Una delle cose più difficili da fare quando si fotografa un gruppo di persone è farli sorridere tutti nella stessa cornice.
Quindi se non riuscite a far sorridere tutti, assicuratevi che tutti sorridano in almeno una ripresa. Non devono tutti sorridere nella stessa ripresa, ma è sufficiente accertarsi che tutti sorridano in modo da poter combinare le immagini.
Iniziamo:
- Inizieremo con queste 2 immagini, e selezionerò Strumenti.
- E poi Photoshop, e caricate queste 2 immagini nei livelli Photoshop.
- Bridge distribuirà i file a Photoshop, e potete vedere che sono entrambi aperti in un unico documento.
- Ma qui c'è un piccolo problema.
- Se attiviamo e disattiviamo i livelli, potete vedere che lo zoom sulla videocamera è stato modificato tra queste esposizioni.
- Quindi devo allineare automaticamente queste 2 esposizioni.
- Nel pannello Livelli, seleziono entrambi i livelli.
- Quindi sceglierò Modifica e Allineamento automatico livelli.
- Selezioneremo Automatico e faremo clic su OK.
- E ora possiamo vedere che Photoshop ha allineato automaticamente questi livelli, così ora le persone sono delle stesse dimensioni in entrambe le immagini.
- Diamo un'occhiata a questa immagine qui in alto, tutti sembrano fantastici tranne la ragazza con gli occhi chiusi.
- Se nascondiamo quello strato, possiamo vedere nell'immagine in basso, beh, lui ha tirato fuori la lingua e lei guarda da un'altra parte, e il bambino sembra stia cadendo, scivolando verso il basso, ma lei sembra fantastica.
- Ecco, per me questo ha più senso. Dato che questa è l’immagine da scartare, voglio metterla sopra.
- L'immagine ottima qui, questa è più o meno il mio livello di base, perché tutti son venuti bene in foto e poi devo solo sistemarla.
- Quindi la trascino per riposizionare l’ordine di sovrapposizione nel pannello Livelli.
- Ora il mio buon livello è in basso, tutti tranne lei.
- E poi tutto ciò che devo fare è dipingere tutti tranne lei. E non ho nemmeno bisogno di dipingerla fisicamente.
- Posso tenere premuto il tasto Opzione.
- E poi facciamo clic sull'icona della maschera, che aggiungerà un livello nero, che nasconderà tutti.
- Quindi tutto ciò che devo fare è toccare il tasto B per selezionare lo strumento Pennello.
- Tocco il tasto D per assicurarmi di avere i colori predefiniti, che rendono il bianco il mio colore di primo piano.
- E mi assicuro che io stia dipingendo con opacità al 100%.
- Quindi ingrandisco utilizzando CMD+ o Ctrl+ in Windows.
- E le dipingerò sopra il viso con del bianco.
- Ciò significa che sto rivelando questa parte dell'immagine, e questa è la parte buona dell'immagine in cui sta sorridendo. Farò quindi un po' attenzione mentre dipingo in quest'area.
Adesso dipingerò un po' troppo per mostrarvi cosa potrebbe succedere. Perché quando usate questa tecnica desiderate assolutamente attivare e disattivare l’icona occhio per controllare la maschera appena creata.
- Vedete, per esempio, su questa spalla ho un piccolo problema.
- Quindi ingrandiamo ancora di più e poi usiamo la barra spaziatrice per spostarci sopra.
- Vediamo di che problema si tratta. In realtà gli ho pitturato la spalla.
- Quindi tocco il tasto X per scambiare il colore di primo piano e di sfondo.
- Riceverò un pennello più piccolo usando il tasto parentesi aperta.
- E poi porterò la spalla in questo punto. Bene.
- Attiviamo nuovamente la visibilità e vediamo se ho altre aree da correggere.
- Scorro verso il basso e vedo. Voglio solo essere certo.
- No, qui c’è un grosso problema. In questa immagine ho una manica che si vede bene, ma poi succede qualcosa di strano in questo strato.
- Di nuovo, con lo stesso colore selezionato, con il nero selezionato, devo colorare quest'area dall'immagine più in alto.
- Ora attiviamo e disattiviamo nuovamente questo controllo per ricontrollare tutto.
- Qui vediamo qualcosa in più, quindi cerco solo di rimuovere questo.
- E ancora una volta, e questo sì che sembra ottimo.
Ecco qua, un modo semplice per combinare più immagini insieme per creare quell'immagine perfetta dove tutti vengano fuori bene allo stesso tempo.
Collaboratori: Lynda.com, Julieanne Kost