Potete controllare i colori usati per visualizzare le guide di margini e colonne sulla pagina e quelle delle aree di pagina al vivo e indicazioni sul tavolo di montaggio. Per distinguere più facilmente tra modalità visualizzazione normale e anteprima, potete cambiare il colore dello sfondo in anteprima.
Inoltre potete controllare a quale distanza da una guida deve essere un oggetto per allinearsi a una guida, se le guide vengono visualizzate davanti o dietro gli oggetti e le dimensioni del tavolo di montaggio.
Nota:
Potete modificare il colore della carta su schermo. Senza che sia selezionato alcun testo o oggetto, fate doppio clic sul colore Carta nel pannello Campioni (scegliete Finestra > Campioni). Il colore Carta appare solo a schermo e non ha alcun effetto sull’output; consente di simulare un lavoro su carta colorata.
Una volta creato un documento, può diventare necessario modificarne l’impostazione. Ad esempio, potete richiedere pagine indipendenti anziché affiancate, un diverso formato o margini diversi.
Le opzioni della finestra di dialogo Imposta documento hanno effetto su ogni pagina del documento. Se modificate le dimensioni o l’orientamento della pagina dopo aver aggiunto degli oggetti, la funzione Adatta alla pagina vi aiuta a ridisporre rapidamente gli oggetti esistenti. Consultate L’adattamento automatico alla pagina.
-
Specificate le opzioni per il documento e fate clic su OK. Consultate Opzioni per i nuovi documenti.
Potete modificare le impostazioni di margini e colonne per le pagine e i set di pagine affiancate. Modificando le impostazioni di margini e colonne in una pagina mastro si modificano le impostazioni corrispondenti di tutte le pagine a cui è applicata la pagina mastro. Modificando margini e colonne delle pagine normali si agisce invece solo sulle pagine selezionate nel pannello Pagine.
Nota:
la finestra di dialogo Margini e colonne non agisce sulle colonne all’interno di cornici di testo. Le colonne delle cornici di testo dipendono solo dalle singole cornici di testo e non dalla pagina. Per impostare le colonne all’interno di singole cornici di testo, servitevi della finestra di dialogo Opzioni cornici di testo. Consultate Aggiungere colonne a una cornice di testo. Le colonne di cornici di testo possono inoltre essere modificate mediante la funzione Adatta alla pagina.
-
Per modificare le impostazioni di margini e colonne per una pagina (o un set di pagine affiancate), portatevi sulla pagina o selezionatela nel pannello Pagine.
Per modificare le impostazioni di margini e colonne per più pagine, selezionate le pagine nel pannello Pagine o la pagina mastro che le controlla.
-
Margini
Digitate i valori desiderati per la distanza tra le guide dei margini e ogni bordo della pagina. Se nella finestra di dialogo Nuovo documento o Imposta documento è selezionata l’opzione Pagine affiancate, Sinistro e Destro diventano Interno ed Esterno per consentire di specificare lo spazio del margine interno necessario per la rilegatura.
Se una pagina contiene più colonne, le guide colonne al centro sono disposte a coppie. Quando trascinate una guida, la coppia si sposta. Lo spazio tra le guide colonne corrisponde a quello specificato; la coppia si sposta insieme per mantenere tale valore.
Nota:
non è possibile creare colonne disuguali in una cornice di testo. Create piuttosto cornici di testo concatenate e affiancate con diverse larghezza di colonna.

Nota:
Per ottenere colonne con spaziature diverse, create guide righello con spaziature uniformi, quindi trascinate le singole guide nella posizione desiderata. Consultate Creare guide righello.