Aprite una foto nel modulo Sviluppo.
Scoprite le nuove funzioni e i miglioramenti introdotti nella versione di ottobre 2020 di Lightroom Classic (10.0).
Nuove regolazioni controllate per ombre, mezzitoni e luci con l’opzione Color Grading
Ottenete l’atmosfera perfetta per adattare le vostre visioni creative con controlli di colore avanzati per mezzitoni, ombre e luci oppure regolate il colore complessivo dell’immagine.
Modifica più veloce con tutti i nuovi miglioramenti delle prestazioni
Sperimentate modifiche più rapide con i pennelli e le sfumature e uno scorrimento ottimizzato per le cartelle e le raccolte.
Scoprite esattamente cosa state riprendendo in tempo reale con la vista dal vivo diretta per Canon
Realizzate la perfezione in termini di composizione, punto di interesse ed esposizione con l’anteprima in tempo reale del feed della fotocamera sullo schermo.
Scansione, punto di interesse e navigazione semplificati grazie al nuovo Zoom avanzato
Ottenete un controllo più preciso grazie ai nuovi movimenti di zoom Scrubby e Box per visualizzare più rapidamente dettagli più precisi.
Supporto per nuove fotocamere e nuovi obiettivi
Individuate le fotocamere e le lenti aggiunte di recente nell’elenco completo dei profili supportati.
Maggiore controllo a portata di mano durante l’aggiornamento del catalogo
Mantenete organizzata l’ultima versione del catalogo con il nome desiderato durante l’aggiornamento del catalogo Lightroom Classic.
Lightroom Classic offre ora un affidabile strumento di correzione dei colori che offre controlli avanzati per mezzitoni, luci e ombre, oltre a un controllo Globale che consente di regolare il colore complessivo dell’immagine. L’opzione Color Grading sostituisce l’opzione Divisione toni e offre un maggiore controllo per regolare i colori nell’immagine. Portate le vostre immagini a nuove altezze creative regolando le ruote dei colori in qualsiasi combinazione per creare effetti sottili, vividi, complementari o contrastanti.
Provate la funzione Color Grading in Lightroom Classic con i cinque semplici passaggi seguenti:
Aprite una foto nel modulo Sviluppo.
Selezionate Color Grading nel pannello a destra.
Regolate la tonalità, la saturazione e la luminanza dei mezzitoni, delle ombre o delle luci in base alle vostre preferenze spostando il punto centrale di ciascuna ruota per tonalità e saturazione e il cursore sotto ogni ruota per luminanza. Potete anche utilizzare la manopola all’esterno dei cerchi per regolare la tonalità da sola.
Tenendo premuto il tasto Maiusc, il movimento della ruota viene limitato solo per le regolazioni di Saturazione. Tenendo premuto il tasto Ctrl su Windows o Comando su macOS, il movimento della ruota viene limitato solo per le regolazioni della Tonalità.
Fate clic sulle icone nella parte superiore per passare dalla vista delle ruote dei colori a tre direzioni alle singole ruote. Nella vista a ruota singola, potete effettuare regolazioni utilizzando i cursori sottostanti.
Regolate i cursori Fusione e Bilanciamento sotto le ruote:
Fusione: consente di regolare la quantità di sovrapposizione tra le ombre e le luci.
Bilanciamento: consente di bilanciare l’effetto dei cursori tra luci, mezzitoni e ombre. I valori superiori a 0 aumentano l’effetto delle luci, mentre i valori inferiori a 0 aumentano l’effetto delle ombre.
Impostate il cursore di fusione su 100 per ottenere lo stesso effetto della funzione Divisione toni preesistente.
Fate clic sull’ultima icona nella riga superiore per accedere alla ruota dei colori Globale per modificare la tinta complessiva dell’immagine.
Per ulteriori informazioni, consultate Regolare il tono di una foto in scala di grigi.
Sperimentate un rendering più uniforme e veloce durante l’applicazione di Sfumature lineari e radiali, mentre colorate con lo strumento Pennello o regolate più cursori per correzioni locali mentre l’accelerazione GPU è attivata.
Scorrimento più rapido tra la griglia libreria, le cartelle e le raccolte, in particolare quando si sfogliano cataloghi di grandi dimensioni ed elenchi più lunghi di cartelle e raccolte con etichette di colore diverse.
Disponibile per determinate fotocamere Canon
Scoprite esattamente cosa state riprendendo in tempo reale grazie alla nuova vista dal vivo diretta Lightroom Classic per le fotocamere Canon. Quando è attiva, la vista dal vivo della fotocamera viene visualizzata in una finestra ridimensionabile separata con l’opzione per ruotare l’orientamento. Nella barra di acquisizione appariranno anche i pulsanti di controllo della funzione Punto di interesse, tra cui Punto di interesse automatico.
I controlli del Punto di interesse sono attivati solo se la lente della fotocamera Canon è in modalità Punto di interesse automatico.
Per attivare la vista dal vivo, effettuate le operazioni seguenti:
Collegate una fotocamera Canon supportata al computer e avviate Lightroom Classic.
Scegliete File > Acquisizione diretta > Avvia acquisizione diretta.
Specificate le impostazioni nella finestra di dialogo aperta Impostazioni acquisizione diretta.
Fate clic su OK. La barra di acquisizione diretta viene visualizzata dopo che Lightroom Classic rileva una fotocamera.
Fate clic su Dal vivo nella barra di acquisizione per avviare la vista dal vivo diretta.
Nella vista dal vivo, regolate il punto di interesse della fotocamera dalla barra di acquisizione mediante i pulsanti Controllo punto di interesse.
Per ulteriori informazioni, consultate Vista dal vivo diretta per Canon. Per l’elenco dei modelli di fotocamere Canon supportati, selezionate Supporto vista dal vivo - Fotocamere Canon.
Ora sarete in grado di controllare meglio i livelli di zoom nelle viste Lentino, Confronto e Riferimento con le nuove opzioni di zoom: Scrubby zoom e Box zoom.
Scrubby zoom
Trascinate il mouse verso destra o verso sinistra mentre premete il tasto Maiusc per ingrandire o ridurre l’immagine. Scrubby zoom è disponibile nel modulo Sviluppo quando l’accelerazione GPU è attivata. Per determinare se Lightroom Classic sta accedendo alla scheda grafica in uso, consultate Domande frequenti sulla GPU per Lightroom Classic.
Box zoom
Disegnate una casella su un’immagine premendo il tasto Ctrl su Windows o il tasto Comando su macOS per ingrandire l’area selezionata desiderata. Box zoom è disponibile nei moduli Libreria e Sviluppo.
I livelli di zoom nel pannello Navigatore sono stati aggiornati:
Il cursore di Zoom nella barra degli strumenti è ora diviso in due metà. La prima metà dei livelli di zoom è compresa tra 6% e 100%, mentre la seconda metà è compresa tra 100% e 1600%.
A. Zoom compreso tra 6% e 100% B. Zoom compreso tra 100% e 1600%
Per un elenco completo delle fotocamere e dei profili obiettivo supportati, consultate le seguenti risorse:
Quando avviate Lightroom Classic 10 per la prima volta, viene visualizzata la finestra di dialogo Aggiornamento catalogo Lightroom Classic per aggiornare i cataloghi esistenti. Il catalogo aggiornato sarà una nuova copia del catalogo esistente. Potete anche controllare il nome del catalogo nella finestra di dialogo. Per impostazione predefinita, il catalogo viene denominato <currentCatalogName>-v10.
Per ulteriori informazioni, consultate Aggiornare un catalogo da una versione precedente di Lightroom Classic.
Accedi al tuo account