Selezionate Modifica > Menu.
Potete nascondere o distinguere con i colori i comandi dei menu in modo da evitare ogni confusione e mettere in risalto i comandi che usate di più. Se nascondete i comandi dei menu, li eliminate semplicemente dalla visualizzazione, ma non disattivate le funzioni corrispondenti. In qualsiasi momento, potete visualizzare i comandi nascosti selezionando il comando Mostra tutti gli elementi di menu alla fine di un menu oppure scegliendo Finestra > Area di lavoro > Mostra menu completi per visualizzare tutti i menu relativi all’area di lavoro selezionata. Nelle aree di lavoro che salvate, potete includere anche menu personalizzati.
Potete personalizzare il menu principale, i menu di scelta rapida e i menu dei pannelli. I menu di scelta rapida vengono visualizzati quando fate clic su un’area usando il pulsante destro del mouse (Windows) o tenendo premuto Control (Mac OS). I menu dei pannelli vengono visualizzati quando fate clic sull’icona del triangolo, in alto a destra nel pannello.
Se selezionate un’area di lavoro diversa, ad esempio Composizione tipografica, alcuni comandi dei menu vengono nascosti. Per visualizzare i comandi di menu, scegliete Mostra tutti gli elementi di menu alla fine del menu oppure scegliete un’area di lavoro diversa, ad esempio Avanzate.
Selezionate Modifica > Menu.
Non potete modificare il set di menu predefinito.
Selezionate Modifica > Menu.
Selezionate Modifica > Menu.
Per modificare un set di menu, modificate la visibilità o il colore dei comandi dei menu, quindi fate clic su Salva e infine su OK.
Per eliminare un set di menu, fate clic su Elimina, quindi su Sì. Se avete modificato il set di menu ma non lo avete salvato, vi verrà chiesto di salvare il set di menu corrente. Fate clic su Sì per salvarlo oppure su No per annullare le modifiche.
Se tenete premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e fate clic sul nome di un menu, verranno temporaneamente visualizzati tutti i comandi di menu che avevate nascosto in fase di personalizzazione dei menu.
Se non trovate i comandi di menu, potrebbero essere nascosti. Se selezionate un’area di lavoro diversa da Avanzate, alcuni comandi di menu sono nascosti. È anche possibile che sia stato usato il comando Menu per nascondere alcune voci di menu.
Se non riuscite a trovare il comando che cercate, tentate una di queste tecniche:
Selezionate Mostra tutti gli elementi di menu in fondo al menu.
Selezionate Finestra > Area di lavoro > Mostra menu completi.
Selezionate Finestra > Area di lavoro e selezionate un’area di lavoro diversa (Avanzate mostra tutte le voci di menu).
Selezionate Modifica > Menu, individuate il comando di menu e accertatevi che non sia nascosto.
Se i comandi di menu non sono ancora disponibili, provate a ripristinare le preferenze
Le descrizioni strumenti contengono le relative scelte rapide. In InDesign è inoltre incluso un editor che consente di visualizzare e generare un elenco di tutte le scelte rapide o di modificare e creare scelte rapide personalizzate. L’editor delle scelte rapide comprende tutti i comandi che accettano scelte rapide ma alcuni di essi non sono definiti nel set predefinito.
Potete anche associare le scelte rapide da tastiera agli stili di paragrafo o carattere (consultate Aggiungere gli stili di paragrafi e di caratteri) o agli script.
Selezionate Modifica > Scelte rapide da tastiera.
Selezionate Modifica > Scelte rapide da tastiera.
Selezionate Modifica > Scelte rapide da tastiera.
Fate clic su Mostra set.
Viene aperto un file di testo contenente tutte le scelte rapide correnti e non definite per il set.
Selezionate Modifica > Scelte rapide da tastiera.
Fate clic su Nuovo set.
Selezionate Modifica > Scelte rapide da tastiera.
In Set, selezionate un set di scelte rapide oppure fate clic su Nuovo set per crearne uno nuovo.
Non potete modificare i set di scelte rapide Predefinito e QuarkXPress. Create piuttosto un nuovo set basato su di essi e modificate il nuovo set.
Evitate di assegnare ai comandi di menu scelte rapide composte da un solo tasto, in quanto interferiscono con la digitazione del testo. Se è attivo un punto di inserimento quando immettete una scelta rapida composta da un solo tasto, InDesign attiva la scelta rapida da tastiera anziché inserire il carattere nel testo.
Assegnate le scelte rapide al contesto Predefinito se volete che funzionino in qualunque contesto del documento. Le scelte rapide assegnate in contesti specifici, come Tabella o Testo, hanno la precedenza su quelle assegnate nel contesto Predefinito.
Scegliete Assegna per creare una nuova scelta rapida quando non ne esistono altre.
Fate clic su Assegna per aggiungere un’altra scelta rapida al comando. I comandi dei menu possono avere più scelte rapide da tastiera.
I set di scelte rapide da tastiera (*.indk) vengono salvati in due posizioni. I set di scelte rapide dell’applicazione si trovano nella cartella Predefiniti all’interno della cartella principale dell’applicazione. I set di scelte rapide personalizzati si trovano nella cartella Set di scelte rapide nelle seguenti posizioni:
Windows XP
Documents and Settings\[nome utente]\Dati applicazione\Adobe\InDesign\[versione]\[lingua]\InDesign Shortcut Sets
Windows Vista, Windows 7 e Windows 10
Utenti\[nome utente]\AppData\Roaming\Adobe\InDesign\\[versione]\[lingua]\InDesign Shortcut Sets
Mac OS
Utenti/[nome utente]/Libreria/Preferenze/Adobe InDesign/[versione]/[lingua]/InDesign Shortcut Sets
Se avete creato un set di scelte rapide su un computer e desiderate utilizzarlo in un altro computer, copiate il file *.indk nella stessa posizione sul nuovo computer.
Potete spostare un set di scelte rapide dalla posizione dei set personalizzati alla cartella dell’applicazione, in modo da renderlo disponibile per tutti gli utenti del computer. Tuttavia, accertatevi che non vi siano due set di scelte rapide con lo stesso nome, uno in ogni posizione. I set di scelte rapide dell’applicazione e quelli personalizzati devono avere nomi diversi.
Accedi al tuo account