Un documento InCopy che non è associato a un documento InDesign viene chiamato documento indipendente. Nei documenti indipendenti potete impostare e modificare l’area del testo, le dimensioni delle pagine e l’orientamento. Tuttavia, se in seguito il brano viene collegato a un documento InDesign, le impostazioni di InDesign prevalgono su quelle di InCopy.
Nota:
potete anche fare clic su Salva predefinito per salvare le impostazioni del documento per uso futuro. Quando create un nuovo documento, potete semplicemente scegliere un’opzione dal menu Predefinito di documento e fare clic su OK senza dover modificare alcuna impostazione. Se lavorate in un gruppo di lavoro editoriale, potete condividere questi predefiniti salvati con gli altri membri del gruppo. Consultate Definire predefiniti di documento personalizzati.
-
Dal menu Area di testo, selezionate Griglia cornice per creare un documento con una griglia in cui sono impostati i caratteri giapponesi, oppure scegliete Cornice di testo per creare una cornice di testo normale. Consultate Le griglie per cornici nei documenti InCopy.
-
Nella sezione Attributi griglia, specificate le caratteristiche della griglia cornice per il ridimensionamento verticale e orizzontale, l’aki carattere e l’aki riga. Consultate Opzioni di configurazione del documento per le griglie per cornici. Questi attributi della griglia non vengono visualizzati se create una cornice di testo normale.
Potete aprire un file di contenuti InCopy (.icml) creato in InCopy o esportato da InDesign. Quando sono aperti in InCopy, questi file di contenuti non mostrano la geometria delle pagine del layout InDesign. Potete anche aprire documenti da versioni precedenti di InCopy nonché file modello InCopy (.icmt).
Inoltre, potete aprire file di testo o di Microsoft® Word direttamente in InCopy e salvarli in formato Solo testo (.TXT) o Rich Text Format (.RTF).
Potete inoltre scegliere File > Apri recente e selezionare uno dei documenti salvati di recente. Per specificare il numero di documenti recenti visualizzati, scegliete Modifica > Preferenze > Gestione file (Windows) o InCopy > Preferenze > Gestione file (Mac OS), quindi specificate un numero per Numero di elementi recenti da visualizzare.
Potete creare impostazioni documento personalizzate e quindi condividerle con il gruppo di lavoro per risparmiare tempo e garantire la coerenza di documenti simili.
-
Per creare un nuovo predefinito, fate clic su Nuovo e specificate un nome per il predefinito.
Per basare un predefinito su un predefinito esistente, selezionate un predefinito dall’elenco e fate clic su Modifica.
Per usare una serie di impostazioni diversa, fate clic su Carica, aprite un file di impostazioni documento (.icst) e fate clic su Modifica.
-
Selezionate le opzioni di layout di base nella finestra di dialogo che viene visualizzata. Per una descrizione delle opzioni disponibili, consultate Lavorare con i documenti indipendenti.
Nota:
potete salvare un predefinito di documento in un file separato per distribuirlo ad altri utenti. Per salvare e caricare file di predefiniti di documento, usate i pulsanti Salva e Carica nella finestra di dialogo Predefiniti di documento.
Quando un brano InCopy indipendente viene collegato a un documento InDesign, la formattazione di InDesign prevale sulle impostazioni di layout e design di InCopy.
Il collegamento tra i file InCopy e i layout InDesign può essere eseguito in diversi modi in InDesign, solitamente mediante l’inserimento di un file InCopy (.icml) in un layout InDesign.
Adobe Bridge è un’applicazione interpiattaforma inclusa tra i componenti di Adobe Creative Suite che consente di individuare, organizzare e sfogliare le risorse necessarie per creare contenuti destinati alla stampa o al web, video e audio. Potete avviare Adobe Bridge da qualsiasi applicazione Creative Suite (eccetto Adobe Acrobat) e usarlo per accedere a file sia di Adobe che non.
In Adobe Bridge è possibile effettuare quanto segue:
Gestire file di immagine, metraggio e audio: visualizzare in anteprima, cercare, ordinare ed elaborare file in Bridge senza aprire le singole applicazioni. Potete inoltre modificare i metadati per i file e utilizzare Adobe Bridge per inserire i file in documenti, progetti o composizioni.
Visualizzare i collegamenti all’interno di un documento InDesign o InCopy come miniature in Adobe Bridge, senza dover aprire il documento stesso.
Eseguire operazioni automatizzate, come i comandi in batch.
Sincronizzare le impostazioni di colore usate da tutti i componenti di Creative Suite con gestione del colore.
Avviare una conferenza Web in tempo reale per condividere il desktop e rivedere i documenti.
Adobe Bridge vi consente di organizzare, sfogliare e individuare i file che vi servono per creare contenuti per la stampa, il web e altri dispositivi mobili.
Gli script sono una straordinaria risorsa che permette di eseguire svariate operazioni: possono essere semplici come quelli per automatizzare un’operazione frequente o complessi e realizzare intere nuove funzioni. È possibile creare i propri script ed eseguire gli script realizzati da altri utenti. Per eseguire uno script in InCopy, usate il pannello Script (Finestra > Utility > Script).
Per ulteriori informazioni sugli script, consultate il documento Scripting Guide (Guida allo scripting) di InCopy nel sito Web di Adobe.