Fate clic su Finestra > Proprietà di pagina, quindi fate clic su Proprietà di pagina nella finestra di ispezione Proprietà testo.
Ultimo aggiornamento il
3 mag 2021
Utilizzare le opzioni Titolo/Codifica Proprietà di pagina per specificare il tipo di codifica del documento specifico per la lingua utilizzata per la creazione delle pagine web in Adobe Dreamweaver.
Le opzioni Titolo/Codifica in Proprietà di pagina consentono di specificare il tipo di codifica dei documenti specifico della lingua utilizzata per creare le pagine Web. Le opzioni Titolo/Codifica consentono di specificare il modulo di normalizzazione Unicode da utilizzare con tale tipo di codifica.
-
-
Dal pannello Proprietà di pagina, selezionate Titolo/Codifica. Potete configurare le seguenti opzioni:
- Titolo: specifica il titolo della pagina che viene visualizzato nella barra del titolo della finestra del documento e nelle finestre della maggior parte dei browser.
- Tipo di documento (DTD): specifica una definizione di tipo di documento. Ad esempio, potete rendere un documento HTML conforme alla specifica XHTML selezionando XHTML 1.0 Transitional o XHTML 1.0 Strict dal menu a comparsa.
- Codifica: specifica la codifica utilizzata per i caratteri nel documento. Se selezionate Unicode (UTF-8) come codifica dei documenti, la codifica delle entità non è necessaria in quanto UTF-8 può rappresentare tutti i caratteri senza problemi. Se selezionate un'altra codifica per i documenti, la codifica delle entità può essere necessaria per rappresentare determinati caratteri. Per ulteriori informazioni sulle entità di carattere, vedete www.w3.org/TR/REC-html40/sgml/entities.html.
- Ricarica: converte il documento esistente o lo riapre utilizzando la nuova codifica.
- Modulo di normalizzazione Unicode: abilitato solo se si seleziona UTF‑8 come codifica dei documenti. Esistono quattro moduli di normalizzazione Unicode, il più importante dei quali è il modulo C perché è il più utilizzato nel Modello caratteri del World Wide Web. Adobe mette a disposizione anche gli altri tre moduli di normalizzazione Unicode, per completezza. In Unicode, alcuni caratteri visivamente simili possono essere memorizzati nel documento in modi diversi. Ad esempio, la “ë” (e con umlaut) può essere rappresentata come carattere singolo (“e-umlaut”) o come carattere doppio (“e Latin standard” + “umlaut combinato”). Un carattere combinato Unicode è un carattere che viene utilizzato in coppia con il carattere precedente, in modo che, ad esempio, l'umlaut appaia sopra la “e Latin”. Entrambi i formati producono lo stesso risultato visivo, ma i dati salvati nel file sono diversi. Il processo di normalizzazione assicura che tutti i caratteri che possono essere memorizzati in formati diversi vengano salvati nello stesso formato, ad esempio, che tutti i caratteri “ë” di un documento vengano salvati come “e-umlaut” oppure come “e” + “umlaut combinato”, ma non in entrambi i formati. Per ulteriori informazioni sulla normalizzazione Unicode e sui formati specifici che possono essere utilizzati, consultate il sito web Unicode all'indirizzo www.unicode.org/reports/tr15.
- Includi firma Unicode (BOM): include una firma BOM (Byte Order Mark) nel documento. Una firma BOM contiene da 2 a 4 byte inseriti all'inizio di un file di testo e identifica il file come Unicode, definendo l'ordine dei byte successivi. Poiché il formato UTF-8 non prevede un ordine byte, l'aggiunta di una firma BOM UTF-8 è opzionale, mentre è obbligatoria per UTF-16 e UTF-32.