Caso d'uso
Ultimo aggiornamento il
19 nov 2025
Scopri le best practice per preparare e creare efficacemente modelli personalizzati.
Nota:
I modelli personalizzati Firefly per Creative Cloud al momento sono in versione beta chiusa. Se non hai già l'accesso, unisciti alla lista d'attesa.
Scegli un caso d'uso efficace
|
|
Buona |
Da evitare |
|---|---|---|
|
Stile fotografico |
|
|
|
Stile dell'illustrazione |
|
|
|
Personaggio |
|
|
Utilizza immagini di qualità per addestrare il tuo modello
- Usa file JPG o PNG.
- Scegli almeno tra 10 e 30 immagini di alta qualità che mostrino gli stili specifici del marchio e le idee che desideri raggiungere.
- Acquisisci un'ampia serie di immagini che rappresentano lo stile o il soggetto.
- Assicurati che ogni file di immagine abbia dimensioni non superiori a 50 MB.
- Assicurati che le immagini abbiano una risoluzione superiore a 1024 x 1024 pixel con proporzioni massime di 16:9 per il formato orizzontale o di 9:16 per il formato verticale.
- Tieni le proporzioni coerenti con il set di dati di addestramento. Se il set di addestramento è in formato verticale e si generano immagini quadrate, si verificheranno problemi di taglio al momento della generazione.
- Ritaglia le immagini di esempio per concentrarti sugli elementi visivi più importanti. Ad esempio, escludi le immagini che mostrano una persona o un personaggio in lontananza con un viso o corpo piccolo.
- Includi vari punti di vista e sfondi mantenendo un'estetica uniforme.
- Assicurati che le tue immagini non includano un pattern non intenzionale che non desideri, come avere uno sfondo bianco in ogni immagine.
- Rimuovi gli elementi di distrazione che non vuoi che il modello apprenda, come un collage sullo sfondo di un ritratto o un cappello su un personaggio.
Rivedi i tag del modello
- Includi gli attributi permanenti del soggetto o dello stile su cui stai addestrando un modello, come i capelli castani per un personaggio bruno.
- Non includere attributi modificabili nei Tag, come l'oggetto che un personaggio sta tenendo.
- Includi un minimo di tre tag del modello.
Rivedi le didascalie
- Le didascalie consentono di migliorare i dettagli e di addestrare i modelli personalizzati sui concetti che si desidera generare nel modello.
- Fai in modo che le didascalie delle immagini siano concrete e descrittive, utilizzando il linguaggio che userai nei prompt del modello.
- Varia la struttura delle frasi tra le didascalie delle immagini.
- Modifica le didascalie automatiche in base alle esigenze per istruire il modello con i dettagli del concetto.
- Il modello base Firefly non conosce persone o luoghi famosi, quindi le didascalie devono includere le descrizioni di questi luoghi per migliorare i risultati potenziali.
Usa prompt chiari che si allineino ai tuoi dati di addestramento
- Includi nelle tue richieste parole e frasi simili a quelle che hai utilizzato nelle didascalie.
- Quando scrivi il tuo prompt, usa concetti strettamente correlati ai dati utilizzati per addestrare il modello. L'uso di prompt non correlati o nuovi concetti può portare a risultati insoddisfacenti. Ad esempio, richiedere un'astronave illustrata in bianco e nero da un modello addestrato su foto di lifestyle a colori.
Usa le impostazioni avanzate di generazione per perfezionare ulteriormente la tua immagine
Puoi controllare le impostazioni avanzate di generazione nel pannello sinistro di Firefly e selezionando Impostazioni di generazione nella barra del prompt di Lavagne Firefly.
Per i modelli personalizzati:
- Il cursore Intensità visiva è impostato al minimo per impostazione predefinita per una conservazione ottimale dell'identità. Tuttavia, per casi d'uso creativi come il riferimento di stile, aumentare l'intensità visiva può produrre risultati più vivaci.
- Quando utilizzi i riferimenti di composizione per i soggetti, scegli immagini con sfondi bianchi o schizzi che rappresentano il soggetto nella posa desiderata.