Le raccolte consentono di raggruppare le foto in un’unica posizione per una visualizzazione più rapida e per eseguire diversi tipi di attività. Ad esempio, potete assemblare le foto di una raccolta per creare una presentazione, un provino a contatto o una galleria di foto per Web. Una volta create, le raccolte sono elencate nel pannello Raccolte di ciascun modulo e le potete selezionare in qualsiasi momento in base alle necessità. Potete creare un numero illimitato di raccolte.
Una raccolta è una serie di foto scelte da raggruppare.
Le Raccolte dinamiche sono raccolte che si basano su regole definite dall’utente. Ad esempio, potete creare una raccolta dinamica di tutte le foto con una valutazione di cinque stelle e di un’etichetta di colore rosso. Le foto che rispondono a tali criteri vengono aggiunte automaticamente alla raccolta dinamica.
Potete anche raggruppare temporaneamente le foto per particolari attività, creando una raccolta rapida. Diversamente dalle raccolte o raccolte dinamiche, il catalogo può contenere una sola raccolta rapida alla volta.
Quando usate le raccolte, tenete presente quanto segue:
Attenzione a non confondere il concetto di cataloghi e raccolte: le raccolte sono gruppi di foto all’interno di un catalogo.
Le foto possono far parte di più raccolte.
Potete creare pile di foto in una raccolta, ma non è possibile creare pile di foto da diverse raccolte o da raccolte e cartelle. Una pila di foto creata in una raccolta è visibile solo durante la visualizzazione di quella raccolta specifica.
Potete cambiare l’ordine delle foto in una raccolta normale, ma non potete riordinarle con l’opzione Ordine utente oppure mediante il trascinamento delle foto in una raccolta dinamica.
Quando rimuovete una foto da una raccolta, tale foto non viene rimossa dal catalogo né spostata nel Cestino.
Potete organizzare le raccolte in set di raccolte.
Potete salvare le impostazioni dei moduli Presentazione, Stampa e Web come raccolte di output. Consultate Salvare le impostazioni di presentazione come una raccolta per presentazione, Salvare le impostazioni di stampa come raccolta di stampa e Salvare le impostazioni Web come una raccolta Web.
Per un video su come utilizzare le parole chiave per organizzare le foto, consultate questa introduzione alle parole chiave.
Per creare rapidamente una raccolta, trascinate una cartella dal pannello Cartelle al pannello Raccolte.
Scegliete Libreria > Nuova raccolta.
Fate clic sull’icona Più (+) nel pannello Raccolte e scegliete Crea raccolte.
Se desiderate che la raccolta faccia parte di un set di raccolte, sceglietelo nel menu Set. Altrimenti, scegliete Nessuno.
Selezionate l’opzione Includi foto selezionate.
Fate clic su Crea.
La raccolta viene visualizzata nel pannello Raccolte insieme a un’icona di stampa della foto . Le foto che sono in una raccolta sono contrassegnate dal distintivo La foto è nella raccolta
nella vista Griglia e nell’area Provino.
Un set di raccolte è un contenitore che include una o più raccolte. L’uso di set di raccolte offre flessibilità nell’organizzazione e nella gestione delle foto. Un set di raccolte non contiene effettivamente le foto; contiene solo le raccolte, tra cui le raccolte normali, le raccolte dinamiche e le creazioni di output.
Un set di raccolte è identificato da un’icona a forma di scatola per l’archiviazione .
Scegliete Libreria > Nuovo set raccolte.
Fate clic sull’icona Più (+) nel pannello Raccolte e scegliete Crea set di raccolte.
Se desiderate aggiungere un nuovo set come parte di uno esistente, scegliete il set esistente dal relativo menu. Altrimenti, scegliete Nessuno.
Fate clic su Crea.
Se duplicate un set di raccolte, tutte le raccolte/set di raccolte in esso contenuti saranno disponibili nel nuovo set di raccolte duplicato insieme alle foto, se predenti.
Quando eliminate una raccolta, le foto non vengono rimosse né dal catalogo né dal disco.
Selezionate una raccolta o un set di raccolte e fate clic sull’icona Meno (-).
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (macOS) su una raccolta o un set di raccolte e scegliete Elimina.
Nella vista Griglia e nell’area Provino, le foto di una raccolta sono contrassegnate dal distintivo La foto è nella raccolta . Fate clic sul distintivo per vedere a quali raccolte appartiene la foto.
Nota: le raccolte dinamiche non sono incluse nell’elenco.
In una raccolta, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (macOS) su una foto e scegliete Vai a cartella nella libreria per passare alla cartella contenente la foto.
Nella vista Griglia, selezionate le foto e scegliete Foto > Rimuovi da raccolta oppure premete il tasto Canc.
Scegliete Ordina per nome per disporre le raccolte in ordine alfabetico.
Scegliete Ordina per tipo per ordinare le raccolte in base al tipo.
Nel pannello Raccolte, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) su una raccolta o un set di raccolte e scegliete Rinomina dal menu di scelta rapida.
La raccolta di destinazione consente di ignorare la raccolta rapida temporanea. Fintanto che è impostata come una raccolta di destinazione, una qualsiasi raccolta permanente si comporta come una raccolta rapida. Le raccolte di destinazione rappresentano un modo rapido per raggruppare le foto per ulteriori elaborazioni.
Non è possibile impostare come destinazione un set di raccolte.
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (macOS) e scegliete Imposta come raccolta di destinazione.
Un’icona bianca a forma di segno più accanto al nome della raccolta indica che si tratta di una raccolta di destinazione.
Per aggiungere una foto alla raccolta di destinazione, selezionate la foto in uno dei moduli e premete il tasto B.
Per rimuovere una foto dalla raccolta di destinazione, selezionate la raccolta, quindi selezionate la foto in vista Griglia e premete il tasto B.
Per disattivare la destinazione, selezionate la raccolta, fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) e deselezionate Imposta come raccolta di destinazione.
La funzione Raccolta rapida consente di unire un gruppo temporaneo di foto da usare in un modulo. La Raccolta rapida è visibile nell’area Provino o nella vista Griglia e può essere convertita in una raccolta permanente.
Guardate questa esercitazione video per ulteriori informazioni.
Nel modulo Libreria o Sviluppo, scegliete Foto > Aggiungi a raccolta rapida. Nel modulo Presentazione, Stampa o Web, scegliete Modifica > Aggiungi a raccolta rapida.
In un qualsiasi modulo, selezionate una foto e premete il tasto B. In alternativa, portate il puntatore del mouse su una miniatura e fate clic sul cerchio nell’angolo in alto a destra.
Nel modulo Libreria o Sviluppo, scegliete Foto > Rimuovi da raccolta rapida. Nel modulo Presentazione, Stampa o Web, scegliete Modifica > Rimuovi da raccolta rapida.
In un qualsiasi modulo, selezionate la foto e premete il tasto B. In alternativa, portate il puntatore del mouse su una miniatura e fate clic sul cerchio nell’angolo in alto a destra.
Potete salvare una raccolta rapida come raccolta. Potete, inoltre, cancellare la raccolta rapida dopo il salvataggio.
In uno dei moduli, scegliete File > Salva raccolta rapida.
Per cancellare la raccolta rapida dopo averla salvata come raccolta, selezionate Cancella raccolta rapida dopo il salvataggio.
Per conservare la raccolta rapida dopo averla salvata come raccolta, deselezionate Cancella raccolta rapida dopo il salvataggio.
Fate clic su Salva.
Una raccolta dinamica è una raccolta che si basa sui criteri di metadati specificati. Le raccolte dinamiche includono automaticamente tutte le foto che rispondono a tali criteri. Non potete aggiungere o rimuovere manualmente le foto da un raccolta dinamica.
In Lightroom Classic è incluso un set di cinque raccolte dinamiche predefinite: Rosso, Cinque stelle, Mese scorso, Modificato di recente e Senza parole chiave.
Scegliete Libreria > Nuova raccolta dinamica.
Fate clic sull’icona Più (+) nel pannello Raccolte e scegliete Crea raccolta dinamica.
Se desiderate che la raccolta dinamica faccia parte di un set esistente, scegliete il set nel relativo menu. Altrimenti, scegliete Nessuno.
Le regole usate per definire le condizioni di testo ricercabile per le raccolte dinamiche sono le stesse usate per eseguire ricerche testuali nella barra del filtro libreria. Per le definizioni, consultate Eseguire ricerche testuali mediante il filtro Testo.
(Facoltativo) Per aggiungere altri criteri, fate clic sull’icona Più (+). Per rimuovere i criteri, fate clic sull’icona Meno (-).
(Facoltativo) Fate clic tenendo premuto il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS) sull’icona Più (+) per aprire le opzioni nidificate che consentono di definire ulteriormente i criteri.
Fate clic su Crea.
La raccolta dinamica viene aggiunta al pannello Raccolte, con tutte le foto del catalogo che soddisfano le regole specificate. Le raccolte dinamiche sono identificate da un’icona di foto stampata con un piccolo ingranaggio nell’angolo in basso a destra .
Potete modificare i criteri e le regole per le raccolte dinamiche in qualsiasi momento.
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (macOS) su una raccolta avanzata nel pannello Raccolte e scegliete Modifica raccolta avanzata.
Fate clic su Salva.
Le foto di una raccolta dinamica non possono essere riordinate con l’opzione Ordine utente né mediante il trascinamento delle foto.
Potete condividere le raccolte dinamiche esportandone le impostazioni e importandole successivamente in un altro catalogo. Lightroom Classic applica ai file di impostazioni per raccolte dinamiche l’estensione .lrsmcol.
L’esportazione di una raccolta dinamica esporta le regole per la raccolta dinamica. Le foto all’interno della raccolta non vengono esportate.
Quando importate le regole di una raccolta dinamica, Lightroom Classic crea la raccolta dinamica nel pannello Raccolte e aggiunge eventuali foto del catalogo che rispondono alle regole.
Funzione introdotta nella versione di agosto 2019 di Lightroom Classic (versione 8.4)
Nel pannello Raccolte del modulo Libreria potete organizzare le immagini assegnando etichette di uno specifico colore a raccolte, raccolte dinamiche e set di raccolte.
Nel pannello Raccolte del modulo Libreria, selezionate una o più raccolte e fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (macOS) per visualizzare il menu di scelta rapida.
Dal menu di scelta rapida, scegliete Aggiungi etichetta colore alla raccolta e selezionate un colore dal sottomenu.
Selezionate una o più raccolte che hanno un’etichetta colore. Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac) e, dal menu di scelta rapida, scegliete Aggiungi etichetta colore alla raccolta > Nessuno.
Per filtrare tutte le raccolte a cui è stata assegnata un’etichetta colore:
Nella barra di ricerca che si trova nella parte superiore del pannello Raccolte, fate clic sull’icona .
Scegliete Etichette colore dall’elenco a discesa e selezionate un colore.
Nel modulo Libreria, la raccolta Tutte le foto sincronizzate nel pannello Catalogo presenta tutte le foto di Lightroom Classic (comprese quelle che non sono state inserite in alcuna raccolta) che sono sincronizzate con i client Adobe Photoshop Lightroom mobile. Pertanto, le foto visualizzate nelle viste Tutte le foto di Lightroom sul Web, Tutte le foto di Lightroom mobile (iOS) e Foto di Lightroom di Lightroom mobile (Android) sono le stesse della raccolta Tutte le foto sincronizzate di Lightroom Classic per desktop.
Potete trascinare una foto direttamente nella raccolta Tutte le foto sincronizzate, nel pannello Catalogo (modulo Libreria), per sincronizzarla con tutti i client Adobe Photoshop Lightroom mobile che utilizzate, anche se la foto in questione non fa parte di una raccolta sincronizzata.
Per aggiungere delle foto alla raccolta Tutte le foto sincronizzate, l’opzione Sincronizza con Adobe Photoshop Lightroom per dispositivi mobili deve essere attivata. Per informazioni su come attivare la sincronizzazione, consultate Sincronizzare Lightroom Classic su tutte le piattaforme desktop e mobili.
Quando eliminate delle foto dalla raccolta Tutte le foto sincronizzate, queste vengono rimosse da tutti i client Adobe Photoshop Lightroom mobile, ma non da Lightroom Classic per desktop.
Nel modulo Libreria, selezionate Tutte le foto sincronizzate nel pannello Catalogo.
Nella vista Griglia, selezionate le foto da rimuovere e scegliete Foto > Rimuovi da tutte le foto sincronizzate oppure premete il tasto Canc.
Quando si elimina una raccolta sincronizzata, se ne annulla la sincronizzazione o si rimuove una foto da una raccolta sincronizzata, le foto non vengono rimosse da Tutte le foto sincronizzate. Affinché una foto non venga più sincronizzata su tutti i client Adobe Photoshop Lightroom mobile, eliminatela da Tutte le foto sincronizzate.
Potete esportare una raccolta di foto come un nuovo catalogo. Quando create un catalogo da una raccolta di foto, le impostazioni delle foto vengono esportate nel nuovo catalogo.
Se esportate una raccolta dinamica come catalogo, potete aggiungere le foto contenute nella raccolta nel nuovo catalogo. Le regole o i criteri che costituiscono la raccolta dinamica non vengono esportati.
Fate clic con il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto il tasto Control (Mac OS) sul nome della raccolta e scegliete Esporta questa raccolta come catalogo.
Specificate il nome, il percorso e le altre opzioni per il catalogo, quindi fate clic su Salva (Windows) o Esporta catalogo (macOS).
Accedi al tuo account