Guida utente Annulla

Nozioni di base sui filtri

Usare i filtri

Alcuni filtri sono disattivati o non disponibili? Scoprite la soluzione qui.    

I filtri consentono di pulire o ritoccare le fotografie, applicare effetti artistici speciali, per dare alle immagini l’aspetto di uno schizzo o di un quadro impressionista, e di creare trasformazioni particolari usando distorsioni ed effetti di luce. I filtri forniti da Adobe appaiono nel menu Filtro. Alcuni filtri sviluppati da terze parti sono disponibili come plug-in. Dopo l’installazione, i filtri plug-in sono elencati in fondo al menu Filtro.

I filtri avanzati applicati a oggetti avanzati consentono di utilizzare i filtri in modo non distruttivo. Essi vengono infatti memorizzati come effetti di livello nel pannello Livelli, possono essere regolati in qualsiasi momento e agiscono sui dati dell’immagine originaria contenuti nell’oggetto avanzato. Per ulteriori informazioni sugli effetti dei filtri avanzati e le modifiche non distruttive, consultate Modifiche non distruttive.

Per usare un filtro, scegliete il comando dal sottomenu appropriato del menu Filtro. Le seguenti informazioni possono aiutarvi a scegliere i filtri:

  • I filtri si applicano ai livelli attivi e visibili o a una selezione.

  • Per le immagini a 8 bit per canale, la maggior parte dei filtri può essere applicata in modo cumulativo con Galleria filtri. Tutti i filtri possono essere applicati singolarmente.

  • Non potete applicare i filtri a immagini bitmap o in scala di colore.

  • Alcuni filtri funzionano solo con immagini RGB.

  • Tutti i filtri possono essere applicati alle immagini a 8 bit.

  • I seguenti filtri possono essere applicati alle immagini a 16 bit: Fluidifica, Fuoco prospettico, Sfocatura media, Sfoca, Sfoca maggiormente, Sfocatura selezione, Controllo sfocatura, Sfocatura con lente, Effetto movimento, Sfocatura radiale, Sfocatura superficie, Sfocatura forma, Correzione lente, Aggiungi disturbo, Smacchia, Polvere e grana, Intermedio, Riduci disturbo, Fibre, Nuvole, Nuvole in differenza, Riflesso lente, Contrasta, Contrasta bordi, Contrasta maggiormente, Contrasta migliore, Maschera di contrasto, Effetto rilievo, Trova bordi, Solarizza, Togli interlacciato, Colori NTSC, Personale, Accentua passaggio, Massimo, Minimo e Sposta.

  • I seguenti filtri possono essere applicati alle immagini a 32 bit: Sfocatura Media, Sfocatura selezione, Controllo sfocatura, Effetto movimento, Sfocatura radiale, Sfocatura forma, Sfocatura superficie, Aggiungi disturbo, Nuvola, Riflesso lente, Contrasta migliore, Maschera di contrasto, Togli interlacciato, Colori NTSC, Effetto rilievo, Accentua passaggio, Massimo, Minimo e Sposta.

  • Alcuni filtri vengono elaborati interamente nella RAM. Se la RAM disponibile non è sufficiente per elaborare un effetto di filtro, potrebbe apparire un messaggio di errore.

Applicare un filtro dal menu Filtro

Potete applicare i filtri a un livello attivo o a un oggetto avanzato. I filtri applicati agli oggetti avanzati sono di tipo non distruttivo e possono essere modificati in qualsiasi momento.

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per applicare un filtro a un intero livello, accertatevi che il livello sia attivo o selezionato.

    • Per applicare un filtro a un’area di un livello, selezionate l’area.

    • Per applicare un filtro in modo non distruttivo, affinché possiate modificarne successivamente le impostazioni, scegliete l’oggetto avanzato che contiene l’immagine a cui desiderate applicare il filtro.

  2. Scegliete un filtro dai diversi sottomenu nel menu Filtro.

    Se non appare alcuna finestra di dialogo, l’effetto del filtro è applicato.

  3. Se appare una finestra di dialogo o Galleria filtri, immettete i valori o selezionate le opzioni desiderate, quindi fate clic su OK.
Nota:

L’applicazione di filtri a immagini di notevoli dimensioni può richiedere del tempo, ma potete visualizzare l’effetto in anteprima nella finestra di dialogo del filtro. Trascinate nella casella di anteprima fino a centrare l’area da visualizzare. In alcuni filtri potete fare clic sull’immagine per centrarla nel punto in cui fate clic. Usate il pulsante + o – sotto la casella di anteprima per ingrandirla o ridurla.

Galleria filtri mostra l’anteprima di numerosi filtri per effetti speciali. Potete applicare più filtri, attivare o disattivare l’effetto di un filtro, ripristinarne le opzioni e modificare l’ordine in cui i filtri vengono applicati. Una volta ottenuta l’anteprima desiderata, applicate il filtro all’immagine. Non tutti i filtri elencati nel menu Filtro sono disponibili in Galleria filtri.

Finestra di dialogo Galleria filtri

A. Anteprima B. Categoria di filtri C. Miniatura del filtro selezionato D. Mostra/Nascondi miniature del filtro E. Menu a comparsa dei filtri F. Opzioni del filtro selezionato G. Elenco di effetti filtro da applicare o ordinare H. Effetto di filtro selezionato ma non applicato I. Effetti di filtro applicati in modo cumulativo ma non selezionati J. Effetto di filtro nascosto 

  1. Scegliete Filtro > Galleria filtri. Fate clic sul nome di una categoria di filtri per visualizzare le anteprime degli effetti dei filtri disponibili.

Ingrandire o ridurre l’anteprima

  1. Usate il pulsante + o – sotto la casella di anteprima o scegliete una percentuale di zoom.

Visualizzare un’altra area dell’anteprima

  1. Trascinate l’area di anteprima con lo strumento mano..

Nascondere le miniature dei filtri

  1. Fate clic sul pulsante Mostra/Nascondi  nella parte superiore della galleria.

Gli effetti dei filtri vengono applicati nell’ordine in cui li selezionate. Dopo averli applicati, potete riordinare i filtri trascinando il nome di ciascun filtro in una posizione diversa nell’elenco dei filtri applicati. Riordinando gli effetti dei filtri si può modificare enormemente l’aspetto dell’immagine. Fate clic sull’icona occhio  accanto al filtro per nascondere l’effetto nell’immagine di anteprima. Per eliminare i filtri applicati, selezionate il filtro in questione e fate clic sull’icona cestino .

Nota:

Per risparmiare tempo quando provate diversi filtri, eseguite delle prove su una piccola selezione rappresentativa dell’immagine.

  1. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per applicare un filtro a un intero livello, accertatevi che il livello sia attivo o selezionato.

    • Per applicare un filtro a un’area di un livello, selezionate l’area.

    • Per applicare un filtro in modo non distruttivo, affinché possiate modificarne successivamente le impostazioni, scegliete l’oggetto avanzato che contiene l’immagine a cui desiderate applicare il filtro.

  2. Scegliete Filtro > Galleria filtri.
  3. Fate clic sul nome di un filtro per aggiungere il primo filtro. Per visualizzare l’elenco completo dei filtri, dovete fare clic sul triangolo capovolto accanto alla categoria del filtro. Una volta aggiunto, il filtro appare nell’elenco dei filtri applicati nell’angolo inferiore destro della finestra di dialogo Galleria filtri.
  4. Immettete i valori o selezionate le opzioni per il filtro selezionato.
  5. Effettuate una delle seguenti operazioni:
    • Per applicare i filtri in modo cumulativo, fate clic sul pulsante Nuovo livello effetti  e scegliete un altro filtro da applicare. Ripetete questa procedura per aggiungere altri filtri.

    • Per riordinare i filtri applicati, trascinate il filtro in una nuova posizione nell’elenco dei filtri applicati nell’angolo inferiore destro della finestra di dialogo Galleria filtri.

    • Per eliminare i filtri applicati, selezionate un filtro nell’elenco dei filtri applicati e fate clic sull’icona cestino .

  6. Quando siete soddisfatti del risultato, fate clic su OK.

Fondere e dissolvere gli effetti dei filtri

Il comando Dissolvi modifica l’opacità e il metodo di fusione di filtri, strumenti di pittura, strumenti di cancellazione e regolazione del colore. I metodi di fusione del comando Dissolvi sono un sottoinsieme dei metodi relativi alle opzioni degli strumenti di pittura e modifica (esclusi i metodi Dietro e Cancella). L’applicazione del comando Dissolvi dà un risultato simile all’applicazione dell’effetto filtro su un livello distinto e all’uso dei controlli dei metodi fusione e opacità di livello.

Nota:

il comando Dissolvi può anche modificare l’effetto dell’uso dei comandi Estrai e Fluidifica e dei filtri per tratti di pennello.

  1. Applicate un filtro, uno strumento di pittura o una regolazione colore a un’immagine o a una selezione.
  2. Scegliete Modifica > Dissolvi. Per visualizzare in anteprima l’effetto, selezionate Anteprima.
  3. Trascinate il cursore per regolare l’opacità, da 0% (trasparente) a 100%.
  4. Selezionate un metodo di fusione nel menu Metodo.
    Nota:

    I metodi di fusione Colore scherma, Colore brucia, Schiarisci, Scurisci, Differenza ed Esclusione non funzionano con le immagini Lab.

  5. Fate clic su OK.

Suggerimenti per creare effetti speciali

Creare effetti sul bordo

Potete usare varie tecniche per trattare i bordi di un effetto applicato solo a una parte di un’immagine. Per lasciare un bordo distinto, applicate semplicemente il filtro. Per ottenere un bordo attenuato, sfumate il bordo quindi applicate il filtro. Per ottenere un effetto trasparente, applicate il filtro quindi usate il comando Dissolvi per regolare il metodo di fusione e l’opacità della selezione.

Applicare i filtri ai livelli

Potete applicare i filtri a singoli livelli o a più livelli in successione per creare un effetto cumulativo. Perché un filtro influisca su un livello, quest’ultimo deve essere visibile e contenere dei pixel, ad esempio un colore di riempimento neutro.

Applicare i filtri a singoli canali

Potete applicare un filtro a un singolo canale, un effetto diverso a ciascun canale del colore oppure applicare lo stesso filtro ma con diverse impostazioni.

Creare sfondi

Applicando gli effetti a forme in tinta unita o in scala di grigio potete generare molti sfondi e texture che potrete successivamente sfocare. Alcuni filtri (ad esempio, Vetro) hanno effetti poco visibili o addirittura impercettibili se applicati a tinte unite, altri producono invece effetti interessanti.

Combinare più effetti con maschere o con immagini duplicate

L’uso delle maschere per creare aree di selezione offre un maggior controllo sulle transizioni da un effetto a un altro. Per esempio, potete applicare il filtro alla selezione creata con una maschera.

Potete usare anche lo strumento pennello storia per disegnare un effetto filtro su una parte dell’immagine. Per prima cosa applicate il filtro a un’immagine intera. Quindi, nel pannello Storia tornate indietro fino allo stato dell’immagine prima dell’applicazione del filtro e impostate come sorgente del pennello storia lo stato di storia con il filtro, facendo clic nel campo a sinistra dello stato stesso. Infine colorate l’immagine.

Migliorare la qualità e la coerenza dell’immagine

Potete nascondere gli errori, modificare o migliorare le immagini oppure creare un nesso tra diverse immagini applicando a ciascuna lo stesso effetto. Usate il pannello Azioni per registrare le operazioni necessarie per modificare un’immagine, quindi applicate tale azione alle altre immagini.

Migliorare le prestazioni dei filtri

Alcuni effetti di filtro possono richiedere molta memoria, specie se applicati a un’immagine ad alta risoluzione.

  1. Per migliorare le prestazioni, potete effettuare una delle seguenti operazioni:
    • Provate i filtri e le impostazioni su una piccola parte di un’immagine.

    • Se l’immagine è grande e avete problemi di memoria insufficiente, applicate l’effetto a singoli canali, per esempio a ciascun canale RGB. Tenete tuttavia presente che per alcuni filtri gli effetti variano se applicati al singolo canale o al canale composito, specie se il filtro modifica i pixel con metodo casuale.

    • Liberate la memoria prima di applicare il filtro, con il comando Svuota memoria.

    • Assegnate più RAM a Photoshop. Se necessario, chiudete eventuali applicazioni aperte per rendere disponibile più memoria per Photoshop.

    • Modificate le impostazioni per migliorare la velocità dei filtri che richiedono molta memoria, come Effetti di luce, Effetto ritaglio, Vetro colorato, Effetto cromatura, Effetto increspatura, Spruzzo, Tratti a spruzzo e Vetro. Ad esempio, con il filtro Vetro colorato, aumentate le dimensioni delle celle. Con il filtro Effetto ritaglio, aumentate Semplicità contorno, riducete Precisione contorno o eseguite entrambe le operazioni.

    • Se un’immagine verrà stampata con una stampante in scala di grigio, prima di applicare i filtri convertite una copia dell’immagine in scala di grigio. Ma attenzione: l’applicazione di un filtro a un’immagine a colori che viene poi convertita in scala di grigio potrebbe dare un risultato diverso dall’applicazione del filtro alla versione dell’immagine in scala di grigio.

Ottieni supporto in modo più facile e veloce

Nuovo utente?