La funzione per i file correlati consente di accedere ai file di supporto e correlati associati al file sul quale si sta lavorando. I file correlati possono essere file CSS, script, SSI (Server Side Include) o XML.
Ad esempio, se un file CSS è associato al file principale, questa funzione ne semplifica la visualizzazione e la modifica. Durante la modifica del file correlato, potete anche visualizzare il file principale.
Quando aprite un documento dal percorso del sito locale e non è caricato dal server di prova, gli URL relativi al protocollo (che iniziano con //) e gli URL del protocollo file (che iniziano con file:// o file:///) quando la risorsa non è disponibile nel computer locale, sono ora risolti tramite http.
- Se le risorse non sono disponibili tramite http, Dreamweaver prova a caricare i file correlati tramite https.
- Se le risorse non sono disponibili neanche tramite https, Dreamweaver genera un errore durante il caricamento delle risorse o dei file correlati. Inoltre, se il server nel quale sono disponibili le risorse richiede l’autenticazione, viene visualizzata una finestra di dialogo di accesso.
Funzionamento dei file correlati
I file correlati migliorano l’esperienza di modifica degli utenti assistendoli nelle seguenti attività:
È possibile visualizzare e accedere ai file correlati durante la visualizzazione del file principale. Durante la visualizzazione di una pagina con file correlati (ad esempio, un file CSS), potete visualizzare quanto segue:
Progettazione della pagina da un lato
File correlato dall’altro
La barra dei file correlati contiene i documenti che influiscono sulla generazione del file HTML principale. È possibile visualizzare il file HTML di origine, il file HTML generato e i documenti secondari di primo livello.
La selezione di qualsiasi file correlato visualizzato nella barra dei file correlati consente di svolgere le seguenti attività:
Visualizzare e modificare il file correlato nella vista Codice
Visualizzare la pagina principale nella vista Progettazione
Se selezionate contenuto nella vista Progettazione e apportate modifiche al file correlato, la selezione non viene ignorata quando aggiornate la vista Progettazione.
Se modificate il codice del file correlato, tali modifiche si riflettono nella vista Progettazione.
Quando un file non viene trovato, viene visualizzato un messaggio di file non trovato in una barra nella parte superiore del riquadro della finestra vuota.
Terminologia relativa ai file correlati
I seguenti termini sono comunemente usati in associazione ai file correlati:
Termine |
Descrizione |
Esempio |
|---|---|---|
Documento di livello superiore |
Qualsiasi documento aperto dall’utente |
|
Documento secondario |
Qualsiasi documento di livello superiore visualizzato nella vista Progettazione. |
|
Documento secondario di primo livello |
Qualsiasi documento che si trova ad un livello immediatamente inferiore rispetto al documento principale. Questi documenti influiscono sulla generazione del codice HTML, ad eccezione di CSS. I file CSS possono includere altri file CSS, ma nel loro insieme determinano gli stili finali applicati alla pagina. |
|
Documento secondario di secondo livello e oltre |
Qualsiasi documento che si trova a più di due livelli rispetto al documento principale. Questi documenti influiscono sulla generazione del codice HTML. |
|
File non correlato |
Qualsiasi documento che non influisca sulla generazione del codice HTML o qualsiasi file che non modificate attivamente. |
|
Sono supportati i file correlati seguenti:
Tipo |
Descrizione |
Livello di nidificazione |
|---|---|---|
Script lato client |
Tutti i linguaggi |
1 (script annidato non possibile) |
Server Side Include |
Quando tutte le seguenti condizioni estensibili sono vere:
Eccezione: le dichiarazioni di inclusione file in stile Apache (<!- # include ... ->) nei documenti HTML sono riconosciute. |
1 |
Dataset Spry |
1 (script annidato non possibile) |
|
CSS |
|
Infinito |
API per file correlati
Potete personalizzare il menu dei file correlati per visualizzare quanto segue:
Nome file dei file correlati
HTML di origine e codice sorgente generato
La funzione dreamweaver.openRelatedFile() visualizza il file correlato nella vista Codice e la funzione dreamweaver.getActiveRelatedFilePath() visualizza il percorso del file correlato attualmente aperto. Per ulteriori informazioni sull’utilizzo di queste API, consultate “Funzioni per i file correlati” nella Guida di riferimento alle API di Dreamweaver.