Adobe Premiere Pro permette di creare sottotitoli aperti e codificati con opzioni flessibili per font, colore, dimensione e posizione. I sottotitoli aperti sono sempre visibili, a differenza di quelli codificati che gli spettatori possono abilitare e disabilitare sul loro televisore.
Vediamo come funzionano i sottotitoli in Premiere Pro. Per seguire, copia le risorse che accompagnano questo tutorial nel tuo account Creative Cloud. Ho già aperto una sequenza e qui ho un paio di spezzoni di voci fuori campo.
Ascoltiamo la prima parte. Comincerò creando un sottotitolo aperto. Quindi entro nel menu Nuovo elemento in fondo al pannello Progetto e scelgo Sottotitoli. Nella prima finestra di dialogo Nuovi sottotitoli sono disponibili le impostazioni relative alla sequenza attuale. Ci sono aspetti come l'altezza e la larghezza, la base temporale e così via.
Faccio clic su OK. Ora posso specificare lo standard dei sottotitoli. Come vedi, qui abbiamo CEA-608 e CEA-708, Teletext e Sottotitoli aperti. Se lavori su una definizione standard, probabilmente userai la codifica 608, per l’HD invece la 708. In questo caso, partirò dai sottotitoli aperti perché ci danno qualche opzione in più. Faccio clic su OK.
Prima di farlo, dovrei menzionare anche la possibilità di specificare quale flusso stai usando. Ora, questo non è rilevante per i sottotitoli aperti, che sono sempre sullo schermo, ma è importante per i sottotitoli CEA-608 e 708 perché puoi specificare più di un flusso per i tuoi contenuti multimediali.
Proseguiamo con i sottotitoli aperti e facciamo clic su OK. In Premiere Pro i sottotitoli di una sequenza si modificano più o meno allo stesso modo in cui si modifica un elemento grafico. Ecco qui il mio elemento Nuovi sottotitoli, lo trascino fino alla traccia video 4 e lo allineo con la voce fuori campo. Se posiziono la testina sopra il sottotitolo, posso vedere il testo in attesa di essere modificato. Anche se i sottotitoli si comportano un po' come i titoli, non si usa lo strumento Creazione titoli per sistemarli. Per loro c'è un pannello dedicato sotto il menu Finestra con opzioni aggiuntive che si riferiscono specificamente al testo dei sottotitoli.
Qui cambierò il testo. In realtà il testo è già nei titoli di alcune grafiche che ho importato in questo progetto. Metterò questo, così puoi vedermi copiare e incollare.
Quindi seleziono il testo e lo copio con Ctrl + C, oppure Comando + C su Mac OS. Seleziono il sottotitolo, torno nel pannello Sottotitoli e ora premo Ctrl + V o Comando + V su Mac OS. Come puoi vedere, il testo viene aggiornato subito.
Molte delle impostazioni di questo pannello dovrebbero esserti abbastanza familiari, puoi specificare un carattere, puoi scegliere tra Regolare, Grassetto e così via, specificare una dimensione e puoi definirne anche il bordo se vuoi. Puoi anche scegliere aspetti come la giustificazione, il grassetto, il corsivo e così via.
Noterai che c'è anche un'opzione per inserire una nota musicale. Serve per indicare che ci sono dei testi cantati. Anche qui abbiamo tre pulsanti che ci permettono di specificare a cosa serve questo campione di colori e questo contagocce. Abbiamo il colore di sfondo, il colore del bordo e il colore del testo...
Scegliamo un bel rosso brillante. E naturalmente, il sottotitolo si aggiorna sullo schermo. Ricorda, si tratta di sottotitoli aperti che saranno sempre visibili. Quando scegli il colore di sfondo, puoi specificare anche un livello di opacità. Vedi, sto scendendo al 31% e sta diventando semitrasparente. Lasciamolo al 100% per ora.
Proseguiamo, qui c’è questo controllo per specificare in quale punto dello schermo apparirà il sottotitolo. Questo è particolarmente utile quando ci sono più persone che parlano e vuoi che il loro testo appaia e scompaia in momenti diversi. Posso cliccare per impostare la posizione in alto nello schermo, al centro o al centro a sinistra, a destra, e così via, e ci sono anche controlli di posizione X e Y dedicati per apportare delle regolazioni più precise.
Ora che sono a posto, voglio aggiungere un altro sottotitolo. Per farlo, prolungherò la durata del mio sottotitolo qui nella timeline. Mi basterà cliccare sul bordo del sottotitolo, lo taglierò con un montaggio senza scarto e infine lo allungherò quasi fino alla fine della sequenza.
Quindi quello che vedi qui è un singolo elemento sottotitolo all'interno del quale c'è un sottotitolo specifico, che corrisponde alla prima parte del testo. Faccio clic in basso nel pannello Sottotitoli per aggiungere un altro sottotitolo. Come noterai, appare proprio accanto al primo e come puoi vedere da questi codici di tempo uno inizia subito dopo l'altro.
Prendiamo il testo dal mio raccoglitore, selezioniamo il testo, lo copiamo, selezioniamo il sottotitolo, clicchiamo nella casella e incolliamo. Come vedi, ora abbiamo anche il secondo sottotitolo. Ovviamente è nel posto sbagliato. Volendo, potrei regolare i riferimenti del codice di tempo, ma in realtà posso anche cliccare e trascinare per spostarlo sulla timeline e anche per regolarne la durata.
Se ci sposto sopra la testina di riproduzione vedo che il testo c'è. Puoi anche fare clic con il pulsante destro del mouse nella parte inferiore del sottotitolo e scegliere Aggiungi sottotitolo. In questo caso, il sottotitolo verrà aggiunto dove hai cliccato. Quindi è un po' più veloce per specificare il punto di partenza di un sottotitolo. Prendiamo quest'ultimo pezzo di testo, copio, torno al sottotitolo, incollo e ora di nuovo, imposterò la durata più adatta.
Tutto quello che ti ho mostrato finora riguarda i sottotitoli aperti che hanno qualche opzione in più su aspetti come i font e i colori di quanto non sia possibile per i sottotitoli codificati. Se torno al mio pannello Progetto... comprimo un po' questi raccoglitori, torno al menu Nuovo elemento e scelgo Sottotitoli, clicco su OK nelle impostazioni standard del sottotitolo. Ora sceglierò CEA-708 e clicco su OK. Rinominerò questo elemento, così possiamo distinguerli. Chiamiamolo "Sottotitolo codificato"."
Lo metterò su una nuova traccia video, Premiere Pro lo aggiungerà in automatico. Scorro verso l'alto in modo che tu possa vederlo e ridimensiono l’elemento per coprire l’intera durata della sequenza. Disattivo la visibilità del sottotitolo aperto che ho fatto e seleziono il nuovo sottotitolo codificato qui sopra.
Inizialmente, potresti non vedere nulla. Vedrò questo sottotitolo se sposto la testina sopra di esso, ma se è impostato il tipo di standard errato, potresti non vedere alcun sottotitolo. In questo momento il mio Monitor programma è impostato su CEA-708, che è corretto, ma se lo imposto su 608 e clicco OK, non viene fuori niente.
Un'ultima cosa da dire su questi sottotitoli, se torno indietro e correggo l'impostazione, è che, come avrai visto, ci sono molto meno opzioni nel pannello Sottotitoli. Per esempio, se scegli il campione di colore, vedrai che avrai a disposizione una gamma limitata di opzioni. Questo perché c'è uno standard che definisce il modo in cui i sottotitoli e a questi standard corrispondono appunto le impostazioni che trovi qui.
Abbiamo visto come si gestiscono i sottotitoli aperti e codificati in Adobe Premiere Pro.
Scopri come aggiungere sottotitoli aperti o codificati ai video. Cambia facilmente il font, il colore, le dimensioni, lo stile e la posizione con Premiere Pro. I sottotitoli aperti sono sempre visibili, a differenza di quelli codificati che gli spettatori possono abilitare e disabilitare sui loro schermi.
- Apri il tuo progetto in Premiere Pro, entra nel menu Nuovo elemento in basso nel pannello Progetto e seleziona Sottotitoli.
- Imposta le tue preferenze nelle finestre di dialogo a comparsa.
- Trascina i sottotitoli, rilasciali nella traccia video 4 e allineali con l'audio della voce fuori campo.
- Seleziona Finestra > Sottotitoli, digita il testo e regola stili e impostazioni come preferisci.
- Per aggiungere altri sottotitoli, estendi l'elemento Sottotitolo facendovi clic sopra e trascinandolo. Aggiungi un nuovo sottotitolo, quindi posizionalo nel punto corretto regolando il codice di tempo o semplicemente facendovi clic sopra e trascinandolo.