Parole chiave annidate e gerarchiche | Adobe Bridge

Adobe Bridge CS3 (2.1), CS4 e CS5 supportano le gerarchie di parole chiave annidate. Le parole chiave possono contenere altre gerarchie di parole chiave di profondità arbitraria.

Creare le parole chiave

Create parole chiave in Adobe Bridge effettuando una delle seguenti operazioni:

  • Fate clic sul pulsante Nuova parola chiave o Nuova parola chiave secondaria nel pannello Parole chiave.
  • Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o fate clic tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) sull’elenco delle parole chiave del pannello Parole chiave e scegliete Nuova parola chiave o Nuova parola chiave secondaria.
  • Fate clic sul pulsante del menu del pannello Parole chiave e scegliete nuova parola chiave o Nuova parola chiave secondaria.

Se è selezionata una parola chiave, facendo clic su Nuova parola chiave viene creata una voce allo stesso livello della parola chiave selezionata (una voce di pari livello rispetto a quella selezionata). Facendo clic su Nuova parola chiave secondaria viene creata una voce secondaria rispetto all’elemento selezionato (una voce di livello secondario rispetto a quella selezionata). Se non è stata effettuata alcuna selezione, è disponibile solo l’azione Nuova parola chiave. Selezionando questa opzione, viene creata una parola chiave a livello di radice.

Per creare una struttura semplice di parole chiave a partire dalla radice, effettuate le seguenti operazioni:

  1. Deselezionate qualsiasi elemento parola chiave corrente facendo clic sullo spazio vuoto nella parte inferiore dell’elenco di parole chiave. Se lo spazio vuoto non è presente, selezionate qualsiasi parola chiave a livello di radice.
  2. Fate clic su Nuova parola chiave per creare una parola chiave a livello vuota a livello di radice.
  3. Assegnate un nome alla parola chiave e premete Invio. La nuova parola chiave viene inserita in ordine alfabetico e selezionata.
  4. Fate clic su Nuova parola chiave secondaria per creare una voce di parola chiave come elemento secondario dell’elemento attualmente selezionato. Assegnate un nome alla parola chiave e premete Invio.

Creare parole chiave in batch

Create più parole chiave in un singolo passaggio utilizzando il campo Ricerca nella parte inferiore del pannello Parole chiave. Digitate nel campo le parole chiave separate da virgole o punti e virgola, quindi fate clic su Nuova parola chiave o Nuova parola chiave secondaria. Le parole chiave vengono create utilizzando le regole di selezione corrente sopra descritte.

Trovare parole chiave

Il campo Ricerca consente di individuare gli elementi negli elenchi lunghi di parole chiave. Per effettuare la ricerca, procedete come segue:

  1. Fate clic sull’icona con la lente d’ingrandimento nel campo Ricerca nella parte inferiore del pannello Parole chiave.
  2. Selezionate un metodo di ricerca: Include, Equivale a o Inizia con.
  3. Digitate il testo nel campo. Vengono individuate tutte le parole chiave che corrispondono ai criteri di ricerca.

Tutti gli elementi corrispondenti sono evidenziati a colori. Verde indica una parola chiave trovata selezionata; giallo indica una parola chiave trovata ma deselezionata. Per trovare le parole chiave precedenti o successive, fate clic sui pulsanti Trova precedente o Trova successivo accanto al campo Ricerca. In alternativa, utilizzate le scelte rapide da tastiera F3 e MAIUSC + F3.

Per cancellare il testo dal campo Ricerca, fate clic sul cerchio con una X a destra del campo.

Quando viene trovata una parola chiave, premete Invio per applicare (o rimuovere) la parola chiave dalle immagini attualmente selezionate. Se la parola chiave ancora non esiste, premete Invio per crearla e applicarla alle immagini selezionate.

Applicare parole chiave

  • Fate clic sulla casella di controllo accanto a una parola chiave per applicarla ai file attualmente selezionati.
  • Deselezionate una parola chiave per rimuovere la parola chiave dai file selezionati.
  • Per applicare una parola chiave e tutti i relativi elementi principali, fate clic tenendo premuto il tasto MAIUSC. Per far sì che questo comportamento diventi l’impostazione predefinita per i clic del mouse standard, scegliete File > Preferenze > Parole chiave (Windows) o Bridge > Preferenze > Parole chiave (Mac OS. Quindi, selezionate Applica automaticamente le parole chiave principali.

Escludere parole chiave

Potete aggiungere intere diramazioni di parole chiave alle immagini con un solo clic. In questo caso, le parole chiave contrassegnate come escluse vengono ignorate. Le parole chiave escluse sono visualizzate tra parentesi. Per escludere una parola chiave, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o fate clic tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) sulla parola chiave e scegliete Escludi dal menu di scelta rapida.

Nota: le parole chiave possono essere escluse solo se contengono altre parole chiave. Potete includere una parola chiave esclusa facendo clic con il pulsante destro del mouse su di essa e selezionando Includi dal menu di scelta rapida. La funzione Escludi è pertinente solo quando si applicano automaticamente le parole chiave principali. Le parole chiave escluse vengono applicate alle strutture gerarchiche delle parole chiave.

Importare ed esportare le parole chiave

Il menu del pannello Parole chiave contiene comandi per l’importazione e l’esportazione delle parole chiave. Il comando Importa unisce le parole chiave importate con le parole chiave esistenti nel pannello Parole chiave. Il comando Cancella e importa sostituisce le parole chiave esistenti con quelle importate.

Le parole chiave vengono importate ed esportate utilizzando file di testo. Questi file sono codificati come UTF-8 (o ASCII, ovvero un sottogruppo di UTF-8). Per condividere le parole chiave con un altro utente Bridge, selezionate Esporta dal menu del pannello e specificate un nome file e un percorso in cui vengono scritte le parole chiave. Altri utenti Bridge possono importare questo file. Potete inoltre utilizzare la funzionalità di esportazione per eseguire il backup dei dati delle parole chiave o per mantenere separati gli elenchi di parole chiave che vengono caricati in base alle esigenze.

Esempio di un file di esportazione di parole chiave

Non è necessario aprire o modificare i file di parole chiave all’esterno del Bridge. Tuttavia, poiché si tratta di semplici file di testo, potete modificare l’elenco delle parole chiave in un editor di testo e quindi importarlo in Bridge. Il formato è semplice: ogni riga del file contiene una singola parola chiave. I caratteri <TAB> iniziali vengono utilizzati per indicare le relazioni principale/secondario tra parole chiave. Una riga senza caratteri <TAB> all’inizio indica che la parola chiave si trova al livello di radice. Un singolo carattere <TAB> indica che è a un livello in più di profondità ed è secondaria rispetto alla parola chiave più vicina sopra di essa che si trova a livello di radice. Facoltativamente, le parole chiave possono essere contrassegnate come escluse racchiudendole tra parentesi. Per ulteriori informazioni, consultate Escludere parole chiave.

[People]
<TAB>John
<TAB>Kathy
City
<TAB>San Francisco
<TAB>New York
Food
<TAB>Vegetables
<TAB><TAB>Carrots

Leggere e scrivere parole chiave

Adobe Bridge offre diversi metodi per la lettura e la scrittura di parole chiave gerarchiche. Per accedere alle parole chiave, scegliete Modifica > Preferenze > Parole chiave (Windows) o Bridge > Preferenze > Parole chiave (Mac OS).

Per impostazione predefinita, è selezionata l’opzione Leggi parole chiave gerarchiche.

  1. Nessuna opzione selezionata.

Le parole chiave vengono scritte nel campo XMP dc:subject come parole chiave semplici (senza informazioni gerarchiche). Quando si visualizzano le parole chiave applicate a un set di file selezionati, Bridge cerca tutte le parole chiave corrispondenti nella gerarchia dei pannelli di parole chiave e le seleziona tutte. La deselezione di un’istanza della parola chiave nella gerarchia la rimuove da dc:subject. Tale parola chiave è deselezionata anche in tutte le altre posizioni. Se vengono rilevate parole chiave che non si trovano nella gerarchia, vengono aggiunte alla parola chiave Altre parole chiave allo stesso livello.

  1. Viene selezionata solo l’opzione Leggi parole chiave gerarchiche (impostazione predefinita).

Quando Leggi parole chiave gerarchiche è l’unica opzione selezionata, le parole chiave vengono scritte nel campo semplice dc:subject. Sono scritte anche in lr:hierarchicalSubject in un modulo gerarchico delimitato da "|".

Bridge utilizza queste informazioni gerarchiche quando vengono visualizzate le parole chiave applicate ai file selezionati. Se sono presenti informazioni gerarchiche (in lr:hierarchicalSubject o dc:subject), le parole chiave in più posizioni della gerarchia non vengono selezionate in ogni posizione. Al contrario, Bridge individua e seleziona solo quella che è stata inizialmente applicata. Inoltre, Bridge non aggiunge parole chiave sconosciute ad Altre parole chiave se dispongono di informazioni gerarchiche. Al contrario, vengono aggiunti alla gerarchia della parola chiave nella posizione corretta, aggiungendo le parole chiave principali, se necessario. Le parole chiave aggiunte in questo modo non sono permanenti, a meno che l’utente non le renda esplicitamente tali (come succede con le parole chiave aggiunte ad Altre parole chiave). Ad esempio:

dc:subject - Places; California; San Francisco

lr:hierarchicalSubject - Places; Places|California; Places|California|San Francisco

  1. Sono selezionate entrambe le opzioni Leggi parole chiave gerarchiche e Scrivi parole chiave gerarchiche.

In questa configurazione, si ottiene lo stesso comportamento dell’opzione 2, con la differenza che le parole chiave gerarchiche sono scritte in dc:subject (oltre che in lr:hierarchicalSubject). È possibile utilizzare uno dei seguenti caratteri come delimitatore durante la scrittura in dc:subject: "|", ":", "/", "\". Il valore predefinito è "|". Il carattere "|" viene sempre utilizzato durante la scrittura su lr:hierachicalSubject. Bridge può essere configurato per interpretare qualsiasi combinazione di questi caratteri come delimitatori durante la lettura. Ad esempio:

Dc:subject - Places; Places/California; Places/California/San Francisco

lr:hierarchicalSubject - Places; Places|California; Places|California|San Francisco

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?