- Modulo di rendering 3D avanzato
- Interoperabilità 2D/3D
- Importazione modello 3D
- Importazione modello 3D ripulito
- Miniatura di anteprima dei modelli 3D
- Controlli di animazioni per modelli 3D nel pannello Proprietà
- Modificare le proprietà dei materiali di un livello 3D
- Aggancio 3D
- Effetti basati su modello 3D
Scopri le ultime funzioni 3D dedicate progettate per i flussi di lavoro 3D.
In questa pagina:
Il modulo 3D Avanzato, un nuovo modulo di rendering di composizione di alta qualità e orientato alle prestazioni, consente di effettuare il rendering di splendide grafiche animate 3D con anti-alias e trasparenza di alta qualità. Il modulo 3D Avanzato dispone di un motore di rendering sottostante condiviso con altri prodotti Adobe e Substance e utilizza le proprietà di Adobe Standard Material per il rendering su base fisica.
Il modulo 3D Avanzato consente il rendering di:
- Modelli 3D importati nei formati GLTF, GLB, OBJ e FBX (attualmente in versione Beta).
- Luci ambiente per l’illuminazione basata su immagine e ombre realistiche utilizzando file HDRI.
- Altri livelli 3D, ad esempio livelli di testo e forma con estrusione, videocamere e luci.
- Rendering su base fisica di modelli 3D e altri livelli 3D in uno spazio unificato.
- Materiali per livelli 3D quali testo, forme e tinta unita.
Scopri come lavorare nello spazio di progettazione per animazioni 3D e come utilizzare il modulo di rendering 3D Avanzato.
Nelle composizioni puoi combinare risorse 3D quali modelli 3D o testo e forme estrusi con altre risorse 2D. Questa maggiore flessibilità in After Effects ti consente di mescolare elementi 2D e 3D per creare animazioni visivamente più coinvolgenti in un unico spazio.
Scopri come importare modelli 3D e come usarli nella tua composizione.
L’importazione di modelli 3D in After Effects consente di importare file di modelli 3D nei formati GLTF, GLB e OBJ e di effettuare il rendering nello stesso spazio 3D delle videocamere, delle luci e di altri livelli 3D nativi di After Effects.
I file del modello 3D possono essere importati dal disco locale o dalle Creative Cloud Libraries personali.
Importa file di modelli 3D nei formati GLTF, GLB e OBJ e aggiungili alla composizione.
Quando importi un modello 3D in After Effects, nel pannello Progetto, a livello radice, viene visualizzato solo il file del modello principale e non tutti i file di supporto. Questo consente una visualizzazione più pulita, semplificando l’identificazione, la gestione e l’utilizzo di file senza disordine visivo. I file dipendenti e correlati necessari per il modello, come file di materiali, dati del modello, configurazioni di scena, dati binari e file di texture, non vengono visualizzati. Questo approccio semplificato ti aiuta a concentrarti sul modello principale senza essere distratto dai file di supporto.

L’importazione di modelli 3D ripuliti garantisce che tutti i file dipendenti e relativi di un file 3D importato non siano più visibili nel pannello Progetto.
Scopri come importare file di modelli 3D in After Effects e come utilizzarli nella tua composizione.
Quando nel pannello Progetto vengono importati dei modelli 3D GLB e OBJ e ne viene selezionato uno, una miniature di anteprima del modello appare sopra l’elenco dei file del progetto nello stesso pannello. Questo consente di identificare e dstinguere rapidamente i modelli 3D importati, per un flusso di lavoro più efficiente e organizzato.
Scopri di più su come importare e aggiungere modelli 3D alla tua composizione.
Il pannello Proprietà supporta le opzioni per modelli 3D, per regolare più facilmente il modo in cui un modello 3D interagisce con luci e ombre e per selezionare le animazioni incorporate. Opzioni di composizione ad esempio Crea ombre, Accetta ombre, Accetta luci e Colore ombra sono disponibili per tutti i tipi di modelli 3D supportati. Le opzioni di animazione sono accessibili per i livelli GLB, GLTF e FBX, per consentire l’utilizzo delle animazioni incorporate.
Un esempio di come accedere ai controlli di animazione per i modelli 3D nel pannello Proprietà.
Ulteriori informazioni su come utilizzare il pannello Proprietà per le composizioni 3D.
Con il livello 3D avanzato, tutti gli oggetti creati all’interno di After Effects possono essere sottoposti a rendering con Adobe Standard Material. Puoi utilizzare le Opzioni materiale per regolare le proprietà dei materiali dei livelli sintetici 3D, come testo, forme e solidi, in modo da creare una varietà di materiali che reagiscono realisticamente alla luce e ai riflessi.
Scopri come utilizzare le opzioni materiale per creare un’ampia varietà di materiali per i livelli 3D nelle tue composizioni.
Ora puoi agganciare i livelli nello spazio 3D mentre trascini le maniglie di posizione X, Y e Z vincolate del gizmo 3D. Sono incluse le maniglie combo XY, XZ e YZ del gizmo posizione 3D. Mentre lavori con i livelli del modello 3D, puoi utilizzare l’aggancio vincolato e non vincolato per allineare e posizionare i livelli e gli oggetti 3D con una precisione a livello di pixel perfetta.
Allinea e posiziona i livelli e gli oggetti 3D mediante l’aggancio vincolato o non vincolato.
After Effects consente di importare file di modelli 3D con animazioni incorporate direttamente nella tua composizione e selezionare quella che desideri includere. Queste animazioni incorporate possono essere movimenti di personaggi con rigging completo o altri movimenti complessi.
Importa il modello 3D con le animazioni incorporate, espandi le proprietà del livello del modello 3D nel pannello Timeline, quindi utilizza il menu a discesa sotto Opzioni di animazione per selezionare l’animazione incorporata che desideri integrare.
Impara a incorporare animazioni incorporate nei file del modello 3D nella tua composizione.
Combina flussi di lavoro 2D e 3D in un’unica composizione utilizzando come origine il fotogramma “come se fosse stato eseguito il rendering” di un livello del modello 3D.Questo flusso di lavoro consente di applicare effetti 2D a porzioni di scene 3D e creare rendering altamente stilizzati utilizzando effetti che fanno riferimento a un altro livello, come Mappa di spostamento, Sfocatura vettoriale, Calcoli e altro ancora.
Esplora alcuni modi per utilizzare gli effetti basati su modello 3D.
Estrai i dati della profondità da una scena 3D avanzata per comprendere le distanze relative degli oggetti nella scena. Utilizzate queste mappe di profondità per generare effetti basati sulla profondità e creare composizioni convincenti e realistiche simulando le impostazioni della videocamera del mondo reale.
I dati di profondità estratti possono essere utilizzati in due modi in After Effects:
- Per creare una mappa di profondità con l’effetto Estrazione canali 3D.
- Per applicare uno degli effetti Canale 3D che possono fare riferimento direttamente ai dati di profondità

Un esempio in cui l’effetto Colorama viene applicato alla mappa di profondità creata utilizzando l’effetto Estrazione canali 3D.
Ulteriori informazioni sull’estrazione dati di profondità 3D in After Effects.
Utilizza i file HDRI (High Dynamic Range Image) a 360 gradi come sorgente luminosa per inserire realisticamente modelli 3D in una scena con luci e ombre complementari. L’illuminazione basata su immagine utilizza un’immagine per produrre illuminazione, riflessi e ombre realistici sui livelli 3D circondando la scena con una mappa dell’ambiente basata su immagine. Che si tratti di un effetto di luce leggero o di ombre forti, l’illuminazione basata su immagine consente di garantire che gli oggetti 3D appaiano come se appartenessero naturalmente all’ambiente di cui l’animazione ha bisogno.
Usa un’immagine per creare riflessi realistici e illuminazione ambientale in una scena 3D.
Scopri di più sull’illuminazione basata su immagine e su come aggiungere luci e ombre all’ambiente.
Con il supporto esteso per i file di immagine .exr combinato con il supporto .hdr esistente, puoi sfruttare appieno i file di immagine a intervallo dinamico elevato per ottenere un’illuminazione, riflessi e ombre realistici nelle scene 3D.
Per usare i file di immagine .exr per guidare l’illuminazione tramite luci ambiente, importali in After Effects, aggiungili alla composizione e specificali come sorgenti di luce ambiente. La luce ambiente illumina la scena con le informazioni sull’illuminazione memorizzate nel file di immagine .exr.
Ulteriori informazioni sull’utilizzo dell’illuminazione basata su immagine (IBL) in After Effects.
Puoi estrarre luci e videocamere dai modelli GLB, GLTF e OBJ in una composizione. Quando importi una scena 3D con i dati di luci e videocamera, After Effects crea automaticamente i nuovi livelli relativi. Se luci e videocamere sono animate, verranno creati anche i fotogrammi chiave.
Scopri come estrarre luci e videocamere da un modello 3D importato e animarle.
Utilizza le Opzioni di composizione di un livello per configurare la capacità degli oggetti 3D di proiettare e acquisire ombre. Queste proprietà sono strumenti utili per definire le relazioni tra oggetti 3D nella composizione e il modo in cui interagiscono con luci e ombre.
- Crea ombre: imposta su Attiva per consentire all’oggetto 3D nel livello di proiettare ombre. Impostalo su Solo se desideri che l’oggetto proietti un’ombra ma non appaia nella composizione.
- Accetta ombre: imposta su Attiva per consentire all’oggetto 3D nel livello di accettare le ombre.
Scopri come utilizzare le opzioni Crea e accetta ombre mentre lavori su un flusso di lavoro 3D.
Acquisizione ombre sono livelli 3D progettati specificatamente per catturare le ombre e consentono di creare composizioni più realistiche simulando con precisione le ombre proiettate da oggetti 3D su uno sfondo 2D. Sono piani o superfici separati dedicati altrimenti trasparenti posizionati all’interno di una composizione dietro o sotto un oggetto su cui altri oggetti proiettano ombre.
Quando lavori su una composizione, abilita Acquisizione ombre selezionando Accetta le ombre per Solo nelle proprietà Opzioni materiale del livello che desideri utilizzare come livello di acquisizione ombre. Ciò rende il livello stesso invisibile mentre cattura comunque le ombre proiettate dagli oggetti nei livelli al di sopra di esso.
Scopri come usare Acquisizione ombre in modo efficace per creare ombre realistiche e migliorare la qualità visiva complessiva delle composizioni.
Oltre a utilizzare file di immagini fisse HDR ed EXR, ora puoi assegnare video, immagini fisse, composizioni animate e altri livelli come sorgenti per la Luci ambiente. Questa maggiore flessibilità offerta dal motore di rendering 3D avanzato consente di esercitare un maggiore controllo creativo e di creare effetti di luce più dinamici e realistici nei progetti 3D. Grazie alle Luci ambiente, i modelli 3D possono rispondere a variazioni di luminosità, colore e posizione della luce nel video, ottenendo illuminazione e riflessi naturali e contestualmente accurati.
Un esempio di come le luci ambiente animate possono influenzare i livelli 3D nella composizione.
Scopri come illuminare le composizioni 3D usando un livello di composizione, video o immagine come sorgente di luce ambiente.
Quando viene disattivata l’opzione Accetta luci su un livello 3D di una composizione 3D, il livello non viene più influenzato da eventuali sorgenti di luce nella scena. Questo può essere utile se desideri che il livello mantenga l’aspetto originale senza essere influenzato da cambiamenti di illuminazione, ombre o luci provenienti da altre sorgenti di luce.
Può risultare particolarmente utile disattivare l’opzione Accetta luci quando si lavora su una composizione 3D che include oggetti 3D auto-illuminati, come il display di un telefonino e delle luci al neon.

Scopri come creare illuminazione ambientale e riflessi realistici in una scena 3D in After Effects.
Ora, con un nuovo set di comandi, puoi eseguire direttamente nella composizione tre flussi di lavoro 3D comuni: controllare la luce come una videocamera, applicare effetti 2D ai modelli 3D e visualizzare una rappresentazione a 360º delle Luci ambiente.
- Livello > Crea > Crea istanza livello 3D consente di applicare effetti 2D agli oggetti 3D.
- Livello > Luce > Controlla luce con videocamera crea una videocamera mobile collegata a una luce.
- Livello > Luce > Crea livello di sfondo luce ambiente visualizza la sorgente di luce ambiente.
Scopri come utilizzare i nuovi comandi progettati per semplificare i flussi di lavoro 3D comuni con azioni che richiedono un solo clic.