Con Premiere Pro 15.4 viene introdotta la funzione Discorso in testo, il primo flusso di lavoro integrato e automatizzato per l’aggiunta e la personalizzazione dei sottotitoli per i video. Questa versione offre anche il supporto nativo per i dispositivi Apple M1, nuovi strumenti per l’applicazione di stili a titoli e sottotitoli, e altri miglioramenti del flusso di lavoro che consentono di lavorare più velocemente e realizzare contenuti in grado di coinvolgere il pubblico.
Con la funzione Discorso in testo puoi generare automaticamente una trascrizione e aggiungere sottotitoli ai tuoi video, per migliorarne l’accessibilità e aumentare il coinvolgimento. Invece di passare manualmente ad altre applicazioni e piattaforme, ora puoi completare tutto in Premiere Pro, in media 5 volte più rapidamente rispetto ad altri flussi di lavoro disponibili.Questo grafico mostra quanto tempo si può risparmiare per un video di cinque minuti.
Con il supporto per 13 lingue, gli utenti Beta di tutto il mondo hanno confermato la precisione eccezionale delle trascrizioni con Discorso in testo. Eventuali modifiche, ad esempio per correggere l’ortografia di nomi propri, possono essere apportate facilmente nel pannello Testo di Premiere Pro. Una volta pronta la trascrizione, seleziona Crea sottotitoli per visualizzare i sottotitoli sulla timeline. Per personalizzare l’aspetto dei sottotitoli, utilizza gli strumenti di progettazione nel pannello Grafica essenziale.
Per ulteriori informazioni, consulta Discorso in testo.
Cerca nelle trascrizioni parole o frasi specifiche; fai clic su una parola nel pannello Testo per spostare la testina di riproduzione nella posizione corrispondente sulla timeline. Puoi anche esportare la trascrizione e generare un file di testo direttamente dal pannello Testo. I file di testo possono essere utilizzati per la revisione, per condividere le trascrizioni con i clienti o per agevolare la preparazione di contenuti scritti.
Premiere Pro può identificare automaticamente diversi parlanti, semplificando la revisione e la modifica. Con Premiere Pro è inoltre possibile visualizzare le pause come ellissi (...), in modo da poter vedere dove si trovano i silenzi nel dialogo e spostarsi tra di essi.
Per ulteriori informazioni, consulta Discorso in testo.
Con Adobe Sensei, la funzione Discorso in testo trasforma le trascrizioni in elementi di sottotitolo sulla linea temporale, sfruttando l’apprendimento automatico in modo che corrisponda al ritmo naturale del dialogo.
La finestra di dialogo Crea sottotitoli comprende i cursori per regolare il modo in cui sono disposti i sottotitoli, ad esempio il numero massimo di caratteri per riga, e un menu a discesa con i predefiniti per sottotitoli in base agli standard per la trasmissione. Se necessario, puoi salvare anche dei predefiniti personalizzati.
Per ulteriori informazioni, consulta Discorso in testo.
Supporto nativo su computer Apple M1
Premiere Pro consente di sfruttare le tecnologie più recenti, compresi i nuovi dispositivi Apple M1. Dall’avvio all’esportazione, tutto è più veloce e la modifica è facile e veloce. Grazie alle ottimizzazioni per il motore neurale di Apple, parte dell’architettura del chip M1, le funzioni basate su Adobe Sensei, come Reframe automatico e Rilevamento modifiche scena, risultano notevolmente più veloci.
Premiere Pro sfrutta anche i minori requisiti di potenza di Apple M1, che garantiscono una durata della batteria significativamente maggiore rispetto ai precedenti modelli di pari caratteristiche. Con il supporto completo di funzioni rivoluzionarie come Discorso in testo, è possibile produrre contenuti video all’avanguardia su dispositivi più leggeri dalle prestazioni che hanno poco da invidiare alle stazioni di lavoro di fascia alta.
Per ulteriori informazioni, consulta Premiere Pro per Apple Silicon.
Nuovi strumenti per la titolazione e l’applicazione di stili ai sottotitoli
Premiere Pro 15.4 offre ancora più strumenti per applicare stili a testo e sottotitoli, tra cui: la possibilità di aggiungere più ombre ai livelli di testo, la possibilità di modificare gli attributi di sfondi del testo e la sostituzione dei font che supporta 28 diversi alfabeti internazionali.
Aggiungere più ombre ai livelli di testo
Ora puoi formattare i titoli con l’aggiunta di ombre esterne a singoli livelli di testo, in modo analogo a come si aggiungono i tratti.
Per ulteriori informazioni, consulta Creare più ombre.
Cambia gli attributi degli sfondi di testo per renderli parte dei tuoi progetti, compresi riempimenti e angoli arrotondati regolabili. Applica a titoli e sottotitoli uno sfondo per il testo, ad esempio per renderli più leggibili. Per accedere alle opzioni di sfondo per il testo, seleziona la casella di controllo Sfondo nel pannello Grafica essenziale.
Per ulteriori informazioni, consulta Modificare gli sfondi del testo.
Sostituzione dei font estesa
La sostituzione dei font ora supporta 28 alfabeti diversi. Se i font sono disponibili nel sistema, Premiere Pro può sostituirli.
Stai ancora lavorando con i titoli legacy? Ora puoi convertirli in Grafica sorgente all’interno dei progetti Premiere Pro. Gli elementi di grafica sorgente vengono visualizzati nel pannello Progetto, in cui è possibile monitorarli e ordinarli come qualsiasi altro elemento del progetto.
La funzione Aggiorna titoli precedenti converte gli attributi Titolo precedenti, inclusi gli stili di testo, le impostazioni dei livelli e i filtri degli elementi traccia.
L’aspetto dei titoli convertiti sarà simile ma non identico all’originale. Alcuni elementi non vengono convertiti, ad esempio forme, rotolamenti, scorrimenti orizzontali, tracciamento, rotazione e Grafica reattiva - tempo. Puoi ricreare la maggior parte di questi effetti utilizzando gli strumenti di titolazione disponibili nel pannello Grafica essenziale.
Per ulteriori informazioni, consulta Convertire i titoli legacy in grafica sorgente.
Miglioramenti a livello di colore
Interpolazione LUT tetraedrica
L’interpolazione LUT tetraedrica disponibile in Premiere Pro offre un’interpretazione più precisa delle informazioni sul colore per una maggiore coerenza durante la correzione delle riprese con condizioni di luce difficili, ad esempio ombre e luci forti nella stessa scena, riducendo il rischio dell’effetto di banding in fase di post-produzione.
Vettorscopio colorizzato in Premiere Pro (beta)
Un nuovo vettorscopio colorizzato, che fornisce un’analisi dell’immagine più dettagliata per la correzione dei colori in Premiere Pro è ora disponibile nella versione beta pubblica.
Progetti team più veloci
I progetti team sono sempre più veloci e più efficienti, semplificando i flussi di lavoro di montaggio e produzione remoti.
- Salvataggio più rapido: il salvataggio delle modifiche in Premiere Pro 15.4 è più rapido grazie alle ottimizzazioni introdotte nella struttura dei file dei progetti team.
- Grazie al caricamento progressivo dei progetti (beta), puoi iniziare a lavorare prima: il caricamento intelligente riduce i tempi di avvio dei progetti team da diversi minuti a pochi secondi.
Il ricollegamento dei file multimediali (beta) consente di ricollegare i file di progetto localmente in Premiere Pro, senza dover passare dal pannello Gestione file multimediali del progetto team. Premiere Pro (beta) mantiene tutto organizzato e garantisce che le cartelle dei file multimediali locali siano sincronizzate correttamente con i file dei progetti team condivisi.
Colori delle etichette e nomi delle clip
Lavori su Produzioni? Ora puoi personalizzare i colori delle etichette e i nomi delle clip nella timeline, e hai l’opzione di estendere al pannello Progetto le modifiche apportate al colore delle etichette dei file multimediali sorgente e ai nomi delle clip. Questa opzione è utile per gli utenti che desiderano poter personalizzare la sequenza corrente senza modificare le etichette e i nomi delle risorse di origine. Puoi anche mappare una scelta rapida da tastiera per passare facilmente da un’opzione all’altra.
La funzione Rilevamento modifiche scena, basata su Adobe Sensei, è fino a 2 volte più veloce su macOS e Windows e 3 volte più veloce su dispositivi Apple M1.
Per ulteriori informazioni, consulta Rilevamento modifiche scena.
Commutazione automatica del dispositivo audio
Le applicazioni video Creative Cloud su Windows passano automaticamente ai nuovi dispositivi quando si cambiano dispositivi audio, come interfacce, microfoni o cuffie. Puoi comunque impostare manualmente i dispositivi audio in Modifica > Preferenze (Windows) o Premiere Pro > Preferenze (macOS).
La commutazione del dispositivo è abilitata solo per il supporto dei driver audio MME e non è attiva quando sono selezionati i modelli di driver ASIO o WASAPI.
Supporto per CUDA e OpenCL terminato su macOS
Con la versione più recente, il supporto per il rendering grafico CUDA e OpenCL in macOS non è più incluso nelle applicazioni Adobe per video e audio.
Il team Adobe dedicato alle applicazioni video e audio si concentra sulla grafica Apple Metal per macOS, per garantire stabilità e prestazioni nell’esperienza di utilizzo delle applicazioni Adobe sulla piattaforma Apple.