando ciascuna immagine su un proprio livello.
In questo video imparerai ad aggiungere più immagini a una composizione che stai creando in Photoshop. Come molte altre operazioni in Photoshop, esistono vari modi per farlo. Noi useremo il metodo Inserisci incorporato, che crea automaticamente un nuovo livello per ogni immagine aggiunta, offrendoti la flessibilità di dimensionare e posizionare ogni immagine come desideri. Se vuoi seguirmi, inizia aprendo questa immagine dai file di esercizi per questo tutorial. Al momento, puoi lasciare chiuso l'altro file di esercizi con un nome simile. Quando usiamo il comando Inserisci incorporato per aggiungere un'altra immagine alla composizione, Photoshop crea automaticamente un nuovo livello per l'immagine aggiunta e lo posiziona sopra al livello selezionato in quel momento. La prima cosa da fare è accedere al pannello Livelli e selezionare il livello sopra al quale vogliamo inserire il nuovo livello. Seleziono il livello Sfondo. Entro quindi nel menu File e seleziono Inserisci incorporato... Si aprirà il Finder o Esplora file, che consente di individuare il file da aggiungere. Se stai usando i file di esercizi scaricabili, individuali sul tuo computer e seleziona questo documento, quindi fai clic sul pulsante Inserisci in basso a destra. La foto inserita compare nell'immagine aperta nella finestra Documento. Come vedi, la foto è più grande dell'immagine aperta, ma non devi preoccuparti. Photoshop riduce automaticamente la foto inserita per adattarla all'immagine originale. Prima di completare l'inserimento, andiamo a rimpicciolire la foto e a posizionarla nel punto desiderato della composizione. Per rimpicciolire la foto in modo proporzionale e senza distorsioni, tieni premuto il tasto Maiusc mentre trascini verso l'interno a partire da un angolo. Se vuoi che la foto inserita abbia dimensioni simili a una delle altre foto piccole della composizione, puoi usarne una come guida per aiutarti ad adattarla. Rilascio il mouse o il trackpad, quindi rilascio anche il tasto Maiusc. Premo nuovamente il tasto Maiusc, mi posiziono sull'altro angolo e trascino verso l'interno per far combaciare le dimensioni della foto inserita a quelle dell'altra foto piccola. Ora andiamo a posizionare la foto inserita nel punto desiderato della composizione. Per farlo, fai clic all'interno del bordo e trascina. Potrebbero apparire queste guide rosa: sono le guide sensibili e ti aiuteranno ad allineare la foto inserita agli altri elementi della composizione. Se sei soddisfatto delle dimensioni e della posizione della foto aggiunta, puoi completarne l'inserimento: vai nella barra delle opzioni in alto e fai clic sulla grande spunta. Non devi fare altro. Se in un secondo momento volessi spostare la foto inserita, ti basterà selezionare il suo livello, attivare lo strumento Sposta nel pannello Strumenti e trascinare la foto in un altro punto della composizione. Se invece decidessi di modificare le dimensioni della foto inserita, puoi eseguire questa operazione usando il comando Trasformazione libera che abbiamo visto in un video precedente di questo tutorial. Ad esempio, voglio che l'immagine centrale abbia dimensioni diverse. Verifico che il suo livello sia selezionato nel pannello Livelli, entro nel menu Modifica e seleziono Trasformazione libera. Tengo premuto il tasto Maiusc per bloccare le proporzioni e trascino a partire da un angolo per modificare le dimensioni della foto. Infine, faccio clic sulla spunta nella barra delle opzioni per accettare la modifica. C'è una cosa da tenere a mente quando si usa il comando Inserisci incorporato: alcune modifiche non possono essere eseguite direttamente sull'oggetto avanzato creato con questo comando. Ci sono tante cose da sapere sugli oggetti avanzati, ma al momento vedremo solo cosa fare quando ci troviamo in questa situazione. Supponiamo di voler dipingere sulla foto che abbiamo inserito. Verifico di aver selezionato il suo livello nel pannello Livelli, quindi accedo al pannello Strumenti e seleziono lo strumento Pennello. Quando mi sposto sull'immagine e faccio clic per dipingere, un messaggio mi informa del fatto che occorre rasterizzare questo oggetto avanzato prima di procedere. Di conseguenza, se premo OK, il livello della foto inserita verrà convertito in un normale livello basato su pixel. Va bene, quindi premo OK. Grazie a questa semplice soluzione potrò dipingere sulla foto inserita. Ora che sai come aggiungere immagini a una composizione, divertiti a creare progetti multilivello unici in Photoshop.
Cosa hai imparato: Come aggiungere immagini a un progetto
- Scegli File > Inserisci incorporato, seleziona un file immagine in Esplora file (Windows) o Finder (macOS) e fai clic su Inserisci.
- Tieni premuto il tasto Maiusc per evitare la distorsione dell’immagine e trascina gli angoli della cornice dell’immagine fino a ridimensionare l’immagine aggiunta.
- Trascina il cursore all’interno della cornice per posizionare l’immagine aggiunta dove preferisci.
- Fai clic sul segno di spunta nella barra delle opzioni per confermare il posizionamento. In questo modo verrà creato automaticamente un nuovo livello contenente l'immagine aggiunta.
Scopri come funziona un livello speciale, il livello Sfondo.
Molti file hanno un livello di sfondo speciale. Vediamo cos'è un livello di sfondo e come utilizzarlo. Se vuoi seguirmi, usa questa immagine dai file di esercizi per questo tutorial. Osserva il pannello Livelli. Come vedi, in fondo all'elenco c'è un livello denominato Sfondo con la S maiuscola e il simbolo di un lucchetto. Ecco come riconoscere un livello di sfondo speciale. Il contenuto di questo livello di sfondo è la foto grande presente sullo sfondo dell'immagine, nella finestra documento. Un livello di sfondo come questo ha proprietà speciali, diverse da quelle di un livello normale. Ad esempio, non puoi cambiare l'ordine di sovrapposizione di un livello di sfondo nel pannello Livelli. Prova a spostarlo più in alto nell'elenco dei livelli: seleziona il livello Sfondo e trascinalo verso l'alto. Come vedi, non puoi rilasciarlo sopra agli altri livelli e viene visualizzato questo simbolo di divieto. Quando rilasci il mouse o il trackpad, il livello Sfondo viene riposizionato in fondo all'elenco. Allo stesso modo, non puoi trascinare un altro livello sotto il livello di sfondo nel pannello Livelli. Prova a selezionare un altro livello e a trascinarlo sotto il livello di sfondo: verrà visualizzato lo stesso simbolo di divieto. Un livello di sfondo deve rimanere sempre in fondo all'elenco dei livelli e i suoi contenuti devono essere sullo sfondo dell'immagine, dietro agli altri elementi grafici. Torniamo nel pannello Livelli e selezioniamo nuovamente il livello Sfondo per vedere altre operazioni non consentite con questo livello, come gli spostamenti con lo strumento Sposta. Vado a selezionare lo strumento Sposta nel pannello Strumenti. Faccio clic sulla grande foto di sfondo e provo a spostarla, ma ricevo un messaggio: lo strumento Sposta non può spostare questo livello perché il livello è bloccato. Premo OK per chiuderlo. Ci sono altre operazioni che non si possono eseguire con un livello di sfondo. Ad esempio, non puoi modificare l'opacità di un livello né avere pixel trasparenti su un livello di sfondo. E se volessi eseguire una di queste operazioni su un livello di sfondo speciale? In tal caso, devi convertire il livello di sfondo in un livello normale. E per farlo basta un clic. Posizionati sul livello Sfondo e fai clic sul lucchetto: il simbolo scompare e questo livello diventa un livello normale denominato Livello 0. Ora è un livello normale, quindi puoi eseguire tutte le operazioni che non sono consentite con un livello di sfondo. Vediamo un esempio: posso spostare questo livello con lo strumento Sposta. Lo strumento Sposta è ancora attivo, quindi mi posiziono nell'immagine e trascino a destra. Il Livello 0 viene spostato e dietro di esso noto un'area trasparente, perché questo è il livello più basso dell'elenco. Ora vediamo cosa fare se vuoi avere un livello di sfondo speciale in un file che ne è sprovvisto. Puoi trasformare qualsiasi livello in un livello di sfondo speciale entrando nel menu Livello in alto e selezionando Nuovo > Sfondo da livello. In questo caso voglio creare un nuovo livello e poi trasformarlo in un livello di sfondo. Vado in fondo al pannello Livelli e faccio clic sul pulsante Crea nuovo livello. Viene creato un nuovo Livello 1, che vado a trascinare in fondo all'elenco dei livelli. Il Livello 1 è vuoto al momento. Inserirò un riempimento bianco. Per farlo, entro nel menu Modifica in alto e seleziono Riempi... Si apre la finestra di dialogo Riempi. Imposto il primo menu a discesa su Bianco, quindi premo OK. Ora abbiamo un livello bianco in fondo all'elenco dei livelli. Per trasformarlo in un livello di sfondo speciale, entro nel menu Livello e seleziono Nuovo > Sfondo da livello. Ora il livello è bloccato, quindi non posso spostarlo o eseguire le altre operazioni che abbiamo visto. Con questo livello ho una base stabile per questa composizione. I livelli di sfondo meritano di essere menzionati perché prima o poi ne troverai uno. Ora sai cos'è un livello di sfondo, quali sono i suoi limiti e come si usa.
Cosa hai imparato: Come convertire un livello di sfondo in un livello normale
- Dato che il livello Sfondo è bloccato, non può essere spostato nella finestra Documento né ridisposto nel pannello Livelli e alcune funzioni di modifica non funzionano su di lui.
- Per trasformare il livello Sfondo in un livello normale, fai clic sull’icona a forma di lucchetto a destra del nome del livello nel pannello Livelli.