Le flessibili opzioni per XML, il formato IDML (InDesign® Markup Language) e l'avanzato supporto per lo scripting di Adobe® InDesign consentono di creare efficaci flussi di lavoro automatizzati per pubblicare contenuti su sistemi e media diversi. Leggete le informazioni dettagliate su XML, IDML e il supporto per lo scripting di InDesign, che vi aiuteranno a creare una solida base di soluzioni personalizzate in grado di soddisfare specifici requisiti di publishing.
Se state pensando di automatizzare i processi di InDesign, considerate la possibilità di utilizzare Adobe InDesign Server, la versione server flessibile, affidabile e scalabile di InDesign. InDesign Server sfrutta la stessa base di codice di InDesign ed è pertanto dotato di tutte le funzionalità della versione desktop, oltre a numerose funzionalità specifiche di tipo server.
IDML è un formato di file aperto, basato su XML, che consente agli integratori di sistemi e agli sviluppatori di terze parti di creare, modificare e scomporre i documenti InDesign fuori dal contesto di InDesign. IDML interagisce con strumenti di editing XML standard, facilitandone l'utilizzo nei flussi di lavoro automatizzati. Il supporto della tecnologia multithreading di InDesign, inoltre, consente di utilizzare il formato di file IDML in modo ancora più veloce.
- Generare o modificare documenti in modo dinamico
- Scomporre e riutilizzare porzioni di documenti
- Trasformare gli elementi dei documenti utilizzando XSLT
- Cercare e modificare i dati all'interno dei documenti InDesign utilizzando XPath o XQuery
- Utilizzare Adobe Flash® Builder® e il runtime Adobe AIR® per creare applicazioni e interfacce personalizzate per la gestione dei flussi di lavoro IDML
IDML deriva dal formato INX (InDesign Interchange), che fu introdotto in InDesign CS2 per consentire agli utenti di salvare i documenti da utilizzare in una versione precedente. Il formato INX era difficile da leggere e da elaborare, poiché era stato progettato per essere utilizzato esclusivamente da InDesign. I tentativi di elaborare INX si scontravano con problemi di leggibilità, solidità, scalabilità e compatibilità con gli strumenti XML.
IDML affronta questi ostacoli consentendo agli sviluppatori di modificare, comporre e ricomporre rappresentazioni XML dei documenti InDesign per creare ed elaborare i file InDesign all'esterno del contesto di InDesign. I file vengono quindi reintegrati nel prodotto InDesign per essere convertiti nel formato di output finale.
IDML offre un modo più facile e flessibile per creare e implementare svariate soluzioni di publishing. I vantaggi sono i seguenti:
- Completezza: IDML consente di rappresentare oggetti, attributi e preferenze in modo ciclico e completo.
- Leggibilità: il formato IDML può essere letto e scritto da qualsiasi programma o strumento in grado di leggere e scrivere lo standard XML.
- Solidità: grazie a IDML gli sviluppatori godono di una migliore visibilità degli errori, che gestiscono inoltre con maggior flessibilità.
- Compatibilità con versioni precedenti: gli utenti potranno esportare un file IDML generato per una versione e aprirlo nelle versioni successive.
I potenziali utilizzi di IDML sono numerosi, trattandosi di un formato XML. Elenchiamo, tuttavia, alcuni degli utilizzi più comuni:
Sabern è una società di software con sede nei Paesi Bassi specializzata nello sviluppo di software e applicazioni per il database publishing, la pubblicazione di documenti, la gestione dei contenuti e le soluzioni di stampa da web. Sabern offre servizi di sviluppo di applicazioni personalizzate e vanta una consolidata esperienza nella fornitura di soluzioni automatizzate per il publishing ad organizzazioni che operano in vari settori: stampa, Pubblica Amministrazione, compagnie aeree, settore finanziario, commercio all'ingrosso, trasporti e telecomunicazioni.
Utilizzando un browser web e DesignDB di Sabern, i clienti possono creare documenti e file PDF ad alta risoluzione da modelli predefiniti creati in InDesign. InDesignDB consente a chi non è esperto di progettazione di creare velocemente e facilmente materiale marketing e pubblicazioni altamente professionali, grazie ai sensibili miglioramenti apportati in termini di velocità ed efficienza rispetto ai flussi di lavoro convenzionali.
"DesignDB sfrutta appieno il nuovo formato IDML di Adobe. Essendo IDML un formato XML con specifici elementi che consentono di accedere alle funzioni di formattazione di InDesign, ora è possibile utilizzare editor XML e utility standard per elaborare i file IDML all'esterno di InDesign. Grazie alla flessibilità offerta ai nostri sviluppatori da questo formato, possiamo immettere sul mercato soluzioni di publishing automatizzate di ultima generazione più velocemente rispetto al passato".
— Karen Lelieveld, Sabern
censhare AG ha sviluppato il sistema di publishing censhare, basato su una soluzione di gestione delle risorse multimediali, per la produzione, la gestione e la pubblicazione di contenuti tra più canali multimediali. Il sistema include strumenti di collaborazione e di gestione dei contenuti web.
La memoria di traduzione censhare consente ai clienti che desiderano pubblicare contenuti in più lingue di estrarre e riutilizzare specifici elementi di qualsiasi traduzione. Il sistema utilizza con maggior efficienza il formato IDML per estrarre ed elaborare i contenuti, consentendo la segmentazione del testo e dei paragrafi basata su frasi senza modificare gli stili. IDML offre inoltre un'integrazione ancora migliore della soluzione censhare con Microsoft Office. Le tabelle Excel e i documenti Word possono essere formattati automaticamente da censhare e quindi posizionati direttamente nei layout InDesign, da dove verranno elaborati.
"IDML è un formato standard di layout completo e aperto destinato al publishing professionale. Possiamo ora comporre e decodificare i layout utilizzando gli strumenti XML standard. Ne risulta un'integrazione molto raffinata, dal momento che censhare si basa sullo standard XML".
— Mathias Wurth, censhare AG
Real World InDesign: Creazione di segnaposti
Con InDesign CS2 è possibile ripetere automaticamente la disposizione di segnaposto e testo statico degli elementi corrispondenti di un file XML importato (tratto da "Real World Adobe InDesign CS2").
Real World InDesign: Trasformazione di contenuti XML
Trasformate contenuti XML in HTML o in un altro formato di testo, ad esempio testo normale, PDF, PostScript®, altre forme di XML e testo con tag di InDesign (tratto da "Real World Adobe InDesign CS2").
Guida utente di InDesign CS4, capitolo sull'XML
Nel capitolo sull'XML, tratto dalla Guida utente di Adobe InDesign CS4, trovate risposte a domande fondamentali sul supporto XML in InDesign
Grazie al supporto di script di InDesign è possibile automatizzare attività di produzione ripetitive come l'inserimento e la sostituzione di immagini, la correzione di errori di testo e la preparazione di file per la stampa. Questo supporto svolge inoltre un ruolo fondamentale nei flussi di lavoro basati su XML e IDML. Di seguito vengono riportate alcune risorse utili sia per i principianti che per gli utenti più esperti nella compilazione di script.
Introduzione alla creazione di script in Adobe
Questo breve documento informativo illustra perché, quando e in che modo utilizzare lo scripting nelle applicazioni Adobe Creative Suite® 6.
Visualizzate o scaricate (PDF, 851 KB)
Esercitazione sulla creazione di script in Adobe InDesign CS5
Questa esercitazione dettagliata fornisce le nozioni fondamentali sulla creazione di script in InDesign CS6.
Visualizzate o scaricate l’esercitazione (PDF, 936 KB)
Scaricate gli scrip delle esercitazioni per lo scripting in InDesign (ZIP, 11 KB)
In ognuna di queste guide dettagliate trovate esaurienti informazioni sulla creazione di script personalizzati per InDesign tramite AppleScript, JavaScript e VBScript.
Visualizzate o scaricate la guida di AppleScript (PDF, 2.0 MB)
Visualizzate o scaricate la guida di JavaScript (PDF, 1.4 MB)
Visualizzate o scaricate la guida di VBScript (PDF, 2.0 MB)
Scaricate gli script della Guida allo scripting di InDesign (ZIP, 832 KB)
Guida agli strumenti JavaScript di Adobe Creative Suite
Questo documento contiene informazioni su funzionalità, strumenti e oggetti JavaScript comuni a tutte le applicazioni Adobe Creative Suite che supportano il linguaggio JavaScript.
Visualizzate o scaricate (PDF, 4.4 MB)
Forum utenti sullo scripting InDesign
Scambiate domande e risposte su questioni tipografiche e di progettazione, script, suggerimenti e informazioni sul linguaggio XML con i professionisti del settore.
Tramite Adobe Resource Center potete scaricare script gratuiti o caricare quelli da voi creati e condividere modelli, plug-in, azioni e altri file di supporto che aggiungono nuove funzionalità ai vostri layout.
Introduzione alla creazione di script in Adobe
Questo breve documento informativo illustra perché, quando e in che modo utilizzare lo scripting nelle applicazioni Adobe Creative Suite® 4.
Visualizzate o scaricate (PDF, 851 KB)
Esercitazione sulla creazione di script in Adobe InDesign CS4
Questa esercitazione dettagliata fornisce le nozioni fondamentali sulla creazione di script in InDesign CS4.
Visualizzate o scaricate l’esercitazione (PDF, 1,1 MB)
Scaricate gli script dell’esercitazione sullo scripting in InDesign (ZIP, 10 KB)
Guide dettagliate allo scripting di InDesign CS4
In ognuna di queste guide dettagliate trovate esaurienti informazioni sulla creazione di script personalizzati per InDesign CS4 tramite AppleScript, JavaScript e VBScript
Visualizzate o scaricate la guida di AppleScript (PDF, 3.2 MB)
Visualizzate o scaricate la guida di JavaScript (PDF, 3,2 MB)
Guida agli strumenti JavaScript di Adobe Creative Suite
Questo documento contiene informazioni su funzionalità, strumenti e oggetti JavaScript comuni a tutte le applicazioni Adobe Creative Suite 4 che supportano il linguaggio JavaScript.
Visualizzate o scaricate (PDF, 4,25 MB)
Forum utenti sullo scripting InDesign
Scambiate domande e risposte su questioni tipografiche e di progettazione, script, suggerimenti e informazioni sul linguaggio XML con i professionisti del settore.
Tramite Adobe Resource Center potete scaricare script gratuiti o caricare quelli da voi creati e condividere modelli, plug-in, azioni e altri file di supporto che aggiungono nuove funzionalità ai vostri layout.
Introduzione alla creazione di script in Adobe
Questo breve documento informativo illustra perché, quando e in che modo utilizzare lo scripting nelle applicazioni Creative Suite 3.
Visualizzate o scaricate (PDF, 674 KB)
Guide dettagliate allo scripting di InDesign CS3
In ognuna di queste guide dettagliate trovate esaurienti informazioni sulla creazione di script personalizzati per InDesign CS3 tramite AppleScript, JavaScript e VBScript (Prima di iniziare, leggete il file Leggimi relativo allo scripting di Adobe InDesign CS3 .)
Visualizzate o scaricate la guida di AppleScript (PDF, 3,4 MB)
Visualizzate o scaricate la guida di JavaScript (PDF, 3,2 MB)
Visualizzate o scaricate la guida di VBScript (PDF, 3,2 MB)
Scaricate gli script di supporto alla Guida allo scripting (ZIP, 465 KB)
Esercitazione sulla trasformazione in InDesign CS3
L'utilizzo di script per spostare, ingrandire, ruotare e inclinare un oggetto in InDesign CS3 è cambiato notevolmente. Con questa breve esercitazione completa di appositi script imparerete a utilizzare la nuova architettura di trasformazione per ottenere i risultati desiderati.
Scaricate gli script per l'esercitazione sulla trasformazione in InDesign CS3 (ZIP, 45 KB)
Creazione di un flusso di lavoro InDesign CS3 in Automator
Imparate a creare e utilizzare le azioni di Automator di Apple con InDesign.
Rivedete l’esercitazione di InDesign Automator (PDF, 4,6 MB)
Scaricate le azioni dell’esercitazione di InDesign Automator. (ZIP, 267 KB)
Forum utenti sullo scripting InDesign
Scambiate domande e risposte su questioni tipografiche e di progettazione, script, suggerimenti e informazioni sul linguaggio XML con i professionisti del settore.
Tramite Adobe Resource Center potete scaricare script gratuiti o caricare quelli da voi creati e condividere modelli, plug-in, azioni e altri file di supporto che aggiungono nuove funzionalità ai vostri layout.
XMP per l'aggiunta di funzionalità intelligenti a contenuti multimediali
Lo standard XMP (Extensible Metadata Platform) di Adobe è una tecnologia di etichettatura che consente di inserire i dati relativi a un file, noti come metadati, nel file stesso. Per ulteriori informazioni sulle modalità di utilizzo di XMP da parte dei partner e degli standard, visitate il sito web di XMP.
Tecnologia XMP per sviluppatori
Il kit di strumenti XMP consente di integrare le funzionalità dei metadati nei prodotti o nelle soluzioni. È compatibile con Mac OS, Windows® e UNIX®, e offre esempi, documentazione, codice sorgente e file di progetto. Il kit di strumenti XMP è disponibile con licenza BSD.
Le flessibili opzioni per XML, il formato IDML (InDesign® Markup Language) e l'avanzato supporto per lo scripting di Adobe® InDesign consentono di creare efficaci flussi di lavoro automatizzati per pubblicare contenuti su sistemi e media diversi. Leggete le informazioni dettagliate su XML, IDML e il supporto per lo scripting di InDesign, che vi aiuteranno a creare una solida base di soluzioni personalizzate in grado di soddisfare specifici requisiti di publishing.
Se state pensando di automatizzare i processi di InDesign, considerate la possibilità di utilizzare Adobe InDesign Server, la versione server flessibile, affidabile e scalabile di InDesign. InDesign Server sfrutta la stessa base di codice di InDesign ed è pertanto dotato di tutte le funzionalità della versione desktop, oltre a numerose funzionalità specifiche di tipo server.
IDML è un formato di file aperto, basato su XML, che consente agli integratori di sistemi e agli sviluppatori di terze parti di creare, modificare e scomporre i documenti InDesign fuori dal contesto di InDesign. IDML interagisce con strumenti di editing XML standard, facilitandone l'utilizzo nei flussi di lavoro automatizzati. Il supporto della tecnologia multithreading di InDesign, inoltre, consente di utilizzare il formato di file IDML in modo ancora più veloce.
Grazie a IDML gli sviluppatori ora possono:
- Generare o modificare documenti in modo dinamico
- Scomporre e riutilizzare porzioni di documenti
- Trasformare gli elementi dei documenti utilizzando XSLT
- Cercare e modificare i dati all'interno dei documenti InDesign utilizzando XPath o XQuery
- Utilizzare Adobe Flash® Builder® e il runtime Adobe AIR® per creare applicazioni e interfacce personalizzate per la gestione dei flussi di lavoro IDML
Rinnovamento dei flussi di lavoro progettati per i documenti
IDML deriva dal formato INX (InDesign Interchange), che fu introdotto in InDesign CS2 per consentire agli utenti di salvare i documenti da utilizzare in una versione precedente. Il formato INX era difficile da leggere e da elaborare, poiché era stato progettato per essere utilizzato esclusivamente da InDesign. I tentativi di elaborare INX si scontravano con problemi di leggibilità, solidità, scalabilità e compatibilità con gli strumenti XML.
IDML affronta questi ostacoli consentendo agli sviluppatori di modificare, comporre e ricomporre rappresentazioni XML dei documenti InDesign per creare ed elaborare i file InDesign all'esterno del contesto di InDesign. I file vengono quindi reintegrati nel prodotto InDesign per essere convertiti nel formato di output finale.
Vantaggi
IDML offre un modo più facile e flessibile per creare e implementare svariate soluzioni di publishing. I vantaggi sono i seguenti:
- Completezza: IDML consente di rappresentare oggetti, attributi e preferenze in modo ciclico e completo.
- Leggibilità: il formato IDML può essere letto e scritto da qualsiasi programma o strumento in grado di leggere e scrivere lo standard XML.
- Solidità: grazie a IDML gli sviluppatori godono di una migliore visibilità degli errori, che gestiscono inoltre con maggior flessibilità.
- Compatibilità con versioni precedenti: gli utenti potranno esportare un file IDML generato per una versione e aprirlo nelle versioni successive.
Esempi di utilizzo
I potenziali utilizzi di IDML sono numerosi, trattandosi di un formato XML. Elenchiamo, tuttavia, alcuni degli utilizzi più comuni:
- Conversione e riconversione: IDML offre una soluzione per passare dal formato di file binario InDesign a IDML e viceversa. È possibile, ad esempio, esportare un documento InDesign in IDML per utilizzarlo come modello all'esterno di InDesign: il modello IDML potrà successivamente essere modificato mediante gli strumenti XML e reimportato nel formato di file InDesign.
- Composizione dinamica di documenti: in questo scenario i documenti IDML possono essere composti in base alle informazioni contenute in un database o in un feed di dati utilizzando strumenti XML e aperti in InDesign o Adobe InCopy® per un'ulteriore elaborazione.
Sabern è una società di software con sede nei Paesi Bassi specializzata nello sviluppo di software e applicazioni per il database publishing, la pubblicazione di documenti, la gestione dei contenuti e le soluzioni di stampa da web. Sabern offre servizi di sviluppo di applicazioni personalizzate e vanta una consolidata esperienza nella fornitura di soluzioni automatizzate per il publishing ad organizzazioni che operano in vari settori: stampa, Pubblica Amministrazione, compagnie aeree, settore finanziario, commercio all'ingrosso, trasporti e telecomunicazioni.
Utilizzando un browser web e DesignDB di Sabern, i clienti possono creare documenti e file PDF ad alta risoluzione da modelli predefiniti creati in InDesign. InDesignDB consente a chi non è esperto di progettazione di creare velocemente e facilmente materiale marketing e pubblicazioni altamente professionali, grazie ai sensibili miglioramenti apportati in termini di velocità ed efficienza rispetto ai flussi di lavoro convenzionali.
"DesignDB sfrutta appieno il nuovo formato IDML di Adobe. Essendo IDML un formato XML con specifici elementi che consentono di accedere alle funzioni di formattazione di InDesign, ora è possibile utilizzare editor XML e utility standard per elaborare i file IDML all'esterno di InDesign. Grazie alla flessibilità offerta ai nostri sviluppatori da questo formato, possiamo immettere sul mercato soluzioni di publishing automatizzate di ultima generazione più velocemente rispetto al passato".
— Karen Lelieveld, Sabern
censhare AG ha sviluppato il sistema di publishing censhare, basato su una soluzione di gestione delle risorse multimediali, per la produzione, la gestione e la pubblicazione di contenuti tra più canali multimediali. Il sistema include strumenti di collaborazione e di gestione dei contenuti web.
La memoria di traduzione censhare consente ai clienti che desiderano pubblicare contenuti in più lingue di estrarre e riutilizzare specifici elementi di qualsiasi traduzione. Il sistema utilizza con maggior efficienza il formato IDML per estrarre ed elaborare i contenuti, consentendo la segmentazione del testo e dei paragrafi basata su frasi senza modificare gli stili. IDML offre inoltre un'integrazione ancora migliore della soluzione censhare con Microsoft Office. Le tabelle Excel e i documenti Word possono essere formattati automaticamente da censhare e quindi posizionati direttamente nei layout InDesign, da dove verranno elaborati.
"IDML è un formato standard di layout completo e aperto destinato al publishing professionale. Possiamo ora comporre e decodificare i layout utilizzando gli strumenti XML standard. Ne risulta un'integrazione molto raffinata, dal momento che censhare si basa sullo standard XML".
— Mathias Wurth, censhare AG
Real World InDesign: Trasformazione di contenuti XML
Trasformate contenuti XML in HTML o in un altro formato di testo, ad esempio testo normale, PDF, PostScript®, altre forme di XML e testo con tag di InDesign (tratto da "Real World Adobe InDesign CS2").
Guida utente di InDesign CS4, capitolo sull'XML
Nel capitolo sull'XML, tratto dalla Guida utente di Adobe InDesign CS4, trovate risposte a domande fondamentali sul supporto XML in InDesign
Real World InDesign: Creazione di segnaposti
Con InDesign CS2 è possibile ripetere automaticamente la disposizione di segnaposto e testo statico degli elementi corrispondenti di un file XML importato (tratto da "Real World Adobe InDesign CS2").
Grazie al supporto di script di InDesign è possibile automatizzare attività di produzione ripetitive come l'inserimento e la sostituzione di immagini, la correzione di errori di testo e la preparazione di file per la stampa. Questo supporto svolge inoltre un ruolo fondamentale nei flussi di lavoro basati su XML e IDML. Di seguito vengono riportate alcune risorse utili sia per i principianti che per gli utenti più esperti nella compilazione di script.
Introduzione alla creazione di script in Adobe
Questo breve documento informativo illustra perché, quando e in che modo utilizzare lo scripting nelle applicazioni Adobe Creative Suite® 6.
Visualizzate o scaricate il file (PDF, 851 KB)
Esercitazione sulla creazione di script in Adobe InDesign CS5
Questa esercitazione dettagliata fornisce le nozioni fondamentali sulla creazione di script in InDesign CS6.
Visualizzate o scaricate il file dell'esercitazione (PDF, 936 KB)
Scaricate gli scrip delle esercitazioni per lo scripting in InDesign (ZIP, 11 KB)
In ognuna di queste guide dettagliate trovate esaurienti informazioni sulla creazione di script personalizzati per InDesign tramite AppleScript, JavaScript e VBScript.
Visualizzate o scaricate la guida di AppleScript (PDF, 2,0 MB)
Visualizzate o scaricate la guida di JavaScript (PDF, 1,4 MB)
Visualizzate o scaricate la guida di VBScript (PDF, 2,0 MB)
Scaricate gli script della Guida allo scripting di InDesign (ZIP, 832 KB)
Guida agli strumenti JavaScript di Adobe Creative Suite
Questo documento contiene informazioni su funzionalità, strumenti e oggetti JavaScript comuni a tutte le applicazioni Adobe Creative Suite che supportano il linguaggio JavaScript.
Visualizzate o scaricate il file (PDF, 4,4 MB)
Forum utenti sullo scripting InDesign
Scambiate domande e risposte su questioni tipografiche e di progettazione, script, suggerimenti e informazioni sul linguaggio XML con i professionisti del settore.
Tramite Adobe Resource Center potete scaricare script gratuiti o caricare quelli da voi creati e condividere modelli, plug-in, azioni e altri file di supporto che aggiungono nuove funzionalità ai vostri layout.
Introduzione alla creazione di script in Adobe
Questo breve documento informativo illustra perché, quando e in che modo utilizzare lo scripting nelle applicazioni Adobe Creative Suite® 4.
Visualizzate o scaricate il file (PDF, 851 KB)
Esercitazione sulla creazione di script in Adobe InDesign CS4
Questa esercitazione dettagliata fornisce le nozioni fondamentali sulla creazione di script in InDesign CS4.
Visualizzate o scaricate l'esercitazione (PDF, 1,1 MB)
Scaricate gli script dell'esercitazione sullo scripting in InDesign (ZIP, 10 KB)
Guide dettagliate allo scripting di InDesign CS4
In ognuna di queste guide dettagliate trovate esaurienti informazioni sulla creazione di script personalizzati per InDesign CS4 tramite AppleScript, JavaScript e VBScript
Visualizzate o scaricate la guida di AppleScript (PDF, 3,2 MB)
Visualizzate o scaricate la guida di JavaScript (PDF, 3,2 MB)
Guida agli strumenti JavaScript di Adobe Creative Suite
Questo documento contiene informazioni su funzionalità, strumenti e oggetti JavaScript comuni a tutte le applicazioni Adobe Creative Suite 4 che supportano il linguaggio JavaScript.
Visualizzate o scaricate il file (PDF, 4,25 MB)
Forum utenti sullo scripting InDesign
Scambiate domande e risposte su questioni tipografiche e di progettazione, script, suggerimenti e informazioni sul linguaggio XML con i professionisti del settore.
Tramite Adobe Resource Center potete scaricare script gratuiti o caricare quelli da voi creati e condividere modelli, plug-in, azioni e altri file di supporto che aggiungono nuove funzionalità ai vostri layout.
Introduzione alla creazione di script in Adobe
Questo breve documento informativo illustra perché, quando e in che modo utilizzare lo scripting nelle applicazioni Creative Suite 3.
Visualizzate o scaricate il file (PDF, 674 KB)
Guide dettagliate allo scripting di InDesign CS3
In ognuna di queste guide dettagliate trovate esaurienti informazioni sulla creazione di script personalizzati per InDesign CS3 tramite AppleScript, JavaScript e VBScript (Prima di iniziare, leggete il file Leggimi relativo allo scripting di Adobe InDesign CS3 .)
Visualizzate o scaricate la guida di AppleScript (PDF, 3,4 MB)
Visualizzate o scaricate la guida di JavaScript (PDF, 3,2 MB)
Visualizzate o scaricate la guida di VBScript (PDF, 3,2 MB)
Scaricate gli script di supporto alla Guida allo scripting (ZIP, 465 KB)
Esercitazione sulla trasformazione in InDesign CS3
L'utilizzo di script per spostare, ingrandire, ruotare e inclinare un oggetto in InDesign CS3 è cambiato notevolmente. Con questa breve esercitazione completa di appositi script imparerete a utilizzare la nuova architettura di trasformazione per ottenere i risultati desiderati.
Scaricate gli script per l'esercitazione sulla trasformazione in InDesign CS3 (ZIP, 45 KB)
Creazione di un flusso di lavoro InDesign CS3 in Automator
Imparate a creare e utilizzare le azioni di Automator di Apple con InDesign.
Rivedete l'esercitazione di InDesign Automator (PDF, 4,6 MB)
Scaricate le azioni dell'esercitazione di InDesign Automator. (ZIP, 267 KB)
Forum utenti sullo scripting InDesign
Scambiate domande e risposte su questioni tipografiche e di progettazione, script, suggerimenti e informazioni sul linguaggio XML con i professionisti del settore.
Tramite Adobe Resource Center potete scaricare script gratuiti o caricare quelli da voi creati e condividere modelli, plug-in, azioni e altri file di supporto che aggiungono nuove funzionalità ai vostri layout.
XMP per l'aggiunta di funzionalità intelligenti a contenuti multimediali
Lo standard XMP (Extensible Metadata Platform) di Adobe è una tecnologia di etichettatura che consente di inserire i dati relativi a un file, noti come metadati, nel file stesso. Per ulteriori informazioni sulle modalità di utilizzo di XMP da parte dei partner e degli standard, visitate il sito Web di XMP.
Tecnologia XMP per sviluppatori
Il kit di strumenti XMP consente di integrare le funzionalità dei metadati nei prodotti o nelle soluzioni. È compatibile con Mac OS, Windows® e UNIX®, e offre esempi, documentazione, codice sorgente e file di progetto. Il kit di strumenti XMP è disponibile con licenza BSD.