È disponibile un aggiornamento di InDesign CC
Per ulteriori informazioni, consultate il Riepilogo delle nuove funzioni.
È disponibile un aggiornamento di InDesign CC
Per ulteriori informazioni, consultate il Riepilogo delle nuove funzioni.
Novità di InDesign CC
La nuova funzione Sincronizza impostazioni consente ai singoli utenti di sincronizzare le proprie impostazioni con Creative Cloud. Se utilizzate due computer, ad esempio uno a casa e uno in ufficio, la funzione Sincronizza impostazioni consente di sincronizzare facilmente le impostazioni tra i due computer. Inoltre, se sostituite il computer con un nuovo e reinstallate InDesign, con questa funzione potete facilmente ripristinare le impostazioni della precedente configurazione.
Per ulteriori informazioni, consultate Sincronizzare le impostazioni con Adobe Creative Cloud (articolo).
Funzione migliorata in InDesign CC
Per impostazione predefinita, InDesign è ora disponibile con un tema scuro, in conformità con le ultime modifiche apportate alle altre applicazioni Adobe quali Photoshop, Illustrator e Premiere Pro. Questo tema offre un’esperienza visiva più piacevole, specialmente quando si lavora con colori e pagine complesse. Inoltre facilita il passaggio ad altre applicazioni.
Nuovi temi per l’interfaccia utente: Scuro, Medio chiaro, Chiaro e Medio scuro
Potete facilmente modificare la luminosità dell’interfaccia utente con l’opzione Interfaccia nella finestra di dialogo Preferenze. Potete attivare Tavolo di montaggio come colore tema per impostare la tonalità dell’area del tavolo di montaggio in base alla luminosità dell’interfaccia. Se preferite il colore classico (come in CS6 e versioni precedenti) del tavolo di montaggio di InDesign, potete deselezionare questa opzione.
Per ulteriori informazioni, guardate il video Tour the new interface (Panoramica della nuova interfaccia).
Funzione migliorata in InDesign CC
Per sfruttare le nuove tecnologie per la visualizzazione ad alta risoluzione, InDesign supporta in modo nativo i display ad alta risoluzione. Questa funzione è attualmente disponibile per Mac OS (ad esempio, MacBook Pro con display Retina). Su questi dispositivi l’ambiente risulta più nitido e chiaro. Il testo e la grafica complessa sono visualizzati con maggior chiarezza, mentre i colori e le tonalità sono più brillanti.
InDesign, InCopy e InDesign Server sono ora applicazioni a 64 bit in grado di sfruttare quantità di RAM superiori a 3 GB sia su Mac che su Windows. Tutte le funzioni di InDesign sono state abilitate per la modalità a 64 bit. Grazie al supporto dell’architettura a 64 bit, l’elaborazione generale è più veloce e l’applicazione può utilizzare più RAM. I processi risultano così più rapidi ed è più facile lavorare con diversi file di grandi dimensioni.
Novità di InDesign CC
In InDesign potete ora generare e modificare i codici QR come elementi grafici indipendenti di alta qualità. Il codice QR generato è un elemento grafico ad alta risoluzione che si comporta esattamente come un elemento vettoriale nativo in InDesign. Potete ridimensionarlo e riempirlo con un colore. Potete inoltre applicarvi effetti, trasparenza e attributi di stampa come sovrastampa, inchiostri tinta piatta e abbondanza.
La funzione Genera codice QR è accessibile dal menu Oggetto e dal menu di scelta rapida quando è selezionata una cornice vuota.
Una volta inserito in un documento, il codice QR viene considerato come un normale oggetto EPS. Inoltre, quando passate il cursore su di esso viene visualizzata una descrizione con i dettagli del contenuto.
Per ulteriori informazioni, consultate Generare codici QR (video) oppure Generare codici QR (articolo).
Funzione migliorata in InDesign CC
Il menu Font è stato migliorato in diversi modi, ad esempio per la visualizzazione, la ricerca e la selezione dei font. Ora potete inoltre facilmente accedere ai font Preferiti e applicare i font al testo selezionato mentre sfogliate i font disponibili, per visualizzarne il risultato nel layout.
È stato aggiunto un nuovo widget per i font nei pannelli Carattere e Controllo. Il widget è composto di quattro elementi.
Se fate clic sul pulsante freccia a discesa senza immettere alcuna stringa di ricerca, compare un elenco a comparsa di tutti i font installati.
Ora potete cercare facilmente i font che vi interessano. Esistono due modalità di ricerca:
Non appena cancellate il nome del font e iniziate a digitare, i risultati della ricerca iniziano a comparire nell’elenco a comparsa. Un’icona a crocetta viene visualizzata nel widget e consente di cancellare rapidamente i risultati e iniziare di nuovo. I risultati della ricerca vengono visualizzati come elenco semplice e i font non sono raggruppati nelle relative famiglie. Ad esempio, Ebrima è una famiglia di font con due stili: Regular e Bold. Se cercate Ebrima, vengono elencati sia Regular che Bold come voci separate e non raggruppate in Ebrima.
Potete scorrere l’elenco dei font con i tasti freccia. Quando viene selezionato, lo stile font viene applicato al testo selezionato nel layout o nel documento per fornirne un’anteprima. Per applicare lo stile di font al testo e chiudere l’Elenco font, fate clic sul nome del font o premete il tasto Invio.
Per aggiungere o rimuovere un font dall’elenco Preferiti, fate clic sull’icona a stella Preferito nell’elenco. Quando fate clic sul pulsante freccia a discesa, i font preferiti sono contrassegnati dall’icona Preferito evidenziata in nero.
Se aggiungete o rimuovete un font appartenente a una famiglia, l’intera famiglia di font viene aggiunta o rimossa dall’elenco dei font preferiti.
Per ulteriori informazioni, guardate il video Font Menu Enhancements in Adobe InDesign CC (Miglioramenti apportati al menu Font in Adobe InDesign CC).
Funzione migliorata in InDesign CC
I flussi di lavoro di esportazione EPUB sono stati semplificati: sono state migliorate diverse funzioni, sono state aggiunte ulteriori opzioni per la creazione e sono state introdotte alcune nuove funzioni.
La funzionalità dei brani Sommario è stata rivista e qualsiasi brano Sommario esistente, anche se modificato, viene ora esportato come qualsiasi altro brano. Se alcune parti di tali brani Sommario vengono copiate e incollate altrove, i collegamenti ipertestuali sia verso la pagina PDF sia verso i paragrafi sorgente (nel caso di un’esportazione EPUB) rimangono attivi.
Il file di navigazione NCX, obbligatorio nel pacchetto EPUB, non può usare un sommario esistente e viene generato con lo stile Sommario come in CS6.
I brani Indice sono ora supportati nel file EPUB esportato. I collegamenti ipertestuali attivi verso i termini indicizzati vengono visualizzati nel file esportato. I termini mantengono i riferimenti al contenuto a livello di paragrafo.
Quando esportate un documento o un libro InDesign in formato EPUB o HTML e decidete di non generare il CSS, solo le classi associate agli stili vengono contrassegnate nei tag HTML e non viene creata alcuna classe di sostituzione. Il file esportato è ora molto più “pulito” e pronto per un CSS esterno.
L’opzione Genera CSS è stata aggiunta alla sezione Tag per esportazione nelle finestre di dialogo Opzioni stile paragrafo, Opzioni stile carattere e Opzioni stile oggetto. Per includere uno stile nel CSS, selezionate la casella di controllo Genera CSS. Se questa opzione non è selezionata, per lo stile non verrà generata alcuna classe CSS. Se a due o più stili è stata assegnata la stessa classe, durante l’esportazione viene visualizzato un messaggio di avvertenza o di errore.
Per associare gli attributi InDesign alle proprietà CSS appropriate, è spesso necessario generare una “classe di sostituzione” per intervenire sul comportamento della classe CSS generata dallo stile. Precedentemente, venivano assegnati dei nomi poco comprensibili. Questi nomi ora sono stati modificati per riflettere la funzione e garantire maggiore chiarezza agli utenti in merito alle modifiche applicate.
Le Opzioni stile oggetto contengono ora la funzione Tag per esportazione. In termini di mappatura degli stili verso classi e tag, gli stili di oggetto adesso funzionano in modo simile agli stili di paragrafo e di carattere.
La finestra di dialogo Opzioni stile oggetto dispone ora di opzioni di esportazione per testo Alt, PDF con tag, EPUB e HTML. Potete specificare le impostazioni Rasterizzazione e le opzioni Layout personalizzato. Gli oggetti con lo stile applicato vengono gestiti in base alle Opzioni di esportazione.
Per ulteriori informazioni, consultate:
Novità di InDesign CC
Il nuovo pannello Adobe Exchange è ora disponibile direttamente nell’applicazione e consente di sfogliare e scoprire contenuti, plug-in e script che possono essere acquistati o scaricati gratuitamente. Se producete degli script, dei modelli, dei plug-in o altro che possa migliorare le funzionalità delle applicazioni Adobe Creative, potete rapidamente creare un pacchetto e inviarlo in modo da renderlo disponibile a una più ampia comunità di utenti.
Adobe Exchange consente inoltre di condividere i prodotti privatamente. Ad esempio, potete creare un pacchetto con una serie di immagini, modelli di InDesign e altri file. Tutti gli utenti con cui condividete privatamente i prodotti possono installare tali contenuti e visualizzarne eventuali aggiornamenti. L’esperienza è molto simile a quella di un app store.
Potete diventare produttori gratuitamente. Per saperne di più, visitate https://www.adobeexchange.com/producer
Per aprire il pannello Exchange, passate a Finestre > Estensioni > Adobe Exchange.
Per ulteriori informazioni, guardate il video Explore the new Exchange panel (Il nuovo pannello Exchange).
Funzione migliorata in InDesign CC
La finestra di dialogo Nuovo documento consente ora di vedere un’anteprima del nuovo documento. Quando selezionate le opzioni per il nuovo documento, potete visualizzarne allo stesso tempo il risultato sullo sfondo.
Per ulteriori informazioni, guardate il video Create a new document (Creare un nuovo documento).
(solo per cinese, giapponese e coreano) l’opzione di anteprima viene visualizzata nella nuova finestra di dialogo Griglia layout (Nuovo documento > Griglia layout).
Accedi al tuo account