Scopri come creare una selezione, come utilizzare gli strumenti di selezione più comuni e come perfezionare i bordi di una selezione in Adobe Photoshop.
Usa una selezione per modificare parte di un’immagine.
Potresti aver sentito parlare delle selezioni, ma forse non sai a cosa servono di preciso. Una selezione consente di isolare parte di un'immagine per applicare regolazioni in quel punto o lavorare solo in quell'area. Una volta effettuata una selezione, solo l'area selezionata sarà interessata dalle tue modifiche, che queste consistano nell'eseguire una regolazione, applicare un filtro, dipingere o altro ancora. In questo video vedremo alcune nozioni di base sull'uso delle selezioni. Se vuoi seguirmi, usa questa immagine dai file di esercizi per questo tutorial. Andiamo subito a fare una selezione. Non analizzeremo gli strumenti di selezione in questo video. Andiamo a usare il primo strumento di selezione nel pannello Strumenti, ovvero lo strumento Selezione rettangolare. Questo strumento si usa per fare selezioni quadrate e rettangolari. Fai clic sullo strumento, quindi spostati nell'immagine. Partendo dall'angolo superiore sinistro del fabbricato, fai clic e trascina per creare una selezione rettangolare di una parte dell'edificio, includendo anche il parcheggio in basso. Le linee animate che vedi rappresentano il bordo della selezione. Sono note anche come "cornice tratteggiata". Se ora andassimo a eseguire un'operazione sull'immagine, ad esempio una regolazione, verrebbe applicata solo nell'area definita dalla cornice tratteggiata. Prima di procedere, diamo un'occhiata alla barra delle opzioni per questo strumento di selezione. Troverai un'icona Aggiungi alla selezione e un'icona Sottrai dalla selezione. Le userai spesso e le troverai nella barra delle opzioni di molti strumenti di selezione. Supponiamo di voler ingrandire la selezione per includere l'intero fabbricato. Fai clic su Aggiungi alla selezione nella barra delle opzioni, quindi posizionati nell'immagine e fai clic all'interno dell'angolo superiore destro della selezione esistente. Trascina per delimitare anche l'altra parte del fabbricato e del parcheggio. Se non hai selezionato tutto, puoi tornare in un punto e aggiungere la parte che non hai selezionato la prima volta. Supponiamo che tu abbia esagerato, come ho fatto io. Come puoi eliminare parte di una selezione? Ti basterà accedere alla barra delle opzioni in alto e fare clic sulla seconda icona, ovvero l'icona Sottrai dalla selezione. Posizionati quindi nell'immagine, fai clic e trascina attorno all'area che vuoi rimuovere dalla selezione. Vado in basso e sottraggo una piccola parte dalla selezione per rimuovere il parcheggio. Ora che abbiamo selezionato il fabbricato, andiamo a effettuare una regolazione. Noterai che la regolazione viene applicata solo nell'area all'interno della cornice tratteggiata. Entra nel menu Immagine e seleziona Regolazioni. Usiamo la regolazione Luminosità/contrasto... che abbiamo già analizzato nel dettaglio in un tutorial precedente. Nella finestra di dialogo Luminosità/contrasto, trascina il cursore Luminosità a sinistra per scurire il fabbricato. Trascina il cursore Contrasto a destra per aumentare il contrasto, quindi premi OK. Come vedi, la modifica interessa solo l'area all'interno della cornice tratteggiata. Supponiamo di voler effettuare un'altra regolazione Luminosità/contrasto da applicare a tutto, tranne che al fabbricato. In questo caso, non è necessario ripartire da zero creando una nuova selezione. Possiamo invertire questa selezione per selezionare tutto, tranne il fabbricato. A questo scopo, entra nel menu Selezione in alto e scegli Inversa. Con questa selezione attiva, entra nel menu Immagine e scegli Regolazioni, Luminosità/contrasto. Ora aumenta la luminosità, quindi premi OK. Una volta terminato di lavorare con una selezione, è importante deselezionarla. In questo modo, le operazioni successive sull'immagine non saranno limitate alla selezione. Per farlo, entra nel menu Selezione e scegli Deseleziona. In alternativa, puoi usare la scelta rapida da tastiera Comando+D o Ctrl+D su Windows. È meglio memorizzarla, perché la userai spesso. Per salvare l'immagine, vai su File > Salva con nome... e salvala con un nome diverso per evitare di sovrascrivere l'originale. Abbiamo visto le nozioni di base sulle selezioni, ma ci sono molte altre cose da imparare sulla creazione e sull'utilizzo delle selezioni. Non perderti gli altri video di questo tutorial.
Cosa hai imparato: Come effettuare una selezione e regolare solo l’area selezionata
Una selezione isola parte di un'immagine permettendo di lavorare solo su un'area specifica senza intaccare il resto dell'immagine.
- Nel pannello Strumenti seleziona lo strumento Selezione rettangolare. Trascina il cursore sull’immagine per tracciare una selezione rettangolare. L'area inclusa nella cornice animata rappresenta la tua selezione.
- Per ampliare la selezione, fai clic sull'icona Aggiungi alla selezione nella barra delle opzioni oppure premi il tasto Maiusc e trascina. Per restringere la selezione, fai clic sull'icona Sottrai dalla selezione nella barra delle opzioni oppure premi il tasto Alt (Windows) o il tasto Opzione (macOS) e trascina.
- Seleziona il livello che vuoi regolare. Quindi prova ad applicare alcune regolazioni (Immagine > Regolazioni). Con una selezione attiva, le regolazioni vengono applicate solo all'area selezionata di quello specifico livello. Lo stesso vale se si applica un filtro, una pittura, un riempimento, un elemento copiato o se si apportano altre modifiche.
- Al termine, rimuovi la selezione facendo clic su Seleziona > Deseleziona oppure premendo Ctrl+D (Windows) o Comando+D (macOS).
Impara a utilizzare gli strumenti di selezione.
Gli strumenti e i metodi di selezione sono molti. Non è necessario conoscerli tutti se stai iniziando a usare Photoshop. Andiamo a familiarizzare con un paio di strumenti di selezione che probabilmente userai spesso: lo strumento Selezione rapida e lo strumento Lazo. Puoi provarli su questa immagine tratta dai file di esercizi per questo tutorial o su un'immagine a scelta. Se usi un'immagine a più livelli, per prima cosa controlla il pannello Livelli. Accertati che il livello con i contenuti che vuoi selezionare sia evidenziato. Accedi al pannello Strumenti e fai clic sullo strumento Selezione rapida. Questo strumento rileva i contorni degli oggetti in base al colore e alla tonalità, quindi farà gran parte del lavoro di selezione al tuo posto. Supponiamo di voler selezionare il manichino per potervi applicare una regolazione. Fai clic e trascina su parte del manichino. Photoshop ne seleziona automaticamente almeno una parte, fermandosi dove rileva un bordo. Non preoccuparti se non viene selezionato tutto il manichino al primo colpo. Non appena effettui il primo tratto con questo strumento, si attiva automaticamente l'opzione Aggiungi alla selezione. Potrai quindi continuare a fare clic e a trascinare sulle altre aree che vuoi aggiungere alla selezione. Se lo strumento seleziona contenuti di troppo, come questa area dello sfondo, tieni premuto il tasto Opzione su Mac o Alt su Windows, quindi fai clic e trascina su quell'area per rimuoverla dalla selezione. Non appena rilasci il mouse o il trackpad, lo strumento Selezione rapida torna in modalità Aggiungi alla selezione. Potrai quindi trascinare su qualsiasi altra area da includere nella selezione, come questa sezione in alto. In alternativa, potresti andare nella barra delle opzioni e fare clic sulle opzioni Più e Meno, ma è molto più comodo usare le scelte rapide con questo strumento. Uno dei motivi è che potresti dover andare avanti e indietro diverse volte. In quest'area, ad esempio, non c'è molto contrasto tra lo sfondo e il manichino. Senza tenere premuto il pulsante del mouse, posso ampliare la selezione trascinando lungo questo bordo. Tenendo premuto il tasto Opzione o Alt, restringo la selezione. Rilascio il pulsante e amplio nuovamente la selezione. E potrei doverla restringere un'altra volta. Fortunatamente, questo strumento apprende in itinere, quindi potrebbero bastare pochi tentativi con le opzioni di sottrazione e ampliamento per selezionare un bordo complesso. Un altro strumento utile in situazioni come questa è lo strumento Lazo. Questo strumento consente di effettuare selezioni a mano libera e si trova nel pannello Strumenti, qui in alto. Andiamo a selezionarlo. Lo strumento Lazo spesso è utile per ripulire manualmente selezioni effettuate con un altro strumento. Come avrai capito, puoi usare più di uno strumento di selezione per completare una selezione. La prima cosa da fare è andare nella barra delle opzioni per lo strumento Lazo e passare dall'impostazione predefinita all'opzione Aggiungi alla selezione. Se mantenessimo l'impostazione predefinita, facendo clic potremmo perdere l'intera selezione iniziale. Se dovesse succederti, basta usare i comandi Annulla o Indietro per cercare di recuperare la selezione. Dopo aver fatto clic sull'opzione Aggiungi alla selezione, mi sposto nell'immagine. Qui c'è una piccola area che non sono riuscita a includere con lo strumento Selezione rapida. Faccio clic e trascino attentamente lungo il bordo, poi intorno fino al punto di partenza. per includere quest'area nella selezione. Puoi anche restringere una selezione con lo strumento Lazo. Per farlo, vai in alto nella barra delle opzioni e fai clic sull'icona Sottrai dalla selezione, quindi spostati nell'immagine. Qui voglio rimuovere questa piccola area. Mi muovo attentamente lungo il bordo, poi intorno fino al punto di partenza. Con questo strumento di selezione vado anche ad applicare una regolazione. Entro nel menu immagine in alto e seleziono Regolazioni, Luminosità/contrasto... Si apre la finestra di dialogo Luminosità/contrasto. Trascino il cursore Luminosità a destra per schiarire l'area selezionata, ovvero il manichino. Premo OK per confermare. Infine, entra nel menu Selezione e scegli Deseleziona oppure usa la scelta rapida da tastiera Comando+D su Mac o Ctrl+D su Windows. Se vuoi salvare una copia di questa immagine senza sovrascrivere l'originale, usa il comando Salva con nome... dal menu File, come abbiamo sempre fatto in questa serie di tutorial. Ti ho presentato 2 strumenti di selezione molto utili: lo strumento Lazo e lo strumento Selezione rapida.
Cosa hai imparato: Come usare lo strumento Selezione rapida
- Nel pannello Strumenti seleziona lo strumento Selezione rapida.
- Trascina il mouse sull'area che vuoi selezionare. Questo strumento cerca di individuare i bordi di un'immagine e interrompe automaticamente la selezione non appena li trova.
- Una volta effettuata la selezione iniziale, questo strumento passa automaticamente in modalità Aggiungi alla selezione. Per ampliare la selezione, trascina il cursore su altre aree.
- Per restringere la selezione, tieni premuto il tasto Alt (Windows) o il tasto Opzione (macOS) mentre trascini il cursore sulle aree da rimuovere dalla selezione.
- Prova a regolare le dimensioni e la durezza dello strumento Selezione rapida nella barra delle opzioni per sperimentare effetti diversi.
Come usare lo strumento Lazo
- Nel pannello Strumenti seleziona lo strumento Lazo. Questo strumento è utile per ripulire una selezione che hai iniziato a tracciare con un altro strumento.
- Per ampliare una selezione effettuata con qualsiasi altro strumento, premi il tasto Maiusc e trascina il cursore attorno all’area che desideri aggiungere.
- Per restringere una selezione, fai clic sull’opzione Sottrai dalla selezione nella barra delle opzioni oppure premi il tasto Alt (Windows) o il tasto Opzione (macOS) e trascina il cursore attorno all’area che desideri rimuovere.
- Premi Ctrl+D (Windows) o Comando+D (macOS) per deselezionare.
Impara come perfezionare una selezione nell'area di lavoro Seleziona e maschera.
Se hai acquisito familiarità con le selezioni, potresti voler fare un passo avanti visualizzando e ottimizzando una selezione nell'apposita area di lavoro Seleziona e maschera... Proviamo con questa immagine tratta dai file di esercizi per questo tutorial. Iniziamo effettuando una selezione iniziale della giacca. Puoi eseguire l'operazione nell'interfaccia principale di Photoshop CC o nell'area di lavoro Seleziona e maschera... che vedremo tra poco. Al momento lo faremo qui nell'interfaccia principale usando lo strumento Selezione rapida che hai imparato a usare in un video precedente di questo tutorial. Fai clic sullo strumento Selezione rapida. Spostati nell'immagine, quindi fai clic e trascina sulla giacca, prima su questo lato e poi sull'altro. Se il tuo strumento seleziona l'area centrale, tieni premuto il tasto Opzione su Mac o il tasto Alt su Windows. Fai clic e trascina su quest'area per rimuoverla dalla selezione. Quando rilasci il mouse, lo strumento torna automaticamente in modalità Aggiungi alla selezione. Ora mi posiziono sulla spalla, faccio clic e trascino su questa parte che mi era sfuggita per aggiungerla alla selezione. Ora vai nella barra delle opzioni e fai clic su Seleziona e maschera... oppure entra nel menu Selezione in alto e scegli Seleziona e maschera... da qui, indipendentemente dallo strumento di selezione attivo. Si apre un'area di lavoro separata: l'area di lavoro Seleziona e maschera... Innanzitutto, vai sul lato destro dell'area di lavoro e fai clic sull'icona del menu Visualizza: si aprirà un menu con varie modalità di visualizzazione della selezione corrente. In base all'immagine che stai usando, le diverse viste ti offrono le informazioni più accurate sugli aspetti migliorabili della selezione iniziale. Ad esempio, fai clic sulla vista Sovrapposizione (V). Questa vista mostra tutti gli elementi esterni alla selezione con una sovrapposizione trasparente rossa. Possiamo notare chiaramente che la selezione iniziale non combacia esattamente con il contorno della giacca. Alcuni punti della giacca sono rimasti fuori dalla selezione, mentre una piccola porzione di sfondo è stata erroneamente inclusa nella selezione: è quest'area in basso a destra. Per provare a correggerla, useremo uno degli strumenti che si trovano a sinistra nel pannello Strumenti ridotto. Qui troverai alcuni degli strumenti presenti nell'interfaccia principale di Photoshop Funzionano sempre allo stesso modo. Ad esempio, abbiamo uno strumento Selezione rapida, uno strumento Lazo, uno strumento Mano per il panning e uno strumento Zoom per lo zoom. Andiamo a selezionare il terzo strumento partendo dall'alto. È uno strumento Pennello che consente di dipingere per ampliare o restringere una selezione. Spostati nell'immagine e dipingi su un'area coperta di rosso, come questo punto. Come vedi, l'area diventa trasparente man mano che dipingo. Faccio lo stesso qui sopra. E in questo punto. Se voglio rimuovere qualcosa dalla selezione, come qui in basso, vado nella barra delle opzioni per questo strumento Pennello e faccio clic sul simbolo Meno (-). Torno sul punto desiderato e dipingo. Mentre dipingiamo può essere utile usare lo strumento Zoom per ingrandire e visualizzare più dettagli. Dipingo velocemente questo punto. Torno nella barra delle opzioni e riattivo la modalità Aggiungi alla selezione, quindi aggiungo questa piccola porzione che mi era sfuggita. Ovviamente, ci sono molti altri controlli nell'area di lavoro Seleziona e maschera..., come avrai notato. Puoi sperimentare queste opzioni man mano che acquisisci familiarità con Photoshop. In questo video abbiamo visto le funzionalità di base Seleziona e maschera..., come il menu Visualizza e un paio di strumenti nel pannello a sinistra. Prima di chiudere l'area di lavoro Seleziona e maschera..., devi selezionare come desideri generare l'output della selezione migliorata. Spostati sul lato destro. Se necessario, usa l'apposita barra per scorrere verso il basso finché non trovi il menu Impostazioni di output. Fai clic sulla freccia di questo menu. Scorri ancora verso il basso e apri il menu a discesa Output in. Andiamo a generare l'output con la prima opzione predefinita, Selezione. Photoshop genererà l'output della selezione migliorata in una modalità che già conosci: la vista con la cornice tratteggiata. Premi OK per chiudere l'area di lavoro Seleziona e maschera... e torna nell'interfaccia principale: la selezione migliorata viene visualizzata come cornice tratteggiata. Come sai, tutte le operazioni che andrai a eseguire sull'immagine interesseranno solo l'area all'interno della selezione: la giacca. Facciamo qualcosa che abbiamo già visto nei tutorial precedenti: aggiungere una regolazione Luminosità/contrasto... Entro nel menu Immagine in alto, Regolazioni Luminosità/contrasto... Nella finestra di dialogo Luminosità/contrasto trascino il cursore Luminosità a destra, schiarendo la giacca. Quindi premo OK. Infine, deseleziono premendo Comando+D su Mac o Ctrl+D su Windows. Puoi anche entrare nel menu Selezione e scegliere Deseleziona. Se vuoi creare una copia dell'immagine con questa regolazione senza sovrascrivere l'originale, usa il comando Salva con nome... come abbiamo sempre fatto in questi tutorial. Questa era una breve introduzione su come visualizzare e ottimizzare una selezione usando solo alcune delle funzionalità dell'area di lavoro Seleziona e maschera...
Cosa hai imparato: Come migliorare una selezione
- Effettua una selezione con uno strumento di selezione, ad esempio lo strumento Selezione rapida.
- Nella barra delle opzioni, fai clic su Seleziona e maschera per aprire l’area di lavoro Seleziona e maschera.
- Accedi al menu Visualizza nella parte destra dell'area di lavoro e scegli una delle opzioni di visualizzazione disponibili, ad esempio Sovrapponi per ottenere una visualizzazione più precisa della tua selezione. Nella visualizzazione Sovrapponi, per impostazione predefinita l'area selezionata è nitida e l’area non selezionata è di colore rosso traslucido.
- Nel pannello Strumenti seleziona lo strumento Pennello. Disegna sull'immagine nel punto in cui vuoi aggiungere l'area selezionata. Se vuoi sottrarre dall'area selezionata, premi il tasto Alt (Windows) o il tasto Opzione (macOS) e disegna sull'area da rimuovere.
- Scorri verso il basso a destra dell’area di lavoro, accedi al menu Impostazioni di output > Output in e scegli Selezione come tipo di output.
- Fai clic su OK per chiudere l'area di lavoro Seleziona e maschera.