Novità di CS5

Per le ultime esercitazioni su InDesign, visitate la pagina dedicata alle esercitazioni video su InDesign.

Progettazione e layout

Pagine di dimensioni diverse

In uno stesso documento è possibile definire pagine di dimensioni diverse. Questa funzione è utile per gestire in uno stesso file diversi lavori correlati. Ad esempio, un documento può contenere pagine per biglietti da visita, cartoline, carta intestata e buste.

Per creare pagine di dimensioni diverse, selezionate una pagina con lo strumento pagina, quindi modificate le impostazioni nel pannello Controllo. Consultate Utilizzare diverse dimensioni di pagina.

Nuovo pannello Livelli

Il nuovo pannello Livelli di InDesign è simile al pannello Livelli di Illustrator. Ciascun livello dispone di un triangolo di espansione che consente di visualizzare gli oggetti presenti su tale livello per le pagine attive e il relativo ordine di sovrapposizione.

Per impostazione predefinita, ai nuovi elementi di pagina vengono assegnati nomi generici, come <rettangolo> o <tracciato>. Per assegnare a un elemento di pagina un nome personalizzato, fate clic sul nome dell’elemento quindi, dopo una breve pausa, fate di nuovo clic su di esso.

Potete modificare l’ordine di sovrapposizione degli oggetti di un livello, trascinandoli nell’elenco. Il pannello Livelli può inoltre essere usato per mostrare o nascondere e per bloccare e sbloccare singoli elementi di pagina.

Consultate Livelli.

Dimensioni di pagina personalizzate

Invece di definire dimensioni di pagina personalizzate mediante un file di testo, potete usare la finestra di dialogo Dimensioni pagina personalizzate. Le dimensioni di pagina così definite saranno disponibili nell’elenco delle dimensioni predefinite per la creazione di nuovi documenti. Consultate Creare dimensioni pagina personalizzate.

Trasformazioni più facili

Diverse nuove funzioni per la selezione e trasformazione semplificano la manipolazione degli oggetti in InDesign.

Elemento di acquisizione dei contenuti

L’elemento di acquisizione dei contenuti è un cerchio che diventa visibile al passaggio del mouse sull’immagine con lo strumento selezione. Consente di selezionare e spostare il contenuto di una cornice mediante lo strumento selezione. Tale comportamento sostituisce a tutti gli effetti lo strumento posizione, che è stato rimosso da InDesign CS5. Se ruotate il contenuto insieme alla cornice, una linea orizzontale compare al centro dell’elemento di acquisizione dei contenuti. Tale linea rappresenta l’angolo di rotazione del contenuto.

L’elemento di acquisizione dei contenuti viene visualizzato per ogni cornice appartenente a un gruppo. Con lo strumento selezione è quindi possibile riposizionare il contenuto di una singola cornice all’interno di un gruppo.

se non desiderate che l’elemento di acquisizione dei contenuti diventi visibile al passaggio del mouse sull’immagine, scegliete Visualizza > Extra > Nascondi acquisizione contenuti.

Consultate Selezionare gli oggetti.

Comportamento del doppio clic

Facendo doppio clic con lo strumento selezione su un elemento grafico non si passa più allo strumento selezione diretta, ma si seleziona invece il contenuto della cornice. Se è selezionato il contenuto, con un doppio clic si passa alla selezione della cornice. (Quando è selezionato il contenuto, per selezionarne la cornice è anche possibile fare clic sul suo bordo.)

In un gruppo, con un doppio clic su un elemento appartenente a un gruppo è possibile selezionare l’elemento in questione. Per riselezionare il gruppo, fate doppio clic sul bordo dell’oggetto selezionato o del gruppo. In tutti i casi, lo strumento selezione resta lo strumento attivo e la selezione di cornici per grafica e gruppi diventa più rapida e intuitiva.

Evidenziazione dei bordi delle cornici

Quando con lo strumento selezione si passa sopra un elemento della pagina, viene ora temporaneamente evidenziato il bordo di tale elemento. Questo facilita l’individuazione dell’elemento desiderato prima di selezionarlo. Il colore del bordo della cornice corrisponde al colore assegnato al livello su cui si trova l’elemento. I gruppi sono identificati da una linea tratteggiata. Tale riscontro visivo è utile quando si lavora in modalità anteprima o quando è selezionata l’opzione Nascondi bordi cornice.

Evidenziazione di tracciati e punti

Quando passate su un elemento della pagina con lo strumento selezione diretta, InDesign ne visualizza il tracciato e i relativi punti. Questo facilita l’individuazione dei punti di tracciati da modificare. Non è più necessario selezionare l’oggetto con lo strumento selezione diretta e quindi il singolo punto di tracciato. È infatti sufficiente trascinare il punto desiderato.

Ruota

Come in Illustrator, non occorre passare allo strumento di rotazione per ruotare un elemento selezionato sulla pagina. Con lo strumento selezione, posizionate il puntatore all’esterno di una maniglia di selezione e trascinate per ruotare l’elemento. Al termine del trascinamento, lo strumento selezione resta lo strumento attivo. Consultate Ruotare un oggetto con lo strumento selezione.

Trasformazione di più elementi selezionati

Non è più necessario raggruppare più elementi prima di ridimensionarli, scalarli o ruotarli con lo strumento selezione. Selezionate semplicemente gli elementi da trasformare: attorno agli elementi selezionati viene visualizzato un rettangolo di trasformazione. Trascinate quindi una maniglia per ridimensionare tutti gli elementi selezionati. Se tenete premuto il tasto Maiusc vengono ridimensionati mantenendone le proporzioni. Se tenete premuto il tasto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) vengono ridimensionati in scala. Se tenete premuti i tasti Ctrl+Maiusc (Windows) o Comando+Maiusc (Mac OS) vengono invece ridimensionati proporzionalmente in scala. Se a tali tasti modificatori aggiungete il tasto Alt (Windows) o Opzione (Mac OS), le trasformazioni avvengono dal centro degli oggetti selezionati. Consultate Trasformare gli oggetti.

Disegno video dinamico

In InDesign CS5 il contenuto trascinato viene ridisegnato durante il trascinamento stesso. Nelle precedenti versioni, per vedere il contenuto durante il trascinamento occorreva fare una breve pausa prima di iniziare a trascinare. Se necessario, potete modificare l’impostazione Disegno video dinamico nelle preferenze Interfaccia per ripristinare il precedente comportamento. Consultate Modificare le preferenze Interfaccia.

Priorità all’oggetto selezionato

Se selezionate un elemento di più elementi sovrapposti e iniziate a trascinare, l’oggetto selezionato resta selezionato. Per selezionare un altro elemento, fate clic su una porzione di tale elemento che non sia sovrapposta o intersecante con l’elemento attualmente selezionato.

Distribuzione dinamica

Quando si trasformano più oggetti selezionati, InDesign CS5 consente di ridimensionare proporzionalmente lo spazio tra gli elementi selezionati invece di ridimensionare gli elementi stessi. Consultate Distribuire gli oggetti mediante la distribuzione dinamica.

Nuovo ordine degli strumenti di trasformazione

Gli strumenti ruota, scala e inclina sono disponibili sotto lo strumento trasformazione libera nel pannello Strumenti. Potete ruotare, ridimensionare e scalare gli oggetti senza passare dallo strumento selezione a un altro strumento.

Strumento spazio

Lo strumento spazio consente di regolare rapidamente la dimensione dello spazio tra due o più elementi. È sufficiente quindi un singolo passaggio per regolare il layout direttamente agendo sullo spazio bianco. Consultate Allineare gli oggetti con lo strumento spazio.

Paragrafi che attraversano più colonne o divisi in più colonne

In InDesign CS5 potete impostare un paragrafo in modo che attraversi più colonne senza dover creare cornici di testo distinte. Potete inoltre dividere un paragrafo in più colonne nella stessa cornice di testo. Consultate Creare paragrafi che attraversano più colonne o divisi in più colonne.

Mantieni con precedente

La finestra di dialogo Opzioni di separazione dispone ora dell’opzione Mantieni con precedente che mantiene la prima riga del paragrafo corrente insieme all’ultima riga del paragrafo precedente. Consultate Controllare le interruzioni di paragrafo con Opzioni di separazione.

Colonne bilanciate

L’impostazione Bilancia colonne nella finestra di dialogo Opzioni cornici di testo consente di bilanciare automaticamente il testo disposto su più colonne in una cornice di testo con più colonne. Consultate Aggiungere colonne a una cornice di testo.

Giustificazione verticale in cornici non rettangolari

Nelle precedenti versioni di InDesign, l’utilizzo di cornici non rettangolari provocava la perdita della giustificazione verticale. In InDesign CS5 potete applicare sia la giustificazione verticale che effetti angolo ed altre cornici di forma irregolare. Consultate Allineare o giustificare verticalmente il testo all’interno di una cornice di testo.

Effetti angolo dinamici

Per applicare gli effetti angolo alle cornici rettangolari, fate clic sul quadratino giallo visualizzato accanto all’angolo superiore destro della cornice selezionata. Inoltre, potete ora applicare a ogni angolo un effetto angolo e un raggio d’angolo diversi. Consultate Usare gli angoli dinamici.

Campioni nel pannello Controllo

Potete assegnare i campioni direttamente dal pannello controllo. Selezionate un oggetto e scegliete il campione dal menu Traccia o Riempimento del pannello Controllo. Potete inoltre trascinare il campione di colore visualizzato nel pannello Controllo e applicarlo ad altri oggetti. Consultate Applicare il colore.

Miglioramenti per inserimento con griglia

Quando si inseriscono più file, iniziate a trascinare, quindi usate i tasti freccia per cambiare il numero di colonne e righe per le immagini inserite. Mentre trascinate, tenete premuto Ctrl (Windows) o Comando (Mac OS) e premete i tasti freccia per cambiare lo spazio tra righe e colonne. Consultate Inserire più elementi grafici e Creare provini a contatto.

Adatta automaticamente

L’opzione Adatta automaticamente consente di ridimensionare automaticamente l’immagine quando viene ridimensionata la cornice. Consultate Utilizzo di Adatta automaticamente.

Disegno di più cornici in una griglia

Quando usate uno strumento per la creazione di cornici, ad esempio lo strumento rettangolo o testo, potete premere i tasti freccia per creare più cornici uniformemente distanziate. Consultate Disegnare più oggetti in una griglia.

Duplicazione di oggetti in una griglia

Trascinando la copia di un oggetto selezionato potete creare una griglia di oggetti. Consultate Duplicare gli oggetti in una griglia.

Didascalie dinamiche dai metadati

In InDesign CS5 potete usare diversi metodi per generare le didascalie in base ai metadati delle immagini.

  • Per generare le didascalie mentre inserite le immagini, attivate l’opzione Crea didascalie statiche nella finestra di dialogo Inserisci.

  • Potete inoltre generare le didascalie per le immagini già inserite. Innanzitutto, servitevi della finestra di dialogo Impostazione didascalia per identificare i metadati da includere nell’immagine. Quindi scegliete un’opzione dal menu Oggetto > Didascalie per generare una didascalia statica o dinamica.

  • Potete aggiungere una variabile di testo a una cornice di testo che consenta di visualizzare i metadati dell’immagine contigua o raggruppata con la cornice di testo.

Consultate Didascalie.

Mini Bridge

Mini Bridge è un sottoinsieme di Adobe Bridge disponibile come pannello all’interno di InDesign. Mini Bridge consente di navigare nel file system e visualizzare le anteprime dei file come miniature, direttamente in InDesign. Potete trascinare i file da Mini Bridge a InDesign come metodo alternativo per l’inserimento di file in un documento. In questo modo le immagini vengono caricate nel cursore di inserimento, così come avviene con il trascinamento da Bridge. Potete inoltre trascinare gli elementi selezionati in Mini Bridge per creare degli snippet.

Migliore integrazione con Adobe Bridge

InDesign CS5 e Adobe Bridge CS5 presentano ora una migliore integrazione, sotto due aspetti.

Miniature di pagina

Una nuova opzione delle preferenze Gestione file consente di generare le miniature delle pagine non solo per la prima pagina dei file InDesign. Il numero di pagine predefinito per la generazione delle miniature è 2, ma potete anche impostarlo su 1, 2, 5, 10 o Tutte. Potete ora vedere le anteprime delle pagine all’interno di un file INDD nel riquadro Anteprima di Bridge. Tenete presente che se vengono generate le miniature per più pagine, sarà necessario un tempo più lungo per il salvataggio del documento InDesign. Consultate Includere anteprime nei documenti salvati.

Visualizzare in Bridge i collegamenti presenti in un file InDesign

Potete visualizzare in Adobe Bridge i collegamenti presenti all’interno di un documento InDesign, senza dover aprire il documento stesso in InDesign. Ad esempio, se non ricordate il percorso di un’immagine, ma ricordate di averla inserita in un documento InDesign, in Adobe Bridge potete individuare il file InDesign e visualizzare le miniature dei file inseriti in esso.

Progettazione per pubblicazioni crossmediali

Documenti interattivi e presentazioni

Importazione FLV e MP3

I file video possono essere importati nei formati Flash Video (FLV e F4V), come file codificati H.264 (ad esempio, MP4) e come file SWF. I file audio possono essere importati in formato MP3. Tipi di file multimediali di formato precedente, come QuickTime (MOV), AVI e WMV sono ancora supportati. Tuttavia, per sfruttare appieno le funzioni per il supporto multimediale delle più recenti versioni di Acrobat, Adobe Reader e Adobe Flash Player, utilizzate formati di file quali FLV, F4V, MP4 e MP3.

Servitevi di Adobe Media Encoder per convertire i tipi di file multimediali da formati precedenti a FLV. Consultate Ricollegare file multimediali di formati precedenti.

Pannello File multimediali

Il pannello File multimediali consente di visualizzare le anteprime di file SWF, FLV, F4V, MP4 e MP3 direttamente in InDesign. Per i file FLV, F4V e MP4, potete scegliere come immagine poster segnaposto qualsiasi fotogramma del video. Potete inoltre scegliere quali controlli per la riproduzione del video offrire agli utenti del documento interattivo generato. Il pannello File multimediali consente di creare dei punti di navigazione, ossia marcatori nel codice di tempo da associare come destinazione alle azioni dei pulsanti. Consultate Aggiungere filmati e file audio ai documenti.

Predefiniti di movimento

Il pannello Animazione consente di assegnare un predefinito di movimento a qualsiasi elemento della pagina per creare rapidamente un’animazione. Gli stessi predefiniti di movimento sono anche disponibili in Adobe Flash CS5 Professional. Inoltre, in InDesign è possibile importare i predefiniti di movimento personalizzati creati in Flash, per una migliore collaborazione tra utenti di InDesign e Flash per la creazione di effetti di animazione. Consultate Animare un documento con predefiniti di movimento.

Pannello Animazione

Il pannello Animazione consente di creare o modificare effetti di animazione. Potete modificare gli attributi di animazione supportati, come Posizione, Scala, Rotazione e Opacità. Potete salvare le animazioni personalizzate create in InDesign come predefiniti di movimento personalizzati, da condividere con altri utenti.

Con il pannello Animazione potete specificare quando deve essere riprodotto un oggetto con animazione, ad esempio al caricamento di una pagina oppure al clic. Consultate Animazione.

Pannello Tempo

Con il pannello Tempo potete cambiare l’ordine di riproduzione degli oggetti con animazione. Consultate Usare il pannello Tempo per cambiare l’ordine di animazione.

Pannello Stati oggetto

Con il pannello Stati oggetto potete creare più versioni di un oggetto. Ad esempio, potete creare un singolo oggetto con 20 diversi stati, ognuno di essi contenente una foto diversa. Nel file PDF o SWF, sarà possibile fare clic su appositi pulsanti Successivo e Precedente per sfogliare la galleria di foto. Consultate Creare una presentazione di oggetti con più stati.

Pannello Anteprima

Il pannello Anteprima di InDesign consente di visualizzare in anteprima gli effetti interattivi e di animazione della selezione corrente, della pagina o del set di pagine affiancate correnti, nonché dell’intero documento. Potete inoltre verificare il funzionamento degli elementi interattivi in un browser Web. Consultate Anteprima dei documenti interattivi.

Pixel come unità di misura

Potete ora specificare Pixel come unità di misura in Preferenze > Unità e incrementi. Se invece desiderate ignorare solo localmente l’unità di misura corrente, aggiungete “px” ai valori digitati nel pannello Controllo, nelle finestre di dialogo e in altri pannelli. Quando usate i pixel, gli oggetti e le coordinate X/Y vengono allineati a valori di pixel interi. Anche gli spessori delle linee elencate nel pannello Traccia vengono indicati in pixel. Consultate Modificare righelli e unità di misura.

Convertire gli URL in collegamenti ipertestuali

Il comando Converti URL in collegamenti ipertestuali effettua una ricerca nella selezione, nel brano o nel documento corrente e converte in collegamenti ipertestuali tutte le stringhe URL trovate. Potete inoltre assegnare uno stile di carattere agli URL trovati. Consultate Convertire gli URL in collegamenti ipertestuali.

Esportazione per Flash Player migliorata

Nell’esportazione in formato SWF è ora possibile includere animazioni, video, audio e rollover remoti. Inoltre, diverse nuove opzioni consentono di controllare l’output finale del file SWF. Consultate Creare file interattivi SWF (Flash) per il Web.

Esportazione per Flash Professional migliorata

Con InDesign CS5 è possibile esportare un documento in formato FLA anziché XFL per effettuare ulteriori modifiche in Flash Professional. Le opzioni di esportazione FLA supportano contenuti multimediali avanzati e diverse possibilità di trattamento del testo. Consultate Creare file FLA per il Web.

Esportazione per PDF interattivo migliorata

InDesign CS5 offre diversi comandi per l’esportazione di file PDF interattivi e per la stampa.

Per l’esportazione di file PDF interattivi, i contenuti multimediali avanzati vengono esportati in uno specifico livello di annotazione, per garantire una migliore riproduzione in Acrobat Reader. Per risultati ottimali, i file video devono essere in formato FLV o F4V e i file audio devono essere in formato MP3.

Alcune nuove opzioni sono disponibili per l’esportazione di PDF interattivi, tra cui le opzioni per la vista iniziale, le impostazioni di presentazione e la transizioni di pagina. Consultate Creare documenti interattivi per PDF.

Esportazione XHTML migliorata

L’esportazione in formato XHTML consente di estrarre i contenuti da un documento InDesign e di consegnarlo allo sviluppatore Web che lo potrà riadattare mediante un’applicazione Web come Dreamweaver. I miglioramenti introdotti in InDesign CS5 comprendono la possibilità di corrispondenza degli Attributi di InDesign per la formattazione del testo, di mantenere la formattazione locale e di controllare l’ordine dei contenuti. Alle tabelle di InDesign vengono ora assegnati ID univoci e per consentirne il riferimento come set di dati spry in Dreamweaver. Consultate Esportare contenuti per Dreamweaver (CS5).

Esportazione JPEG migliorata

La finestra di dialogo Esporta JPEG offre diverse nuove opzioni tra cui la possibilità di specificare lo spazio colore, di usare le impostazioni di pagina al vivo del documento e di simulare la sovrastampa. Consultate Esportare in formato JPEG.

Collaborazione

Funzioni integrate per revisione e inserimento di commenti

CS Review è un servizio online che offre un metodo semplice di condividere i lavori sul Web e fornire i relativi riscontri. Potete usare il pannello CS Review in InDesign per caricare istantanee del documento corrente in un’area di lavoro Acrobat.com in cui altri utenti possono aggiungere i propri commenti. Consultate Rivedere i documenti in InDesign.

Rilevamento delle modifiche apportate al testo

Quando il rilevamento delle modifiche è attivato, viene tenuto traccia delle modifiche apportate al testo a livello di utente. Le modifiche sono visibili in Editor brani (ma non in visualizzazione Layout). Le modifiche apportate al testo supportate comprendono l’eliminazione, lo spostamento e l’inserimento del testo. Il pannello Rileva modifiche consente di accettare o rifiutare le modifiche apportate al documento. Consultate Rilevamento e revisione delle modifiche.

Font installati dal documento

Quando un documento InDesign viene aperto, diventano disponibili eventuali font presenti in una cartella di font del documento che si trova nello stesso percorso del documento. I font installati da un documento non sono disponibili per altri documenti. Il comando Pacchetto consente di generare la cartella di font del documento per il trasferimento del documento ad altri utenti o a un altro computer. Consultate Font installati dal documento.

Modalità presentazione

InDesign CS5 dispone di una nuova modalità di visualizzazione: la modalità presentazione. In modalità presentazione, il menu dell’applicazione e i pannelli sono nascosti. È possibile andare avanti o indietro nel documento, una pagina (o un set di pagine affiancate) alla volta mediante tasti di scelta rapida o clic del mouse. Consultate Usare la modalità presentazione.

Etichette di colore per le miniature delle pagine

Potete assegnare delle etichette colorate alle miniature delle pagine nel pannello Pagine. Consultate Creare etichette di colore per le miniature delle pagine.

Fruibilità e produttività

Attività in brackground

Quando salvate documenti di grandi dimensioni o li esportate in formato PDF o IDML, potete continuare a lavorare sul documento. Potete inoltre creare delle code di elaborazione per esportare in background più file PDF. Per visualizzare l’avanzamento dei processi di esportazione, servitevi del pannello Attività in background (Finestra > Utility > Attività in background). Consultate Pannello Attività in background.

Scelte rapide per passare temporaneamente ad altri strumenti

Potete passare temporaneamente dallo strumento corrente a un altro tenendo premuto il tasto appropriato. Dopo il rilascio del tasto, viene ripristinato lo strumento di partenza. Ad esempio, mentre usate lo strumento selezione potete tenere premuto il tasto U per passare allo strumento spazio. Quando rilasciate il tasto U viene ripristinato lo strumento selezione. Consultate Selezionare temporaneamente gli strumenti.

Pannello Suggerimenti per strumenti

Il pannello Suggerimenti per strumenti (Finestra > Utility > Suggerimenti per strumenti) offre un elenco dei tasti modificatori associati allo strumento selezionato. Consultate Visualizzare i suggerimenti per gli strumenti.

Risorse della comunità

Adobe Community Help consente di accedere alla documentazione completa dei prodotti Adobe, al contenuto di formazione creato dalla comunità e ad altri contenuti di apprendimento in Adobe.com. Il servizio comprende un visualizzatore basato su AIR che presenta la guida online più recente o passa a una versione locale della stessa quando non è disponibile la connessione a Internet.

Sono inoltre disponibili una funzione per commenti e valutazione della documentazione gestita da moderatori esperti, articoli della knowledgebase, esercitazioni e altri contenuti.

Numero pagina iniziale

Quando create un documento in InDesign CS5 potete specificare il numero di pagina da usare per la prima pagina. Se specificate un numero pari ed è selezionata l’opzione Pagine affiancate, il documento inizia con un set di 2 pagine affiancate. Il numero iniziale delle pagine può anche essere modificato dopo la creazione del documento, mediante la finestra di dialogo Imposta documento. Consultate Creare nuovi documenti.

Modifica originale per più elementi selezionati

Con il comando Modifica originale potete aprire più immagini, ognuna nella rispettiva applicazione di modifica. Consultate Modificare la grafica originale.

Nuove opzioni per bloccare gli oggetti

Per bloccare e sbloccare gli oggetti, scegliete Oggetto > Blocca oppure Oggetto > Sblocca tutto sulla pagina. Se fate clic sull’icona di blocco, viene sbloccato anche un oggetto bloccato.

Con la nuova opzione Non consentire selezione di oggetti bloccati, nelle preferenze Generali, potete specificare se gli oggetti bloccati possono essere selezionati o meno.

Ricollegare le estensioni dei file

Potete ricollegare i file in base all’estensione. Ad esempio, potete sostituire una serie di file JPEG con dei corrispondenti file TIFF. Consultate Ricollegare i file con estensioni diverse.

Nascondere gli oggetti

Potete scegliere Oggetto > Nascondi per nascondere gli oggetti presenti sulla pagina. Gli oggetti nascosti non possono essere stampati, esportati né selezionati. Per visualizzare tutti gli oggetti nascosti, scegliete Oggetto > Mostra tutto sulla pagina.

Caselle di selezione Anteprima memorizzate

In InDesign viene ora memorizzato se la casella di selezione Anteprima di una finestra di dialogo era selezionata, e viene mantenuta tale anche dopo la chiusura e il riavvio dell’applicazione.

Cursore di inserimento quando si trascina da Adobe Bridge

Nelle versioni precedenti, quando si trascinava un’immagine da Adobe Bridge o dalla scrivania, l’immagine veniva inserita sulla pagina con una cornice di dimensioni pari all’immagine. In InDesign CS5 con questa stessa azione viene invece caricata l’icona di inserimento ed è quindi possibile trascinare per creare una cornice di dimensioni proporzionali per l’immagine da inserire.

Apertura di file libro in Esplora risorse o nel Finder

Nel menu del pannello Libro un comando consente di visualizzare un documento in una finestra di Esplora risorse o del Finder.

Miglioramenti vari

Valori CMYK arrotondati a numeri interi

Nel pannello colori i valori dei cursori CMYK vengono arrotondati ai valori interi più prossimi.

Eliminazione di tutte le guide

Nel menu Visualizza > Griglie e guide è disponibile il muovo comando Elimina tutte le guide sulla pagina.

Zoom da finestre di dialogo

Potete ora usare delle scelte rapide da tastiera per effettuare lo zoom in e zoom out sul documento anche quando è aperta una finestra di dialogo modale. Premete i tasti Ctrl+-/Ctrl++ (Windows) o Comando+-/Comando++ (Mac OS).

Nuovo font predefinito

Il font predefinito è stato cambiato da Times (Mac) e Times New Roman (Windows) alla versione OpenType multipiattaforma di Minion Pro Regular.

Chiusura di più collegamenti alla stessa sorgente

In InDesign, i collegamenti alle immagini inserite più volte in un documento vengono compressi in una singola riga nel pannello Collegamenti. Potete ora disattivare questo comportamento grazie a una nuova opzione disponibile nella finestra di dialogo Opzioni pannello.

Posizione della finestra Editor brani memorizzata

Quando chiudete e riaprite una finestra Editor brani, questa viene riaperta con la stessa altezza, larghezza e posizione sullo schermo.

Indicatori di piega

Se selezionate l’opzione Indicatori di taglio per la stampa di pagine affiancate, gli indicatori di piega vengono stampati come linee non tratteggiate.

Comandi di menu modificati o spostati

I seguenti comandi di menu hanno nuovi nomi e si trovano in una nuova posizione.

Suggerimento: per evidenziare i comandi di menu delle funzioni nuove e ottimizzate, scegliete Finestra > Area di lavoro > [Novità di CS5].

Comando di InDesign CS4

Comando corrispondente in InDesign CS5

File > Esporta per Digital Editions

File > Esporta per > EPUB

File > Esporta per Dreamweaver

File > Esporta per > Dreamweaver

Oggetto > Blocca posizione

Oggetto > Blocca

Oggetto > Sblocca posizione

Oggetto > Sblocca tutto sulla pagina

Oggetto > Interattività > Opzioni filmato/Opzioni audio

Pannello File multimediali

Oggetto > Tracciati > Converti punto > Fine linea/Angolo/Arrotondato/Arrotondato simmetrico

Oggetto > Tracciati > Converti punto > Normale/Angolo/Morbido/Simmetrico

Visualizza > Mostra/Nascondi collegamenti ipertestuali, Mostra/Nascondi sequenze di testo, Mostra/Nascondi bordi cornice, Mostra/Nascondi cornici assegnate, Mostra/Nascondi note

Visualizza > Extra > Mostra /Nascondi collegamenti ipertestuali, Mostra/Nascondi sequenze di testo, Mostra/Nascondi bordi cornice, Mostra/Nascondi cornici assegnate, Mostra/Nascondi note

Finestra > Assegnazioni

Finestra > Editoriale > Assegnazioni

Finestra > Attributi

Finestra > Output > Attributi

Finestra > Automazione > Unione dati/Etichetta script/Script

Finestra > Utility > Unione dati/Etichetta script/Script

Finestra > Colore

Finestra > Colore > Colore

Finestra > Sfumatura

Finestra > Colore > Sfumatura

Finestra > Stili di oggetto

Finestra > Stili > Stili di oggetto

Finestra > Campioni

Finestra > Colore > Campioni

Finestra > Tag

Finestra > Utility > Tag

Finestra > Testo e tabelle > Note

Finestra > Editoriale > Note

Finestra > Testo e tabelle > Stili di cella/Stili di carattere/Stili di paragrafo/Stili di tabella

Finestra > Stili > Stili di cella/Stili di carattere/Stili di paragrafo/Stili di tabella

Aiuto/InDesign > Configura plug-in

Aiuto/InDesign > Gestisci estensioni

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?