Configurazione del sistema per l’acquisizione HD, DV o HDV

Per informazioni sui requisiti di sistema per Premiere Pro, visitate il sito Web di Adobe.

Per suggerimenti su come ottimizzare le prestazioni del sistema e di Premiere Pro, consultate questo white paper.

Configurare un sistema DV o HDV

Configurare DV/HDV

A. Computer e monitor del computer B. Connettore e porta FireWire a 6 pin C. Connettore e porta FireWire a 4 pin D. Videocamera DV/HDV E. Spinotti e prese RCA per audio sinistra (bianco), audio destra (rosso) e video composito (giallo); spinotto e presa per S-Video (y/c) F. Connettore e porta HDMI G. Monitor TV 

Con questa configurazione potete acquisire audio e video da una sorgente DV o HDV. Durante il montaggio potete monitorare il segnale su uno schermo TV. Infine, potete esportare le sequenze di nuovo su videocassetta.

  1. Collegate la videocamera DV, HDV o il VTR al computer mediante un cavo FireWire.
  2. Collegate la videocamera o il VTR al monitor TV con un cavo video S-video o RCA e con cavi audio RCA, o con un cavo HDMI.
  3. Attivate la modalità di riproduzione o VTR della videocamera o del VTR.
  4. (Solo per videocamere HDV o VTR) Assicuratevi che il dispositivo sia in modalità riproduzione DV per progetti DV o modalità riproduzione HDV per progetti HDV. Per maggiori informazioni consultate il manuale utente del dispositivo.

Configurare un sistema SD-SDI, HD-SDI o componente

Configurazione SDI/componente con breakout box

A. Computer e monitor del computer B. (Facoltativo) Breakout box A/V C. Spinotti e prese XLR per audio sinistro e destro D. Connettore e porta RS232/422 E. Spinotti e prese BNC per componente video Y/Pb/Pr, spinotto e presa BNC per video SDI F. VTR HD/SD G. Spinotti e prese BNC per componente video Y/Pb/Pr, spinotto e presa BNC per video SDI H. Spinotti e prese RCA per audio sinistro (bianco) e destro (rosso) I. Altoparlanti J. Monitor TV 

Con questa configurazione potete acquisire audio e video da un dispositivo SD-SDI, HD-SDI o componente video (videocamera o VTR). Durante il montaggio potete monitorare il segnale su uno schermo TV. Infine, potete esportare le sequenze di nuovo sulla videocamera o VTR.

Questa configurazione richiede che nel computer sia installata una scheda SDI o componente PCI. In alternativa, richiede un dispositivo esterno SDI o componente collegato al computer mediante FireWire. Una scheda interna o un dispositivo esterno possono fornire le porte (in genere con connettori BNC) in grado di ricevere il segnale SDI o di componente video.

Alcune schede SDI o componente PCI sono dotate di breakout box che forniscono le porte necessarie per i segnali SDI o di componenti video. Alcune breakout box forniscono inoltre porte per genlock. Altre dispongono degli output necessari direttamente sulla scheda.

  1. Collegate il dispositivo SD-SDI, HD-SDI o componente al computer o alla breakout box mediante cavi video SDI o componente. Un singolo cavo con connettori BNC porta il segnale video SDI, ma tre cavi separati con connettori BNC portano i segnali video componente. Collegate i cavi video dalle uscite video del computer o breakout box agli ingressi video del dispositivo. Collegate anche i cavi video dalle uscite video del dispositivo agli ingressi video del computer o breakout box.
  2. Collegate il dispositivo SD-SDI, HD-SDI o componente al computer o alla breakout box mediante cavi audio XLR. Collegate i cavi audio dalle uscite audio del computer o breakout box agli ingressi audio del dispositivo. Collegate anche i cavi audio dalle uscite audio del dispositivo agli ingressi audio del computer o breakout box.
  3. Eseguite una delle seguenti operazioni:
    • Collegate la porta di controllo del dispositivo seriale (RS-422 o RS-232) sulla videocamera o il VTR alla porta seriale (Windows) o la porta USB (Mac OS) del computer. Utilizzate il cavo Pipeline Digital ProVTR per i dispositivi con controllo RS-232/422.

    • Se il sistema dispone di una breakout box con porta per il controllo di un dispositivo seriale (RS-422 or RS-232), dovete collegare la porta seriale del dispositivo a tale porta della breakout box. Non collegate la porta di controllo seriale del dispositivo alla porta seriale o USB del computer. Alcune breakout box richiedono un cavo D-Sub standard a 9 pin invece del cavo Pipeline Digital ProVTR. Consultate la documentazione fornita dal produttore della breakout box.

    Nota:

    Il controllo dei dispositivi seriali nativi è disponibile solo su Windows.

  4. Collegate il videoregistratore o la videocamera al monitor TV con i cavi video componente e agli altoparlanti amplificati con i cavi audio RCA.
  5. Attivate la modalità di riproduzione o VTR di videocamera o videoregistratore.
  6. In Premiere Pro, scegliete File > Nuovo > Sequenza.
  7. Nell’area Predefiniti disponibili della finestra di dialogo Nuova sequenza, selezionate il predefinito SDI o componente corrispondente al formato della ripresa sorgente. Questi predefiniti non sono forniti da Premiere Pro, ma dai produttori di schede SDI, di schede di acquisizione componenti e altri dispositivi. I predefiniti devono essere installati con le relative schede e i relativi dispositivi.
  8. Digitate un nome nella casella Nome sequenza. Fate clic su OK.

Configurare un sistema basato su file

Sistema basato su file

A. Lettore di schede, unità o videocamera per supporti P2, XDCAM HD, XDCAM EX o AVCHD B. Computer e monitor del computer C. Cavi audio collegati agli altoparlanti o all’amplificatore D. Altoparlanti  E. Monitor TV F. Connettori BNC per i cavi video SDI o componenti, collegati al monitor TV (in alternativa al requisito G) G. Connettore HDMI per cavo AV collegato al monitor TV (in alternativa al requisito F) 

Con questa configurazione potete importare file audio e video da lettori di schede, unità o videocamere senza nastro nei seguenti formati video digitali:

  • Panasonic P2

  • XDCAM HD

  • XDCAM EX

  • AVCHD

  • AVC-I

Potete inoltre visualizzare un’anteprima del video su schermo TV ad alta definizione se il computer è dotato di uno dei seguenti elementi:
  • Scheda di acquisizione ad alta definizione

  • Scheda video con output per componente, SDI o HDMI

  1. Collegate il lettore di schede, l’unità disco rigido o la videocamera al computer (in genere questo viene effettuato con un cavo USB 2.0). Per maggiori informazioni consultate il manuale utente del dispositivo.
  2. Collegate l’output della scheda audio del computer agli altoparlanti del computer o all’amplificatore audio.
  3. Collegate gli output video dalla scheda di acquisizione, breakout box o scheda video al monitor TV mediante i cavi HDMI, SDI o componente.

Configurare un sistema S-video o composito

Configurazione S-video/video composito

A. Computer e monitor del computer B. Porte e connettori per FireWire, USB 2.0 C. Convertitore A/D D. Spinotti e prese per video composito RCA, S-video (y/c) E. Connettore e porta RS232/422 F. Spinotti e prese RCA per audio sinistra (bianco) e destra (rosso) G. Videocamera analogica, VTR analogico H. Spinotti e prese RCA per audio sinistra (bianca), audio destra (rossa) e video composito (gialla); spinotto e presa per S-video (y/c) I. Monitor TV 

Con questa configurazione potete acquisire audio e video da una videocamera analogica o VTR. Durante il montaggio potete monitorare il segnale video su uno schermo TV. Infine, potete esportare le sequenze di nuovo sulla videocamera o VTR.

Per convertire il segnale sorgente analogico in un file digitale che può essere letto dal computer, questa configurazione richiede un convertitore A/D (analogico/digitale) o un digitalizzatore. Per digitalizzare il segnale video potete usare una delle seguenti soluzioni:

  • Digitalizzatore interno installato nel computer

  • Digitalizzatore esterno collegato nel computer

  • Videocamera digitale o VTR in grado di digitalizzare il segnale analogico in ingresso

  1. Collegate la videocamera o il VTR analogico al digitalizzatore mediante cavi video S-Video o RCA. Collegate i cavi video dalle uscite video del computer o della relativa interfaccia agli ingressi video del dispositivo. Collegate anche i cavi video dalle uscite video del dispositivo agli ingressi video del computer o della relativa interfaccia.
  2. Collegate la videocamera o il VTR analogico al digitalizzatore mediante cavi audio XLR o RCA. Collegate i cavi audio dalle uscite audio del digitalizzatore agli ingressi audio del dispositivo. Collegate i cavi audio dalle uscite audio del dispositivo agli ingressi audio del digitalizzatore.
  3. (Facoltativo. Per una videocamera o VTR analogico con porta RS-422 or RS-232, solo Windows) Collegate la porta di controllo del dispositivo seriale sulla videocamera o il VTR alla porta seriale sul computer o digitalizzatore mediante un cavo Pipeline Digital ProVTR.
    Nota:

    Il controllo dei dispositivi seriali nativi è disponibile solo su Windows.

  4. Collegate la videocamera o il VTR analogico, o il digitalizzatore, al monitor TV con un cavo video S-video o RCA e con cavi audio RCA o XLR.
  5. Attivate la modalità di riproduzione o VTR della videocamera o videoregistratore analogico.
  6. In Premiere Pro, scegliete File > Nuovo > Sequenza.
  7. Nell’area Predefiniti disponibili della finestra di dialogo Nuova sequenza, selezionate il predefinito corrispondente al formato del convertitore A/D e non a quello della ripresa sorgente. Ad esempio, se utilizzate una videocamera DV o un convertitore A/DV per convertire il segnale analogico, scegliete un predefinito DV.
  8. Digitate un nome nella casella Nome sequenza. Fate clic su OK.

Specificare il dispositivo audio predefinito

  1. Scegliete Modifica > Preferenze > Hardware audio (Windows) oppure Premiere Pro > Preferenze > Hardware audio (Mac OS) e impostate le seguenti opzioni:
    • Selezionate un dispositivo di output dal menu Dispositivo predefinito.

    • Selezionate una dimensione di buffer dal menu Dimensione buffer (Mac  OS).

  2. Fate clic su OK.

Impostazioni hardware audio (solo Windows)

Quando fate clic su Impostazioni ASIO nel riquadro Hardware audio della finestra di dialogo Preferenze, viene aperta la finestra di dialogo Impostazioni hardware audio contenente le schede Input e Output.

Attiva dispositivi

Determina quale dispositivo audio collegato viene indirizzato all’interno e all’esterno di Premiere Pro. Se si tratta di un dispositivo ASIO, selezionate i driver ASIO per il dispositivo utilizzato. Se la scheda audio è priva di driver ASIO forniti dal produttore, selezionate l’impostazione Premiere Pro WDM Sound. Per abilitare un dispositivo, accertatevi che sia stato installato il relativo driver aggiornato (Windows). Per avere più di due canali stereo o per controllare l’audio surround 5.1, il driver del dispositivo deve essere conforme alle specifiche ASIO (Audio Stream Input Output). In caso contrario, saranno disponibili solo input e output stereo, indipendentemente dal numero di hardware di input e output collegati.

Dimensione buffer

Specifica in kilobyte le dimensioni del buffer usato da Premiere Pro per registrare l’audio.

Dispositivo di registrazione/riproduzione a 32 bit

Nella scheda Input, selezionate Dispositivo di registrazione a 32 bit per registrare l’audio come campioni da 32 bit. Nella scheda Output, selezionate Dispositivo di riproduzione a 32 bit per abilitare la riproduzione a 32 bit.

Nota:

Se riscontrate problemi nella riproduzione dell’audio, consultate Nessun audio durante la riproduzione.

Impostare un microfono USB (Mac OS)

  1. Nell’applicazione Configurazione Midi e Audio che si trova nella cartella Utility, scegliete Audio > Apri editor di dispositivi aggiunti.
  2. Selezionate ognuno dei seguenti elementi:
    • Il microfono USB in uso

    • Un dispositivo di input aggiuntivo, ad esempio Line In

    • Un dispositivo di output

  3. Selezionate questo nuovo dispositivo aggregato nella sezione Hardware audio del pannello Preferenze di Premiere Pro.

Specificare le impostazioni del dispositivo ASIO (solo per Windows)

  1. Scegliete Modifica > Preferenze > Hardware audio.
  2. Fate clic su Impostazioni ASIO. Specificate le impostazioni ASIO per il dispositivo selezionato.
    Nota:

    Le impostazioni di questa finestra di dialogo dipendono dal dispositivo e dal driver usati, non da Adobe Premiere Pro. Consultate la documentazione del dispositivo ASIO e del driver che state usando.

  3. Nella finestra di dialogo Impostazioni hardware audio, selezionate la scheda Input.
  4. Selezionate le caselle accanto ai nomi dei dispositivi da attivare.
  5. Selezionate Dispositivo di registrazione a 32 bit se desiderate registrare audio a 32 bit.
  6. Trascinate il cursore Campioni per impostare la dimensione del buffer.
  7. Fate clic su OK.

Specificare se effettuare il rendering audio al momento del rendering video

Potete specificare se Premiere Pro debba effettuare il rendering delle anteprime audio per impostazione predefinita.

Selezionate Sequenza > Rendering effetti da attacco a stacco oppure Sequenza > Rendering da attacco a stacco. Questi controlli vengono utilizzati se avete impostato i punti di attacco e stacco per contrassegnare l’area per il rendering delle anteprime audio, anziché la barra dell’area di lavoro.

Il rendering delle anteprime audio può migliorare le prestazioni di riproduzione ma può richiedere più tempo se selezionate uno di questi comandi.

  1. Selezionate Modifica > Preferenze > Generali (Windows) o Premiere Pro > Preferenze > Generali (Mac OS).
  2. Selezionate o deselezionate Esegui rendering audio durante il rendering video.
  3. Fate clic su OK.

Specificare la durata per le pause di preroll e postroll

Potete impostare la lunghezza del preroll e del postroll per le anteprime delle clip e delle sequenze nel riquadro Generali della finestra di dialogo Preferenze.

Nota:

I campi Preroll e Postroll sono diversi dall’impostazione Preroll nel riquadro Controllo dispositivo Generali della finestra di dialogo Preferenze. L’impostazione Preroll nel riquadro Controllo dispositivo agisce sul controllo di dispositivi esterni, come videocamere e videoregistratori.

  1. Selezionate Modifica > Preferenze > Generali (Windows) o Premiere Pro > Preferenze > Generali (Mac OS).
  2. Nei campi Preroll e Postroll, digitate il rispettivo numero di secondi.
  3. Fate clic su OK.

Dischi di memoria virtuale per migliorare le prestazioni del sistema

Quando modificate un progetto, Premiere Pro utilizza lo spazio su disco per memorizzare i file richiesti dal progetto. Vengono memorizzati i file video e audio, l’audio reso conforme e i file di anteprima. I file dell’audio reso conforme e delle anteprime vengono usati per ottimizzare le prestazioni e consentire il montaggio in tempo reale, precisione a virgola mobile a 32 bit e output efficiente.

Tutte le preferenze relative ai dischi di memoria virtuale vengono salvate con ciascun progetto. Per i vari progetti potete selezionare percorsi di dischi di memoria virtuale diversi. Se riaprite un progetto precedente dopo aver modificato un altro progetto con percorsi di dischi di memoria virtuale diversi, Premiere Pro cercherà i file appartenenti al progetto precedente nei percorsi dei dischi di memoria virtuale che avete scelto per quel progetto.

Se eliminate i file di anteprima o i file audio resi conformi per un progetto, Premiere Pro li ricrea automaticamente quando riaprite il progetto.

Per impostazione predefinita, i dischi di memoria virtuale sono memorizzati nell’ubicazione in cui viene salvato il progetto. Lo spazio richiesto dal disco di memoria virtuale aumenta quando le sequenze diventano più lunghe o complesse. Per migliorare le prestazioni, dedicate uno o più dischi rigidi esclusivamente per le risorse multimediali. Scegliete un disco per le risorse diverso dal disco in cui si trovano il file progetto, i file del sistema operativo o i file dell’applicazione. In questo modo i dischi multimediali possono accedere ai file multimediali (e riprodurli) il più rapidamente possibile, senza dover accedere ad altri file. Usate il comando Progetto > Impostazioni progetto > Dischi memoria virtuale per specificare i dischi utilizzati da Premiere Pro per i file multimediali. Scegliete i dischi di memoria virtuale al momento dell’impostazione di un nuovo progetto.

In termini di prestazioni, è meglio dedicare un disco diverso a ogni tipo di risorsa, ma potete anche specificare cartelle sullo stesso disco. Potete specificare dei percorsi univoci ai dischi di memoria virtuale per i seguenti tipi di file:

Video acquisito

File video creati mediante File > Acquisizione

Nota:

Se trasferite dei file video in una cartella di memoria virtuale prima di creare il relativo progetto, specificate tale cartella per Video acquisito.

Audio acquisito

File audio creati con File > Acquisisci o registrati mediante Mixer audio, come per la registrazione fuori campo.

Anteprime video

File creati quando usate il comando Sequenza > Rendering da attacco a stacco o esportate un file filmato o su un dispositivo. Se l’area visualizzata in anteprima comprende degli effetti, il file di anteprima contiene il risultato di un rendering a piena qualità degli effetti.

Anteprime audio

I file di anteprima audio vengono creati dai seguenti comandi:

  • Sequenza > Rendering da attacco a stacco

  • Esportazione come file di filmato

  • Esportazione verso dispositivo DV

Se l’area visualizzata in anteprima include effetti, questi vengono riprodotti con qualità completa nel file di anteprima.

Configurazione dei dischi di memoria virtuale

Potete configurare i dischi di memoria virtuale nel pannello Dischi di memoria virtuale della finestra di dialogo Preferenze. Prima di cambiare le impostazioni del disco di memoria virtuale, potete verificare la quantità di spazio libero su disco sul volume selezionato. Tale quantità viene visualizzata in una casella a destra del percorso. Se non potete leggere un percorso troppo lungo, tenete il puntatore sul nome del percorso in modo da visualizzarlo nella descrizione comandi.

  1. Scegliete Progetto > Impostazioni progetto > Dischi memoria virtuale.
  2. Identificate un percorso per ciascun tipo di file nominato nella finestra di dialogo. Premiere Pro crea una sottocartella con nome per ciascun tipo di file (ad esempio, Video acquisito) e vi memorizza i file associati della cartella. Il menu indica tre percorsi predefiniti:

    Documenti (Windows e Mac OS)

    Memorizza i file di memoria virtuale nella cartella Documenti (Windows e Mac OS).

    Come progetto

    Memorizza i file di memoria virtuale nella stessa cartella in cui è memorizzato il file del progetto.

    Personale

    Consente di specificare un percorso a scelta. Scegliete Personalizzato, quindi fate clic su Sfoglia e cercate una cartella disponibile.

Migliorare le prestazioni dei dischi di memoria virtuale

Per ottenere le massime prestazioni, seguite queste indicazioni:

  • Se il vostro computer ha un solo disco rigido, è consigliabile conservare tutte le impostazioni predefinite delle opzioni per i dischi di memoria virtuale.
  • Impostate dischi di memoria virtuale su uno o più dischi rigidi diversi. In Premiere Pro potete impostare un disco di memoria diverso per ogni tipo di file multimediale. Ad esempio, potete impostare un disco di memoria per il video acquisito e un altro per l’audio acquisito.
  • Sui sistemi Windows, specificate solo le partizioni formattate per il formato file NTFS come dischi di memoria virtuale. Sui sistemi Mac OS, utilizzate le partizioni formattate per Mac OS Extended. Le partizioni FAT32 non sono consigliate per il video. Non supportano file di grandi dimensioni.
Nota:

Sono disponibili strumenti di terze parti che consentono l’utilizzo di unità NTFS in Mac OS. Consultate Tuxera NTFS for Mac e Paragon NTFS for Mac.

  • Sui sistemi Mac OS, per ottenere prestazioni ottimali, disattivate la creazione dei registri di sistema.

  • Specificate i vostri dischi rigidi più veloci per l’acquisizione di metraggio e per la memorizzazione di file di memoria virtuale. Potete usare un disco più lento per i file di anteprima audio e per il file progetto.

  • Specificate solo dischi fisicamente collegati al computer in uso. I dischi rigidi di rete sono in genere troppo lenti. Evitate di usare supporti rimovibili, poiché Premiere Pro richiede sempre l’accesso ai file dei dischi di memoria virtuale. I file dei dischi di memoria virtuale vengono conservati per ogni progetto, anche quando chiudete il progetto, e riutilizzati quando riaprite il progetto a essi associato. Se i file dei dischi di memoria virtuale sono memorizzati su supporti rimovibili e il supporto viene rimosso dall’unità, il disco di memoria virtuale non sarà disponibile per Premiere Pro.

  • È possibile dividere un singolo disco in più partizioni e impostare le singole partizioni come dischi di memoria virtuale. Tuttavia la creazione di partizioni non migliora le prestazioni, perché il singolo meccanismo dell’unità diventa un collo di bottiglia. Per ottenere i migliori risultati, configurate i volumi per i dischi di memoria virtuale su unità fisiche diverse.

  • Potete acquisire audio e video in unità separate, se tale operazione è supportata del codec del formato. (L’acquisizione nativa DV e HDV in Premiere Pro non supporta l’acquisizione di audio separatamente dal video.) Impostate le posizioni per i nuovi file scegliendo Modifica > Preferenze > Dischi di memoria virtuale (Windows) o Premiere Pro > Preferenze > Dischi di memoria virtuale (Mac OS). Non modificando le impostazioni predefinite, tutti i file acquisiti o creati da Premiere Pro saranno memorizzati nella stessa cartella nella quale vengono memorizzati i file di progetto.

 

Risorse online utili per migliorare le prestazioni del sistema

In questa discussione sui forum Adobe potete trovare consigli offerti da utenti esperti su come impostare i dischi per un sistema di montaggio video.

Guardate questo video per scoprire come impostare il disco rigido per ottimizzare le prestazioni di Adobe Premiere Pro e After Effects.

Per informazioni su come formattare un disco NTFS su Windows, consultate questa pagina Web sul sito di Microsoft.

Per informazioni su come formattare un disco HFS+ su Mac OS, consultate questa pagina sul sito Web kenstone.net, valida per Mac OS X 10.4-10.7.

Spostare o svuotare il database della cache multimediale

Quando Premiere Pro importa video e audio in alcuni formati, elabora e memorizza nella cache delle versioni di questi elementi a cui potrà facilmente accedere durante la generazione delle anteprime. I file audio importati vengono resi conformi a un nuovo file .cfa, mentre i file MPEG vengono indicizzati in un nuovo file .mpgindex. La cache multimediale migliora notevolmente le prestazioni delle anteprime, poiché gli elementi video e audio non devono essere rielaborati per ogni anteprima.

Nota:

Quando importate per la prima volta un file, potreste notare un ritardo durante l’elaborazione e la memorizzazione in cache del contenuto multimediale.

Una database mantiene i collegamenti a ciascuno dei file multimediali nella cache. Questo database cache multimediale è condiviso con Adobe Media Encoder, After Effects, Premiere Pro e Audition, pertanto tutte queste applicazioni possono leggere e scrivere lo stesso set di file multimediali in cache. Se modificate la posizione del database da una di queste applicazioni, la posizione verrà aggiornata per tutte le altre applicazioni. Ogni applicazione può utilizzare la propria cartella cache, ma lo stesso database tiene traccia delle cartelle delle varie applicazioni.

Nota:

La pulizia del database e della cache con il pulsante Pulisci non comporta la rimozione dei file associati agli elementi di metraggio per i quali i file sorgente sono ancora disponibili. Per rimuovere manualmente i file resi conformi e i file dell’indice, accedete alla cartella della cache multimediale ed eliminate i file.

Per ulteriori informazioni, consultate Come gestisco la cache multimediale in Premiere Pro?

Ottimizzare il rendering per la memoria disponibile

Per impostazione predefinita, Premiere Pro esegue il rendering del video usando il numero massimo di processori disponibili, fino a un massimo di 16. Alcune sequenze, tuttavia, come quelle che contengono immagini fisse o video sorgente ad alta risoluzione, richiedono grandi quantità di memoria per il rendering simultaneo di più fotogrammi. Tali sequenze possono forzare l’interruzione del rendering in Premiere Pro e l’emissione di un avviso di memoria insufficiente. In tali casi potete aumentare al massimo la memoria disponibile modificando le preferenze di ottimizzazione del rendering da Prestazioni a Memoria. Riporta questa opzione su Prestazioni quando il rendering non richiede più l’ottimizzazione della memoria.

  1. Scegliete Modifica > Preferenze, quindi selezionate Memoria nella finestra di dialogo Preferenze.
  2. Nell’elenco a discesa accanto a Ottimizza rendering per, selezionate Memoria.
  3. Affinché le nuove preferenze abbiano effetto, fate clic su OK, chiudete Premiere Pro e riaprite il progetto.
Logo Adobe

Accedi al tuo account