Con After Effects 24.1, puoi importare i modelli 3D direttamente nel progetto e rilasciarli nella composizione insieme ad altri livelli 2D e 3D.
In questa pagina:
Attualmente sono supportati il formato di trasmissione GL binario (GLB), il formato di trasmissione del linguaggio grafico (GLTF), Wavefront OBJ (OBJ) e FBX (Filmbox) (attualmente in versione Beta). Stiamo lavorando sull’aggiunta di altri formati all’elenco dei formati supportati. Facci sapere cosa ti serve.
Intendiamo abilitare più formati di modelli 3D una volta completate le funzionalità di importazione e rendering dei modelli 3D di base.
Ovunque! Adobe Stock è un ottimo punto di partenza.
Puoi esportare i file in formato OBJ dal pannello Esportazione Risorse in Illustrator. Puoi quindi importarli direttamente in After Effects o usare Substance per applicarvi prima i materiali.
Attualmente, per le texture sono supportate solo le immagini in formato JPEG e PNG. I file texture in altri formati verranno ignorati.
After Effects consente di importare file di modelli 3D con animazioni incorporate direttamente nella tua composizione e selezionare quella che desideri includere. Queste animazioni incorporate possono essere movimenti di personaggi con rigging completo o altri movimenti complessi.
Substance Sampler consente di creare sorgenti di luce ambiente che possono essere importate in After Effects. Tuttavia, la possibilità di importare materiali generati dal gruppo di prodotti Substance è prevista per futuri aggiornamenti.
Nella versione corrente, tutti i livelli saranno illuminati da tutte le luci della scena. Le ombre vengono implementate solo per le Luci ambiente.
L’aggiunta di una luce disabilita l’impostazione predefinita IBL (HDRI) inclusa in una scena. Ora è possibile aggiungere la propria Luce ambiente, in uno stato predefinito o destinata a un’altra sorgente. Inoltre, l’aggiunta di una Luce ambiente determinerà un rendering dall’aspetto piatto.
Non abbiamo ancora capito cosa significa applicare un effetto 2D direttamente a un modello 3D. Per il momento, puoi utilizzare un livello di modello 3D come input per gli effetti che fanno riferimento a livelli, tra cui Composito CC e Calcoli.
Profondità di campo e Sfocatura movimento possono essere aggiunti a una scena 3D precomposta. Tuttavia, in futuro le funzioni di profondità di campo e di sfocatura movimento saranno disponibili direttamente nella videocamera.
Il rigging interno, le ossa o le articolazioni dei modelli 3D non sono accessibili in After Effects. Tuttavia, è possibile utilizzare relazioni subordinate e le espressioni per collegare e controllare oggetti 3D in After Effects. Inoltre, puoi importare file di modelli 3D con animazioni incorporate e incorporarle nella composizione.
Questo non è attualmente nella nostra tabella di marcia, ma potrebbe essere aggiunto in futuro.
Le API di scripting ed espressione esistenti funzionano con i livelli dei modelli 3D e le luci ambiente. Attualmente, è possibile scrivere script e utilizzare espressioni con livelli di modelli 3D, tra cui il controllo delle proprietà 3D come posizione, rotazione, scala e altro ancora. Puoi anche scrivere lo script proprietà lightType delle luci ambiente.
I livelli piani 2D (solidi, metraggio e pre-composizioni e così via) possono essere curvati nello spazio 3D. Attiva l’opzione livello 3D per il livello, quindi apri le proprietà di livello Opzioni geometria. Al momento non è disponibile alcuna opzione o effetto per alterare i livelli in 3D.
Non adesso. Stiamo lavorando ai flussi di lavoro per i materiali all’interno di After Effects Beta.
Il rendering delle definizioni dei materiali diverse da Adobe Standard Materials (ASM) non viene eseguito. ASM include la mappatura per i parametri comuni dei materiali PBR prodotti da applicazioni di modellazione 3D. Per ulteriori informazioni, consulta le specifiche dello standard ASM.
Il modulo di rendering richiede un’immagine in formato HDR a 32 bpc per l’illuminazione basata su immagine. È possibile utilizzare i file EXR e, presto, sarà possibile utilizzare qualsiasi livello arbitrario, compresi i livelli animati come quelli precomposti.
Le primitive 3D non sono ancora supportate. Puoi applicare l’estrusione ai livelli di Forma o Testo, in modo da ottenere alcuni elementi simili a oggetti primitivi (cubi e cilindri). Se lavori su testo, puoi utilizzare le opzioni di smussatura. Non puoi applicare materiali a questi livelli, ma puoi modificare diversi parametri.
Non ancora. Continua a tenere d’occhio la pagina della versione beta di After Effects, che verrà aggiornata regolarmente con nuove informazioni.
Parla con noi
Se desideri porre una domanda e partecipare alle discussioni della community riguardo a questa funzionalità, visita la community After Effects Beta.