Prima di applicare i tag agli elementi della pagina, create (o caricate) i tag per identificare ogni tipo di contenuto o elemento nel documento. Potete creare i tag da zero o caricarli da un’altra fonte, ad esempio un documento InDesign, un documento InCopy o un file DTD. Usate uno dei seguenti metodi per creare o caricare i tag XML per il documento:
Create un tag con il comando Nuovo tag.
Caricate i tag da un file XML o da un altro documento.
Importate un file DTD.
Importate i tag e il contenuto tramite il comando Importa XML.
Scegliete Nuovo tag dal menu del pannello Tag.
Fate clic sul pulsante Nuovo tag nel pannello Tag.
Potete assegnare lo stesso colore a più tag. Il colore selezionato viene visualizzato quando applicate il tag a una cornice e scegliete Visualizza > Struttura > Mostra cornici con tag, o quando applicate il tag al testo dentro una cornice e scegliete Visualizza > Struttura > Mostra marcatori tag. Il colore dei tag non viene visualizzato nei file XML esportati.
Potete caricare i tag da un file XML, da un altro documento InDesign o da un documento InCopy.
InCopy aggiunge automaticamente i tag al pannello Tag quando caricate un file XML.
Non potete modificare i nomi dei tag bloccati. InCopy blocca automaticamente i tag specificati in un file DTD caricato. Per modificare i nomi di questi tag, dovete modificare il file DTD e ricaricarlo nel documento.
Prima di esportare il contenuto in un file XML, dovete applicare i tag al testo e agli altri elementi (ad esempio, cornici e tabelle) che volete esportare. Dovete inoltre assegnare i tag agli elementi che avete creato come segnaposto per i contenuti XML importati. Gli elementi a cui sono stati applicati i tag vengono visualizzati come elementi nel riquadro Struttura.
A. Gli elementi sono elencati nel riquadro Struttura. B. Il testo a cui sono stati assegnati tag appare racchiuso tra marcatori dei tag.
Quando applicate i tag agli elementi della pagina, tenete presente quanto segue:
È necessario inserire i tag alle cornici di testo prima di poter assegnare i tag al testo in esse contenuto.
Potete applicare un solo tag a una cornice.
Le cornici di testo concatenate usano un solo tag, valido per tutto il testo della sequenza, compreso il testo non inserito.
Quando applicate un tag al testo contenuto in un elemento con tag (ad esempio, quando applicate i tag al paragrafo di un brano con tag), tale testo viene visualizzato nel riquadro Struttura come elemento subordinato dell’elemento esistente.
Quando applicate un tag a un elemento all’interno di una cornice con il pulsante Tag automatico, InCopy applica automaticamente alla cornice il tag specificato nella finestra Opzioni di predefinito per tag.
Con lo strumento testo , selezionate il testo nella cornice di testo e fate clic su un tag nel pannello Tag. Se selezionate tutto il testo nella cornice, il tag viene applicato alla cornice e non al blocco di testo (a meno che non abbiate selezionato Aggiungi tag nel pannello Tag).
Selezionate la cornice di testo, la tabella, le celle di tabella o l’immagine a cui applicare il tag, quindi fate clic sull’icona Tag automatico nel pannello Tag per applicare un tag predefinito. Consultate Specificare le impostazioni predefinite per Tag automatico.
Applicate i tag automaticamente al testo a cui sono stati applicati stili di paragrafo o di carattere tramite il comando Mappa stili su tag.
Quando applicate i tag a una tabella da esportare in XML, viene creato un elemento tabella e un elemento cella per ogni cella presente nella tabella. Gli elementi cella sono subordinati rispetto agli elementi tabella e vengono creati automaticamente.
InCopy crea un elemento cella per ogni cella presente nella tabella (visibili nel riquadro Struttura). Il tag che viene applicato agli elementi cella della tabella dipende dalle impostazioni correnti di tag.
Ad esempio, potete applicare un tag diverso alle celle della prima riga per distinguerle come celle di intestazione. Per applicare i tag alle celle, selezionatele nella tabella del documento, quindi selezionate un tag. Quando selezionate le celle di una tabella, vengono selezionati anche gli elementi cella corrispondenti nel riquadro Struttura.
potete anche applicare i tag a una tabella selezionandola e quindi facendo clic sull’icona Tag automatico nel pannello Tag. Il tag Table (o un altro tag di vostra scelta) viene applicato immediatamente alla tabella, sulla base delle impostazioni Tag automatico.
Potete sfruttare gli stili di paragrafo, di carattere, di tabella e di cella assegnati al testo per estendere l’applicazione dei tag XML al testo. Ad esempio, potete associare uno stile di paragrafo denominato Corpo testo a un tag chiamato TestoBrano. Successivamente, usando il comando Mappa stili su tag potete applicare il tag TestoBrano a tutto il paragrafo del documento con stile di paragrafo Corpo testo. Potete mappare più di uno stile sullo stesso tag.
il comando Mappa stili su tag applica automaticamente i tag ai contenuti, compresi i paragrafi e i caratteri che hanno già dei tag. Per lasciare immutati i tag esistenti, invece, applicate i tag manualmente.
Brani pagina principale
Vengono mappati sui tag gli stili trovati nella pagina principale.
Brani tavolo di montaggio
Vengono mappati sui tag gli stili trovati nei brani presenti sul tavolo di montaggio. Deselezionate questa opzione per evitare che vengano applicati tag ai brani del tavolo di montaggio.
Brani vuoti
Vengono mappati sui tag gli stili trovati nei brani vuoti. Deselezionate questa opzione per evitare che vengano applicati tag ai brani vuoti.
I nuovi tag XML vengono applicati in tutto il documento agli stili di paragrafo, di carattere, di tabella e di cella specificati nella finestra Mappa stili su tag.
Quando rimuovete un tag da un elemento, il contenuto associato al tag viene conservato.
Fate clic su Elimina tag per elemento nel menu del riquadro Struttura.
Fate clic sul pulsante Elimina tag nel pannello Tag.
Per sostituire un tag esistente, riapplicate un tag all’elemento; non occorre rimuovere il tag esistente prima di applicare quello nuovo.
Selezionate il testo o la cornice di testo e fate clic su un tag diverso nel pannello Tag.
Posizionate il cursore testo in una cornice di testo con tag all’interno di un elemento brano (non di un elemento subordinato). Selezionate Modifica sul lato superiore del pannello Tag e fate clic su un tag diverso nel pannello Tag.
Selezionate tutto il blocco di testo a cui è applicato un tag, selezionate Modifica sul lato superiore del pannello Tag e fate clic su un tag diverso. Se nel pannello Tag selezionate Aggiungi e fate clic su un tag diverso, verrà visualizzato un nuovo elemento subordinato.
Quando selezionate una cornice di testo, una tabella, una cella di tabella o un’immagine, quindi fate clic sull’icona Tag automatico nel pannello Tag, InDesign applica un tag predefinito all’elemento selezionato. Potete specificare questi tag predefiniti nella finestra Opzioni di predefinito per tag.
Quando selezionate una cornice di testo, una tabella, una cella di tabella o un’immagine, quindi fate clic sull’icona Tag automatico nel pannello Tag, InCopy applica un tag predefinito all’elemento selezionato. Potete specificare questi tag predefiniti nella finestra Opzioni di predefinito per tag.
InCopy applica un tag predefinito quando create un elemento che richiede un elemento principale, ma che non ne ha ancora uno. Per esempio, se applicate un tag al testo contenuto in una cornice di testo priva di tag, InCopy assegna alla cornice un tag in base alle Opzioni predefinite per tag. La disponibilità dei tag predefiniti aiuta InCopy a mantenere una struttura XML corretta.
se il tag che desiderate non è elencato, potete scegliere Nuovo tag dal menu e crearlo.
I tag XML sono semplici descrizioni di dati e non contengono informazioni di formattazione. Per questo motivo, è necessario formattare i contenuti XML dopo averli importati e inseriti. Un modo per effettuare tale operazione consiste nel mappare i tag XML sugli stili di paragrafo, carattere, tabella o cella. Ad esempio, il tag Byline potrebbe essere mappato sullo stile di carattere Author, in modo che tutto il contenuto XML importato e inserito con il tag Byline sia automaticamente associato allo stile di carattere Author. La mappatura dei tag sugli stili rende più semplice e veloce la formattazione dei contenuti XML importati.
Non è necessario mappare tutti i tag su uno stile di paragrafo o di carattere: alcuni elementi potrebbero non apparire nel layout e altri potrebbero essere più semplici da formattare uno alla volta. Inoltre, gli elementi subordinati assumono lo stile di paragrafo e di carattere assegnato al loro elemento principale: ciò potrebbe creare confusione, a meno che non facciate attenzione a mappare gli elementi principali e subordinati separatamente.
Il comando Mappa tag su stili riapplica gli stili a tutto il documento, talvolta producendo risultati indesiderati. Quando mappate un tag su uno stile, il testo precedentemente assegnato a uno stile potrebbe essere riassegnato a un altro, a seconda del tag XML. Se avete già formattato una parte di testo, potrebbe essere meglio applicare manualmente gli stili onde evitare modifiche alle impostazioni per gli stili di paragrafo e di carattere che avete scelto.
Per importare stili, tag e definizioni di mappatura da un altro documento, fate clic su Carica, scegliete il documento e fate clic su Apri.
Per mappare i tag sugli stili uno a uno, fate clic sulla colonna Stile adiacente a un tag e scegliete uno stile di paragrafo o di carattere dal menu a comparsa Nel menu, il simbolo di paragrafo identifica gli stili di paragrafo e la lettera “A” identifica gli stili di carattere. Ripetete l’operazione per ogni tag che desiderate mappare.
Per mappare automaticamente i tag sugli stili che hanno gli stessi nomi, fate clic su Mappa per nome. Gli stili che hanno nomi identici ai tag vengono selezionati nella colonna Stile Un tag e uno stile non devono solo avere lo stesso nome per essere uguali, ma devono anche usare le stesse lettere maiuscole e minuscole; H1 e h1, ad esempio, non sono uguali. Se un nome di stile è presente in due gruppi di stili distinti, il comando Mappa per nome non funziona e viene richiesto di rinominare uno dei due stili.
Nelle viste Bozza e Brano, i marcatori di tag indicano la posizione di alcuni elementi a cui sono stati applicati i tag. Nella vista Layout, le cornici con tag indicano la posizione di alcuni elementi, come tabelle e immagini, a cui sono stati applicati i tag. Il colore del tag determina quello dell’indicatore o della cornice.
Per visualizzare le cornici con tag a colori, scegliete Visualizza > Struttura > Mostra cornici con tag.
Per nascondere il colore delle cornici con tag, scegliete Visualizza > Struttura > Nascondi cornici con tag.
Per visualizzare parentesi colorate attorno al testo con tag, scegliete Visualizza > Struttura > Mostra marcatori tag.
Per nascondere le parentesi colorate attorno al testo con tag, scegliete Visualizza > Struttura > Nascondi marcatori tag.
i tag caricati da un file DTD importato non possono essere eliminati finché non viene eliminato il file DTD.
Accedi al tuo account