Riepilogo delle funzioni | After Effects (ottobre 2022)

Livelli mascherino traccia selezionabili

Per lavorare sulle composizioni in modo più semplice e flessibile, utilizza qualsiasi livello come mascherino traccia utilizzando il nuovo menu a discesa Mascherino traccia nel pannello Timeline.

Ora, non è necessario posizionare il mascherino sopra il livello di destinazione. Usa qualsiasi livello della composizione come Mascherino traccia, ovunque si trovi nella pila dei livelli. È anche possibile avere più livelli che fanno riferimento a un singolo livello per il loro mascherino.

Puoi anche usare i canali Alfa o Luma del livello mascherino e invertirli, se necessario.

Livelli mascherino traccia selezionabili
Scegli un qualsiasi livello come mascherino traccia utilizzando il menu a discesa Mascherino traccia.

Esempio di mascherini traccia

Codifica H.264 nativa

Con H.264 come opzione nelle impostazioni del modulo di output, puoi codificare H.264 direttamente dalla Coda di rendering di After Effects.

Questa integrazione utilizza l’interfaccia utente di Adobe Media Encoder (AME) insieme al sistema back-end di codifica di AME, il tutto senza lasciare After Effects.

L’esportazione H.264 supporta inoltre entrambe le modalità di codifica hardware e software. La stessa esportazione con accelerazione presente in AME e Premiere Pro è ora disponibile per l’esportazione H.264 in After Effects.

Codifica H.264 nativa
Rendering diretto di file H.264 dalla coda di rendering.

Predefiniti di composizione

L’elenco dei Predefiniti di composizione di After Effects è stato aggiornato per semplificare la ricerca dei predefiniti più comunemente utilizzati. I predefiniti includono anche le dimensioni per l’output dei social media.

Predefiniti di composizione After Effects
È possibile selezionare i predefiniti di composizione dal menu a discesa Predefiniti composizione.

Nuovi predefiniti di animazione

Accedi a più di 50 nuovi predefiniti di animazione creati dalla community di After Effects. Progettati per i flussi di lavoro di progettazione animata moderni, questi predefiniti consentono di risparmiare tempo sulle tecniche più utilizzate, per creare animazioni veloci senza iniziare da zero.

Predefiniti di animazione riaggiornati
Utilizza il pannello Effetti e predefiniti per sfogliare i predefiniti di animazione e utilizzarli nella composizione.

Navigazione più veloce nella timline

Per concentrarti sui fotogrammi chiave su cui stai lavorando, tieni premuto il tasto Maiusc mentre usi i tasti di scelta rapida J e K. Lo spostamento dell’indicatore del tempo corrente (CTI) verrà limitato ai soli fotogrammi chiave dei livelli e delle proprietà selezionati.

Navigazione tra i fotogrammi chiave mediante i tasti J e K + Maiusc
Tieni premuto il tasto MAIUSC mentre utilizzi i tasti di scelta rapida J e K per scorrere i fotogrammi chiave su livelli e proprietà selezionati.

Installazione opzionale di Cinema 4D

Ora After Effects offre la possibilità di scegliere i componenti aggiuntivi durante l’installazione. Utilizza l’opzione Componenti aggiuntivi durante l’installazione di After Effects per scegliere se scaricare o meno Cinema 4D. Sarà sempre possibile installarlo in un secondo momento utilizzando l’applicazione Creative Cloud.

Ora in After Effects (Beta)

Importazione modello 3D

Ora puoi usare After Effects per creare elementi di grafica animata che comprendono modelli 3D. Importa i modelli 3D, aggiungili alle composizioni, modifica e anima la trasformazione, quindi eseguine il rendering senza ulteriori plug-in.

Pannello Proprietà

Utilizza il pannello Proprietà per accedere rapidamente a proprietà importanti dei livelli selezionati nel pannello Timeline, senza dover aprire più gerarchie di livelli o un altro pannello. Migliora l’accessibilità delle proprietà di livelli e oggetti che velocizzano i vostri flussi di lavoro.

Nella versione beta, la funzionalità del pannello Proprietà è stata introdotta anche per i livelli di forma, testo e proprietà essenziali.

Gestione del colore OpenColorIO e ACES

ACES è lo standard del settore per la gestione del colore durante il ciclo di vita di una produzione cinematografica o televisiva. Semplifica la complessità derivante dall’utilizzo di più dispositivi di presentazione e di acquisizione di immagini grazie a standard specifici per mantenere la fedeltà dell’immagine lungo l’intero percorso.

L’integrazione di After Effects con OpenColorIO (OCIO) semplifica il flusso di lavoro ACES e consente di lavorarvi in modalità nativa direttamente in After Effects.

Adobe, Inc.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?