Risoluzione dei problemi relativi al salvataggio dei file

Riscontri problemi di salvataggio dei file in Illustrator? Ecco alcuni passaggi per risolvere il problema.

Se il file .ai viene segnalato come danneggiato, prova le seguenti soluzioni per recuperare il contenuto del file interessato:

Risoluzione

Passaggi 

Salva il file con un formato file diverso

  • Modifica il formato del file .ai (.svg, .png, .jpg), quindi prova a salvare nuovamente il file.
  • Salvare il file in formato Post-Script (PS)
    1. Scegli File > Stampa.
    2. Specifica le impostazioni di stampa desiderate.
    3. Scegli Adobe PostScript File nel menu Stampante e fai clic su Salva.
    4. Digita un nome file che includa un’estensione .ps (ad esempio, Nomefile.ps), quindi fai clic su OK (Windows) o Salva (macOS).
    5. Apri il file PostScript in Illustrator e prova a salvarlo con il formato .ai.

Nota: per applicare questa soluzione è necessario avere installato un driver di stampa PostScript. Per informazioni sull’installazione delle stampanti Postscript in Windows, consulta la Guida di Windows.

Copia del contenuto in un nuovo file

  • Rimuovi gli elementi indesiderati dal disegno (ad esempio punti isolati, oggetti non colorati e i tracciati di testo vuoti). Seleziona Oggetto > Tracciato > Pulisci per
  • conservare i livelli dell’immagine nel nuovo file. In Pannello Livelli > Altre opzioni, scegli Incolla sui livelli originali.
  • Seleziona l’immagine e sceglie Modifica > Copia.
  • Scegli File > Nuovo per creare un nuovo file.
  • Nel nuovo file, scegli Modifica > Incolla sopra per incollare l’immagine nella posizione corretta sulla pagina.

Identificazione e rimozione dei componenti danneggiati

Per determinare se un oggetto è danneggiato, eliminalo dal nuovo file, quindi salva e riapri il file. 

  • Identificazione di motivi, sfumature o colori personalizzati danneggiati
    • Scegli Modifica Seleziona tutto e imposta il riempimento e il tratto su nero.
    • Se il problema non si ripresenta nel nuovo file, ricrea il motivo, la sfumatura o la tinta piatta nel file originale.
      Nota: si potrebbero perdere trasparenza e informazioni sul livello.
  • Eliminazione di campioni danneggiati, colori personalizzati, gruppi di colori, pennelli, simboli o stili
    Scegli Seleziona inutilizzati dai menu dei pannelli Campioni, Pennelli, Simboli Stili, quindi premi Elimina.
  • Conversione di un oggetto di testo danneggiato in contorni o modifica del font
    • Scegli Oggetto > Sblocca tutto.
    • Scegli Modifica > Seleziona tutto.
    • Scegli Testo > Font e seleziona un font non utilizzato nel documento.
      Nota: per evitare che gli oggetti di testo vengano danneggiati in futuro, reinstalla il font problematico dal disco originale.

Il problema non è stato ancora risolto?

  • Se nessuna risoluzione funziona correttamente, ricrea il file in Illustrator dopo aver risalvato o ricreato la grafica, i modelli e i colori personalizzati utilizzati nel file originale. 
  • Potresti avere un problema diverso relativo ai file, come ad esempio un problema relativo alla memoria, alle autorizzazioni di accesso, alla rete o ai supporti rimovibili. Per saperne di più su questo problema, controlla l’articolo Identificare e risolvere i problemi dei file.

Partecipa alla conversazione

Ask the community

Se hai una domanda o un’idea che desideri condividere, partecipa alla community di Adobe Illustrator. Saremmo lieti di conoscere le tue opinioni.

Logo Adobe

Accedi al tuo account