Definire l’aspetto del font nei campi

Allinea la dimensione e lo stile del font del campo di inserimento a quelli del documento per un aspetto ottimizzato e professionale.

La dimensione e lo stile del font sono controllati a livello di campo e possono essere personalizzati nelle singole proprietà del campo stesso. Ciò consente di regolare la formattazione del testo in modo da corrispondere al contenuto del documento per un aspetto coerente. La formattazione del testo è disponibile per i campi che supportano la visualizzazione del testo utilizzando una delle famiglie di font supportate.

Campi che supportano la formattazione del testo:

  • Nome destinatario
  • E-mail destinatario
  • Data della firma
  • Testo
  • Data
  • Numero
  • Menu a discesa
  • Collegamento
  • Allegati
  • Azienda
  • Titolo

Campi che non supportano la formattazione del testo:

  • Firma elettronica
  • Iniziali
  • Casella di controllo
  • Pulsante di scelta
  • Timbro di partecipazione
  • Numero transazione
  • Immagine
  • Timbro

La sezione Formato testo nel menu di personalizzazione dei campi consente agli autori di controllare come l’input del destinatario viene visualizzato nel documento finale.

Per coerenza, il font di input deve idealmente corrispondere al font del documento. Le opzioni di formattazione del testo includono:

  1. Famiglia di font: scegli tra i font aziendali più utilizzati.
  2. Dimensione del campo: seleziona una dimensione specifica o impostala su Automatica, in modo che si regoli dinamicamente per adattarsi al campo.
  3. Colore font: scegli un colore per il font da una palette di opzioni disponibili.
  4. Allineamento font: allinea il testo a sinistra, a destra o al centro del campo.

Queste impostazioni consentono di garantire che l’input del destinatario sia visualizzato chiaramente e allineato al design del documento.

La sezione Formato di testo delle opzioni di configurazione del campo che evidenzia le quattro proprietà modificabili.

Selezione da tre famiglie di font in quattro stili.

Acrobat Sign offre tre famiglie di font distinte, ciascuna disponibile in quattro stili, per soddisfare diverse esigenze di documenti:

Times Roman (Serif: formale e leggibile)

Times Roman è un font serif classico noto per la leggibilità, l’aspetto formale e l’efficienza dello spazio. È ideale per documenti professionali e accademici con un aspetto tradizionale.
Stili disponibili:

  • Times Roman
  • Times Bold
  • Times Italic
  • Times Bold-Italic

Helvetica (Sans-Serif: moderno e versatile)

Helvetica è un font sans-serif pulito e altamente leggibile che viene utilizzato ampiamente nelle aziende, nel branding e nelle interfacce utente. Il design neutro e professionale integra diversi stili di documento.
Stili disponibili:

  • Helvetica
  • Helvetica Bold
  • Helvetica Oblique
  • Helvetica Bold-Oblique

Courier (a spaziatura fissa: preciso e strutturato)

Il font Courier è a spaziatura fissa, ovvero tutti i caratteri hanno la stessa larghezza. È ideale per contenuti strutturati, come la programmazione, i documenti legali e i moduli che richiedono un allineamento preciso.
Stili disponibili:

  • Courier
  • Courier Bold
  • Courier Oblique
  • Courier Bold-Oblique

Queste famiglie di font forniscono flessibilità nella formattazione dei documenti, consentendo agli utenti di scegliere lo stile migliore per la lettura, la professionalità e la coerenza del design.

Sezione Formato testo delle opzioni di configurazione del campo con le opzioni di stile del font evidenziate.

Regolazione della dimensione del font per un campo.

Con il menu a comparsa a destra per la selezione della famiglia di font puoi regolare la dimensione del font assegnato al campo.  

  • Automatico è il valore predefinito e consente di regolare dinamicamente la dimensione del font in base alla quantità di contenuto digitato nel campo.
    • Quando è impostato su Automatico, il font inizialmente consente di compilare il campo utilizzando la dimensione più grande possibile che rientra nei limiti del campo. 
    • Se il contenuto immesso supera la larghezza del campo, il font si ridimensiona automaticamente per adattarsi a tutti gli input all’interno dello spazio disponibile. Il ridimensionamento automatico del font si propone di garantire la facilità di lettura mantenendo un layout pulito. 
    • Se il numero di caratteri consentiti nel campo è troppo elevato e la larghezza del campo troppo piccola, è possibile ridurre il font a 2 pt.
    • Tieni presente che se tutti i campi sono impostati su una dimensione del font automatica, il documento risultante può avere dimensioni di font altamente variabili nei campi di input.
  • Quando si seleziona una dimensione di font statica, viene applicata la dimensione selezionata, indipendentemente dalla quantità di contenuti inseriti. Questo può comportare che il contenuto del campo scorra all’esterno dalla visualizzazione del campo a destra. 
    • Le dimensioni dei font statici possono essere utilizzate anche per garantire che tutti gli input siano coerenti in base alla dimensione del font (a condizione che tutti i campi dispongano delle stesse dimensioni di font configurate).
    • Se hai bisogno di una dimensione di font statica, prendi in considerazione di limitare il numero di caratteri che possono essere inseriti nel campo per evitare il sovraflusso a destra del campo.
Nota:

I campi dei moduli hanno un’area limitata per visualizzare i valori di inserimento. Se la dimensione del campo consente al contenuto di scorrere oltre i limiti visualizzabili, il contenuto del campo viene acquisito e può essere recuperato nel modulo completo tramite esportazioni di dati.

Sezione Formato testo delle opzioni di configurazione del campo con le opzioni di dimensione del font evidenziate.

Seleziona un colore font.

Il selettore colore del font fornisce una palette completa per la selezione e la personalizzazione dei colori per il font. Consente agli utenti di scegliere i colori utilizzando due metodi di selezione:

  • Spettro cromatico visibile: seleziona un colore facendo clic nel campo della sfumatura colore e regolando il cursore di tonalità.
  • Input di codice hex: immetti valori di colore precisi utilizzando un codice a colori hex.

 

Sezione Formato testo delle opzioni di configurazione del campo con il selettore colore del font evidenziato.

Allinea correttamente il contenuto del campo.

La regolazione del testo definisce come il testo viene allineato all’interno del campo rispetto ai limiti del campo.

  • Allineato a sinistra: il testo viene allineato al margine di sinistra, con un bordo destro irregolare (impostazione predefinita per la maggior parte dei documenti). Questo viene utilizzato in genere per il testo in lingua stampata da sinistra a destra.
  • Centrato: il testo viene distanziato in modo uniforme tra entrambi i margini, creando un aspetto equilibrato. Utilizzato in genere per le voci di tabella o il testo isolato (ad esempio, i titolo e le intestazioni)
  • Allineato a destra: il testo viene allineato al margine di destra, con un bordo a sinistra irregolare (utilizzato spesso per i numeri o gli elementi di progettazione). Viene utilizzato più spesso per colonne di numeri che devono allinearsi a destra.
Sezione Formato testo delle opzioni di configurazione del campo con le opzioni di allineamento del font evidenziate.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?