Per ulteriori informazioni, consulta:
Le nuove funzioni della versione di febbraio 2022 (22.2) di Premiere Pro accelerano notevolmente i flussi di lavoro di editing, tra cui Remix, che utilizza l’intelligenza artificiale di Adobe Sensei per organizzare in modo intelligente i brani musicali in base a una durata specifica e la funzione di Discorso in testo aggiornata, che ora può essere utilizzata offline per generare trascrizioni accurate fino a 3 volte più rapidamente.
Funzione “Discorso in testo” offline: fino a 3 volte più veloce
La funzione “Discorso in testo” con elaborazione sul dispositivo consente agli autori di lavorare senza connessione a Internet, sfruttando la potenza della CPU.
Le trascrizioni sono 2 volte più veloci sugli attuali sistemi hardware, e fino a 3 volte più veloci sui sistemi Intel Core i9 e Apple M1.
Attualmente, la funzione Discorso in testo di Premiere Pro supporta 13 lingue. Il pacchetto in lingua inglese è incluso nell’installazione di Premiere Pro. Puoi installare altri language pack singolarmente, in base alle esigenze. I language pack hanno una dimensione di circa 650 MB.
Per ulteriori informazioni, consulta Discorso in testo.
Remix in Premiere Pro
Con tecnologia Adobe Sensei
Puoi usare Remix per organizzare in modo intelligente i brani musicali in modo che siano in sintonia con i video. Invece di laboriosi tagli e dissolvenze incrociate, lascia fare a Remix: in pochi secondi completerà un’attività di editing audio che ti avrebbe richiesto diverse ore.
Basata su Adobe Sensei, Remix è una tecnologia collaudata di Adobe Audition che è stata accolta con grande entusiasmo.
Per usare Remix in Premiere Pro, applica il nuovo strumento Remix alle sezioni di audio. Per creare nuove composizioni che corrispondano alla durata necessaria, Remix analizza i pattern e le dinamiche dei brani. Usa i cursori di personalizzazione per provare mixaggi diversi.
Per ulteriori informazioni, consulta Remix audio in Premiere Pro.
Miglioramenti relativi alle prestazioni
Codifica hardware HDR HEVC 4:2:0 a 10 bit in Windows con grafica Intel e NVIDIA
Le esportazioni di riprese HDR 4:2:0 a 10 bit ora sono fino a 10 volte più rapide sui sistemi Windows con GPU Intel o NVIDIA, grazie alla nuova codifica hardware disponibile in Premiere Pro 22.2.
Attualmente in Premiere Pro (beta)
Tono automatico utilizza una nuova tecnologia per applicare correzioni di colore intelligenti nel pannello Colore Lumetri.
Le regolazioni di Tono automatico vengono rispecchiate dai cursori Lumetri e potrai perfezionare i risultati, oppure puoi utilizzare l’opzione Tono automatico come guida nelle attività di regolazione dei colori, mentre familiarizzi con gli strumenti Lumetri.
Al momento del rilascio, Tono automatico sostituirà il pulsante di regolazione automatica corrente, per fornire con un solo clic una correzione del colore più sofisticata e con risultati migliori.
Prova Tono automatico in Premiere Pro (beta).
Miglioramenti per la nuova modalità di importazione
I miglioramenti apportati alla nuova modalità di importazione includono opzioni di ordinamento, selezione scorrevole per i file multimediali, navigazione da tastiera, testina di riproduzione per lo scorrimento delle miniature, possibilità di copiare i file al momento dell’importazione e possibilità di importare sia singole clip che intere cartelle. Puoi anche specificare i raccoglitori (cartelle) nei quali importare i file.
Il nome del progetto ora si trova nella parte superiore del pannello Importa, come utile punto di partenza per i nuovi progetti. Per creare un nuovo progetto, immetti il nome del progetto nella barra del titolo e premi il tasto Invio. Quindi puoi continuare nella nuova modalità di importazione per selezionare file e cartelle per il progetto, oppure puoi passare direttamente alla modalità di modifica e assemblare le risorse utilizzando l’attuale flusso di lavoro, nel browser multimediale.
Per ulteriori informazioni, consulta Nuova importazione ed esportazione in Premiere Pro (beta).