Risoluzione dei problemi di stampa (InDesign)

Determinate il livello del problema

Risoluzione dei problemi di stampa a livello di documento

Risoluzione dei problemi di stampa a livello di applicazione

Risoluzione dei problemi di stampa a livello di stampante

Risoluzione dei problemi di stampa su stampante PostScript

Risoluzione dei problemi di stampa su stampante non PostScript

Risoluzione dei problemi di stampa a livello di sistema

Il presente documento vi consente di risolvere i problemi che possono verificarsi durante la stampa da Adobe InDesign. Per trarre il massimo beneficio da questo documento, eseguite le operazioni nell'ordine in cui sono riportate. Prendete nota delle operazioni effettuate e dei relativi risultati, inclusi errori o altre anomalie. Tale operazione consente al supporto tecnico di Adobe di utilizzare queste informazioni per fornire una migliore assistenza in caso di necessità.

Problemi di stampa/esportazione già noti e soluzioni a errori specifici sono documentati nella Knowledgebase di supporto Adobe, disponibile sul sito Web di Adobe all'indirizzo www.adobe.com/support/. In caso non riusciate a trovare una soluzione specifica al vostro problema, seguite le procedure qui elencate per isolarlo e risolverlo.

Quando si cerca di risolvere un problema relativo a stampa, la prima cosa da fare è determinare le condizioni durante le quali si verifica il problema stesso. Ad esempio, se l'errore si verifica una sola volta oppure viene riprodotto durante la stampa di tutti o alcuni documenti o soltanto di un documento specifico. Le procedure e i test riportati di seguito vi consentiranno di definire come e quando si verifica il problema di stampa, in modo da trovare una soluzione.

Determinate il livello del problema

È necessario innanzitutto stabilire se il problema è ricorrente. Se l'errore si presenta frequentemente, è possibile determinare se è originato a livello di documento, di applicazione o di sistema.

1. Riavviate il computer ed eseguite nuovamente la stampa.

Se l'errore non si verifica, potrebbe essere stato causato da un problema di comunicazione temporaneo, da scarse risorse del computer o da altri fattori ambientali temporanei. Se dopo il riavvio del computer è possibile stampare senza alcun errore, ma l'errore si ripropone dopo un certo periodo di tempo, è necessario risolvere questo problema a livello di sistema.

2. Spegnete e riaccendete la stampante, quindi avviate di nuovo la stampa.

Se l'errore non si verifica, il problema potrebbe essere stato causato dalla memoria della stampante. Nel caso l'errore ricorra nuovamente, è necessario applicare altre soluzioni.

3. Create un nuovo documento, disegnate un riquadro sulla pagina con lo strumento Rettangolo, quindi stampate il documento.

Se riuscite a stampare un nuovo documento, ma non l'originale, è necessario risolvere il problema a livello di documento.

4. Stampate da un'altra applicazione.

Se potete stampare da un'altra applicazione (ad esempio, WordPad o TextEdit) ma non da InDesign, risolvete il problema a livello di applicazione.

5. Stampate con un'altra stampante.

Se è disponibile un'altra stampante, provate a stampare su questa il documento. Se riuscite a stampare su una stampante diversa, controllate che la stampante originale sia accesa e online. Staccate e riconnettete i cavi della stampante, assicurandovi che siano connessi correttamente, quindi eseguite una verifica automatica della stampante per verificare l'eventuale presenza di errori meccanici o cavi danneggiati. Se con i passaggi precedenti non si riesce ancora a identificare il problema, è necessario risolvere l'errore a livello di sistema.

Risoluzione dei problemi di stampa a livello di documento

Se l'errore non si verifica quando si stampa un nuovo documento, le impostazioni di stampa del documento potrebbero essere non valide, un oggetto o font particolare utilizzato all'interno del documento potrebbe essere danneggiato, oppure la struttura stessa del documento potrebbe essere danneggiata. Eseguite una o più delle seguenti operazioni per risolvere un errore che si verifica unicamente quando stampate un documento in particolare.

Nota: le problematiche riscontrate a livello di sistema potrebbero apparire come specifiche di un documento particolare se si verificano a causa della complessità del documento.

1. Se utilizzate una stampante PostScript, inviate il gestore errori PostScript alla stampante.

Windows:

  1. Scegliete File > Stampa.
  2. Fate clic sul pulsante Impostazioni.
  3. Fate clic con il pulsante destro del mouse sulla stampante e selezionate Proprietà.
  4. Nella scheda Generale, fate clic su Preferenze stampa.
  5. Fate clic su Avanzate.
  6. Espandete le Opzioni documento e successivamente le Opzioni PostScript. Se l'opzione Invia gestore errori PostScript non è impostata su "Sì", fate clic sull'opzione e selezionate "Sì" dal menu a comparsa.

Mac OS X:

  1. Scegliete File > Stampa.
  2. Fate clic sulla stampante.
  3. Selezionate Gestione errori dal menu posizionato sotto il menu Predefiniti.
  4. Selezionate Stampa rapporto dettagliato, quindi fate clic su Stampa.
  5. Fate clic su Stampa.

Se il problema è causato da un errore PostScript, una pagina con le informazioni di errore verrà stampata dal gestore errori PostScript. Per assistenza nell'interpretazione degli errori PostScript, consultate il documento 328515, “Risoluzione dei problemi relativi agli errori PostScript”.

2. Escludete gli elementi grafici durante la stampa del documento.

Per escludere la parte grafica durante la stampa del documento:

  1. Scegliete File > Stampa.
  2. Fate clic su Grafica, quindi selezionate Nessuno dal menu Invia dati.
  3. Fate clic su Stampa.

Se il documento viene stampato correttamente, uno o più elementi grafici della pagina potrebbero essere stati danneggiati. Rimuovete gli elementi grafici uno alla volta e stampate il documento dopo aver rimosso ciascun elemento grafico per determinare se l'errore di stampa è causato da un elemento grafico danneggiato. Eliminate e sostituite gli elementi grafici danneggiati. Potrebbe essere necessario riesportare la grafica dall'applicazione nella quale è stata creata.

Un processo di stampa eseguito correttamente potrebbe anche indicare una memoria della stampante inadeguata. Sintomi comuni di memoria insufficiente della stampante includono font sostituiti e dati mancanti. Semplificate la pubblicazione per verificare se la stampa con meno elementi grafici viene eseguita.

Nota: se il documento contiene solo elementi grafici, verrà stampata una pagina vuota solo nel caso in cui l'opzione di stampa pagine vuote è attivata in InDesign (selezionate Stampa pagine vuote nella sezione Generale della finestra di dialogo Stampa).

3. Se utilizzate una stampante PostScript, escludete i font durante la stampa.

Se scegliete di escludere i font durante la stampa da InDesign, la stampante sostituisce ai font specificati nel documento quelli residenti nella stampante, piuttosto che scaricarne di nuovi.

Per escludere i font durante la stampa:

  1. In InDesign, scegliete File > Stampa.
  2. Fate clic su Grafica.
  3. Nella sezione Font, selezionate Nessuno dal menu Download.

Se il documento viene stampato correttamente, il problema potrebbe essere legato a uno dei font utilizzati nel documento. Se nel documento sono presenti molti font, la loro esclusione rende il documento meno complesso. Verificate i font specificati nel documento uno alla volta in un nuovo documento, per determinare l'eventuale danneggiamento di uno o più font.

Quando vengono inseriti elementi di grafica e testo nel documento, InDesign crea un collegamento alla grafica originale. InDesign si basa sulla grafica originale per ottenere le informazioni necessarie alla corretta visualizzazione e stampa del file.

Per visualizzare lo stato dei collegamenti, scegliete Finestra > Collegamenti. Scollegate o ricollegate i file il cui nome sia preceduto da un punto interrogativo o altri simboli. Per una spiegazione in merito ai vari simboli che possono essere visualizzati nella finestra di dialogo Collegamenti, consultate "Informazioni sulla palette Collegamenti" nella guida di InDesign. Per ulteriori informazioni relative ai collegamenti in InDesign, consultate "Gestione dei collegamenti e delle immagini incorporate" nella guida di InDesign.

5. Utilizzate l'utilità Console per identificare eventuali conflitti tra programmi software. (Mac OS)

Se il problema provoca il blocco di InDesign, l'utilità Console consente di identificare il software che causa il conflitto.

Utilizzare l'utilità Console per identificare eventuali conflitti:

  1. Scegliete Vai > Applicazioni, aprite la cartella Utility e fate doppio clic su Console.
  2. Scegliete Console > Preferenze
    • Per Mac OS 10.4.x e versioni precedenti, fate clic sulla scheda Arresti anomali e selezionate Registra informazioni sull'arresto anomalo in ~/Library/Logs/, quindi selezionate Visualizza automaticamente i registri di arresto anomalo.
    • Per Mac OS 10.5.x e versioni successive, selezionate l'opzione Porta la finestra del registro in primo piano.
  3. Riavviate InDesign e provate a ricreare il problema. Se il problema persiste, reinstallate o aggiornate il software identificato nel resoconto degli errori.

6. Risoluzione dei problemi relativi ai plug-in di terzi.

Eliminate i plug-in di terze parti dalla cartella Plug-in di InDesign [versione], quindi riavviare InDesign. Se il problema persiste, spostate nuovamente i plug-in nella cartella Plug-in di InDesign. Se invece il problema non si verifica nuovamente, identificate i plug-in in conflitto.

Per identificare i plug-in in conflitto:

  1. Scegliete Aiuto > Configura i plug-in (Windows) o InDesign > Configura i plug-in (Mac OS).
  2. Selezionate Tutti i plug-in per il set, quindi deselezionate tutte le opzioni nella sezione Mostra a eccezione di Terze parti. Crea un elenco di tali plug-in.
  3. Uscite da InDesign e spostate un plug-in di terze parti nella cartella dei plug-in di InDesign:

    • Windows: C:\Programmi\Adobe\Adobe InDesign [versione]\Plug-Ins
    • Mac OS X: [Computer]/[HD]/Applicazioni/Adobe InDesign [versione]/Plug-ins
  4. Riavviate InDesign e provate a ricreare il problema:
    • Se il problema viene risolto, ripetete i passaggi 3-4.
    • Se il problema si ripresenta, contattate lo sviluppatore dell'ultimo plug-in che avete spostato per richiedere un aggiornamento.

7. Stampate da un nuovo account utente.

Non è raro che un account utente risulti in qualche maniera danneggiato impedendo così al programma di installazione la creazione e l'accesso a file e cartelle necessari. Create un nuovo account, eseguite l'accesso, quindi tentate di installare o eseguire l'applicazione Adobe. Non eliminate l'account Windows già in uso â” il nuovo account verrà utilizzato solo per eseguire una prova; dopo avere terminato il test, potrete tornare all'account originale di Windows. Una volta configurato il nuovo account, eseguite l'accesso e verificate se è possibile riprodurre il problema.

In Windows:



in Windows XP è possibile creare un nuovo utente da Start > Impostazioni > Pannello di controllo > Account utente.



Per Windows Vista, consultate la sezione “Creare un nuovo account amministratore locale” delle “Procedure comuni di Microsoft Windows Vista” (TechNote kb401275).

Per ulteriori dettagli sulla creazione di un nuovo account utente Windows, rivolgetevi al vostro amministratore IT o consultate la documentazione Windows.

In Mac OS X v10.5.x:

  1. Dal menu Apple, scegliete Preferenze di Sistema.
  2. Fate clic su Account.
  3. Fate clic sull'icona a lucchetto nell'angolo in basso a sinistra della finestra e inserite la vostra password di amministratore, quindi fate clic sul pulsante OK.
  4. Fate clic sul segno più posto nella parte inferiore sinistra della finestra.
  5. Impostate il Tipo account su Amministratore.
  6. Inserite il nome utente (ad esempio, digitate "prova"). Assicuratevi di inserire una password facile da ricordare, come "prova".
  7. Fate clic sul pulsante Crea account, quindi chiudete la finestra Account.
  8. Dal menu Apple, scegliete Logout.
  9. Quando viene visualizzata la schermata del login, specificate l'utente Test.

In Mac OS X v10.3.x - 10.4.x:

  1. Dal menu Apple, scegliete Preferenze di Sistema.
  2. Fate clic su Account.
  3. Se l'icona a lucchetto nell'angolo in basso a sinistra della finestra viene visualizzata come bloccata, fate clic sull'icona e inserite la vostra password di amministratore, quindi fate clic sul pulsante OK.
  4. Fate clic sul segno più posto nella parte inferiore sinistra della finestra.
  5. Inserite il nome utente (ad esempio, digitate "prova"). Assicuratevi di inserire una password facile da ricordare, come "prova".
  6. Fate clic sul pulsante Protezione (solo OS 10.3.x).
  7. Selezionate la casella di controllo posizionata accanto a Consenti all'utente di amministrare il computer per assegnare all'utente Test i privilegi di amministratore.
  8. Fate clic sul pulsante Crea account, quindi chiudete la finestra Account.
  9. Dal menu Apple, scegliete Logout.
  10. Quando viene visualizzata la schermata del login, specificate l'utente Test.

8. Risolvete i problemi relativi al documento come se fosse danneggiato.

Eseguite le operazioni elencate nel documento kb403982: “Risoluzione dei problemi relativi a documenti InDesign danneggiati” (CS3, CS4).

Risoluzione dei problemi di stampa a livello di applicazione

Se si riceve un errore durante la stampa di un qualsiasi documento di InDesign, uno dei file di risorse di InDesign potrebbe essere danneggiato oppure InDesign potrebbe essere incompatibile con i driver di stampa, i driver video o i driver di un altro dispositivo del sistema. Per identificare la causa di un problema dell'intera applicazione, eseguite una o più delle seguenti operazioni.

1. Rinominate o eliminate i file InDesign Defaults e InDesign SavedData.

Nota: il processo di creazione di nuovi file preferenze di InDesign comporta un ritorno alle impostazioni predefinite e quindi la perdita delle eventuali impostazioni personalizzate associate ai vecchi file preferenze. Assicuratevi di chiudere InDesign prima di ricreare i file preferenze, o potreste riscontrare comportamenti anomali.

Per ricreare i file delle preferenze di InDesign in modo automatico:

  1. Chiudete InDesign.
  2. Lanciate l'applicazione e premete immediatamente i tasti appropriati per il proprio OS:
    • Mac OS X: Control + Opzione +Comando + Maiusc
    • Windows: Control + Alt + Maiusc
  3. Compare una finestra di dialogo con la seguente richiesta "Eliminare i file delle preferenze InDesign?" Fate clic su Sì.
  4. InDesign verrà avviato con preferenze predefinite e rigenerate.

Per ricreare i file delle preferenze di InDesign in modo manuale:

  1. Eliminate o rinominate i file delle preferenze.
    • In Mac OS X:

      InDesign SavedData

      Users/[user]/Library/Caches/Adobe InDesign/Version 5.0/InDesign SavedData

      InDesign Defaults

      Users/[user]/Library/Preferences/Adobe InDesign/Version 5.0/InDesign Defaults
    • In Windows XP:

      InDesign Defaults

      C:\Documents and Settings\[user]\Application Data\Adobe\InDesign\Version 5.0

      InDesign SavedData

      C:\Documents and Settings\[user]\Local Settings\Application Data\Adobe\InDesign\Version 5.0\Caches
    • In Windows Vista:

      InDesign Defaults

      C:\Users\labuser\AppData\Roaming\Adobe\InDesign\Version 5.0\InDesign Defaults

      InDesign SavedData

      C:\Users\labuser\AppData\Roaming\Adobe\InDesign\Version 5.0\Caches\InDesign SavedData
  2. Avviate nuovamente InDesign. InDesign crea nuovi file delle preferenze.

Se il problema persiste, è possibile ripristinare le preferenze originali eliminando i nuovi file delle preferenze e rinominando quelli precedenti con i nomi originali.

2. Assicuratevi di avere installato il driver di stampa più recente per la stampante che intendete utilizzare. (solo per Windows).

Installate i driver più recenti per la stampate da utilizzare:

  • Se utilizzate una stampante PostScript, scaricate Adobe Universal PostScript Windows Driver Installer dal sito Web di Adobe all'indirizzo www.adobe.com/support/downloads/ .
  • Se utilizzate una stampante non PostScript, richiedete al produttore della stampante la versione più aggiornata del driver per la stampante.

3. Se utilizzate una stampante PostScript, ottimizzatela per una maggiore velocità. (solo per Windows).

  1. Scegliete File > Stampa.
  2. Fate clic su Impostazioni, quindi eseguite una delle seguenti operazioni:
    • In Windows Vista o XP, fate clic su Impostazioni, selezionate una stampante, fate clic su Preferenze, quindi su Avanzate.
    • In Windows 2000, fate clic sulla scheda Layout, quindi su Avanzate.
  3. Espandete le Opzioni documento e successivamente le Opzioni PostScript.
  4. Selezionate Opzioni output PostScript.
  5. Scegliete Ottimizza per velocità dal menu a comparsa, quindi fate clic su OK.
  6. Fate clic su OK, quindi su Stampa.

4. Disattivate la funzione di protezione delle pagine.

Per istruzioni sulla disattivazione di questa funzione, consultate la documentazione fornita con la stampante.

5. Se il problema si verifica quando stampate in rete, collegate il computer direttamente alla stampante e riprovate.

Se non riuscite a connettervi direttamente alla stampante, salvate il documento come file PostScript, quindi inviatelo alla stampante da una riga di comando di un computer che possa essere connesso direttamente alla stampante. Per ulteriori informazioni sulla creazione di un file PostScript, consultate "Creare un file PostScript dipendente dalla periferica e dal driver" nella guida di InDesign.

6. Assicuratevi che la stampante utilizzata supporti le operazioni di stampa correnti.

Ad esempio, non stampate selezioni colore di grafica EPS su una stampante non PostScript. Per ulteriori informazioni in merito alle funzionalità della stampante, contattate il produttore della stampante.

7. Assicuratevi di aver installato tutti gli aggiornamenti disponibili per la versione di InDesign in uso.

Aggiornamenti e correzioni degli errori per InDesign sono regolarmente pubblicati sul sito Web di Adobe, all'indirizzo www.adobe.com/support/downloads/.

Risoluzione dei problemi di stampa a livello di stampante

È necessario determinare se si sta utilizzando una stampante Postscript o non PostScript. Una volta stabilito quale tipo di stampante state utilizzando, seguite le procedure adeguate riportate di seguito.

Per verificare che si sta stampando con una stampante Postscript, verificate le proprietà della stampante (solo Windows):

Nota: se state utilizzando un computer Macintosh, è necessario consultare la documentazione della stampante o contattare il produttore per stabilire se la stampante è un dispositivo Postscript.

  1. Aprite il pannello di controllo Stampanti.
  2. Fate clic con il pulsante destro del mouse sulla stampante desiderata e selezionate Proprietà.
  3. Scegliete la scheda Impostazioni dispositivo.
  4. Fate clic con il pulsante destro del mouse sul nome del driver posizionato in cima alla struttura e selezionate Informazioni.

Se state utilizzando una stampante PostScript, verrà visualizzato il messaggio "Driver stampante PostScript" nella parte superiore della finestra; inoltre, verranno visualizzati la versione dei driver, il nome e la versione PPD.

Risoluzione dei problemi di stampa su stampante PostScript

Se riscontrate problemi durante la stampa su una stampante PostScript, eseguite una o più delle seguenti operazioni, lanciando una stampa dopo ciascuna operazione:

1. Utilizzate un driver di stampa aggiornato.

Installate automaticamente il driver di stampa PostScript compatibile con la versione di Windows in uso, utilizzando il programma di installazione universale (WinInstaller). La versione più aggiornata del programma di installazione universale (WinInstaller) è disponibile sul sito Web di Adobe all'indirizzo www.adobe.com/support/downloads/main.html.

Nota: se state utilizzando una stampante di rete, il server di stampa potrebbe non essere impostato per eseguire driver alternativi per sistemi operativi diversi sui computer client. I driver di stampa potrebbero essere compatibili con il sistema operativo del server di stampa ma non con quello del computer. Per installare un driver di stampa compatibile con il proprio sistema operativo, riconfigurate la stampante di rete utilizzando l'Installazione guidata stampante. Per istruzioni, consultate il punto 6 riportato più avanti, "Installazione di un driver di stampa compatibile con il proprio sistema operativo".

2. Utilizzate un file PPD aggiornato.

Un file PPD (PostScript Printer Description) descrive le funzionalità di una stampante PostScript in merito a impostazioni quali margini, colore e risoluzione. File PPD non corretti o non aggiornati possono aumentare i tempi di stampa. Configurate la stampante nel Pannello di controllo stampanti con il file PPD consigliato dal produttore della stampante.

Per ottenere un file PPD specifico per il vostro dispositivo, contattate il produttore della stampante o consultate il sito Web www.adobe.com/support/downloads/main.html.

3. Impostate il driver di stampa per riprodurre codici PostScript ottimizzati. (solo per Windows).

Se impostate il driver di stampa per riprodurre un codice PostScript ottimizzato per la portabilità e in formato binario, la quantità di ridimensionamento che il driver deve supportare è ridotta, eliminando così il rischio di perdere porzioni di immagini.

  1. Scegliete Start > Impostazioni > Stampanti.
  2. Fate clic con il pulsante destro del mouse sulla stampante e selezionate Proprietà.
  3. Fate clic sulla scheda Generale.
  4. Fate clic su Preferenze di stampa, quindi su Avanzate.
  5. Espandete le Opzioni documento e successivamente le Opzioni Postscript.
  6. Impostate Opzioni output PostScript su Ottimizza per portabilità.

4. Liberate spazio sul disco.

Adobe consiglia di avere uno spazio libero pari ad almeno 3-5 volte le dimensioni del file da stampare. Per creare ulteriore spazio libero, cercate ed eliminate i file temporanei (.tmp) presenti sul computer, quindi cancellate la cache su disco utilizzata dal browser Web. Per istruzioni su come cancellare la cache su disco, consultate la documentazione relativa al browser. È inoltre possibile liberare spazio su disco eliminando il file di spooling, che conserva i file temporanei sul disco di sistema durante la stampa. Per istruzioni su come eliminare il file di spooling, consultate la documentazione fornita con Windows.

5. Utilizzate una stampante locale.

Se stampate su una stampante di rete, provate a stampare il file da un computer connesso direttamente a una stampante locale. Se il file viene stampato correttamente, il problema potrebbe essere originato dalla rete. Contattate l'amministratore di rete per assistenza.

6. Installate un driver di stampa compatibile con il sistema operativo.

Se state utilizzando una stampante di rete, installate un driver di stampa compatibile con il proprio sistema operativo. I server di stampa non forniscono sempre i driver per i sistemi operativi dei computer client, pertanto è possibile che stiate utilizzando un driver di stampa adatto al sistema operativo del server di stampa ma non al sistema operativo del vostro computer.

  1. Scegliete Start > Impostazioni, quindi fate doppio clic su Stampanti e fax (Windows XP) o Start > Pannello di controllo > Hardware > Stampanti (Windows Vista).
  2. Fate clic con il pulsante destro del mouse sulla stampante di rete, quindi selezionate Elimina.
  3. Fate doppio clic su Aggiungi stampante, quindi su Avanti.
  4. Selezionate Stampante locale collegata al computer, deselezionate Rileva e installa stampante Plug and Play automaticamente, quindi fate clic su Avanti.
  5. Selezionate Crea una nuova porta.
  6. Scegliete Local Port (porta locale) dal menu Tipo di porta, quindi fate clic su Avanti.
  7. Nella finestra di dialogo Nome porta, digitate il percorso per il server di stampa e la stampante (ad esempio, \\nomeserverstampa\nomestampante), quindi fate clic su OK.
  8. Seguite le istruzioni visualizzate a video per installare un driver che si adatti al produttore e al modello della stampante di rete.

Risoluzione dei problemi di stampa su stampante non PostScript

Se avete problemi durante la stampa su una stampante non Postscript, eseguite una o più delle seguenti operazioni, lanciando una stampa dopo ciascuna operazione:

Dichiarazione di non responsabilità: alcune delle soluzioni presentate richiedono la modifica delle proprietà dei driver di stampa. I percorsi di proprietà specifiche variano in base alla stampante e al driver di stampa. Pertanto, il supporto tecnico Adobe non è in grado di fornire informazioni dettagliate in merito ai percorsi di ciascuna proprietà. Contattate il produttore della stampante o fate riferimento alla documentazione della stampante per ulteriori informazioni.

1. Provate a stampare come bitmap.

Per impostazione predefinita InDesign utilizza comandi GDI per stampare su stampanti non PostScript in ambiente Windows e comandi PostScript per stampare sull'architettura di stampa CUPS per Mac OS X, che invia i dati in formato PDF al driver di stampa per convertirli nel linguaggio di disegno nativo. Quando possibile, InDesign offre un'opzione che consente di inviare ciascuna pagina come dati bitmap incapsulati in protocolli di stampa non Postscript standard. Per attivare tale opzione:

  1. Scegliete File > Stampa.
  2. Fate clic sul riquadro Avanzate.
  3. Selezionate la casella di controllo Stampa come bitmap. Selezionate una risoluzione adatta alla vostra stampante.

2. Assicuratevi che la stampante sia dotata di memoria sufficiente.

Assicuratevi che la stampante abbia memoria sufficiente per stampare tutti gli elementi della pagina. Per stampare a 300 dpi, la stampante deve avere almeno 2 MB di RAM disponibile. Per stampare a 600 dpi, la stampante deve avere almeno 4-6 MB di RAM disponibile. Per istruzioni su come determinare la memoria disponibile per la stampante, consultate la documentazione della stampante.

3. Utilizzate la modalità PostScript della stampante.

Se la stampante è dotata di un'opzione PostScript, attivatela. Per i dettagli, consultate la documentazione della stampante.

4. Passate al driver SVGA standard.

Passate al driver SVGA standard di Windows per verificare se il problema è causato dal driver video di terze parti utilizzato. Se utilizzando il driver SVGA standard l'errore non si verifica, contattate il produttore della scheda video e richiedete driver più aggiornati. Se la versione in vostro possesso è la più recente, provate a utilizzare una risoluzione video diversa (ad esempio, 1024 x 768 piuttosto che qualcosa di superiore).

Risoluzione dei problemi di stampa a livello di sistema

Se non è possibile stampare nulla da alcuna applicazione, contattate il supporto tecnico Apple, il supporto tecnico Microsoft o il produttore della stampante. Controllate sempre le connessioni fisiche tra la stampante e il computer prima di chiamare l'assistenza, a volte la soluzione è semplicissima, potrebbe essere sufficiente riconnettere un cavo staccato.

Inoltre, prendete in considerazione qualsiasi modifica recente al sistema che possa avere un impatto sul processo di stampa. Ad esempio, se avete eseguito una delle seguenti operazioni:

  • Aggiornamento hardware
  • Aggiunta di nuovo software
  • Aggiornamento software esistente
  • Software eliminato
  • Installazione o eliminazione font
  • Aggiunta o rimozione di componenti hardware
  • Connessione recente a una rete
  • Pulizia del disco rigido o cancellazione file inutilizzati
  • Verificarsi di errori casuali di sistema
  • Verificarsi di errori in altre applicazioni

Spesso, il verificarsi di un problema di stampa è strettamente correlato all'applicazione di una modifica al sistema. È importante tenere traccia delle modifiche apportate al sistema per poter risolvere con facilità problemi di stampa e di altro tipo.

Informazioni aggiuntive

kb403982: risoluzione di problemi relativi a documenti InDesign danneggiati (CS3, CS4)

Adobe, Inc.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?