I metadati sono informazioni standardizzate relative a un file, per esempio il nome dell’autore, la risoluzione, lo spazio cromatico, il copyright e le parole chiave associate. I metadati consentono di semplificare il vostro flusso di lavoro e di organizzare i file.
Le informazioni dei metadati vengono memorizzate mediante lo standard XMP (Extensible Metadata Platform), su cui si basano Adobe Bridge, Adobe Illustrator, Adobe InDesign e Adobe Photoshop. Lo standard XMP si basa sul formato XML e, nella maggior parte dei casi, i metadati vengono memorizzati nel file. Se non è possibile memorizzare le informazioni nel file, i metadati XMP vengono memorizzati in un file distinto definito file collaterale. XMP facilita lo scambio di metadati tra le applicazioni Adobe nei flussi di lavoro editoriali. Ad esempio, potete salvare i metadati di un file come modello e importarli in altri file.
I metadati memorizzati in altri formati, ad esempio EXIF, IPTC (IIM), GPS e TIFF, vengono sincronizzati e descritti con lo standard XMP in modo da poter essere visualizzati e gestiti più facilmente. La piattaforma XMP viene utilizzata anche da altre applicazioni e funzioni per comunicare e memorizzare informazioni quali i commenti sulle versioni, che è possibile ricercare con Adobe Bridge.
Nella maggior parte dei casi, i metadati rimangono associati al file anche se il formato del file cambia, ad esempio, da PSD a JPG. I metadati vengono conservati anche quando i file vengono inseriti in un documento o in un progetto Adobe.
Nota:
potete utilizzare il Software Development Kit XMP per personalizzare la creazione, l’elaborazione e l’interscambio dei metadati. Ad esempio, potreste utilizzarlo per aggiungere nuovi campi alla finestra di dialogo Info file. Per ulteriori informazioni su XMP e il kit di sviluppo XMP, visitate il sito Web di Adobe.
Molte delle potenti funzioni di Adobe Bridge che consentono di organizzare, cercare e tenere traccia dei file e delle versioni dipendono dai metadati XMP presenti nei file. Con Adobe Bridge è possibile utilizzare i metadati in due modi: con il pannello Metadati e con la finestra di dialogo Info file (InDesign) o Info file contenuto (InCopy).
In alcuni casi, possono esservi visualizzazioni multiple per la stessa proprietà dei metadati. Ad esempio, una proprietà potrebbe essere denominata Autore in una visualizzazione e Creatore in un’altra, ma entrambe si riferiscono alla stessa proprietà fondamentale. Anche se personalizzate per flussi di lavoro specifici, queste viste rimangono standardizzate nella piattaforma XMP.
La finestra di dialogo Info file presenta i dati della fotocamera, le proprietà dei file, una cronologia delle modifiche, il copyright e le informazioni sull’autore per il documento corrente. La finestra di dialogo Info file visualizza anche i pannelli dei metadati personalizzati. Potete aggiungere i metadati direttamente nella finestra di dialogo Informazioni file. Se si immettono in un campo nuove informazioni, queste sovrascrivono i metadati esistenti e vengono applicate a tutti i file selezionati.
-
Nota:
utilizzate la freccia destra e sinistra per scorrere le schede oppure fate clic sulla freccia rivolta verso il basso e scegliete una categoria dall’elenco.
Descrizione
Consente di immettere informazioni sul file, quali il titolo del documento, l’autore, la descrizione e le parole chiave che possono essere utilizzate per la ricerca del documento. Per specificare le informazioni del copyright, selezionate Protetto da copyright dal menu a comparsa Stato copyright. Immettete quindi il proprietario del copyright, il testo dell’avviso e l’URL della persona o della società di proprietà del copyright.
IPTC
Include quattro aree: l’area Contenuto IPTC descrive il contenuto visivo dell’immagine. L’area Contatto IPTC elenca le informazioni di contatto del fotografo. L’area Immagine IPTC elenca le informazioni descrittive dell’immagine. L’area Stato IPTC elenca le informazioni sul flusso di lavoro e il copyright.
Dati fotocamera
Include due aree: Dati fotocamera 1 che visualizza le informazioni di sola lettura sulla fotocamera e le impostazioni utilizzate per scattare una foto, ad esempio marca, modello, velocità otturatore e numero di apertura. Dati fotocamera 2 che elenca le informazioni di sola lettura sulla foto, comprese le dimensioni dei pixel e la risoluzione
Dati video
Elenca le informazioni relative al file video, comprese la larghezza e l’altezza dei fotogrammi video e consente di immettere informazioni quali il nome del nastro e della scena.
Dati audio
Consente di immettere le informazioni sui file audio, inclusi titolo, artista, velocità in bit e impostazioni di ripetizione.
SWF dispositivo mobile
Elenca le informazioni sui file dei supporti mobili, tra cui il titolo, l’autore, la descrizione e il tipo di contenuto.
Sorgente
Consente di immettere dati utili per le stazioni di news, tra i quali data e posizione di creazione del file, informazioni di trasmissione, istruzioni speciali e informazioni sui titoli.
DICOM
Elenca le informazioni sul paziente, lo studio, la serie e l’attrezzatura delle immagini DICOM.
Cronologia
Visualizza le informazioni del registro cronologico di Adobe Photoshop per le immagini salvate con Photoshop. La scheda Cronologia viene visualizzata solo se è installato Adobe Photoshop.
Illustrator
Consente di applicare un profilo di documento per la stampa, il Web o l’output del dispositivo mobile.
Potete salvare i metadati in un file XMP per condividerli con altri utenti. I file XMP possono essere usati come modelli per compilare i metadati di documenti InCopy o di documenti creati con applicazioni abilitate per XMP. I modelli esportati vengono memorizzati in un percorso condiviso accessibile a tutte le applicazioni che supportano XMP. Compaiono inoltre nel menu a comparsa in fondo alla finestra di dialogo Info file.
Quando importate i metadati in un documento da un file modello XMP, potete scegliere se cancellare tutti i metadati esistenti nel documento corrente e aggiungere i metadati nuovi, mantenerli tutti eccetto i metadati con corrispondenza, oppure aggiungere i metadati con corrispondenza ai metadati esistenti.
-
Scegliete un file XMP dal menu a comparsa in fondo alla finestra di dialogo, selezionate un’opzione di importazione e fate clic su OK.
Scegliete Importa dal menu a comparsa in fondo alla finestra di dialogo, selezionate un’opzione di importazione e fate clic su OK. Quindi fate doppio clic sul file modello XMP da importare.
Quando generate le didascalie per immagini inserite in InDesign, vengono usati i metadati dell’immagine inserita. Benché sia possibile modificare i metadati di documenti InDesign, non è possibile modificare quelli dei file inseriti in InDesign. Dovrete pertanto modificare i metadati delle immagini inserite utilizzando la rispettiva applicazione, dal Finder o Esplora risorse oppure utilizzando Adobe Bridge o Adobe Mini Bridge.
Potete inoltre modificare i metadati delle immagini in Adobe Bridge, scegliendo File > Info file. Consultate Aggiungere metadati tramite la finestra di dialogo Info file.