Errore 1603: Si è verificato un errore irreversibile durante l’installazione

Errore irreversibile 1603 durante l’installazione di Acrobat

L’errore 1603 è un codice MSI che indica un errore generico, ma specifico per il computer. Questo documento elenca i possibili suggerimenti per risolvere l’errore. Nella tabella seguente sono elencate le cause note degli errori 1603 durante l'installazione del software Adobe.

  • [DATE] [TIME] | [INFO] | | ASU | MSIInvoker | MSIInvoker | | | 6016 | utilLaunchApplicationDeelevated : Il codice restituito dal processo di creazione (1603).
  • [TIME] -(Adobe)- #_AdobeError_# 1603 [TIME] -(Adobe)- -*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*- END - Adobe_OEMFilesSetAttribute -*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*- Fine azione [TIME]: EMSupportBlindCopyCommit.E35C3ECB_5FDA_49E1_AB1F_D472B7CB90171. Valore restituito 3. Fine azione [TIME]: INSTALL. Valore restituito 3.

Codice di errore

Dettagli

Soluzione

Errore 1603. Errore irreversibile durante l'installazione. (AdobeColorCommonSetRGB)

Il programma di installazione sta tentando di installare “sRGB Color Space Profile.icm” su una copia esistente, che è bloccata.

Procedi con la Soluzione 1a e 1b

Errore 1603. Errore irreversibile durante l'installazione. (Google Desktop)

Google Desktop è installato sul sistema di destinazione.

Procedi alla Soluzione 2

Errore 1603. Errore irreversibile durante l'installazione. (Cartella doppio byte)

È presente una cartella a doppio byte su un sistema operativo Windows a byte singolo.

Procedi alla Soluzione 3

Tutti gli altri errori 1603 (“#_AdobeError_# 1603”)

Le soluzioni sopra non sono applicabili o non funzionano.

Procedi alla Soluzione 4 e oltre

Soluzione 1a: disattiva gli elementi di avvio e i servizi non Microsoft

Soluzione 1b: correggi le autorizzazioni nella cartella dei profili colore Windows

  1. Accedi a C:\Windows\System32\spool\drivers.

  2. Fai clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Colore e scegli Proprietà dal menu a comparsa.

  3. Fai clic sulla scheda Protezione.
  4. Fate clic su Avanzate.
  5. Fate clic sulla scheda Proprietario.
  6. Se il proprietario corrente non è il gruppo Amministratori, scegli tale gruppo dall’elenco dei nomi nel campo Sostituisci proprietario in. 

  7. Seleziona Sostituisci proprietario in sottocontenitori ed oggetti.

  8. Fai clic su OK.
  9. Se viene visualizzato un messaggio che indica che è necessario riaprire la finestra di dialogo delle proprietà dell'oggetto prima di poter visualizzare o modificare le autorizzazioni, fai clic su OK e continua. In caso contrario, passa al punto 14.

  10. Fai clic su OK in tutte le finestre di dialogo rimanenti fino all’uscita dalla finestra di dialogo di proprietà del colore.
  11. Fai clic con il pulsante destro del mouse sulla cartella Colore e scegli Proprietà dal menu a comparsa.
  12. Fai clic sulla scheda Protezione.
  13. Fai clic su Avanzate.
  14. Nella scheda Autorizzazioni, fai clic su Modifica.

  15. Seleziona il gruppo Amministratori nell'elenco delle voci di autorizzazione.
  16. Fai clic su Modifica.
  17. Modifica l’opzione Applica a in Queste cartelle, sottocartelle e file.
  18. Seleziona l’opzione Controllo completo nella colonna Consenti.
  19. Seleziona le opzioni contrassegnate “Sostituisci le autorizzazioni su tutti gli oggetti figlio”.

  20. Fai clic su OK per uscire dalla finestra di dialogo delle proprietà del colore.
  21. Prova a reinstallare l’applicazione Adobe.

Nota: se viene visualizzata una finestra di dialogo di protezione relativa alla rimozione di autorizzazioni definite in maniera esplicita, fai clic su Sì.

 

Soluzione 2: rimuovi Google Desktop

Google Desktop può a volte provocare un conflitto con i programmi di installazione dell’applicazione Adobe.

    • In Windows Vista
      1. Scegli Start > Pannello di controllo e fai clic due volte su Programmi e funzionalità.
      2. Seleziona Google Desktop e fai clic su Disinstalla. Segui le istruzioni visualizzate per rimuovere il prodotto.
      3. Riavvia il computer.
    • In Windows XP
      1. Scegliete Start > Impostazioni > Pannello di controllo e fate doppio clic su Installazione applicazioni.
      2. Seleziona Google Desktop e fai clic su Rimuovi. Segui le istruzioni visualizzate per rimuovere l'applicazione.
      3. Riavvia il computer.
  1. Prova a reinstallare l’applicazione Adobe.

Soluzione 3: installa il prodotto Adobe in una cartella a byte singolo

  1. Avvia il programma di installazione di Adobe.

  2. Segui le istruzioni visualizzate fino a quando non compare la finestra di dialogo di posizione installazione.

  3. Fai clic su Sfoglia e seleziona una cartella il cui nome non contenga caratteri a byte doppio.

    Nota: i caratteri a byte doppio o ASCII alti sono caratteri che richiedono più di 1 byte per essere rappresentati. Per visualizzare la maggior parte delle lingue basate su ideogrammi, come il giapponese, vengono utilizzati i caratteri a byte doppio.

    Esempio: in un sistema operativo di Windows inglese non è possibile eseguire l’installazione in una cartella denominata .

  4. Prova a reinstallare l’applicazione Adobe.

Soluzione 4: cancella il contenuto delle cartelle temporanee dell’utente e del sistema

  1. Accedi a C:\Windows\Temp\, seleziona tutti i file, quindi premi Canc. Conferma l’eliminazione del file.

  2. Elimina il contenuto della directory temporanea degli utenti come segue:

    • Windows XP: scegli Start > Esegui.
    • Windows 7/Vista: scegli Start > Tutti i programmi > Accessori > Esegui.
  3. Nella casella Apri, immetti %temp% quindi fai clic su OK. Il contenuto della cartella temporanea sarà visualizzato sul computer.
  4. Seleziona tutti i file nella cartella temporanea, quindi premi Canc. Conferma l’eliminazione del file.

  5. Prova a reinstallare l’applicazione Adobe.

Soluzione 5: verifica che il servizio Windows Installer sia avviato

  1. Effettua una delle operazioni seguenti:
    • Windows XP: scegli Start > Esegui e digita services.msc.
    • Windows Vista: fai clic su Start e immetti services.msc nella casella Inizia ricerca.
  2. Fai doppio clic sul servizio definito Windows Installer.

  3. Verifica che il valore del campo Tipo di avvio sia impostato su manuale.
  4. Fai clic su OK per confermare l'impostazione.
  5. Prova a reinstallare l’applicazione Adobe.

Soluzione 6: registra nuovamente il servizio Windows Installer

  1. Effettua una delle operazioni seguenti:
    • Windows XP: scegli Start > Esegui.
    • Windows Vista: scegli Start > Tutti i programmi > Accessori > Esegui.
  2. Nella casella Apri, digita “msiexec /unreg”, quindi premi Invio.
  3. Effettua una delle operazioni seguenti:

    • Windows XP: scegli Start > Esegui.
    • Windows Vista: scegli Start > Tutti i programmi > Accessori > Esegui.
  4. Nella casella Apri, digita “msiexec /regserver”, quindi premi Invio.
  5. Prova a reinstallare l’applicazione Adobe.

Soluzione 7: installa una cartella non crittografata

Le cartelle crittografate sono protette da ulteriori modifiche, che includono l’aggiunta di file o l’installazione delle applicazioni. Rimuovi la crittografia o installa in un'altra cartella.

NOTA: le cartelle Programmi e Programmi (x86) non possono essere crittografate anche se è in corso l’installazione su una diversa directory. Alcuni componenti delle applicazioni Adobe vengono installati nella cartella Programmi del sistema operativo, a prescindere dalle impostazioni in uso. 

  1. Avvia il programma di installazione di Adobe.

  2. Segui le istruzioni visualizzate fino a quando non compare la finestra di dialogo di posizione installazione.

  3. Fai clic su Sfoglia e seleziona una cartella senza crittografia.

  4. Prova a reinstallare l’applicazione Adobe.

Soluzione 8: esegui Adobe Cleaner Tool

Per ottenere Cleaner Tool e informazioni su come eseguirlo, consulta Utilizzo di CC Cleaner Tool per risolvere i problemi di installazione.

Soluzione 9: risoluzione dei problemi tramite i registri di installazione

Se il problema non viene risolto, contatta il supporto Adobe.

Logo Adobe

Accedi al tuo account